Sounds of Tuscany è un grande raccoglitore musicale che comprende i tre festival che animeranno l’estate pistoiese e, almeno in un caso, quella di tutta la penisola.
Estate Regina (Montecatini Terme 26 aprile – 30 ottobre), torna anche Sentieri Acustici, la kermesse itinerante cucita addosso alla montagna pistoiese e torna, ovviamente, anche il celeberrimo Pistoia Blues (3-7 luglio), manifestazione principe di questo lotto concertistico. Importante il cast di quest’anno che, dopo certe divagazioni artistiche delle edizioni precedenti, torna prepotentemente su binari rock-blues. Si comincia col botto, grazie all’unica data italiana di Ben Harper, che sarà accompagnato sul palco dall’armonicista Charlie Musselwhite. Il giorno seguente, un altro grande nome della scena rock/blues mondiale sarà protagonista sul palco di Piazza Duomo: gli americani Black Crowes, la formazione guidata dai fratelli Robinson, oltre 30 milioni di dischi venduti dal ’92 ad oggi. Il consiglio è di non perdersi il loro concerto. Tornano, ed anche questa è un’esclusiva per tutto il territorio italiano, i Beady Eye, ovvero il progetto “post Oasis” di Liam Gallagher, che presenteranno il nuovo lavoro “BE” (6 luglio). Menzione d’onore per gli inglesi Van Der Graaf Generator (5 luglio) che divideranno il palco con Steven Wilson (leader dei Porcupine Tree) mentre il compito di chiudere il prestigioso festival spetta a Finaz (chitarrista della Bandabardò, qui col suo nuovo lavoro solista), al progetto Buzz (Federico Zampaglione dei Tiromancino accompagnato da Mario Donatone) e a tre grandi nomi del blues: Lucky Peterson, Robert Cray e Robben Ford. Ingresso ai singoli concerti 25/38 euro. Il programma completo di Estate Regina è presente sul sito www.estateregina.it. Per Sentieri Acustici si segnalano le performance di Baro Drom Orkestar (11 agosto, Lago Scaffaiolo), l’incontro con Carlo Monni (21 agosto) e Patrizio Fariselli degli Area con le sue “Variazioni per pianoforte”