Palio dei Somari
L'Associazione Sagra San Giuseppe è lieta di invitarvi alla 57° edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena dal 15 al 23 marzo 2014.
Nelle prime ore del pomeriggio la competizione entra nel vivo. Unitamente al Corteo Storico giunge al campo di gara il Palio, che viene accolto trionfalmente dai contradaioli presenti nelle tribune. Numeroso è anche il pubblico giunto da lontano, e nell'aria gia si sente la tensione per la sfida. Dalla sacralità e maestosità del Corteo Storico si passa alle variopinte e calorose espressioni di attaccamento ai propri colori, alle grida di incitamento e alle urla di scherno rivolte agli avversari. Sulle tribune ogni Contrada ha una sua dislocazione ed unita e compatta spera nella bravura del proprio fantino e nella buona sorte.
Poi arriva Lui, il protagonista della Manifestazione, Il Somaro, anzi, 8 Somari, otto quante sono le Contrade che si contendono l' ambito premio. I Presidenti delle otto contrade, insieme al Presidente del Comitato procedono così al sorteggio per l'abbinamento somaro-contrada. E così ha inizio la corsa: quattro batterie eliminatorie fra due contrade, nelle quali i somari devono percorrere tre giri di pista, determineranno le quattro contrade vincitrici e le quattro sconfitte.
Per queste ultime vi sarà anche un'altra possibilità, infatti torneranno in pista i quattro fantini sconfitti con i loro rispettivi somari e si affronteranno in una avvincente batteria di recupero. Il vincitore acquisirà quindi il diritto di partecipare alla finalissima insieme alle altre quattro contrade, mentre le altre tre, rimaste sconfitte sia nella fase eliminatoria sia nella batteria di recupero, saranno definitivamente escluse dalla possibilità di vincere il Palio.
La finalissima sarà il momento magico di tutto il Palio. Correranno infatti le cinque Contrade che avranno vinto almeno una corsa. Non esiste favorito, si sa, il Somaro è un animale strano, testardo, orgoglioso capace di correre per quasi tre giri e fermarsi a un metro dal traguardo; nulla è deciso fino a quando la linea non è oltrepassata!!! Ma un attimo dopo scoppia irrefrenabile l'entusiasmo e la gioia dei vincitori...urla di gioia si mescolano a lacrime di felicità, il Palio viene preso, festeggiato, portato in trionfo.
E mentre al fantino e alla Contrada vincitrice vanno la gloria e il successo, agli altri non rimane che prendere atto della sconfitta. Non esiste un secondo posto, l'unica cosa è sperare nella prossima volta. Ma, passata la delusione, è d' obbligo rendere omaggio ai vincitori, e allora, davanti a un goccio di buon vino, una dolce frittella, o un abbondante panino, tra canti e stornelli, si parla e si discute su quello che è stato, su come è andata
Palio dei Somari 2013
L'Associazione Sagra San Giuseppe è lieta di invitarvi alla 56° edizione del
Palio dei Somari di Torrita di Siena dal 16 al 24 marzo 2013.
Marzo, primavera e palio.
Per noi torritesi marzo vuol dire primavera ma soprattutto dal 1966 vuol dire palio.L'Associazione tramite i suoi volontari è già in fermento da mesi per allestire la manifestazione, il borgo medievale viene addobbato con luci e bandiere, le donne di contrada approntano i menù gastronomici tipici della Valdichiana, gli sbandieratori ed i tamburini si sottopongono alle prove a ritmo incalzante, le contrade scelgono i figuranti che indosseranno i costumi medievali la domenica 24 marzo; tutta la nostra comunità è coinvolta in questo “gioco” goliardico che unisce ideali, valori, tradizioni.
I festeggiamenti della 56° edizione inizieranno sabato 16 marzo con l'aperture delle mostre fotografiche, l'estrazione delle 4 batterie, il mercatino medievale della Nencia e la successiva apertura delle Taverne, mentre domenica 17 i nostri ragazzi della scuola sbandieratori e tamburini ci delizieranno di uno spettacolo in piazza unitamente alle scuole Sbandieratori e musici Città di Bibbiena1981 e Quartiere Prato di San Quirico d'Orcia.
La settimana successiva proseguirà con spettacoli teatrali, giochi tra contrade per arrivare al venerdì delle cene propriziatorie dove in ogni contrada verrà presentato il proprio fantino. Il culmine si raggiungerà il sabato con la 10°edizione del Banchetto Medievale, la presentazione del Palio (dipinto quest'anno dai ragazzi delle scuole medie di Torrita) e la gara a coppie tra sbandieratori e tamburini delle 8 contrade.
Il 24 mattina.domenica, al suono delle chiarine, al ritmo dei tamburi ed al fruscio delle bandiere le otto contrade si presenteranno in piazza Matteotti nei bellissimi costumi medievali dando vita ad un corteo storico di circa 200 figuranti che dopo la celebrazione della Santa Messa sfilerà nei borghi di Torrita.
La domenica pomeriggio le contrade unitamente al proprio fantino entreranno nel campo di gara “Gioco del Pallone” offrendo ai numerosi ospiti uno spettacolo affascinate e ricco di colori.
Ed ecco i protagonisti della festa, i somari che saranno abbinati per estrazione ad ogni contrada dal cui esito dipenderanno le sorti della gara, Previe batterie eliminatorie e la batteria di recupero si arriverà al momento più intenso della manifestazione: la finalissima.
Sempre imprevedibile è il somaro, umile e testardo, capace di cambiare traiettoria a pochi metri da traguardo o di fermarsi inesorabilmente, capace di cambiare il destino della gara fino all'ultimo istante.
Un'esplosione di gioia autentica scoppierà nella contrada vincitrice ed il Palio sarà preso e blandito per vie di Torrita, alle altre sette contrade non rimarrà che attendere marzo 2014 per vedere se la sorte gli sorriderà.
Programma manifestazione “palio 2014”dal 15 al 23 marzo
Sabato 15 Marzo
ore 15.00 - Centro Storico - Apertura "Mercato Medievale della Nencia"
ore 15.00 - Biblioteca Comunale - Inaugurazione della mostra fotografica realizzata in collaborazione con Enzo Sodi "Gente di Palio"
ore 15.15 - Biblioteca Comunale - Inaugurazione della mostra realizzata dai ragazzi della Scuola
ore 16.00 - Piazza Matteotti - Sorteggio dell'ordine di sfilata delle Contrade e abbinamento batterie della corsa
ore 17.30 - Centro Storico - Apertura delle Taverne con Banchetti Gastronomici e Spettacoli Itineranti
ore 22.00 - Piazza Matteotti - "Cenerentolo" spettacolo di Acrobazia, Giocolerie e Mistero con la Compagnia Quinto Piano e le "Buffonerie" di Alico il Giullare
ore 23.30 - Piazza Matteotti - Concerto di Musica Medievale con il gruppo "Lang Bart"
Domenica 16 marzo
ore 10.00 - Palazzetto dello Sport - "Finale del Torneo di Tamburello tra Contrade"
ore 10.00 - Centro Storico - "Somarando" iniziative per i ragazzi con i Somari
ore 10.30 - Centro Storico - Apertura "Mercato Medievale della Nencia"
ore 16.00 - Piazza Matteotti - "III Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini" - Rassegna della Scuola Sbandieratori e Tmnburini di Torrita di Siena con la partecipazione dei Gruppi "Quartiere Prato di San Quirico d'Orcia" e del "Gruppo Sbandieratori e Musici della Giostra del Saracino di Sarteano"
ore 17.30 - Centro Storico - Apertura delle Taverne con Banchetti Gastronomici e Spettacoli con Compagnie Popolari Itineranti
ore 19.30 - Centro Storico - "Musicando nei Borghi" in collaborazione con la "Bandina "La Samba", Scuoa, di Musica G. Monaco "La Samba"
ore 22.00 - Piazza MAtteotti - "Ignis" - Spettacolo di Fuoco Medievale con la Comapgnia Quinto Piano e le "Buffonerie" di Alico il Giullare
Lunedi 17 marzo
ore 21.00 - Teatro degli Oscuri - Premiazione del Concorso delle Scuole
ore 21.00 - Teatro degli Oscuri - "Torneo di Subbuteo" - Giochi tra Contrade
Martedi 18 marzo
ore 21.00 - Teatro degli Oscuri - "Chissà se in contrada si sa..." - Giochi tra Contrade
Mercoledi 19 marzo
ore 21.00 - Teatro degli Oscuri - "Eccellenze Torritesi" - settore Musica
Venerdi 21 marzo
ore 20.00 - nelle Contrade - Cene Propiziatorie
Sabato 22 marzo
ore 18.00 - Centro Storico - "Banchetto Medievale de la Primavera"
ore 21.00 - Piazza Matteotti - Premiazione del Torneo di Tamburello
ore 21.30 - S. S. Flora e Lucilla - Presentazione del Palio
ore 22.00 - Piazza Matteotti - Gara a Coppie tra Tamburini e Sbandieratori delle Otto Contrade
Domenica 23 marzo
ore 9.00 - Piazza Matteotti - Presentazione delle Contrade
ore 9.30 - S.S. Flora e Lucilla - Santa Messa
ore 10.30 - Piazza Matteotti - Esibizione dei Tamburini e degli Sbandieratori
ore 11.45 - Centro Storico - Corteo Storico per le antiche vie del paese
ore 15.30 - Campo di Gara - Ingresso delle Contrade e del Palio
ore 16.00 - Campo di gara - SI CORRE IL PALIO
In caso di pioggia il Palio verrà disputato domenica 30 marzo - il biglietto non dà diritto a posto a sedere
INFO:
WEB: www.paliodeisomari.it
EMAIL: CONTATTA PER EMAIL
Torrita di Siena: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Montepulciano (Siena)
-
6 km da Torrita di Siena
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Cortona (Arezzo)
-
29 km da Torrita di Siena
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Siena (Siena)
-
42 km da Torrita di Siena
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
55 km da Torrita di Siena
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
59 km da Torrita di Siena
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
63 km da Torrita di Siena
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
67 km da Torrita di Siena
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
68 km da Torrita di Siena
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
73 km da Torrita di Siena
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
78 km da Torrita di Siena
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
89 km da Torrita di Siena
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
92 km da Torrita di Siena
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Lucca (Lucca)
-
128 km da Torrita di Siena
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
139 km da Torrita di Siena
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
141 km da Torrita di Siena
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana