Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo.
Il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura composita.
Al gusto il vino ha corpo elegante ed armonico, nerbo e razza, è asciutto con lunga persistenza aromatica.
Per le sue caratteristiche, il Brunello di Montalcino sopporta lunghi invecchiamenti, migliorando nel tempo. Difficile dire quanti anni questo vino migliora in bottiglia. Ciò dipende infatti dall'annata. Si va da un minimo di 10 anni fino a 30, ma può essere conservato anche più a lungo.
Naturalmente va conservato nel modo giusto: in una cantina fresca, ma soprattutto a temperatura costante, buia, senza rumori e odori; le bottiglie tenute coricate.
Produzione del Brunello di Montalcino e caratteristiche del vino
Ritenuta una delle maggiori espressioni dell'enologia italiana, il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese (denominato a Montalcino, "Brunello") secondo le norme di un severo disciplinare che, oltre a fissare limiti di resa ad ettaro, periodo di invecchiamento, caratteristiche del prodotto, stabilisce che prima della commercializzazione, il vino sia sottoposto all'esame di un'apposita commissione per il riconoscimento dei requisiti di particolare pregio onde fregiarsi della DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (DOCG).
- Zona di produzione: Comune di Montalcino
- Vitigno: Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello")
- Resa massima dell'uva: 80 quintali per ettaro
-Resa dell'uva in vino: 68%
- Affinamento in legno obbligatorio: 2 anni in rovere
- Affinamento in bottiglia obbligatorio: 4 mesi (6 mesi per il tipo Riserva)
- Colore: rosso rubino intenso tendente al granato per l'invecchiamento
- Odore: profumo caratteristico ed intenso
-Sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico
- Gradazione alcolica minima: 12,5% Vol.
-Acidità totale minima: 5 g/lt
- Estratto secco netto minimo: 24 g/lt
- Imbottigliamento: può essere effettuato solo nella zona di produzione
- Immissione al consumo: dopo 5 anni dall'anno della vendemmia (6 anni per il tipo Riserva)
- Confezionamento: il Brunello di Montalcino può essere posto in commercio solo se confezionato in bottiglie di forma bordolese.
Il Rosso di Montalcino
Montalcino, terra votata alla qualità, non si limita al Brunello nel campo dei vini di pregio.
Forse per questo, per la prima volta in Italia, ai produttori di questa zona è stato concesso di ottenere, dagli stessi vigneti, due vini a denominazione di origine in base a precise valutazioni tecniche: il Brunello, destinato al lungo invecchiamento, ed il Rosso di Montalcino, vino più giovane che unisce ad una superba struttura doti di particolare vivacità e freschezza.
Già apprezzato e conosciuto con varie denominazioni, il Rosso di Montalcino ha acquisito precisa identità ed ufficiale riconoscimento con il passaggio alla DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA (D.P.R. 25/11/83 e successive modificazioni).
Valida alternativa per il cantiniere, lo è anche per il consumatore esigente. Il Rosso di Montalcino è armonico, elegante, sapido, non di grande impegno ma di piacevole abbinamento.
Il Rosso di Montalcino all'aspetto è brillante e limpido, con colore rubino composito; all'olfatto ha buona intensità e fragranza , si riconoscono profumi di piccoli frutti freschi e leggera marasca.
All'analisi gustativa il vino risulta armonicamente asciutto, ha nerbo e freschezza con buona persistenza aromatica. E' vino di pronta beva particolarmente suadente. Non è da conservare a lungo, il vino preferisce essere bevuto in età giovanile anche se ben resiste all'invecchiamento.
Produzione del Rosso di Montalcino e caratteristiche del vino
- Zona di produzione: Comune di Montalcino
- Vitigno: Sangiovese (denominato a Montalcino, "Brunello")
- Resa massima dell'uva: 90 quintali per ettaro
- Resa dell'uva in vino: 70%
- Immissione al consumo: 1° Settembre dell'anno successivo alla vendemmia
- Colore: rosso rubino intenso
- Odore: profumo caratteristico ed intenso
- Sapore: asciutto, caldo, un po' tannico,
- Gradazione alcolica minima: 12% Vol.
- Acidità totale minima: 5 per mille
- Estratto secco netto minimo: 22 per mille
- Imbottigliamento: può essere effettuato solo nella zona di produzione
- Confezionamento: il Rosso di Montalcino può essere posto in commercio solo se imbottigliato in confezioni di tipo bordolese.
Sistemazioni in zona
Le nostre proposte eno-gastronomiche nei dintorni di Montalcino
-
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola biologica Cesani degustazione vino a San Gimignano
In una professionale ed accogliente sala degustazioni, ogni qualvolta sia desiderato, sarà possibile sedersi e degustare i prodotti aziendali.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola Palagetto : enoturismo a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo La Lucciolaia produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- Cortona (AR)
- Corsi cucina
Corsi di cucina a Cortona
I nostri corsi di cucina interattivi consistono in 2-3 ore di lezione dove Silvia, con l’ausilio di Sheila, preparerà un menù di 3-4 portate a scelta fra una serie di proposte che vi invieremo secondo la stagionalità e il vostro gusto.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Corsi cucina
Corso di cucina Toscana a Montepulciano
Scopri i segreti della cucina Toscana partecipando al nostro corso di cucina a Montepulciano Siena.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Degustazione e vendita vino a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo Niccolai produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Degustazioni
Degustazione prodotti tipici toscani
Presso il nostro agriturismo a Montepulciano potete degustare i nostri prodotti: Olio extravergine di oliva, Vino nobile di Montepulciano e miele.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Degustazioni
La Lastra degustazioni vino a Siena
La visita con degustazione è un viaggio nel mondo del vino a Siena che inizia dalla potatura invernale delle nostre viti e si conclude con il rito della degustazione.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Corsi cucina
Lezioni di cucina Toscana a Siena
Le nostre lezioni di cucina a siena si articolano in una parte teorica, dove vi insegniamo a riconoscere la materia prima di qualità e a leggere le etichette dei cibi e una parte pratica, dove insieme cuciniamo un pasto completo
ALTRE INFO