Itinerari eno gastronomici in Toscana
Filari di uve pregiate crescono sulle dolci colline, tra splendidi paesaggi e antiche vie, che diventano veri itinerari da seguire per chi desidera perdersi tra colori e produzione gastronomica locale.
La Toscana è la terra dei Medici, del Duomo di Firenze e della Torre Pendente di Pisa, luogo d'arte e cultura ma è anche terra fertile e rigogliosa per l’agricoltura e famosa nel mondo per l’eccellenza dei suoi vini. Filari di uve pregiate crescono sulle dolci colline, tra splendidi paesaggi e antiche vie, che diventano veri itinerari da seguire per chi desidera perdersi tra colori e produzione gastronomica locale.
Le Strade del Vino di Toscana, insieme a quelle dei Sapori, sono uno dei tragitti più interessanti per scoprire gli angoli meno conosciuti del territorio, ville e casali, fattorie e cantine dove degustare le migliori etichette. Vedere dove crescono le uve più famose al mondo, conoscere le tecniche di produzione, avventurarsi nelle fattorie e assaporare i prodotti del territorio e, perché no, conoscere più da vicino la “gente di Toscana”: le strade del Vino e dei Sapori sono anche questo.
Un ideale filo rosso unisce così i vigneti dei Colli di Candia e della Lunigiana a quelli del Montecarlo, i rossi della Strada del Chianti Rufina e Pomino a quelli della Strada Medicea di Carmignano. Percorsi attraverso paesaggi mutevoli e panorami indimenticabili, come quelli che si possono godere attraversando le colline pisane o i colli fiorentini e che parlano dei loro prodotti, famosi nel mondo. E allora come non perdersi a San Gimignano tra torri e Vernaccia o nella Montagna Pistoiese tra ricotta e succulenti delizie della tradizione gastronomica?
Gli itinerari che uniscono il piacere dell’arte o della scoperta di borghi storici a tradizione e degustazione sono davvero molteplici ed eterogenei e spaziano da un lato all’altro del territorio. Dal mare, con le prelibatezze delle strade della Costa degli Etruschi o della Maremma alle splendide campagne di Montespertoli o di Montepulciano e delle loro famose etichette.
O ancora come non incantarsi di fronte alle strade che portano da Siena ad Arezzo e che parlano delle colture del vino, del sapore corposo dei suoi rossi? O come non sognare di abbandonarsi al sereno muoversi delle foglie di olivo sotto l’azzurro nel cielo nelle terre di Leonardo, nel Montalbano o gustare i marron glaces a Marradi, nel Mugello?
Dal Casentino all’Amiata, dai paesaggi della Valdorcia ai sapori della Valtiberina in un percorso di inesauribile fascino e seduzione, che porta ad avventurarsi verso luoghi lontani dalle grandi città d’arte ma che raccontano di un pezzo di Toscana inedito, fatto dei frutti della terra, di agricoltura, dei sapori e dell'ospitalità che caratterizza la sua gente.
Le nostre proposte eno-gastronomiche in Toscana
-
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola biologica Cesani degustazione vino a San Gimignano
In una professionale ed accogliente sala degustazioni, ogni qualvolta sia desiderato, sarà possibile sedersi e degustare i prodotti aziendali.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola Palagetto : enoturismo a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo La Lucciolaia produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Degustazione e vendita vino a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo Niccolai produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Degustazioni
La Lastra degustazioni vino a Siena
La visita con degustazione è un viaggio nel mondo del vino a Siena che inizia dalla potatura invernale delle nostre viti e si conclude con il rito della degustazione.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Corsi cucina
Lezioni di cucina Toscana a Siena
Le nostre lezioni di cucina a siena si articolano in una parte teorica, dove vi insegniamo a riconoscere la materia prima di qualità e a leggere le etichette dei cibi e una parte pratica, dove insieme cuciniamo un pasto completo
ALTRE INFO