Il tartufo Toscano
La Toscana ha molte Zone ricche di terreni cui crescono varie specie di tartufo. A San Miniato troviamo quelli più conosciuti come il tartufo bianco e quello marzuolo

I periodi di maturazione e di raccolta del tartufo dipendono sia dalle singole specie, che da fattori climatici: il tartufo bianco si raccoglie in generale da settembre fino ad inizio gennaio. Nelle colline intorno a San Miniato, i primi tartufi raccolti sono detti "di marca", ossia di superficie e poco profumati. L'escavazione prosegue fino alla fine di ottobre e a novembre, considerato il momento migliore per la raccolta del tartufo bianco, ormai giunto a maturazione. Nei mesi di gennaio-febbraio inizia, invece, la raccolta del marzuolo, di qualità inferiore rispetto al tartufo bianco.
La classificazione delle specie di tartufo dipende dalla forma, dal colore e dal numero delle spore: il peso varia da pochi grammi a qualche etto, raramente raggiungendo il chilo.
Il tartufo bianco
Il pregiato e raro tartufo bianco si trova fino a mezzo metro di profondità, in terreni argillosi, vicino a fossi e boschi dove il terreno è più fresco e soprattutto in simbiosi con alberi come pioppo, salice, tiglio, quercia e nocciolo.
Per la ricerca, nel periodo da ottobre a dicembre, ci si avvale di cani addestrati; un tempo ancne di maiali. Il colore varia dal grigio al giallo ocra, ed ha generalmente le dimensioni di una noce. L'odore è forte e penetrante. Disolito viene usato, a scagliette sottilissime, per condire risotti, tagliatelle e carni. li borghi intorno a San Miniato organizzano, da ottobre ai primi di novembre, le sagre dedicate al artufo bianco. Il clou è tuttavia la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, cne si svolge a San Miniato gli ultimi tre fine settimana di novembre.

Spesso è confuso con il bianco perché si può trovare nello stesso periodo, nonostante il periodo di maturazione sia febbraio-marzo. Di dimensioni ridotte e dall'odore penetrante, si trova da fine gennaio ai primi di aprile. A Cigoli, nei pressi di San Miniato, a fine marzo si svolge la prima mostra mercato dell!anno, dedicata proprio a questo tartufo meno pregiato
Sistemazioni in zona
Le nostre proposte eno-gastronomiche nei dintorni di San Miniato
-
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola biologica Cesani degustazione vino a San Gimignano
In una professionale ed accogliente sala degustazioni, ogni qualvolta sia desiderato, sarà possibile sedersi e degustare i prodotti aziendali.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Azienda agricola Palagetto : enoturismo a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo La Lucciolaia produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- San Gimignano (SI)
- Degustazioni
Degustazione e vendita vino a San Gimignano
L’Azienda Agricola Palagetto, proprietaria dell’Agriturismo Niccolai produce con serietà e professionalità vini di territorio, sia bianchi che rossi, un autentico Vin Santo ed il prezioso olio extravergine di oliva.
ALTRE INFO -
- Firenze (FI)
- Corsi cucina
Esperienza di cucina toscana sulle splendide colline di Firenze
L’esperienza culinaria a Firenze dura circa 3 ore, durante le quali viene preparato un completo pasto tradizionale toscano.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Degustazioni
La Lastra degustazioni vino a Siena
La visita con degustazione è un viaggio nel mondo del vino a Siena che inizia dalla potatura invernale delle nostre viti e si conclude con il rito della degustazione.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Corsi cucina
Lezioni di cucina Toscana a Siena
Le nostre lezioni di cucina a siena si articolano in una parte teorica, dove vi insegniamo a riconoscere la materia prima di qualità e a leggere le etichette dei cibi e una parte pratica, dove insieme cuciniamo un pasto completo
ALTRE INFO -
- Camaiore (LU)
- Corsi cucina
Toscana Golosa scuola di cucina
TOSCANA GOLOSA : Partecipa al nostro corso di cucina ed apprendi l'arte della cucina Toscana.
ALTRE INFO