Strada del vino delle colline di Arezzo
La Strada del vino delle Terre di Arezzo si snoda in una dolcissima campagna con vini eccellenti, artigianato tradizionale e proposte gastronomiche tipiche e di qualità .

Il percorso di circa 200 km. attraversa diverse zone viticole: Chianti D.O.C.G., Chianti Colli aretini D.O.C.G., Colli Etruria Centrale D.O.C., Valdichiana D.O.C. e Cortona D.O.C. Vinsanto del Chianti D.O.C. e del Chianti Colli Aretini D.O.C. .
Una incredibile varietà di ambienti caratterizza quest'angolo di Valdarno.
Filari di viti su terrazzamenti con muri a secco, borghi e castelli. Vicino a Cavriglia, il Roseto Fineschi - oltre 8.500 varietà di rose - ed il parco di Cavriglia, nel cuore dei monti Chiantigiani.
Tra vigneti ed oliveti, la Pieve di S. Maria in Altaserra, il borgo con Palazzo Stendardi o di Capitan Goro da Montebenichi che militò al comando di Giovanni dalle Bande Nere (XVI sec.), e la piazza con il castelletto restaurato in stile aragonese ai primi del '900. Continuando nella strada principale da Ambra verso la Colonna del Grillo la strada si apre con i suoi vigneti in direzione di Monte S. Savino, costeggiando lo storico Castello di Gargonza. Da Monte San Savino ci si inoltra per la Valdichiana fino a Lucignano, dalla caratteristica pianta a spirale, e poi Foiano; dopo una sosta al Tempio dell'Ammannati a Pozzo della Chiana, si sale a Cortona con i suoi scavi archeologici etruschi e romani, il Museo dell'Accademia Etrusca ed un panorama stupendo su tutta la Valdichiana. Ed eccoci nel cuore della Valdichiana con un altro itinerario tra le estensioni di vigneti, oliveti e con le imponenti case leopoldine, che raccontano la storia di questa valle bonificata dal Granduca Leopoldo. Continuando sulla strada statale Umbro Casentinese si incontra Castiglion Fiorentino, con la bella piazza testimonianza del genio del Sangallo, e si giunge ad Arezzo, città medievale circondata da colline di vigneti ed oliveti, sorge al centro di quattro vallate ricche di storia, di cultura, oltre che di prodotti agroalimentari di altissima qualità. Da ricordare la famosa Fiera dell'Antiquariato che si svolge nelle strade del centro storico ogni mese. Due i musei, quello etrusco ospitato in un convento olivetano sorto sull'anfiteatro romano, e la ricchissima pinacoteca medievale; numerosi i monumenti artistici, dove spiccano le opere di Piero della Francesca, Giorgio Vasari e Andrea della Robbia solo per citarne alcuni. Da Arezzo la Provinciale dei Sette Ponti si snoda ai piedi del Pratomagno.
I bei vigneti su terrazzamenti sono un esempio di perfetta armonia tra l'uomo e la natura. Sul percorso, il borgo rurale fortificato del Borro per giungere poi a Loro Ciuffenna, nelle cui vicinanze si trova la Pieve romanica di Gropina. Si torna infine a San Giovanni Valdarno, passando da Castelfranco. Ulteriori indicazioni sono disponibili presso il Punto di informazione situato nella bellissima Piazza Grande di Arezzo ed i punti informatizzati dislocati nel territorio. Percorrendo questo itinerario non si esauriscono certo le ricchezze offerte dal territorio, ma si ha l'occasione di conoscere i vini aretini, la gastronomia, la gente, l'ospitalità, le tradizioni, la natura, l'arte, e già emerge con evidenza l'alta qualità della vita nelle TERRE DI AREZZO.

Sistemazioni in zona
Le nostre proposte eno-gastronomiche nei dintorni di Arezzo
-
- Cortona (AR)
- Corsi cucina
Corsi di cucina a Cortona
I nostri corsi di cucina interattivi consistono in 2-3 ore di lezione dove Silvia, con l’ausilio di Sheila, preparerà un menù di 3-4 portate a scelta fra una serie di proposte che vi invieremo secondo la stagionalità e il vostro gusto.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Corsi cucina
Corso di cucina Toscana a Montepulciano
Scopri i segreti della cucina Toscana partecipando al nostro corso di cucina a Montepulciano Siena.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Degustazioni
Degustazione prodotti tipici toscani
Presso il nostro agriturismo a Montepulciano potete degustare i nostri prodotti: Olio extravergine di oliva, Vino nobile di Montepulciano e miele.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Degustazioni
La Lastra degustazioni vino a Siena
La visita con degustazione è un viaggio nel mondo del vino a Siena che inizia dalla potatura invernale delle nostre viti e si conclude con il rito della degustazione.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Corsi cucina
Lezioni di cucina Toscana a Siena
Le nostre lezioni di cucina a siena si articolano in una parte teorica, dove vi insegniamo a riconoscere la materia prima di qualità e a leggere le etichette dei cibi e una parte pratica, dove insieme cuciniamo un pasto completo
ALTRE INFO