Vino nobile di Montepulciano
Le origini del Vino Nobile di Montepulciano sono antichissime dimostrata dalla presenza di cantine perfettamente integrate nel centro storico ne è la testimonianza più evidente.
Il Comune di Montepulciano ha circa 15.000 abitanti di cui un terzo nel capoluogo e si estende per una superficie di 165 Kmq; è il Comune più grande tra dieci della Valdichiana senese. Si innalza su un colle a 605 metri sul livello del mare e da esso si può spaziare sulle vallate e i territori di questo comune; il paesaggio è reso ancor più gradevole dalle coltivazioni di olivi e vigneti e dai molteplici aspetti naturali della zona come le colline cretose e i cipressi che modellano verticalmente il paesaggio. Dal palazzo rinascimentale del Comune si intravedono i Monti Sibillini e il Cimone e con tempo eccezionalmente chiaro il Gran Sasso d'Abruzzo. Da Montepulciano sono facilmente raggiungibili la Val d'Orcia (Pienza, San Quirico, Bagno Vignoni), l'Amiata, l'Umbria (Perugia, Assisi, il Lago Trasimeno) e il Lazio.
Il Vino Nobile storia
Le origini del Vino Nobile di Montepulciano sono antichissime e intimamente legate alla storia di Montepulciano, la presenza di cantine perfettamente integrate nel centro storico ne è la testimonianza più evidente.
La fiorente storia commerciale della Città evidenzia, nella ricca mole di documenti e notizie presenti negli archivi poliziani, come già nel 1350 si fossero stabilite clausole e norme per il commercio e l'esportazione del Vino Nobile di Montepulciano. Nella seconda metà del '500, Papa Paolo III decantò le qualità mirabili del Vino Nobile. Francesco Redi nella sua opera "Bacco in Toscana" lo definì "D'ogni vino il Re" e nella seconda metà del '700 il vino di Montepulciano fu definito e descritto come "Nobile" segno evidente dell'alto livello di impegno qualitativo sostenuto per la sua produzione. La fama del Vino Nobile valicò i confini nazionali; Voltaire ne parlò nel celebre "Candido", senza contare gli estimatori d'oltreoceano come i Presidenti degli Stati Uniti Martin Van Buren e Thomas Jefferson.
La strada del Vino Nobile di Montepulciano
L'Associazione Strada del Vino Nobile di Montepulciano si è costituita l'8 aprile 1998 con lo scopo di valorizzare e tutelare l'immagine complessiva del territorio di Montepulciano, territorio di alta vocazione vitivinicola, ma anche ricco, per la plurisecolare storia, di tradizioni di grande rilevanza culturale. La Strda del Vino presenta l'offerta del territorio e della sua cultura, delle sue tradizioni produttive tipiche, delle sue attrattive naturalistiche, culturali e storiche e la combinazione d'insieme offre uno splendido esempio di turismo enogastronomico, inteso come un modo con il quale ognuno potrà arricchire la propria cultura.
La strada dei Vini di Montepulciano permette di scoprire chiese, monumenti, borghi, attrezzature turistiche e termali di altissima qualità. La "Strada del Vino Nobile" e il suo centro di informazioni hanno sede nel Palazzo del Capitano del Popolo, già dichiarato immobile di interesse storico e architettonico, situato nella magnifica cornice di Piazza Grande (si affacciano su di essa il Palazzo Comunale, il Duomo ed alcuni palazzi Rinascimentali). Il Centro Informazioni è facilmente raggiungibile ed è di facile accesso, è il fulcro fondamentale della Strada del Vino, indirizza e divulga le informazioni relative alle realtà enoturistiche del territorio di Montepulciano.
Gli itinerari enoturistici presenti nel territorio sono i seguenti:
A) Itinerario - Centro Storico
B) Itinerario - Cervognano
C) Itinerario - Gracciano
D) Itinerario - Valiano
La segnaletica, adeguatamente predisposta, permette di individuare agevolmente il complesso degli itinerari specifici, il centro di informazione e le aziende aderenti, rappresentanti tutte la realtà produttive di Montepulciano. Il maggior numero di esse è rappresentato da aziende vitivinicole, ma sono presenti anche esercizi agrituristici, alberghi, ristoranti, Enoteche, Aziende specializzate il produzioni tipiche.
Sistemazioni in zona
Le nostre proposte eno-gastronomiche nei dintorni di Montepulciano
-
- Cortona (AR)
- Corsi cucina
Corsi di cucina a Cortona
I nostri corsi di cucina interattivi consistono in 2-3 ore di lezione dove Silvia, con l’ausilio di Sheila, preparerà un menù di 3-4 portate a scelta fra una serie di proposte che vi invieremo secondo la stagionalità e il vostro gusto.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Corsi cucina
Corso di cucina Toscana a Montepulciano
Scopri i segreti della cucina Toscana partecipando al nostro corso di cucina a Montepulciano Siena.
ALTRE INFO -
- Montepulciano (SI)
- Degustazioni
Degustazione prodotti tipici toscani
Presso il nostro agriturismo a Montepulciano potete degustare i nostri prodotti: Olio extravergine di oliva, Vino nobile di Montepulciano e miele.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Degustazioni
La Lastra degustazioni vino a Siena
La visita con degustazione è un viaggio nel mondo del vino a Siena che inizia dalla potatura invernale delle nostre viti e si conclude con il rito della degustazione.
ALTRE INFO -
- Siena (SI)
- Corsi cucina
Lezioni di cucina Toscana a Siena
Le nostre lezioni di cucina a siena si articolano in una parte teorica, dove vi insegniamo a riconoscere la materia prima di qualità e a leggere le etichette dei cibi e una parte pratica, dove insieme cuciniamo un pasto completo
ALTRE INFO