Castello Aghinolfi
L'elemento più caratteristico del territorio di Montignoso, già frequentato dagli antichi Liguri-Apuani, è rappresentato dal Castello Aghinolfi.
L'elemento più caratteristico del territorio di Montignoso, già frequentato dagli antichi Liguri-Apuani, è rappresentato dal Castello Aghinolfi, poderosa fortificazione altomedievale, uno dei più antichi manieri italiani, posto a difesa della zona e fortezza mai espugnata.
Breve storia:
Nel medioevo il Castello Aghinolfi ebbe una particolare valenza strategica e fu conteso e ambito con secolari lotte dalle comunità di Lucca e Pisa, dalla signoria dei vescovi di Luni, dai Malaspina e dai loro consanguinei Marchesi di Massa. Le fonti scritte testimoniano l'esistenza della rocca nei secoli dell'altomedioevo: una pergamena datata 753, autentica nei contenuti sebbene rielaborazione tarda del documento originale, cita un oliveto situato nei pressi del "castellum Aginulfi".
L'antichità del documento (l'atto più antico riferito al castello, ritenuto autentico, risale al 764) ed il toponimo, di chiara origine longobarda, spinsero Alfredo d'Andrade, grande esperto di architettura medievale del secolo XIX, a considerare il mastio ottagonale uno dei più interessanti monumenti militari longobardi italiani.
La visita:
La fortificazione, delimitata da un'ampia cinta muraria post-medievale, presenta una complessa articolazione interna costituita da un'area residenziale, il vecchio borgo, e da un'area più propriamente militare, caratterizzata dalla presenza del mastio.
La strada panoramica che da Montignoso conduce a Strettoia attraversa l'intera collina sulla quale sorge il castello Aghinolfi.
In prossimità della cima, una via sterrata porta direttamente agli imponenti ruderi del castello, del quale appare, in mezzo alla ricca vegetazione, un grosso sperone: l'estrema punta nord del complesso fortificato. Qui era collocata una guardiola sorretta da alcuni mensoloni ancora oggi visibili mentre, all'interno del baluardo, si trova una torre a base semicircolare.
La strada d'accesso costeggia il bastione, realizzato su di una parete di roccia. E' su questo fianco, ad una distanza di circa 50 metri dallo sperone, che si trova l'ingresso al castello, anticamente difeso da una bertesca.
Si accede quindi all'interno del primo cortile delimitato da un'ampia cinta muraria con torri di fiancheggiamento.
Dentro questo cortile erano collocati numerosi edifici, adoperati come rifugi dagli abitanti di Montignoso, in caso di pericolo. E' possibile scorgere ancora oggi alcune tracce di queste modeste strutture. Procedendo in direzione sud, dopo aver superato una doppia curva, la strada raggiunge la parte alta del castello, tramite un percorso scavato direttamente nella roccia e riparato verso mare da un parapetto.
Al termine della rampa si trovava una porta, oggi non più visibile, protetta da un ponte levatoio, la quale conduceva nella parte più interna del castello, un secondo cortile sul cui perimetro erano state addossate numerose abitazioni. Varcata questa porta si trovava sulla sinistra la piazza d'armi, di forma triangolare, contraddistinta da un cammino di ronda sorretto da numerosi archi e dominata dal mastio, un grosso edificio a base ottagonale unito ad una torre a base circolare tramite una cortina muraria.
Questo elemento così articolato costituisce il lato sud della piazza d'armi, dove è possibile notare alcuni resti di una modesta cappella castrense, a base rettangolare.
L'elemento architettonico più interessante del complesso fortificato è il grosso edificio ottagonale, riconoscibile anche come il più antico. Per quanto la documentazione scritta attesti la presenza di un'opera fortificata già nell'VIII secolo, la struttura ottagonale è cronologicamente assegnabile ai primi secoli del basso medioevo e sembra rivelare alcuni caratteri, come la ripartizione orizzontale a bande bicromatiche e le dimensioni interne della struttura, tipici di architetture non solo militari ma anche residenziali.
Tramite una cortina muraria la struttura ottagonale era collegata alla torre a base circolare, definita nella documentazione come "baluardo di San Paolino". A questo complesso si accedeva tramite una scala retrattile collocata tra il terrapieno e l'impianto ottagonale, in seguito sostituita da una scaletta in muratura, visibile nelle rappresentazioni ottocentesche e attualmente non più esistente. Una volta saliti sul terrapieno, è possibile accedere al baluardo di San Paolino.
Il "baluadro di San Paolino" è contraddistinto dalla presenza di resti di merlatura e da una scala a chiocciola che, scendendo all'interno della struttura, conduce ad un'ampia apertura dalla quale si poteva controllare l'esterno delle mura. Dal terrapieno si raggiunge l'interno dell'edificio a base ottagonale.
Internamente questa struttura, definita nella documentazione come "baluardo di San Francesco", è contraddistinta dalla presenza di una torre circolare, sulla quale grava in parte il carico di una volta anulare continua che scarica, l'altra metà del suo peso, sulla muratura perimetrale. La volta, conservata solo in parte, sorregge un piano calpestabile, una terrazza, mentre la torre circolare, non propriamente concentrica, superava in altezza l'edificio a base ottagonale svolgendo le funzioni proprie di una torre d'avvistamento. E' proprio l'ampia visibilità, che dalla cima di Castello Aghinolfi si estende dalla costa toscana fino alla costa Ligure, a caratterizzare questa importante fortificazione.
All'interno del complesso architettonico sono individuabili strutture risalenti a momenti storici diversi.
La torre ottagonale sembra riconducibile ai primi secoli del basso medioevo Recenti datazioni avvenute su frammenti di carbone inclusi nella malta assegnerebbero la costruzione ad un periodo compreso tra la metà del secolo XI e la metà del secolo XII. In quel periodo il castello Aghinolfi era costituito solamente dalla grossa torre, che assolveva nello stesso tempo alle funzioni di difesa e probabilmente di dimora. Tra le rovine non sono apprezzabili resti di strutture propriamente trecentesche, ma si possono attribuire a questo periodo alcuni interventi di risarcimento delle murature dell'impianto a base ottagonale. Il castello sembra essere stato pesantemente modificato nel secolo XV, al quale potrebbe risalire l'aspetto architettonico che attualmente lo contraddistingue. Una grossa torre a base circolare, assieme ad un terrapieno, aveva lo specifico ruolo di difendere nel versante montano l'antica struttura ottagonale, che assumeva la funzione di mastio. Il complesso si componeva così di un ampio perimetro fortificato, definito nelle fonti scritte come primo procinto, e di un secondo procinto. La documentazione del XVI secolo riferisce dell'esistenza di numerose abitazioni, circa 130, esistenti nei due procinti, delle quali sono oggi visibili solamente le fondamenta. Le case erano state erette dai Montignosini come rifugio in caso di pericolo e per questo motivo conservavano derrate alimentari, vino, olio e carne secca. Nel 1585 venne abbattuta la parte alta del mastio, ritenuta più pericolosa che utile.
Alla fine del cinquecento risale la sistemazione della piazza d'armi, realizzata tramite la demolizione degli edifici adiacenti al mastio e, probabilmente, la costruzione del muro perimetrale est, con il cammino di ronda e gli accessi al corridoio sotterraneo.
L'importanza della fortezza di Montignoso, alla fine del secolo XVI e agli inizi del XVII, era tale per i Lucchesi da richiedere ulteriori interventi fortificatori soprattutto per proteggere il lato rivolto a levante, dove artiglierie nemiche avrebbero potuto infliggere gravi danni; tuttavia la costruzione di nuove murature sarebbe costata una ingente somma, pari a tremila scudi, e una commissione incaricata preferì spendere una modesta cifra per rinforzare quelle già esistenti.
Non si hanno notizie di interventi realizzati nel castello posteriormente al secolo XVII e lo stesso cadde in rovina verso la metà del secolo XVIII.
Carlo Lodovico di Borbone, Signore di Lucca, lo acquistò per recuperarlo, ma il suo progetto non andò a buon fine.
Recenti ricerche compiute in questi anni sul castello hanno riacceso l'interesse per il monumento ed hanno impegnato l'Amministrazione Comunale di Montignoso in un cospicuo intervento di recupero e valorizzazione. Le ricerche archeologiche e archeometriche, condotte di pari passo con i lavori di restauro, hanno consentito la scoperta di alcune importanti testimonianze e l'acquisizione di specifiche conoscenze sulle tecniche costruttive medievali. In particolare le indagini, ancora in corso, hanno messo in luce i resti di una struttura muraria, forse quadrangolare, preesistente a quella ottagonale, datata, tramite tecniche archeometriche, all'epoca carolingia. Gli esiti delle ricerche ed i risultati dei restauri si uniscono in una esposizione permanente relativa alla storia del castello.
Informazioni utili:
Comune di Montignoso 0585 8271204 / 226
Orario visite:
Per maggiori informazioni sugli orari delle visite contattare:
ISTITUTO VALORIZZAZIONE
CASTELLI C.P.86 - 54100 MASSA (MS)
Tel./Fax: 0585 44774
EMAIL
Montignoso: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Seravezza (Lucca)
-
1 km da Montignoso
Villa Montignoso Massa 6 beds pool
Meravigliosa villa in affitto con piscina e vista panoramica che spazia dal mare della Versilia alle Alpi Apuane immersa nel verde delle colline della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano una villa sulle colline della Toscana in una posizione di assoluta privacy e relax ma al contempo non lontano dal mare. -
- Seravezza (Lucca)
-
4 km da Montignoso
Stone Houses Seravezza 10 beds pool
Insieme di tre attigui casali in pietra in stile tipico Toscano per dare grande privacy a ciascun ospite e rendere autonoma ogni unità se necessario.
Richiedi disponibilità
L'importante proprietà in affitto che può ospitare fino a 10 persone è ubicata sulle colline della Versilia nel comune di Seravezza. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
4 km da Montignoso
Villa Crociale Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa con piscina e dépendance immersa nel verde, nella privacy e nella tranquillità della periferia di Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per chi cerca una villa importante in ottima posizione a Forte dei Marmi -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Caranna Forte dei Marmi 15 beds pool
Splendida villa di lusso di recentissima costruzione con piscina locata all’interno di un complesso esclusivo, con passo in comune e parcheggio sotterraneo privato in zona Caranna a Forte dei Marmi a circa 1,5km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa ideale per chi cerca la comodità e il lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Vittoria Apuana Forte dei Marmi 11 beds pool
Splendida villa in affitto in una zona centrale di Forte dei Marmi ed a soli 800 metri dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che cercano una villa di lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare e dal centro. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Elegante villa in affitto a Forte dei Marmi con piscina privata che si contraddistingue per le rifiniture di classe superiore che per il suo arredamento di qualità .
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di classe dotata di finiture esclusive. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa in affitto a Forte dei Marmi con depandance e piscina circondata da un giardino privato a solo 1 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per trascorrere con amici e parenti le proprie vacanze in Versilia soggiornando in due ville separate ma con i servizi a comune. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa di pregio con piscina ubicata a Forte dei Marmi, zona Vittoria Apuana, in contesto di estrema privacy e tranquillità , a soli 950 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione a Forte dei Marmi non lontano dal mare apprezzata per lo splendido giardino e per la privacy. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 9 beds pool
Splendida villa con ampia piscina e finiture di pregio locata a Forte dei Marmi nella zona esclusiva a Vittoria Apuana, a circa 700 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per trascorrere le vacanze a Forte dei Marmi in una location di lusso con tutti i servizi di una residenza esclusiva. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa di lusso di nuova costruzione a 3 km dal mare di Forte dei Marmi con rifiniture di classe e piscina. Ubicata in ottimo contesto dal quale si può godere di una spettacolare vista sulle Alpi Apuane.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare in una posizione tranquilla di Forte dei Marmi. Spettacolare la vista che si gode dalle terrazze. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Splendida villa di nuova costruzione ubicata in zona Vittoria Apuana a Forte dei Marmi a circa 800 metri dal mare.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per chi cerca una villa a Forte dei Marmi di ampie dimensioni con piscina e grande giardino. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Villa in affitto in zona riservata di Forte dei Marmi a circa 100 metri dal mare con piscina e giardino su quattro lati di circa 1300 mq.
Richiedi disponibilità
La prestigiosa villa in affitto può accogliere fino a 10 persone e grazie alla posizione privilegiata è la soluzione ideale per chi una soluzione che garantisca la propria privacy. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Prestigiosa villa in affitto immersa nel verde di Roma Imperiale a Forte dei Marmi con piscina e giardino. Può ospitare fino a 12 persone.
Richiedi disponibilità
Villa Principessa è la soluzione ideale per trascorrere le tue vacanze a Forte dei Marmi in posizione comodaa per raggiungere il mare che dista solo 600 metri. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Caranna Forte dei Marmi 11 beds pool
Meravigliosa villa signorile di recentissima costruzione con piscina ubicata nella zona Caranna di Forte dei Marmi a circa 1,5 km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi cerca una villa di grandi dimensioni a Forte dei Marmi con servizi di alto livello. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 7 beds pool
Villa in affitto con piscina con idromassaggio ed ampio giardino ubicata a Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di recente costruzione e dotata di tutti i comfort.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana