Chianti
Il territorio del Chianti, con il suo susseguirsi di paesaggi collinari di incomparabile bellezza, si trova nel cuore della Toscana.

E’ difficile tracciarne i confini poiché solamente i monti del Chianti ad est lo separano in maniera netta e naturale dal Valdarno Superiore; il restante territorio sfuma nelle colline dell’Arbia, dell’ Elsa, della Greve e della Pesa.
Borghi medievali, castelli, chiese, badie, monasteri, casolari, ville si susseguono in un fantastico itinerario che esalta l’operosità e l’inventiva dell’uomo; secoli di lavoro hanno modellato le colline di questa regione e l’alternarsi dei vigneti agli olivi e ai boschi crea una armonia unica al mondo.
Gli itinerari proposti seguono le due principali direttrici che attraversano il Chianti suggerendo anche due modi diversi di "leggere" il paesaggio. Lungo la via Cassia, o in alternativa la più veloce superstrada Firenze-Siena, si possono ripercorrere le tappe dei pellegrini e viandanti che durante il Medioevo raggiungevano Roma dal Nord Europa con tutto ciò che questo ha comportato: pievi, borghi, ospizi, abbazie.
La via Chiantigiana invece è un percorso più agricolo che attraversa in tutta la sua lunghezza la classica regione viticola.
In ogni caso quello che si offrirà al visitatore sarà un paesaggio indimenticabile sempre vario ed armonioso e così diverso nei colori e nell’atmosfera al mutare delle stagioni. Sono numerose le deviazioni che si possono fare per raggiungere una pieve, un castello o un borgo isolato, testimoni silenziosi della ricchezza storica ed artistica del Chianti.
Itinerari lungo la via Cassia

Poiché la via Cassia tocca numerosi centri urbani ed è talvolta piuttosto trafficata, il turista più frettoloso potrà scegliere di percorrere il raccordo autostradale Firenze-Siena per lasciarlo ogniqualvolta desideri visitare una delle località qui proposte.
Prima di imboccare la via Cassia merita una visita la Certosa del Galluzzo che si erge sul colle di Montaguto a sud di Firenze. Fondata da Niccolò Acciaiuoli nel 14° secolo per ospitare i giovani fiorentini desiderosi di apprendere le arti liberali, è circondata da alte mura che insieme all’imponente Palazzo degli Studi le conferiscono l’aspetto di una fortezza. Nella Certosa, abitata da un gruppo di monaci Benedettini Circestensi, sono conservate importanti opere d’arte tra le quali 5 lunettoni con scene della Passione affrescati dal Pontormo tra il 1523 e il 1525 durante la sua permanenza qui per sfuggire alla peste che si era abbattuta su Firenze.
San Casciano Val di Pesa
Proprietà dei Vescovi fiorentini fin dalla sua fondazione, San Casciano fu annessa alla Repubblica fiorentina nel XIII secolo e successivamente fu fortificata divenendo un castello di difesa dai pericoli provenienti dalla campagna senese.

Numerose le chiese presenti sul territorio che testimoniano l’importanza di S. Casciano nel medioevo e che meritano una visita tra cui la pieve di S. Cecilia a Decimo poco fuori il centro abitato, la pieve romanica di S. Giovanni in Sugana in direzione di Cerbaia, e la pieve di S. Stefano a Campoli (databile 903) nei pressi di Mercatale Val di Pesa.
Tra le molte ville nei dintorni di S. Casciano ricordiamo villa i Collazzi e villa Tattoli nei pressi di Cerbaia e, a S. Andrea in Percussina, la villa Bossi-Pucci detta l’Albergaccio famosa per il soggiorno di Niccolò Machiavelli.

Tavarnelle deve il suo nome alle "tabernulae", i luoghi di sosta e ristoro lungo la "via regia" che univa Firenze a Siena e quindi a Roma. Interessanti le numerose chiese e pievi del territorio.
Ad una estremità dell’abitato si trova la chiesa di S. Lucia al Borghetto (XIII sec.) un ex convento francescano in stile gotico che conserva un pregevole Crocifisso di scuola trecentesca ed una Annunciazione di Neri di Bicci. Poco fuori Tavarnelle, lasciata la via Cassia, si giunge a Morrocco dove è visitabile la chiesa di S. Maria del Carmine, costruita nel ‘400 e poi largamente rimaneggiata. All’interno sono conservati una Annunciazione in terracotta invetriata alla maniera di Andrea della Robbia ed una serie di frammenti di affreschi quattrocenteschi.
Poco distante da Morrocco si trova l’antica pieve romanica di S. Pietro in Bossolo. Nella canonica è stato allestito il Museo di Arte Sacra dove vengono conservate opere provenienti dalle chiese dei piccoli nuclei abbandonati. Tra le opere più importanti ricordiamo una serie di tavole eseguite nel 1473 da Neri di Bicci per la chiesa di S. Maria al Morrocco ed una pala con la Madonna e il Bambino tra S. Martino e S. Sebastiano del cosiddetto Maestro di Tavarnelle.
Nel territorio di Tavarnelle merita certamente una visita San Donato in Poggio. Si tratta di un borgo medievale che conserva ancora notevoli resti della cinta muraria, edifici due-trecenteschi, il rinascimentale palazzo Malaspina, la chiesa di S. Maria della Neve (XV sec.) in stile gotico e la pieve romanica di San Donato che conserva un bel fonte battesimale in terracotta invetriata di G. della Robbia.
Sulla strada che dalla Sambuca porta a Greve, si incontra l’imponente Badia a Passignano fondata nel 1049 dai monaci dell’ordine vallombrosano. Immersa nella campagna, circondata da un’intensa coltivazione di olivi, l’abbazia colpisce per il suo aspetto simile ad una fortezza con le mura e le torri merlate. Tra le numerose opere d’arte conservate nell’abbazia vanno ricordati gli affreschi del Passignano (1601) nella cappella maggiore della chiesa e soprattutto l’Ultima Cena affrescata da Domenico e Davide Ghirlandaio (1476-77) nel refettorio del monastero.

Fondato dai Fiorentini in posizione strategica per contrastare l’espandersi del castello di Semifonte, Barberino conserva ancora l’aspetto medievale con le mura fortificate, le case torri, il Palazzo Pretorio (XIV sec.), lo Spedale dei Pellegrini (XIV sec.) e la chiesa di S. Bartolomeo.
Da Barberino, seguendo la strada per Certaldo, si raggiungono i resti del castello di Semifonte distrutto dal fiorentini nel 1202 dopo un lungo assedio.
Poco distante alla fine del ‘500 fu eretta la cappella di S. Michele Arcangelo su progetto di Santi di Tito a ricordare Semifonte.
Sempre in direzione di Certaldo si trova la pieve romanica di S. Appiano una delle più antiche della campagna fiorentina databile intorno all’XI sec. Interessanti i pilastri cruciformi di fronte alla chiesa che testimoniano l’esistenza di un antico battistero.
Dopo Barberino Val d’Elsa la via Cassia prosegue lasciando però il Chianti. Chi vorrà seguirla potrà visitare Poggibonsi, Colle Val d’Elsa e Monteriggioni e raggiungere poi Siena. E’ consigliabile una deviazione da Poggibonsi per S. Gimignano.

E’ sempre stata ed è tuttora un’importante via di comunicazione che collega Firenze a Siena e mantiene ancora oggi un carattere più marcatamente rurale della via Cassia. La prima parte dell’itinerario suggerito qui di seguito segue inizialmente la SS. 484 che da Castelnuovo Berardenga porta a Gaiole in Chianti. Si prosegue poi lungo la SS. 429 per Radda e Castellina in Chianti. E’ soltanto qui a Castellina che si imbocca la SS. 222 Chiantigiana alla volta di Firenze. Per raggiungere molte delle mete suggerite, sarà necessario deviare per strade secondarie.
Castelnuovo Berardenga
Propaggine meridionale del Chianti è Castelnuovo Berardenga. Il nucleo originale risale al IX sec. quando era un complesso feudale con il nome "terra berardinga", ma del suo antico assetto resta soltanto una torre trecentesca ed un tratto di mura.

Gaiole in Chianti
Durante il Medioevo fu un importante mercatale sviluppatosi lungo la strada per il Valdarno. I numerosi castelli e pievi nei dintorni sono testimonianza di un’intensa e prospera attività agricola e commerciale.
Tra i castelli, tutti di impianto medievale, sono particolarmente interessanti quello di Vertine, quello di Meleto con due imponenti torri angolari rotonde, quello di Barbischio e soprattutto il castello di Brolio. Sulle mura e i bastioni che lo circondano corre un camminamento di ronda da cui si gode un bellissimo panorama del Chianti e della campagna senese. Il castello, completamente distrutto nel 1478, fu ricostruito nel secolo scorso per volere di Bettino Ricasoli.

Radda in Chianti
In posizione di confine tra il territorio fiorentino e quello senese, Radda in Chianti fu spesso coinvolta in travagliate vicende storiche. Fu sede della Lega del Chianti, una giurisdizione autonoma creata dalla Repubblica fiorentina nel 1250 che comprendeva anche Castellina, Gaiole e Greve.
A parte la struttura urbanistica a pianta ellittica allungata, di medievale restano soltanto pochi tratti di mura ed alcune torri. Interessante invece il Palazzo Pretorio del ‘400 adornato di stemmi podestarili.

Il castello di Volpaia è un piccolo agglomerato medievale che merita certamente una visita. All’interno delle mura è un labirinto di vicoletti ben lastricati e conservati tra archi, palazzi e la piccola chiesa rinascimentale di S. Eufrosino (XV sec.).
Castellina in Chianti
Antico feudo della famiglia dei Trebbio, Castellina passò nel XV sec. a Firenze che la cinse di mura facendola diventare uno dei più importanti capisaldi contro Siena. La rocca medievale domina il paese, ma ciò che testimonia più di altro il passato medievale di Castellina è sicuramente via delle Volte, un camminamento seminterrato delle mura le cui feritoie offrono scorci di panorama eccezionali.
Appena fuori dal centro abitato si trova l’ipogeo etrusco di Montecalvario, un tumulo piuttosto imponente per dimensioni databile al VII-VI sec. a.C. che insieme ad altre tombe individuate in varie località testimonia la presenza etrusca nel Chianti.

Situata all’incrocio delle strade che collegavano Firenze a Siena e il Valdarno Superiore alla Valdelsa, Greve si sviluppò fin dal XIII sec. come "mercatale" dei principali castelli della zona.
La piazza principale di Greve, dall’originale forma di triangolo irregolare delimitato da bellissimi loggiati, è ancora oggi un importante punto di scambio, in particolare in occasione della Mostra Mercato del Chianti Classico che si svolge ogni anno a settembre. Domina Greve il castello di Montefioralle che mantiene ancora intatta la struttura originale di borgo medievale con una stretta strada che gira anularmente fino a raggiungere la chiesetta di S. Stefano, dove si conserva un’interessante Madonna col Bambino duecentesca.Notevoli anche i castelli di Uzzano, Verrazzano, Vicchiomaggio e Lamole. Poco distante da Greve, in direzione di Panzano, si trova la villa di Vignamaggio dove, secondo la tradizione, sarebbe nata Monna Lisa resa celebre da Leonardo. La pieve romanica di Panzano o di S. Leolino, risalente al X sec., conserva importanti opere d’arte tra le quali una preziosa tavola con la Madonna in trono i SS. Pietro e Paolo e storie dei due santi attribuita a Meliore di Jacopo (XIII sec.).
Impruneta
Già abitata in epoca etrusca e romana, durante il Medioevo l’Impruneta fu legata alle vicende politiche ed economiche della vicinissima Firenze. Il vero centro propulsore della comunità imprunetina fu la Pieve di S. Maria, fondata nel 1060, che divenne in poco tempo un importante santuario mariano. La pieve, originariamente in stile romanico, subì nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti tanto da conservare attualmente solo la cripta originaria, mentre la chiesa presenta un sobrio aspetto rinascimentale.

Il culto della Madonna dell’Impruneta ha favorito nel corso dei secoli l’accumulo di preziosi doni ed ex-voto conservati oggi nel Museo di Arte Sacra adiacente alla chiesa insieme a manoscritti miniati, oreficerie e argenterie. Grazie alla grande tradizione delle fornaci di laterizi e terrecotte, il cotto imprunetino è divenuto elemento caratterizzante e distintivo dell’architettura e del paesaggio toscano, oltre che un prodotto famoso ed esportato in tutto il mondo.
La piazza Buondelmonti, tradizionale luogo di mercato, è stata resa celebre da una grafica di J. Callot nel 1620 che rappresenta la fiera di S. Luca in ottobre.
Chianti: scopri di più
Sistemazioni in zona
-
- Greve in Chianti (Firenze)
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Siena (Siena)
-
19 km da Chianti
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
24 km da Chianti
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- San Gimignano (Siena)
-
25 km da Chianti
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
27 km da Chianti
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
27 km da Chianti
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
30 km da Chianti
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
31 km da Chianti
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Montepulciano (Siena)
-
54 km da Chianti
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Cortona (Arezzo)
-
65 km da Chianti
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Lucca (Lucca)
-
81 km da Chianti
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
91 km da Chianti
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
91 km da Chianti
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Massarosa (Lucca)
-
93 km da Chianti
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
95 km da Chianti
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana