Il Padule di Fucecchio
Il Padule di Fucecchio è un’area di notevole valore storico-ambientale sia per le emergenze presenti, sia per l’occasione che offre come modello di interpretazione del territorio.

La sua formazione è dovuta al graduale sollevamento del letto dell’Arno, provocato dal deposito di materiale alluvionale, che non permettendo il naturale deflusso di tutte le acque del bacino della Valdinievole, generarono l’impaludamento della zona. In quest’area, provenienti dalle colline circostanti, confluiscono vari corsi d’acqua: il Pescia di Pescia, il Pescia di Collodi, la Pescia Nuova, i torrenti Borra, Nievole, Vincio ed altri minori.
Geologicamente parlando si può far risalire la sua formazione a 60 milioni di anni fa, quando, nel periodo pliocenico, il territorio della Valdinievole affiorò dal mare e nel corso dei millenni fu progressivamente colmato dai sedimenti portati dai numerosi corsi d’acqua, che raggiungendo questa conca naturale e non potendo trovare un libero deflusso, portarono così all’impadulamento della vallata.
Al periodo medioevale risalgono le prime notizie relative ad opere di interventi per favorire il prosciugamento del Padule di Fucecchio. Al 1279 risale l’ordine di demolire mulini, pescaie e qualsiasi altro ostacolo frapposto al libero deflusso delle acque lungo l’emissario Usciana. Ma nel frattempo, al cambiare dei governi, variava anche l’atteggiamento delle amministrazioni nei confronti di questo terreno. Con l’egemonia di Firenze sull’area, il Padule diventò un vero e proprio lago a causa degli sbarramenti eretti a Ponte a Cappiano. Questo provvedimento comportò notevoli conseguenze sull’assetto territoriale della zona ed il progressivo allargamento dell’area sollevò le proteste dei proprietari interessati. La politica contraddittoria dei Medici proseguì nei secoli successivi, alternando gli interventi al Ponte a Cappiano con marginali opere di bonifica che favorirono, tra l’altro, la formazione di ben sette fattorie (Altopascio, Bellavi
Dopo varie vicende, che videro la Valdinievole interessata da numerose epidemie malariche con gravi disagi per la popolazione, verso la metà del XVIII secolo il granduca Pietro Leopoldo prese i primi provvedimenti per il risanamento idraulico-sanitario della zona, ordinando la demolizione delle pescaie e rinunciando così ai vantaggi della pesca, ai profitti dei mulini ed ai diritti acquistati dai suoi predecessori sui terreni intorno al Padule. Con le risoluzioni adottate Pietro Leopoldo volle incentivare l’agricoltura ed i commerci della zona.

Nel 1786 fu creata una nuova Deputazione definita “consorzio idrico”, cioè “una istituzione che consentiva agli interessati di provvedere autonomamente, ancorché sotto la vigilanza dell’autorità pubblica, alla cura di opere loro assegnate”. Nel 1803 sotto il governo del Granduca, si istituì il “Consorzio coattivo dei proprietari dei terreni del Padule di Fucecchio”, col compito di manutenzione dei corsi d’acqua per permettere sia la navigabilità sia lo sfruttamento e la coltivazione dei terreni per fini agricoli.
La politica intrapresa dai Lorena fu in qualche modo continuata anche dopo l’Unità d’Italia, quando, nel quadro dei programmi di partecipazione statale alle opere pubbliche, il Padule di Fucecchio venne inserito fra le opere di bonifica e nel 1928 fu approvato il perimetro del Comprensorio della bonifica del Padule.
Il Consorzio ha avuto sempre più importanza fino al riconoscimento, nel 1931, del titolo di “Consorzio di Bonifica”.
Territorio ed ambiente

La parte centrale, il cosiddetto Cratere, risente del mutamento delle condizioni meteorologiche pertanto è quasi secca in estate e colma di acqua nel periodo invernale. In questo invaso, che raggiunge una profondità massima di circa 3 metri, si raccolgono le acque di fiumi e torrenti, che provengono dall’ampio bacino imbrifero e che si raccolgono nei due grossi canali detti del Capannone e del Terzo, che poi confluiscono nel Nuovo Canale di Bonifica che a Ponte a Cappiano prende il nome di Usciana.

Nel passato il Padule era il paradiso di cacciatori e pescatori, sia per la selvaggina migratoria attratta dagli specchi d’acqua, sia per la selvaggina stanziale come beccacce, beccaccini, quaglie, tortore, tordi, fagiani, anatre, germani, ecc. o per l’abbondanza di lucci, anguille, tinche, reine, cheppie, scalbatre e lasche; oggi l’inquinamento ha ridotto la presenza di alcune specie animali decretandone in alcuni casi anche la scomparsa.
E’ ancora affascinante il passaggio primaverile di specie rare come la gru e la cicogna nera o la presenza costante di animali quali la puzzola e l’istrice. Sempre più frequentemente è possibile incontrare la nutria, grosso roditore di origine sud-americana simile al castoro, che sta colonizzando sempre più il nostro ambiente umido. Inoltre ultimamente, con la costituzione dell’oasi naturalistica, si sono moltiplicate le presenze di numerose specie di aironi, che sempre più spesso scelgono quest’area umida come base per la loro nidificazione.
Presenze storiche

Nel territorio comunale si trovano tre grosse costruzioni, veri e propri esempi di archeologia industriale, che in tempi relativamente recenti servivano per la lavorazione del tabacco coltivato diffusamente nella zona.
Sono da ricordare anche gli edifici del Capannone, antico porto a servizio della viabilità d’acqua, che un tempo era molto diffusa su questi territori. Qui, oltre ad una piccola Chiesa ora in disuso, è visibile la vecchia stazione doganale destinata allo stoccaggio dei prodotti che arrivavano o partivano dallo scalo commerciale.
Nel primo catasto particellare (1789) il Capannone, ancora di proprietà del Marchese Feroni, viene descritto come un complesso architettonico polifunzionale in grado di rispondere ad esigenze di immagazzinamento del grano (piaggione con le buche da grano) e del vino, di costruzione e manutenzione dei navicelli, di residenza del personale incaricato alla sorveglianza.
Nell’edificio le antiche funzioni sono ancora oggi leggibili ed un restauro che tenga conto delle vicende storiche del canale, dell’edificio, della Chiesa e delle buche da grano potrebbe dare una rara testimonianza di un’economia legata al Padule e potrebbe portare al recupero di un “edificio” notevolmente importante per la conoscenza del territorio e la documentazione scientifica del passato.
Un discorso a parte meritano infine i tipici “casotti” che caratterizzano il paesaggio della zona. Tali costruzioni, quando ancora la vita animava queste sponde, erano necessarie per le attività connesse allo sfruttamento delle risorse palustri (pesce, selvaggina, canne ed erbe di vario genere), allora assai importanti per l’economia del luogo.
Tutte queste presenze storiche possono essere facilmente raggiungibili con i vari itinerari percorribili per gran parte dell’anno ad eccezione di periodi di piogge di forte intensità, poiché in tal caso i sentieri possono essere coperti parzialmente d’acqua.
Il Padule è anche terra di tristi ricordi. Passando per il canale del Capannone si notano le numerose epigrafi che riportano i nomi delle persone morte durante l’eccidio compiuto dai tedeschi il 23 Agosto 1944. Lapidi a testimonianza di questo barbaro evento sono anche all’essiccatoio del tabacco in località “Pratogrande”.
Salvaguardia del Padule

Partendo dal 1982 la Regione Toscana si è interessata alla formazione del sistema delle aree protette dei parchi e delle riserve naturali della Toscana ed i Comuni interessati, assieme alla Provincia, hanno cercato di collaborare per agevolare l’attuazione del sistema delle aree protette, affinché il Padule di Fucecchio assuma il valore di polo naturalistico primario, di elemento riorganizzatore dell’intera Valdinievole, diventando inoltre, tramite le fasce fluviali, un elemento di collegamento con i sistemi ambientali collinari.
Soltanto nel 1995 la Regione Toscana ha emanato norme per l’istituzione e la gestione di riserve naturali di competenza delle Province ed a seguito di ciò è stata istituita la Riserva Naturale denominata “Padule di Fucecchio” con Delibera del Consiglio Provinciale del 1996 e con Delibera del Consiglio Provinciale del 1997 è stato adottato il Regolamento di tale Riserva Naturale, che persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente naturale in tutte le sue componenti, la ricostruzione o il mantenimento di un ambiente favorevole alla sosta e permanenza della fauna selvatica, il miglioramento della qualità della produzione agricola, la promozione di nuove attività economiche legate al turismo compatibile con questo particolare ambiente, la realizzazione di programmi di studio e ricerca scientifica finalizzati alla conoscenza ed al miglioramento dell’equilibrio naturale degli ecosistemi e dei paesaggi naturali, il miglioramento del rapporto uomo-nat
L’Amministrazione Comunale si muove da tempo per promuovere la valorizzazione di tutta l’area palustre finalizzando i suoi sforzi alla riapertura di canali navigabili, percorsi pedonali e ciclabili ed al recupero di vecchi edifici come la Dogana medicea del Capannone e gli essiccatoi di tabacco, singolari esempi di archeologia industriale. Si vorrebbe quindi mantenere questi terreni come “zone umide”, con un necessario risanamento delle acque, da collegare al recupero architettonico degli edifici esistenti.
Proprio per valorizzare questo particolare ambiente, ecosistema complesso i cui caratteri fisici chimici e biologici concorrono a formare uno dei più straordinari sistemi di vita del nostro paese, nel mese di Ottobre ‘96 è stato promosso il percorso Pescia/Padule con l’inaugurazione del sentiero trekking via argine della Pescia di Pescia per poi finire lungo i canali di bonifica del Padule. I sentieri disegnano un’intricata maglia sulla superficie del cratere palustre, con l’occhio attento alle esigenze di quanti a piedi, in bicicletta e a cavallo, vogliono in qualche modo “vivere” quest’area protetta. Ricordiamo che è possibile visitare il Padule con i caratteristici barchini, che ancora alcuni privati tengono nei vari fossi o canali, forse il modo più emozionante e più vero di accostarsi a quest’ambiente naturale.
Nel vicino Comune di Larciano in località Castelmartini, è stato istituito alla fine del 1990 “Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che composto da rappresentanti di Enti pubblici ed Associazioni si interessa alla salvaguardia di questo ambiente. Il suo scopo è quello di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule di Fucecchio e del vicino lago di Sibolla, come zone umide di interesse nazionale ed internazionale. Il Centro dà un particolare rilievo alle attività di educazione e divulgazione rivolte a tutte le fasce di età anche se maggiormente si cerca di interessare la fascia scolastica. Si promuove lo studio delle caratteristiche fisiche del territorio, la documentazione visiva delle variazioni stagionali del paesaggio, l’ascolto dei suoni del padule, l’osservazione diretta delle specie animali e vegetali, le varie attività tradiziona
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Laboratorio:
Via Castelmartini,1 Castelmartini - Larciano-Pistoia.
Tel./Fax 0573 84540
E-mail: padulefuc@comune.pistoia.it
Archivio e Museo storico del Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio
Il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio ha delle origini molto antiche: la sua nascita risale al 1796. Tuttora il suddetto organismo esiste ed è ben attivo sul territorio palustre. Il suo comprensorio si estende su 57000 ettari di superficie, cioè per tutta la zona della Valdinievole, dalle colline del Montalbano a quelle delle Cerbaie, dallo spartiacque Appenninico all’Arno.
Nel museo si possono vedere vecchie carte geografiche riguardanti il territorio del Padule: una risale addirittura al 1796 e numerose altre sono databili ai primi dell’800. In questi locali sono raccolti anche vecchi registri ottocenteschi, alcune deliberazioni del 1830/40, tutto l’archivio del torrente Nievole dal 1826 ai giorni nostri, atti delle varie Comunità databili attorno al 1840 e numerosi atti di fine ottocento. Inoltre vi sono raccolti i vari Statuti del Consorzio ed alcune pubblicazioni come quella del Cav. Giovanni Clive datata 1898. Sono inoltre presenti anche numerosi testi moderni relativi ai vari studi fatti sul Padule riguardanti la flora, fauna, problemi connessi all’inquinamento e proposte di possibili interventi. Si può ammirare una tavola del territorio alluvionato il 4/6 novembre 1966, il diagramma relativo alle piene più recenti, una pianta relativa agli appostamenti fissi di caccia agli acquatici e varie mappe o documenti relativi alla sistemazio
La sede dell’Archivio e Museo storico è collocato nei locali delle vecchie scuole comunali in località Vione. E’ accessibile su richiesta al Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio.
Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio
Via della Libertà, 28
Tel. 0572 93221 Fax 0572 634527
E-mail: cbpadule@italway.it - info@paduledifucecchio.it
sito web: www.paduledifucecchio.it
Fucecchio: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Lucca (Lucca)
-
29 km da Fucecchio
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
29 km da Fucecchio
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
33 km da Fucecchio
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- San Gimignano (Siena)
-
35 km da Fucecchio
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
35 km da Fucecchio
B&B la Fornace di Racciano
La Fornace di Racciano, delizioso Bed and Breakfast a 2 km dal centro storico della medioevale San Gimignano, e' situato in un autentico casale toscano, immerso in un grande giardino fiorito.
Richiedi disponibilità
La Fornace di Racciano accoglie i suoi ospiti in sette confortevoli camere e quattro appartamenti, di cui due nel centro dell'antico borgo di Racciano. -
- San Gimignano (Siena)
-
35 km da Fucecchio
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Massarosa (Lucca)
-
40 km da Fucecchio
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
41 km da Fucecchio
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Viareggio (Lucca)
-
43 km da Fucecchio
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
44 km da Fucecchio
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
44 km da Fucecchio
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana