Parco fluviale dell'Alta Valdelsa
Il percorso di questo itinerario, detto Sentierelsa, inizia a Gracciano, a sud dell'abitato di Colle di Val d'Elsa,per 2 km fino ad arrivare alla località di San Giorgio.
Sentierelsa
Il percorso di questo itinerario, detto Sentierelsa, inizia a Gracciano, a sud dell'abitato di Colle di Val d'Elsa, dal ponte di San Marziale e corre a fianco al letto del fiume per 2 km fino ad arrivare alla località di San Giorgio.
L'entrata è situata alla sinistra, allontanandosi da Colle di Val d'Elsa, del ponte di San Marziale.
Quì si trovano subito, visibili anche dalla passerella pedonale del ponte stesso, la Steccaia ed il Callone Reale, due importanti opere di ingegneria idraulica, di grande importanza per la città in quanto sin dall'epoca medioevale venivano utilizzate per incanalare parte dell'acqua del fiume Elsa.
L'acqua poteva così essere sfruttata per l'irrigazione, come forza motrice prima per i mulini, poi per le cartiere e le ferriere e per usi industriali diversi.
In particolare 'La Steccaia' serve a trattenere e deviare in parte l'acqua del fiume Elsa, grazie ad un sistema di tavole mobili da inserire in blocchi di pietra a formare una steccaia, ossia uno sbarramento al libero scorrimento dell'acqua, mentre il 'Callone Reale' è una saracinesca che regola la quantità di afflusso dell'acqua nel canale che scorre verso la città e che viene detto gora.
La data di costruzione di questo sistema idraulico non è precisa; alcune fonti la collocano nel X secolo.
Conosciamo però con esattezza la data della sua restaurazione avvenuta nel 1606 'sotto gli auspici' di Ferdinando I dei Medici, Granduca di Toscana, come riporta una lapide posta dai Medici stessi poco più sotto il Callone.
Dopo 200 metri troviamo la cascata del Diborrato: un salto alto 15 metri e profondo oltre 10 metri, nel secolo passato luogo balneare per i colligiani.
Scendendo lungo il percorso, situate sotto la cascata, troviamo le Grotte dell'Orso, così chiamate perché hanno una vaga somiglianza con la figura di un orso.
Il sentiero si allontana dal fiume per un tratto di 100 metri, per poi ricongiungersi con questo nella zona dove è presente un enorme masso piatto.
Arriviamo quindi presso le Gore Rotte, dove è situata un'altra entrata al parco, con alcuni ponticini e passerelle in stile tibetano.
Il percorso continua ancora per circa 1 km per arrivare alla località di San Giorgio dove è stato costruito un attraversamento del fiume. Sotto questa zona si trovano la Conchina, il Masso Bianco , la Nicchia e la Spianata dei Falchi, così chiamati negli anni '30 e '40 del secolo scorso come "il mare di Colle".
Il percorso è caratterizzato da scalini, ringhiere di legno, piccoli attraversamenti e staccionate di sicurezza, con numerosi cartelli di indicazione sulle tipicità dei luoghi.
Molte sono le forme di vita vertebrate ed invertebrate che possono essere osservate lungo questo itinerario.
Nelle acque del fiume possiamo vedere la cozza d'acqua dolce (Unio mancus), un mollusco del gruppo dei bivalvi, che può raggiungere i 10 cm di lunghezza e vive infisso nel fango o nella sabbia del fondo del corso d'acqua.
Tra la vegetazione sommersa è possibile vedere i gamberi di fiume (Palaemonetes antennarius), un piccolo crostaceo lungo fino a 5 cm che si alimenta di alghe e di piante acquatiche.
Molto più difficile da vedere è invece il granchio di fiume (Potamon fluviatile), un altro crostaceo con una carapace grande sino a 10 cm.
Moltissimi sono gli insetti che popolano il corso d'acqua, in particolare sono numerose le loro larve: le libellule (Odonati), i tricotteri, gli efemerotteri o effimere.
Anche i vertebrati che popolano le rive dell'Elsa sono numerosi ed è molto facile incontrarne qualcuno sulle sue rive, oltre naturalmente alle molte varietà di pesci.
Il cavedano (Leuciscus cephalus), che è il più comune dei pesci dell'Elsa ed è presente in grandissimo numero in questo fiume, il barbo (Barbus sp.) e la carpa (Cyprinus carpio), un pesce che quì può raggiungere anche i 30 kg di peso.
E mentre il ghiozzo di ruscello (Padogobius nigricans) è invece il pesce più strano che si può trovare nel fiume Elsa, non mancano gli anfibi, come il tritone crestato meridionale (Triturus carnifex) e quello tritone punteggiato (Triturus vulgaris).
Frequente il rospo (Bufo bufo) e la raganella (Hyla intermedia), l'unico anfibio arboricolo italiano, la rana verde e la rana agile (Rana dalmatina), cosiddetta per i lunghi balzi che è capace di spiccare.
Talvolta si può vedere nuotare sulla superficie dell'acqua: si tratta della biscia dal collare (Natrix natrix) o di una biscia tassellata (Natrix tessellata), due serpenti assolutamente innocui.
Numerose specie di Uccelli frequentano le vallate fluviali attirati dall'abbondanza di rifugi e di nutrimento, tra cui i bellissimi airone cenerino (Ardea cinerea), con i suoi quasi 2 mt di apertura alare, e la garzetta (Egretta garzetta), visibili solo l'inverno.
Si può anche vedere il germano reale (Anas platyrhynchos) e la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), la ballerina gialla (Motacilla cinerea), chiamata anche batticoda, ed infine il martin pescatore (Alcedo atthis), facilmente riconoscibile per il piumaggio dai colori sgargianti, azzurro-verdastri sul dorso e arancio sul ventre.
L'unico mammifero acquatico presente oggi nell'Elsa è la nutria (Myocastor coypus), un grosso roditore importato in Italia nel secondo dopoguerra ed allevato come animale da pelliccia, lungo circa 1 mt e dai 10 kg di peso.
La nutria si è diffusa in conseguenza di piene disastrose che hanno distrutto gli allevamenti situati lungo alcuni fiumi, liberando in questo modo gli animali.
Valdelsa: scopri di più
Sistemazioni in zona
-
- Colle Val D'Elsa (Siena)
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
8 km da Valdelsa
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
8 km da Valdelsa
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
13 km da Valdelsa
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Siena (Siena)
-
18 km da Valdelsa
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
28 km da Valdelsa
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
37 km da Valdelsa
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
44 km da Valdelsa
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Montepulciano (Siena)
-
65 km da Valdelsa
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Lucca (Lucca)
-
71 km da Valdelsa
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
74 km da Valdelsa
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
75 km da Valdelsa
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Massarosa (Lucca)
-
80 km da Valdelsa
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
81 km da Valdelsa
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Cortona (Arezzo)
-
82 km da Valdelsa
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana