La Valdorcia
Il territorio della Val d'Orcia è costituito principalmente da un paesaggio di tipo collinare con forme dolci ed incisioni vallive poco accentuate tipico delle crete e da un ricco corredo di vegetazione.

L'elemento dominante del paesaggio è costituito da fenomeni di erosione, che, dove sono più attivi mettono a nudo il substrato argilloso di colore chiaro.

Risalendo verso le pendici dell'Amiata si va verso una foresta montana di faggeti e castagneti.
Di particolare valore naturalistico sono i biotopi di Scarceta (dove sopravvive un lecceto di rara bellezza) e dell'Abetina del Vivo ( residuo della foresta primaria amiatina); si trova invece in prossimità del centro climatico di Vivo d'Orcia, una borgata antica sopra alla quale si trovano le famose sorgenti. Le specie vegetali più diffuse sono oltre al leccio, la quercia comune, il cerro o la farnia, le quali costituiscono un manto forestale che si rafforza sempre più risalendo l'interno della Maremma; ma l'albero, che senz'altro rappresenta di più la Val d'Orcia è il cipresso.
Nell'interessante corredo della fauna troviamo istrici, puzzole, tassi, faine, donnole, volpi, gufi, civette, barbagianni, allocchi; non è difficile avvistare la poiana, il biancone, l'albanella, il gheppio, il picchio muratore, il picchio verde, il corvo imperiale, il torcicollo e il pigliamosche. La presenza del lupo è invece segnalata nel Comune di Radicofani, dove la pastorizia è più diffusa.
La Natura e i suoi Parchi
I Paesi e gli antichi Borghi della Val d’orcia sono terrazze naturali sulla Valle e dalle sue Torri e i suoi “poggi” si possono ammirare panorami che spaziano dagli Appennini fino al mar Tirreno.
Il territorio è un continuo variare di colori: dalla selvaggia Macchia Mediterranea, ai campi in fiore, dalle colline ordinate in filari di vigne e oliveti fino a salire ai castagni e alle imponenti e alte faggete.
Tra i “ calanchi” delle dolci colline, nei boschi o lungo i fossi, crescono spontanee le Orchidee selvatiche e si possono incontrare liberi gli Airone, i Daini, i Caprioli, le Poiane…
Un territorio da scoprire lungo antichi sentieri in mezzo a una natura di primitiva e naturale bellezza.
A confine fra la Val d’Orcia e la Maremma si erge isolato e imponente il grande gruppo vulcanico del Monte Amiata. La sua massa di roccia trachitica è completamente ricoperta di boschi di abeti, faggi e castagni. Le acque purissime che fuoriescono dalle sue sorgenti alimentano acquedotti e freschi ruscelli
Tutto il territorio è ricco di funghi e specie arboree e faunistiche protette come:
Il “biotipo di Macchia mediterranea di Montelaccio e Scarcera” posto alle “gole dell’Orcia, dove finisce la Maremma e si inizia a salire verso l’Amiata
Il “ biotipo dell’ Abetina Bianca” a Vivo d’Orcia che lo possiamo considerare una specie indigena del territorio dell’Amiata
La riserva naturale di Lucciola Bella posta nel cuore della Val d’Orcia aprotezione della fauna locale
La riserva naturale di Pigelleto sul Monte Amiata con i suoi boschi di abeti, carpini, aceri, gli olmi ecc.
Boschi antichissimi secondo Tito Livio già gli Antichi Romani utilizzarono per costruire le navi delle Guerre Puniche
La riserva naturale del Monte Labbro con le sue specie protette di fauna locale compreso il lupo, il capriolo, il cinghiale ecc.. oltre alle poiane, il biancone , il gheppio
Le Sorgenti Termali
La storia geologica del territorio della Val d’Orcia ha inizio 5 milioni di anni fa quando nella zona era attivo il vulcano dell’Amiata.
Le acque piovane che penetrano in profondità danno vita a mille purissime sorgenti e freschi ruscelli, ma quelle che vengono a contatto con la residua attività vulcanica, riaffiorano come fumanti sorgenti termali con acque ricche di calcio, di zolfo ecc.
Terme di Bagno Vignoni
Il nome di questo antico borgo deriva dal castello di Vignoni che ancora domina l'altura sopra il borgo.
Intorno ad una grande vasca rettangolare, entro cui sgorgano le acque termali,sono disposte le abitazioni, la chiesa di San Giovanni Battista, e il porticato di Santa Caterina. Dalla vasca, le acque raggiungono le antiche terme e da qui scendevano ad alimentare una serie di mulini disposti sul ciglio degradante verso il fiume Orcia
Terme di Bagni San Filippo
Centro termale posto a 524 m.di altezza sulle pendici del Monte Amiata Le sue acque termali sulfuree e ricche di carbonato di calcio scendendo a valle danno vita al "Fosso Bianco" con cascate e "gore" di calcare in mezzo a un ombreggiato bosco di alto fusto
I ritrovamenti di due necropoli romane testimoniano come il luogo fosse già frequentato nel I e II sec.d.C.
Le terme furono poi ristrutturate dai Medici. tanto che il Macchiavelli nella "Mandragola" raccomandava di "… prendere bagni a San Filippo…".
Ma tutta la zona per la sua origine vulcanica è ricca di terme più o meno famose e nel raggio di pochi Km si possono raggiungere le terme di Saturnia, di San Casciano, di Rapolano ecc
I comuni della Valdorcia
Castiglione D'Orcia
Il Paese di Castiglione d’Orcia è una terrazza naturale su tutta la Valle; il suo territorio corre dalle Valle fino alle sorgenti del Monte Amiata Dalle antiche Torri che dominano il paese di Castiglione e Rocca d’Orcia si spazia dagli Appennini, al Monte Amiata, alla Maremma fino al mare.
Il Comune ha contrade importanti e ricche di storia e di bellezze naturali come Campiglia, il Vivo d’Orcia, e l’importante stazione termale di Bagni San Filippo.
La storia e la cultura hanno lasciato testimonianze importanti come i quadri del Lorenzetti, di Simone Martini, o di Lorenzo di Pietro detto "il Vecchietta" che qui nacque nel 1412.
I suoi prodotti più famosi sono l’Olio Extravergine d’Oliva, i salumi di Cinta e il Rosso doc.
Montalcino
Sugli ultimi colli che degradano verso la Maremma sorge la città di Montalcino di antica origine etrusca di cui rimangono numerose testimonianze Circondato da boschi di macchia mediterranea e vigneti offre i suoi famosi prodotti tipici come i vini doc di cui il Brunello è il più conosciuto. Sempre nella tradizione della qualità non possiamo trascurare la coltura del Miele che riveste un ruolo importante nel panorama nazionale.
Nel Paese si godono caratteristici scorci di viuzze, scalinate e chiese mentre dall'antica Fortezza lo sguardo si apre sulle colline verso Siena o verso il Mare.
Si dice che fu proprio Carlo Magno a porre la base per la costruzione di Sant'Antimo che con la sua sintesi di eleganza e di semplicità è senz'altro una delle più belle abbazie romaniche.
Pienza
Città d’Autore perché il suo illustre concittadino Pio II° Piccolomini la volle progettata a tavolino dai più illustri architetti del 400 come esempio di "Città ideale"
Così, ancora oggi nella sua Piazza centrale si affaccia la Cattedrale e più importanti edifici pubblici e privati come Palazzo Piccolomini, Palazzo Ammannati, Palazzo Pubblico.
Nelle sue Chiese si possono ammirare dipinti del Signorelli, di Duccio Boninsegna, e del Vecchietta. Poco fuori dal centro abitato – verso la Valle – la Pieve del Corsignano è un bellissimo esempio di arte romanica.
Eccezionale e famoso il Cacio Pecorino di Pienza che ha saputo raccogliere i sapori e la tradizione casearia dei poderi e dei casolari della Val d’Orcia.
Radicofani
Posto su di un antico cratere vulcanico, da sempre ha avuto un ruolo strategico fra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana.
Castello feudale di epoca carolingia, fu rifugio sicuro per Ghino di Tacco che a lungo vessò le carovane dei Pellegrini che transitavano sulla sottostante via Francigena.
La Rocca recentemente restaurata domina il Paese che offre il suo panorama di crete e calanchi.
L’antico Paese, addossato alla Rocca, si riscopre ricco di opere come i capolavori di Andrea Giovanni della Robbia, del Palazzo Pretorio, di Chiese romaniche e della cinquecentesca Villa Medicea.
San Quirico d'Orcia
Attraversato dalla via Cassia, l’antico Borgo di San Quirico d’Orcia già ai tempi del Barbarossa era un’importante stazione di sosta e di ristoro sulla via Francigena.
All’inizio del Paese si può ammirare la magnifica Collegiata del XII secolo con al suo interno un Coro Ligneo riccamente intarsiato.
Sulla Piazza si aprono i cinquecenteschi giardini detti Horti Leonini che rappresentano una magnifica oasi di verde sotto le mura dell’antico paese.
A pochi chilometri, nel cuore della Val d’Orcia, sorge l’antico Borgo Termale di Bagno Vignoni dove nella sua centrale "piazza delle acque" dove i vapori salubri e il panorama offrono uno spettacolo di rara bellezza.
Val d'Orcia: scopri di più
Sistemazioni in zona
-
- Montepulciano (Siena)
-
26 km da Val d'Orcia
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
33 km da Val d'Orcia
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
52 km da Val d'Orcia
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Cortona (Arezzo)
-
55 km da Val d'Orcia
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
57 km da Val d'Orcia
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
58 km da Val d'Orcia
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
58 km da Val d'Orcia
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
63 km da Val d'Orcia
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- San Gimignano (Siena)
-
63 km da Val d'Orcia
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
67 km da Val d'Orcia
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
68 km da Val d'Orcia
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
79 km da Val d'Orcia
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Lucca (Lucca)
-
121 km da Val d'Orcia
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
129 km da Val d'Orcia
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
130 km da Val d'Orcia
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana