Ville colline Fiesole
Le ville delle colline di Fiesole VILLA PEYRON AL BOSCO DI FONTELUCENTE,VILLA LE BALZE,VILLA MEDICI o Palagio,VILLA IL RIPOSO DEI VESCOVI

La villa è stata costruita su rovine di epoca etrusca. Il giardino di Fonte Lucente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, nato esclusivamente per il diletto del proprietario Paolo Peyron, rappresenta un caso piuttosto raro e particolare. Nessuno scopo pratico è all’origine della creazione del bosco. Inoltre Paolo Peyron non si è avvalso dell’aiuto di professionisti od esperti, ma ha creato il giardino nel tempo, per parti successive e senza un disegno d’insieme. A proposito dell’inizio della costruzione del giardino, Peyron racconta: “La prima cosa che ho pensato è stata quella di realizzare uno squarcio nel bosco, per aprire la vista verso il paesaggio. Come in tutti i luoghi artificiali c’è un momento iniziale in cui il posto inizia a modificarsi ed è affascinante quindi provare ad immaginare come fosse Fonte Lucente prima della sua trasformazione: davanti alla villa possiamo vedere il bosco chiuso che oscurava la visuale. Il giardino diviene allora uno squarcio, un’apertura. Ancora oggi questa veduta è forse il suo carattere dominante, insieme alla sensazione di essere un luogo ritagliato quasi a fatica in una massa vegetale densa e compatta.” Un giardino di modeste dimensioni, circoscritto alle parti più vicine alla casa, esisteva già al momento dell’inizio dell’avventura di Peyron. L’idea che ha dominato la realizzazione è stata così quella della vista ottenuta aprendo un varco nella vegetazione. La villa, che era della famiglia pistoiese dei Biagini, venne acquistata da Angelo Peyron nel 1914, che incaricò l'architetto Ugo Giovannozzi della trasformazione dell’edificio secondo lo stile storicista del tempo. Il giardino è formato da una serie di terrazze in notevole pendenza che si distendono verso Firenze. Seguono un ideale asse centrale che diventa così l'elemento compositivo principale del parco. Lateralmente sono stati disegnati altri spazi di una certa complessità: la cappella con il suo giardino e l’altro giardino sottostante; quindi le scalinate, che portano allo spazio dedicato alla musica e al laghetto. Anche il bosco gioca un ruolo molto importante, sia costituendo la quinta vegetale che racchiude la composizione, sia per una serie di percorsi, di architetture e di decorazioni realizzate al suo interno.
www.bardinipeyron.it
VILLA LE BALZE
La villa fu costruita fra il 1911 e il 1913 da Cecil Pinsent (1884-1963) insieme a Geoffrey Scott, per Charles A. Strong, un ricco americano appassionato di filosofia. La costruzione sorge su un terreno lungo e stretto, molto scosceso, denominato le Balze di Macciò. Pinsent inizia la sistemazione del giardino dal 1914 con Scott, per continuare da solo dal 1917. Data la forma del terreno Pinsent organizza ottimamente lo spazio, creando lunghi assi prospettici in una successione di 'stanze". Dalla via Vecchia Fiesolana si entra in un primo giardino suddiviso in otto aiuole a prato, si passa poi nel giardino segreto racchiuso a sud da un alto muro che nasconde la vista su Firenze. La villa è posta tra il "giardino formale" a est e il "giardino selvatico" a ovest. Questo schema consente il passaggio dallo spazio del giardino architettonicamente definito al paesaggio collinare di prati e oliveti. Le Balze è particolarmente ricca di decorazioni, come mosaici, lavori in tufo, stalattiti e stucchi, tutte realizzate dallo stesso Pinsent. Nel 1979, Le Balze fu donata alla Georgetown University.
www.villalebalze.org
VILLA MEDICI o Palagio
Fu la prima villa rinascimentale con giardino e la più celebre tra le ville medicee. Progettata da Michelozzo nel 1458 per Cosimo il Vecchio, fu il ritiro preferito di Lorenzo il Magnifico.
Descritta da Giorgio Vasari, la villa fu frequentata da Poliziano - che cantò le bellissime rose che crescevano nel piccolo "giardino segreto" e compose il suo Rusticus - e da altri umanisti: Pico della Mirandola e Cristoforo Landino. Venduta da Cosimo III nel 1671, la villa, ristrutturata da Gaspare Maria Paoletti nel 1780, ha avuto diversi proprietari, tra cui il pittore William Spence. Nel 1911 la villa fu acquistata da Lady Sybil Cutting, ricchissima americana, che nel 1915 affida a Pinsent e a G. Scott il restauro della villa e del giardino.
Il giardino
Il giardino a terrazze, situato su pendii molto ripidi, domina il panorama fiorentino. E' il primo tentativo perfettamente riuscito di integrazione tra edificio e paesaggio circostante. Due sono i terrazzamenti principali, il primo, davanti alla villa, costituisce il prolungamento dalla loggia delle stanze principali, mentre il terrazzo più basso, allineato al primo, ha un parterre realizzato in tempi recenti, secondo un'interpretazione di Cecil Pinsent dei canoni rinascimentali. Una bella pergola corre lungo tutto il muro del terrazzamento.
Sul fronte posteriore della villa si trova un piccolo giardino segreto, raggiungibile attraverso una scala interna. Questo spazio semplice, ornato da una vasca e da una fontana, è la zona meno modificata rispetto al progetto originale.
VILLA IL RIPOSO DEI VESCOVI
Posta sulle pendici fiesolane disposte verso Firenze, la villa prende il nome dalla consuetudine che ebbero i vescovi fiorentini di trovarvi temporaneo riposo durante il loro viaggio verso Fiesole.
Le parti più antiche dalla villa risalgono al quindicesimo secolo, un ampio cancello adornato dal simbolo vescovile introduce nella grande villa che, protetta da scuri cipressi e da spesse mura antiche, si affaccia verso il giardino romantico. Nel 1926 divenne proprietà dell'artista olandese W. 0. J. Nieuwenkamp che legò strettamente il luogo al suo nome e alla sua persona, Dopo lunghi viaggi nelle Indie Olandesi e alcune peregrinazioni in Italia, attratto dal clima e dal paesaggio., W.O.I.N. (così firma ogni suo disegno ), scelse Fiesole per realizzare quella che definì La Villa sulla Collina.
Il restauro e I’abbellimento della villa e del giardino sono stati documentati in ogni passaggio in splendidi disegni ad opera dell'artista olandese. Il giardino è ora uno scenario verde con un suo fascino decadente, in cui si può percepire l'originaria struttura e l'antico splendore. Disteso su un pendio degradante, per una estensione di oltre quattro ettari, il giardino si sviluppa attorno ad un lungo asse centrale delimitato da una bella fontana e da una colonna in pietra . Un frutteto e una pergola in ferro , che accoglie delle viti, sono a testimonianza di un tempo in cui i frutti e le viti da uva vi erano abbondanti. Fontane, statue , arredi marmorei sono sparsi in vari angoli dal giardino così come erano stati voluti e realizzati dal versatile artista.
Figline Valdarno: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
8 km da Figline Valdarno
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
9 km da Figline Valdarno
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
25 km da Figline Valdarno
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Siena (Siena)
-
35 km da Figline Valdarno
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- San Gimignano (Siena)
-
36 km da Figline Valdarno
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
39 km da Figline Valdarno
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
40 km da Figline Valdarno
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
41 km da Figline Valdarno
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Montepulciano (Siena)
-
62 km da Figline Valdarno
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Cortona (Arezzo)
-
65 km da Figline Valdarno
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Lucca (Lucca)
-
80 km da Figline Valdarno
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
95 km da Figline Valdarno
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
98 km da Figline Valdarno
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Viareggio (Lucca)
-
98 km da Figline Valdarno
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
98 km da Figline Valdarno
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana