Le Ville Lucchesi
Scoprire le ville di Lucca: Villa Torrigiani, Villa Oliva, Villa Reale di Marlia, Villa Mansi, Villa Grabau,Villa Bernardini

La Villa ed il parco risalgono al primo '500, proprietà dell'allora potente famiglia Buonvisi. Fu luogo di incontri tra la Marchesa Lucrezia, moglie di Lelio Buonvisi, e il suo amante (Arnolfini) che sembra sia stato catturato proprio di fronte ai cancelli di Camigliano, accusato dell'assassinio del Marchese Lelio, avvenuto in città.
Nella prima metà del '600, la Villa di Camigliano venne acquistata dal Marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV (Re Sole) il quale volle trasformarla in una dimora sontuosa, con un giardino a parterres fioriti e grandi vasche sul davanti nelle quali si riflette la facciata, realizzate come dai progetti di Le Nôtre per la reggia di Versailles. Creò il Giardino-Teatro di Flora con grotte e giochi d'acqua ancora funzionanti e visibili nella Grotta dei Venti. Un notevole esempio di grotta a pianta circolare a mosaico di pietre contornata da nicchie con importanti statue dei venti con fontane nel basamento e sormontata da una cupola da cui fuoriesce la grande pioggia d'acqua.

La Villa è infatti ancora abitata dalla famiglia discendente dal Marchese Nicolao attraverso il matrimonio dell'ultima erede Vittoria Santini che sposò nel 1816 il Marchese Pietro Guadagni Torrigiani. I loro busti sono sulla facciata e nella cappella (visitabile) dove sono sepolti anche il Marchese Carlo Luca e sua figlia la Marchesa Simonetta Torrigiani che sposò (1937) il Principe di Stigliano Don Carlo Colonna, dai quali l'odierna discendenza.
Il parco ha poi assunto dal XIX secolo, sulla parte antistante e retrostante la Villa, un aspetto più romantico con l'inserimento di essenze provenienti da varie parti del mondo, oggi ancora splendidi esemplari di: Liriodendrom Tulipifera, Taxodium districtum, Olsmanthus fragrans, Cedro dell'Atlante e molte varietà di Camelia.
Villa Oliva

Dopo i Buonvisi, una famiglia che si estinse ai primi dell'Ottocento, la Villa ebbe diversi proprietari: i Montecatini, i Poniatowski (il principe Carlo è sepolto nella cappella), i Rosselmini Gualandi, il cardinale Maffi (da cui passò al Piccolo Cottolengo), i Paolozzi.
Da questi, infine, la proprietà fu acquistata dalla famiglia Oliva che vi eseguì importanti lavori di ristrutturazione.
Nel 1600, la villa ospitò un Concistoro promosso dal Cardinal Francesco Buonvisi, alla presenza di papa Alessandro VII Chigi della Rovere e di numerosi cardinali.
Nel Parco della Villa, interamente recintato, e la cui superficie è di circa 5 ettari, la parte a nord si caratterizza, oltre che per l'anfiteatro di lecci, per un "grottesco" con giochi d'acqua e statue di marmo. A sud il parco si sviluppa su tre livelli: in quello centrale un viale di cipressi conduce direttamente al cancello dell'ingresso principale, artisticamente decorato di modanature e di mascheroni rustici.

Il parco è ricco di molte e rare essenze come la pianta denominata Gingo Biloba, la canfora, l'olea fragrans, la felloia e molte altre. Oltre alla fontana ricordata, notevoli sono quelle "della Sirena" e "dell'Abbondanza". Un "grottesco" con nuovi giochi d'acqua fronteggia il loggiato della villa, e dietro ad esso si trova un'abetaia. Due cancelli d'ingresso oltre al principale si caratterizzano per alcune statue di cani. Di notevole interesse architettonico è il complesso delle scuderie dei Buonvisi.
Villa Reale di Marlia

vere rarità botaniche e imponenti palazzi offrendo così un ventaglio di sorprendenti punti di interesse
all'interno del parco.
Nel 2015 sono cominciati importantissimi lavori di restauro da parte dei nuovi proprietari, i quali essendosi innamorati del complesso, hanno deciso di accettare la sfida di riportare la Villa Reale di Marlia al suo antico splendore. La visita al parco regala la sorpresa di immergersi in una moltitudine di sentieri, viali e giardini in una combinazione di suggestiva bellezza tra passato e presente: assicuratevi di avere almeno 1 o 2 ore a disposizione per riuscire a scoprire ogni angolo della proprietà all'interno della sua secolare cinta muraria.
LE ARCHITETTURE
Il complesso annovera svariate strutture risalenti a diverse epoche dislocate per tutta la proprietà: la maestosa Villa Reale e l'adiacente Palazzina dell'Orologio dominano la parte alta del parco, mentre al centro si trova la Cappella di S. Francesco Saverio, protettore dei turisti.
Spostandosi più a sud si possono ammirare il ninfeo detto Grotta di Pan e la più antica delle architetture, la Villa del Vescovo.

Caratteristica peculiare del parco é la molteplicitá dei suoi raffinati giardini: seguendo l'itinerario si possono ammirare il Gardino all'italiana della Villa del Vescovo, in stile ispanomoresco il Giardino Spagnolo, il famoso Giardino dei Limoni con oltre 200 vasi di agrumi, per poi concludere in bellezza con il celebre Teatro di Verzura nel quale Paganini allietava Elisa Baciocchi nelle sere d'estate.
I GIOCHI D'ACQUA
Altra unicitá del parco è la suggestiva e preponderante presenza di acqua: il viale delle Camelie è animato da un ruscello artificiale che scorre fino al Lago e poco più avanti sfoggia i suoi colori la Piscina anni '20. Sul Giardino dei Limoni si affaccia invece l'antica Peschiera dalla quale si intravede la fontana del teatro di Verzura. A concludere questi giochi sono gli architettonici scrosci del Teatro d'Acqua dietro la Villa Reale.
Villa Mansi

L'edificio originario, costruito nella seconda metà del XVI secolo, venne in gran parte trasformato negli anni 1634-1635 dall'architetto urbinate Muzio Oddi. Sotto i Mansi subì poi una ristrutturazione della facciata ad opera dell'architetto lucchese Giusti e la trasformazione del giardino su progetto di Filippo Juvarra a cui si devono le opere di chiusa, la sistemazione idraulica e la tripartizione del giardino stesso. Il taglio a trapezio del giardino est e del reparto delle scuderie servì allo Juvarra per impostare gli altri due settori della chiusa, il grande ambiente a prato intorno e davanti al palazzo e l'ambiente giardino ad ovest.

Villa Mansi famosa per le grazie dei suoi giardini e l'eleganza delle sue linee architettoniche, ospitò spesso sovrani e ambasciatori provenienti dai più disparati stati europei, qui invitati dalla Repubblica di Lucca per un piacevole soggiorno.
Villa Grabau

Nel 1868 la villa venne ceduta dai Cittadella a Rodolfo Schwartze, ricco banchiere tedesco residente a Livorno, sposato con Carolina Grabau, di nobili origini tedesche.
Il parco di nove ettari, tra i più interessanti della Lucchesia, sia per la forma che per la ricchezza e rarità delle specie vegetali, si compone di vari giardini architettonici.
Il "Giardino all'inglese" già nel XVI secolo era certamente formato da specie autoctone che formano tuttora ampi boschetti dove si possono ammirare esemplari di notevoli dimensioni di farnie, lecci, carpini, tigli, aceri campestri e la lentaggine, piante tipiche del giardino spontaneo. Tra le varie specie merita un cenno la Michelia figo, nota come arbusto delle banane e la Quercus x Andleyensis, ibrido sterile creato dall'uomo e rintracciato in lucchesia solo in questo parco.

Il "Teatro di Verzura", grazioso ed elegante palcoscenico in bosso per concerti e rappresentazioni estive. Sulle due fontane centrali nel Giardino all'italiana, fanno bella mostra di sè due magnifiche maschere in bronzo a forma di testa di Satiro, risalenti al periodo del tardo manierismo fiorentino e attribuite a Pietro Tacca(1577-1640).
Dello stesso periodo, la grande statua grottesca in pietra raffigurante una tartaruga che sorregge un drago con testa umana e mascherone a tergo dalla cui bocca esce una coda.
Villa Bernardini

Inserita al centro del parco, è del tipo a blocco cubico con portico frontale a tre fornici, su due piani più soffitta e seminterrato. Sempre rimasta nel patrimonio di famiglia, ha subito solo piccole modifiche, unicamente all'interno, nella prima metà del '700 in occasione del matrimonio di Francesco Bernardini con Marianna Parensi.
I vari ambienti (saloni, sale, salotti, camere) sono completamente arredati con mobili e suppellettili stratificati nei secoli (1600 - 1700 - 1800), moltissimi commissionati dai Bernardini (poltrone, seggioloni, consolles) riportanti scolpito o dipinto lo stemma di famiglia che la rendono particolarmente interessante per gli studiosi e per gli appassionati.
L'ampio prato anteriore dalla forma di cuore, leggermente degradante verso il cancello, reca ancora le due sequoie risalenti alla metà del 1800 che lo dominano incorniciandolo. Nel resto del giardino anteriore ed in prossimità della villa sono invece presenti gruppi di piante e di arbusti insoliti ed interessanti.

La parte più importante del parco è quella tergale costituita da un notevole teatro di verzura in Buxus sempervirens impiantato alla metà del 1700 sbancando il terreno. Il progetto di attribuzione incerta è testimoniato dal modellino del teatro presente nella Villa su cui si legge "T. e Petri (...) fecit". La cavea di profilo mistilineo può ospitare oltre 650 posti a sedere: la struttura è formata da due doppi ordini di pareti di bosso, che delimitano un'ampia scarpata e che sono puntualizzati da scultoree figure sferiche ottenute con il modellamento del verde che individuano i nodi di riferimento acustico e visuale.

Lucca: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Lucca (Lucca)
-
9 km da Lucca
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
13 km da Lucca
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Massarosa (Lucca)
-
16 km da Lucca
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
17 km da Lucca
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Viareggio (Lucca)
-
17 km da Lucca
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Camaiore (Lucca)
-
17 km da Lucca
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
17 km da Lucca
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
17 km da Lucca
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
17 km da Lucca
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Camaiore (Lucca)
-
18 km da Lucca
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
19 km da Lucca
Villa Zacconi Camaiore
Spettacolare villa in affitto a Camaiore è ubicata sulle colline della Versilia a pochi km dal mare della Toscana con 6 camere e possibilità di ospitare fino a 12 persone.
Prenota ONLINE
Situata in cima a una piccola collina con vista panoramica sulla valle di Camaiore e sulle Alpi Apuane questa villa è dotata di tutti i comfort moderni che la rendono la sistemazione ideale per famiglie o gruppi di amici che desiderano trascorrere una vacanza di pace e tranquillità vicino al mare e alla montagna. -
- Massarosa (Lucca)
-
20 km da Lucca
Villa Massarosa 10 beds pool
Bella e spaziosa villa in campagna ubicata sulle colline della Versilia a 3 km dalle spiagge dorate della costa Toscana con piscina privata e parco.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per soggiornare nel verde delle colline della Toscana a 3 km dalle spiaggie dorate della Versilia -
- Camaiore (Lucca)
-
20 km da Lucca
Countryhouse Camaiore 16 beds pool
Antica ed affascinante dimora di campagna situata a Camaiore sulle colline di Versilia ed a soli 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La villa è la soluzione ideale per coloro che cercano una soluzione di charme tipico Toscano e in una posizione di assoluta tranquillità e relax. -
- Camaiore (Lucca)
-
22 km da Lucca
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Stupenda villa in stile rustico toscano posizionata sulle colline della Versilia con ampio parco con piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla sua posizione elevata si può godere di una fantastica vista che spazia fino al mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
22 km da Lucca
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Prestigiosa villa in affitto sulle Colline di Camaiore con una posizione unica e una vista panoramica che si estende dalle colline circostanti fino ad arrivare al mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Il grande parco nel quale è sapientemente incastonata la bellissima piscina panoramica conferisce a questa dimora esclusiva una caratteristica di assoluta privacy e relax.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana