Anghiari
Anghiari è uno splendido borgo medioevale situato nel territorio disegnato dallo scorrere dei fiumi Tevere ed Arno.
Anghiari è uno splendido borgo medioevale situato nel territorio disegnato dallo scorrere dei fiumi Tevere ed Arno. Bastione inviolabile grazie alle potenti mura duecentesche, ha costituito un notevole punto di riferimento per tante vicende storiche tenendo alta la bandiera della toscanità in una terra di confine ed equilibri molto delicati. Il 29 giugno 1440, la celebre Battaglia di Anghiari, affrescata da Leonardo Da Vinci in Palazzo Vecchio, riaffermò l’egemonia fiorentina sulla Toscana. Lo scorrere del tempo ha lasciato segni importanti nelle chiese e nei palazzi del centro storico, sviluppando un disegno urbanistico molto suggestivo, raccolto lungo la ripida “ruga” che attraversa il paese rendendolo unico ed inconfondibile. Le sue piazzette e vicoli stretti ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile; i musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura; ad ogni angolo scorci panoramici e prospettive mozzafiato.
Anghiari, attorniato da pievi e castelli, gode del meraviglioso scenario dell’Alta Valle del Tevere, anfiteatro naturale denso di spiritualità francescana. Un’atmosfera incontaminata, ricca di boschi secolari punteggiati da monasteri. Il paese è da visitare tutto l’anno grazie alla sua vitalità culturale. Fiere ed esposizioni si accompagnano a mostre e feste popolari. L’attività teatrale è fervente come quella della conservazione e della diffusione delle tradizioni storiche e folcloristiche. Il tutto condito dalla superba gastronomia locale e dal calore degli anghiaresi.
IL CENTRO STORICO DI ANGHIARI
L'antico castrum di Anghiari è un borgo fortificato che domina l'intera Valtiberina.
Il nucleo originario dell'abitato risale all'XI secolo quando i monaci Camaldolesi, in gran parte fautori dello sviluppo economico ed artistico del luogo, contribuirono a dare forma al paese.
Il possente monastero di S. Bartolomeo, trasformato dai Perugini in edificio difensivo (Cassero) per le sue caratteristiche, è la prima costruzione di Anghiari sorta insieme alla Chiesa della Badia, luogo di culto cristiano. La cinta muraria si presenta quasi intatta, corrispondente alla costruzione avvenuta tra il XII e il XIII secolo, e si apre all'esterno attraverso tre porte: Sant'Angelo, San Martino e Fiorentina. Sulla cerchia di mura si innestano elementi caratterizzanti del paese: l'abside della Chiesa di Sant'Agostino ed il Bastione del Vicario.
L'antica piazza del Borghetto, attuale piazza Mameli, è crocevia obbligato per chi si avventura tra i vicoli del Borgo e testimoni della sua storia artistica sono i due principali Musei che qui hanno sede: Palazzo del Marzocco e Palazzo Taglieschi.
L'espansione del centro storico avvenne nel XIV secolo, quando la nobile famiglia dei Tarlati fece costruire il lungo stradone che conduce a Sansepolcro e la Loggia con le fonti, sotto l'attuale piazza del Mercatale, oggi piazza Baldaccio, a sua volta ampliata.
Al di fuori del circuito delle mura è interessante visitare, oltrepassata la Galleria Girolamo Magi, l'ampio complesso settecentesco di Palazzo Corsi, fatto costruire da Benedetto Corsi tra il 1777 e il 1794: ne fanno parte il Palazzo, oggi sede della Biblioteca ed Archivio Comunale, la Cappella votiva e il Teatro.
CASTELLI E VILLE NEI DINTORNI DI ANGHIARI
Anghiari ed altri centri della Valtiberina furono nella prima metà dell'XI secolo sotto il dominio longobardo: a tale periodo risale il fenomeno dell' incastellamento nei punti strategici della valle del Sovara, del Tevere e del Singerna.
Si segnalano principalmente il Castello di Montauto, quello di Galbino e Sorci quali esempi più significativi e meglio conservati di fortilizi nei dintorni di Anghiari.
Da ricordare inoltre i castelli di Pianettole, Toppole e Valialle, tutti parte del sistema di fortificazioni poste a difesa della parte destra della valle del Sovara e lo staordinario esempio di villa fortificata La Barbolana .
Essendo tutti gli edifici di proprietà privata, sono visitabili solo esternamente mentre per una eventuale visita degli interni è consigliabile prendere accordi con i proprietari, previo contatto con la sede del Sistema Museale di Anghiari (tel. 0575 787023 fax 0575 787356.
CASTELLO DI GALBINO
Posto tra un affluente del Sovara e la strada provinciale della Libbia, Galbino fu un antico castello le cui origini si possono far risalire al Mille, essendo feudo del Conte Ranieri. Trasformato in residenza gentilizia, il castello si presenta oggi con torretta al centro della copertura e torrioncini cilindrici posti agli angoli della pianta quadrata. Una splendida loggia con colonne in pietra corre lungo tutta la facciata. Esso e' ben visibile dall'alto della strada che congiunge la frazione di Tavernelle con l'ex Convento di San Niccolo' a Gello (centro modernamente attrezzato per l'accoglienza di gruppi e comunita' religiose)
CASTELLO DI PIANETTOLE
E' ancora oggi visibile la struttura del fortilizio medievale con la torre che presenta solai in legno e un camino a piano terra.
CASTELLO DI SORCI
Nel 1268 fu distrutto per mano di alcuni soldati tedeschi al seguito di Corradino di Svevia, in guerra contro Carlo d'Angio'. Sottomesso poi alla dominazione fiorentina, fu dimora del capitano di ventura Baldaccio d'Anghiari. All'epoca il fortilizio contava addirittura una trentina di armigeri a sorveglianza di un'inespugnabile cinta muraria munita di fossato. Nei secoli a seguire il castello subì delle ristrutturazioni, fino ad assumere l'aspetto di villa seicentesca in cui tuttora risalta il torrione da essa incorporato. Trasformato in fattoria, oggi il Castello di Sorci ospita uno dei ristoranti più tipici d'Italia, molto conosciuto per i personaggi che regolarmente lo frequentano (attori di cinema, presentatori televisivi, cantanti, giornalisti, scrittori...). A tale proposito si ricorda che le sue stanze hanno fornito l'ispirazione della sceneggiatura del film "Non ci resta che piangere" di e con Roberto Benigni e Massimo Troisi, all'epoca ospiti del castellano di Sorci. Nelle sere estive, sotto il cielo stellato, ancora a qualcuno sembra di sentire lo sferragliante rumore dell'armatura di Baldaccio, il cui fantasma anima la vita del suo antico maniero.
CASTELLO DI MONTAUTO
Oggi lontano dalle moderne vie di comunicazione, ma per secoli e' stato al centro del potere, del'economia e dei conflitti delle colline e delle montagne che lo circondano. E' stato uno dei piu' potenti tra quelli situati tra Anghiari e Caprese Michelangelo. Oggi e' ancora di proprieta' dei conti Barbolani di Montauto e presenta una bella struttura ricostruita nel periodo rinascimentale, ma il luogo ha avuto ruoli e aspetti ben diversi nell'arco dei secoli. Prima del castello sembra infatti che vi fosse un'antica torre di avvistamento romano-bizantina, mentre il primo documento che attesta l'esistenza di una costruzione in questo luogo risale al 967 quando l'imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone I, confermo' questi possedimenti al suo feudatario Goffredo di Ildebrando. Il castello pero' sembra abbia avuto origine tra il 1170 e il 1180, che abbia avuto tre cinte murarie e un possente corpo centrale dotato di mastio.
Cosi' probabilmente lo ha conosciuto San Francesco, che lo frequentava nei suoi pellegrinaggi durante i suoi spostamenti dal Santuario della Verna. Si narra addirittura che il Santo abbia lasciato qui un suo saio poi trafugato nel 1503 dai fiorentini, che presero il castello con l'inganno e portarono via la preziosa reliquia.
PIEVE DI SANTA MARIA ALLA SOVARA
Risalente al VIII-IX secolo e' un edificio preromanico a tre absidi ubicato a poca distanza da Anghiari, sulla strada che conduce ad Arezzo (via Libbia). L'influenza dei Camaldolesi sull'impianto della chiesa (XI-XII secolo) e' documentato, all'interno, dalla torre che un tempo aggettava sulla parte centrale della facciata, denunciando un forte influsso francese.
PIEVE DI SANTA MARIA A MICCIANO
Chiesa battesimale in epoca paleocristiana e successivamente, dopo la proprieta' dei conti di Galbino, di giurisdizione camaldolese. All'interno sono conservati frammenti di sculture altomedievali, tracce di affreschi del XIV secolo, una tela attribuita al pittore aretino Niccolo' Soggi (Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Girolamo) e la tavola con l'Assunta riferita a Giovan Battista Naldini.
Anghiari: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Cortona (Arezzo)
-
32 km da Anghiari
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
44 km da Anghiari
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Montepulciano (Siena)
-
51 km da Anghiari
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Richiedi disponibilità
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
54 km da Anghiari
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Siena (Siena)
-
65 km da Anghiari
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Firenze (Firenze)
-
71 km da Anghiari
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- San Gimignano (Siena)
-
80 km da Anghiari
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
81 km da Anghiari
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
82 km da Anghiari
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
83 km da Anghiari
B&B la Fornace di Racciano
La Fornace di Racciano, delizioso Bed and Breakfast a 2 km dal centro storico della medioevale San Gimignano, e' situato in un autentico casale toscano, immerso in un grande giardino fiorito.
Richiedi disponibilità
La Fornace di Racciano accoglie i suoi ospiti in sette confortevoli camere e quattro appartamenti, di cui due nel centro dell'antico borgo di Racciano. -
- San Gimignano (Siena)
-
85 km da Anghiari
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Castagneto Carducci (Livorno)
-
126 km da Anghiari
Podere Vignanova
Podere Vignanova, little charming resort in Toscana, uno degli angoli più incantevoli della Costa degli Etruschi tra vigneti ed il mare.
Richiedi disponibilità
A disposizione degli ospiti 4 confortevoli appartamenti e 4 deliziose Suite arredate in uno stile moderno ma che mantiene traccia dello stile rustico toscano creando un ambiente ricercato, armonioso e assolutamente attuale. -
- Lucca (Lucca)
-
127 km da Anghiari
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
131 km da Anghiari
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
134 km da Anghiari
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana