Barberino Val D'elsa
La terra di Barberino Val D'elsa, pulsante di storia e leggende, si trova nel cuore della Toscana, tra Firenze e Siena.

Visitare Barberino Val d'Elsa


La propositura di Barberino ha subito notevoli cambiamenti nel corso dei secoli fino ad essere radicalmente trasformata nel 1910 dall’architetto fiorentino Castellucci che ne ha mutato anche l’orientamento della facciata dalla piazza principale sulla valle. Un interessante resto della vecchia chiesa è la croce scolpita e racchiusa in un tondo dell’architrave esterno della porta principale. All’interno si possono ammirare alcuni frammenti di affresco del XIV-XV secolo, un busto in bronzo del Beato Davanzato e la salma dello stesso. Nei pressi della porta fiorentina si trova lo Spedale dei Pellegrini di cui si conservano alcuni affreschi e una lapide in pietra. Restaurato recentemente, l’edificio ospita oggi i locali della Biblioteca Comunale. Recentemente nella piazza antistante il Comune è stata posta una statua in ricordo dello scrittore trecentesco Francesco da Barberino a cui il nostro paese diede i natali, opera dello scultore tedesco Quirin Roth.
Itinerari turistici nella Valle dell'Elsa

Su un isolato poggetto (334 m.) dirimpetto a Barberino, con una vasta visuale sulla Val d’Elsa e sulla stretta valle del Drove, si colloca il pittoresco castello di Tignano. E’ forse il più bell’esempio di centro “murato” della Val d’Elsa. Originale la sua struttura circolare a castellare con piazza centrale. Al castello si accede tramite una ripida rampa che conduce alla porta Fiorentina, a difesa della quale si erge una tozza mole quadrata, il Cassero.
Casa Torre Tignano Alto
Questa casa-torre era originariamente inserita nel circuito delle mura del borgo.
Chiesa di San Romolo
L’edificio, in origine in stile romanico a pianta rettangolare, subì all’inizio del ‘900 rilevanti ristrutturazioni.
Oratorio di Sant’Anna
Oratorio cinquecentesco posto all’interno del castello di Tignano. L’interno, a pianta rettangolare, presenta un soffitto a capriata lignea.
Tabernacolo di Tignano
Tabernacolo posto sulla strada che scende da Tignano a Uliveto e costruito a nicchia nel rialzo del muro, è ben inserito paesaggisticamente nell’ambiente che lo circonda.
MARCIALLA
Ottima la posizione paesaggistica su di un colle allungato che funge da spartiacque tra Val d’Elsa e Val di Pesa. Archi a tutto sesto e palazzi in pietra con nobili aperture sono presenze inaspettate. Molto interessante è la piazza pentagonale. Particolarmente rinomata per il clima, data la posizione di cresta e l’altitudine di circa 400 m. sul livello del mare, Marcialla consente di ammirare bellissimi panorami in tutte le direzioni.
Chiesa di San Lorenzo a Vigliano
Presenta elementi del X-XII secolo, con impianto ad un’unica navata con abside e struttura a filaretti. E’ stata ampliata e restaurata nel 1928.
Chiesa di Santa Maria
La struttura originale dell’edificio risale al sec. XII, anche se nel corso del ‘500 sono stati realizzati alcuni rifacimenti. All’interno si possono ammirare interessanti dipinti cinquecenteschi.
Palazzo Giannozzi
Il palazzo, con caratteristiche di villa urbana, presenta una facciata settecentesca con richiami spagnoli, si conserva una bellissima sala a volta gotica con mattoni a coltello.
Villa San Lorenzo a Vigliano
La villa era in origine un convento denominato San Lorenzo alle Grotte. Della villa si hanno notizie in alcuni documenti del sec. XIII e XIV. Nei giardini è situata una piccola cappella.
PETROGNANO
Il borgo di Petrognano si distende sulle verdi colline a vigneto attorno alla strada che da Barberino porta a Certaldo. E’ un grappolo di vecchie case sparse, disposte alla rinfusa intorno alla villa Capponi; case di città con torri medioevali, sperdute in campagna. Questo perché Petrognano non è altro che il Borgo di una città, una città scomparsa: Semifonte.
Borgo di Petrognano
Il piccolo insediamento consta di un grappolo di case diposte lungo la strada, molte delle quali accolgono elementi turriti (riferibili ai secoli XIII e XIV) e di un castello.
Cappello di San Pietro
Originariamente piccola chiesa, la cappella conserva alcuni dipinti, attualmente trasferiti presso la chiesa di San Donnino nel comune di Certaldo.
Casa Torre Montigliano – SS. Annunziata
Casa-torre in architettura rurale con importanti strutture riferibili ai secoli XII-XV. Ampliata più volte nel corso dei secoli, presenta notevoli elementi tipologici caratteristici.
Casa Torre Morello
Casa-torre con annessi del secolo XIII, tradizionalmente attribuita al perimetro di Semifonte.
Resti archeologici a Petrognano
Rinvenuti tra il ’67 e il ’68 in seguito agli scavi della Sovrintendenza Archeologica di Firenze, reperti del periodo etrusco-ellenistico e romano-imperiale.
SEMIFONTE
Oggi Semifonte non esiste più, venne raso al suolo dai concittadini di Dante, i fiorentini, nel 1202. Aveva ben quattro porte ed un maschio centrale con torre ottagonale. La cupola di San Donnino, l’unica costruzione oggi presente in quel luogo, fu costruita dopo quattro secoli in memoria di quei tragici eventi.
VICO D'ELSA
Centro urbano di origine medioevale sito in posizione strategica su un poggetto lambito dalla Via Francigena e in prossimità del ponte di San Galgano, che collega la strada volterrana a Firenze passando per Semifonte. Conserva la struttura urbana di castello murato a forma di fuso con due spazi centrali e due vie parallele che si raccrdovano in prossimità delle due porte, oggi scomparse.
Cappella Brancadoro – Majnoni – Guicciardini
Situata all’interno di Villa Guicciardini la piccola cappella si caratterizza per l’armonia delle sue forme geometriche e per gli splendidi affreschi di Giovanni da San Giovanni. Cappella di San Michele
Cappella, di proprietà dei Guicciardini, costruita a filaretti tipicamente rinascimentale, con un’unica navata priva di elementi decorativi di rilievo. Uno stemma sovrasta il portone d’ingresso.

La chiesa, una costruzione gotica di grande interesse architettonico, è situata nella Piazza Torrigiani di Vico d’Elsa.
Chiesa di Sant’Andrea
La chiesa risale al secolo XIV ma è stata ricostruita nel 1934 e presenta una sopraelevazione recente. All’interno pregevoli opere d’arte.
Fattoria Torrigiani
Grande fattoria con annessa una grande azienda agraria, situata nel luogo dove si trovava il castello della Repubblica Fiorentina a difesa della Val d’Elsa.
Villa Guicciardini
La villa, sede dell’omonima fattoria, è stata ristrutturata nel corso dei secoli VIII-XIX, interessante la piccola cappella affrescata nel 1621 da Giovanni da San Giovanni.
Villa Torrigiani
La villa, costruita tra il 1896 e il 1899, è posta su un’altura che domina la Val d’Elsa.
L’ edificio è costruito da un unico corpo di fabbrica circondato da un parco di piante ad alto fusto.

Su una collinetta percorsa dalla strada che, staccandosi dalla Francigena di fondo valle porta verso Barberino Val d’Elsa, si trova il piccolo borgo rurale di Poneta. La chiesa di Santa Maria a Poneta è molto antica ed importante. San Martino a Pastine è una piccola e graziosa chiesa che risale al XII scolo; la struttura è sostanzialmente integra nell’impianto romanico originario. Il Castello di Poppiano è posto su un colle che fronteggia le torri medioevali di San Gimignano, è di antica origine , ma completamente rifatto con torri merlate neomedioevali.
LINARI
E’ un delizioso borgo fortificato, di antichissima origine e di grande fascino per la sua posizione fra le verdi colline valdelsane, su un diverticolo della Francigena che porta verso Barberino. Nella parte alta, l’antica rocca, è sita la chiesetta di santa Maria di impianto romanico con un bel campanile settecentesco. Il castello è organizzato attorno ad una via centrale lastricata che andava da porta a porta.
Chiesa di Santo Stefano a Linari
La piccola chiesa, al pari di altre chiese rurali del territorio, è costruita in mattoni con elementi gotici. In stile neogotico è anche il campanile a pianta quadrata.
SANT'APPIANO
Il complesso monumentale di Sant’Appiano è collocata su un ameno poggetto e contornato da severi cipressi e si compone della Pieve Romanica, delle rovine di un diruto edificio ottagonale, del chiostro, della canonica e di un gruppo di case lievemente discosto, costituenti il villaggio. Alla bellezza del paesaggio si accompagna la sacralità del luogo, qui infatti, si conservano le spoglie del Santo che ha dato il nome alla località.
Tombe Etrusche
Rinvenuti, nei pressi della pieve, reperti di un unico complesso dell’VIII secolo A.C. e presso il Podere Piazza, due tombe a camera.

Pieve di suggestiva bellezza, già ricordata in un documento del 990, conserva resti di struttura protoromantica, come la parte in pietra della navata sinistra, l’abside e la cripta.
Antiquarium di Sant’Appiano
Il complesso si articola in due stanze che raccolgono parte del materiale archeologico proveniente dalle zone limitrofe e venuto alla luce durante alcune campagne di scavo.

San Martino ai Colli è un gruppo di antiche case disposte lungo la strada statale Cassia; sono case coloniche, ma anche edifici di servizio alla strada, ai viandanti ed anche ai pellegrini diretti a Roma. Oggi rimane la cappella del cimitero che funge da luogo di culto.
Cappella di San Martino ai Colli
Situata all’interno del cimitero di San Martino, la cappella ha acquistato importanza in seguito al ritrovamento, sotto di essa, di due tombe etrusche dell’ VIII-VII secolo A.C..
Necropoli di San Martino ai Colli
Rinvenuta nel 1907 una necropoli con tombe a camera e reperti databili dalla fine del secolo VI fino all’età romana.

Il centro rurale di San Filippo si estende su una collina con successivi agglomerati di grande suggestione paesaggistica. L’agglomerato centrale, quello che più assomma elementi urbani, è percorso da una strada lastricata, che termina in corrispondenza della chiesa di San Filippo a Ponzano. Si tratta di una chiesa romanica del XII-XIII secolo, con pianta rettangolare absidata.
MONSANTO - LA PANERETTA
Monsanto è situata sul crinale tra il torrente Drove e il borro Cepperello, in una posizione panoramica. Terra di frontiera tra Siena e Firenze, è contornata da boschi, fra i quali è famoso quello interamente di cipressi.
Palazzo al Pino

Castello della Paneretta
Antico fortilizio nato nel secolo XV dell’ampliamento di una torre medievale. La struttura quadrata, il cassero e le tre torri angolari fanno ancora parte della costruzione originaria.
CORTINE
Circondato da una campagna che presenta ancora esempi di coltivazione tradizionale, troviamo questo minuscolo centro, costituito da un grappolo di case in pietra, da una chiesa e da un palazzo. In una posizione strategica a difesa della strada sui contesi confini tra Firenze e Siena si trova la splendida casa-torre del Chito, splendido esempio di architettura medioevale a scopo difensivo.
Villa Cortine
Edificata in stile post-rinascimentale, la villa presenta notevoli elementi tipologici. Ristrutturata recentemente è attualmente residenza di privati.
Castello di Cortine
Castello già ricordato nel 1038 per esservi stato redatto un documento relativo ad una donazione a favore dell’Abbazia di San Salvatore all’Isola.
OLENA - SAN GIORGIO
Il piccolo centro di Olena è sito ai margini dei grandi boschi del chianti, uno sparuto gruppo di case con al centro la chiesa in una dimensione rurale, in un’atmosfera antica, ma di grande suggestione paesaggistica. La campagna attorno appare particolarmente bella per la presenza dei boschi e delle colline coltivate a vigneto specializzato. San Giorgio è invece un antico edificio isolato, nato per dare assistenza ai pellegrini ed ai viandanti poveri.

Barberino Val D'Elsa: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- San Gimignano (Siena)
-
11 km da Barberino Val D'Elsa
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
14 km da Barberino Val D'Elsa
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
14 km da Barberino Val D'Elsa
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
17 km da Barberino Val D'Elsa
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
18 km da Barberino Val D'Elsa
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Firenze (Firenze)
-
23 km da Barberino Val D'Elsa
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Siena (Siena)
-
26 km da Barberino Val D'Elsa
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
33 km da Barberino Val D'Elsa
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Lucca (Lucca)
-
64 km da Barberino Val D'Elsa
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Montepulciano (Siena)
-
69 km da Barberino Val D'Elsa
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Massarosa (Lucca)
-
76 km da Barberino Val D'Elsa
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
78 km da Barberino Val D'Elsa
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
79 km da Barberino Val D'Elsa
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
80 km da Barberino Val D'Elsa
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
80 km da Barberino Val D'Elsa
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana