Bibbiena
Il centro storico di Bibbiena è un mosaico di palazzi signorili: Palazzo Mazzoleni, Palazzo Niccolini e Palazzo Dovizi.
In origine fu un importante centro etrusco, poi roccaforte medievale. Del castello sono ancora visibili la Torre dei Tarlati e la Porta dei Fabbri. Il suo centro storico è un mosaico di palazzi signorili: Palazzo Mazzoleni, Palazzo Niccolini e Palazzo Dovizi, quest'ultimo fatto costruire dal Cardinale Bernardo Dovizi nato a Bibbiena, segretario del Cardinale Giovanni de' Medici (futuro papa Leone X). L'architettura religiosa trova espressione nella Chiesa di San Lorenzo che conserva terrecotte invetriate di scuola robbiana, nell'Oratorio di San Francesco, di gusto rococò, nella Pieve di Sant'Ippolito, anticamente cappella del castello dei Tarlati e nel Santuario di Santa Maria del Sasso, uno degli edifici sacri rinascimentali più importanti del Casentino. Manifestazione particolare è la Rievocazione della Mea (ultima domenica di carnevale e martedì grasso).
PALAZZO MARTELLINI
Sono due i palazzi appartenuti a questa famiglia: il primo ristrutturato in questo secolo si trova in piazza Roma ed ha ancora visibile l’emblema della famiglia: una coppia di martelli incrociati ed un portale riferibile al primo Quattrocento. L’altro palazzo si trova in via Cappucci;
la facciata, modificata nel ‘700, conserva al piano terra un portico quattrocentesco tamponato, nel quale sono armonicamente inseriti sia i portoni che le finestre settecentesche.
Sopra il portone è posto lo stemma cinquecentesco dei Martellini, al quale furono aggiunti in epoca successiva quelli dei Biondi e dei Montini.
Degno di attenzione è il retro del palazzo, costituito da un cortile lastricato in pietra, e da un giardino all’italiana con vialetti e aiuole delimitati da siepi in bosso.
All’interno, nell’androne d’ingresso che porta al giardino, è da notare una pittura murale riferibile al tardo settecento. Sono inoltre da segnalare altre pitture al primo piano, con grisailles, paesaggi classicheggianti ed alcuni soffitti con motivi grotteschi.
PALAZZO BIONDI
Il palazzo si trova in via Cappucci ed è attiguo al palazzo Martellini. Nell’interno si trova un caratteristico chiostro di piccole dimensioni che ci introduce, tramite una scala, all’interno del palazzo dove si possono ammirare vari ambienti tra i quali il bellissimo salone.
CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO
L’ex convento di San Lorenzo in Bibbiena è un complesso edilizio attualmente non utilizzato e che la proprietà intende alienare. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali consente la vendita dell’intero immobile senza possibilità di frazionamento dello stesso.
L’Amministrazione Comunale di Bibbiena intende promuovere l’interesse di Istituzioni e Università italiane o straniere per l’utilizzo dell’ex convento di San Lorenzo come sede per stages e programmi di studio, specialmente riguardanti discipline artistiche e umanistiche. La sede può comprendere spazi per attività didattiche, laboratori, alloggio e mensa.
E’ possibile individuare la disponibilità di ulteriori spazi all’interno di alcuni edifici del Centro Storico di Bibbiena per eventualmente potenziare la disponibilità dell’ex convento di San Lorenzo.
Bibbiena è una piccola e sicura città toscana di circa 11.000 abitanti con numerose attività culturali e un’importante tradizione artistica radicata nel Medioevo e nel fiorire dell’architettura settecentesca. Bibbiena è il principale centro del Casentino, una valle di alto pregio paesaggistico, naturale, e storico: in una cornice di monti boscosi, castelli medioevali, pievi romaniche, percorsa dal tratto più montano del fiume Arno (il fiume di Firenze e Pisa). Da non trascurare la tradizione gastronomica, folkloristica e di produzione artigianale che caratterizza Bibbiena e l’intero Casentino.
In questo ambiente, situato tra l’altro a breve distanza da Firenze, Arezzo e Siena, gli studenti in discipline umanistiche possono unire il proficuo studio a stretto contatto con testimonianze storico-artistiche di altissimo pregio, al condividere lo stile di vita di una tipica comunità italiana.
SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL SASSO
A un chilometro da Bibbiena il Santuario di S. Maria del Sasso, complesso architettonico di grande valore storico, artistico e religioso, unico esemplare rinascimentale del Casentino, dichiarato nel 1899 monumento nazionale. Il Santuario prende il nome da un gran masso sul quale, nel 1347, apparve la Madonna alla piccola Caterina. In origine fu un semplice ospizio per pellegrini e nel 1495, con padre Girolamo Savonarola, fu elevato al grado di Convento. La nuova chiesa fu consacrata nel 1507. A lato della facciata si trova il campanile che custodisce una antica campana del 1362. Il complesso si presenta in forme rinascimentali con semplice facciata preceduta, sulla destra, da un porticato. Nella lunetta del portale si trova un affresco del 1486 raffigurante i santi Domenico e Pietro martire. L’interno è a croce latina con cupola e prolungamento per il coro delle religiose. Da notare, al centro della Basilica, l’artistico tempietto di stile corinzio di Bartolomeo Bozzolini da Fiesole, che racchiude l’affresco della Madonna del Sasso di Bicci di Lorenzo. Inoltre si possono ammirare opere di Jacopo Ligozzi, Giovanni del Brina, fra’ Paolino da Pistoia e alcune robbiane di notevole interesse.
Bellissimo il Chiostro, unico esemplare di chiostro cinquecentesco in Casentino, con archi e capitelli non tutti uguali, un pregevole pozzo risalente al 1502-1504 ed affreschi sui miracoli della Madonna del Buio, sciupati dal tempo.
BIBBIENA CITTA' DEL TEATRO
Il teatro venne realizzato nel centro storico di Bibbiena per iniziativa dell'Accademia degli Operosi e su progetto dell'architetto Niccolò Matas (1842). Mentre la facciata non mostra segni particolari all'esterno e si presenta con laspetto austero tipico dei palazzi del tessuto urbano in cui è inserita, all'interno, invece, il teatro è caratterizzato da una pianta a U, tre ordini di palchi e palcoscenico parallelo al fronte strada.
Dopo alcune alterazioni subite in occasione della sua destinazione a cinematografo, verso il 1975 sono state manomesse altre sue caratteristiche originarie, come l'abolizione dei divisori dei palchetti e la rimozione del palcoscenico e dei tendaggi rossi del rivestimento. Anche la decorazione ha visto sovrapporsi ai motivi originari, sopravvissuti in alcuni elementi (mensoline per l'illuminazione, decorazioni del soffitto), elementi più recenti come pannelli perlinati in legno. Dopo aver ospitato feste, veglioni danzanti, manifestazioni civiche e dopo essere stato destinato, negli anni '60-'70, essenzialmente a sala cinematografica, il teatro ha cessato l'attività nel 1982 a causa delle sue carenze in materia di sicurezza. Nel 1997, per iniziativa dell'Amministrazione Comunale e con il concorso finanziario di altri enti pubblici e privati, il teatro ha ripreso la sua attività dopo un consistente intervento di riprogettazione del suo arredo interno e di nuovo allestimento scenico, ispirato a modelli tipici della tradizione italiana del '600-700, su progetto dell'architetto Massimo Gasparon. Dal 2001 è stata concessa la residenza del teatro all'Associazione NATA, Nuova Accademia del Teatro d'Arte, che ne ha assunto la gestione e la direzione artistica.
Bibbiena: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
23 km da Bibbiena
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
37 km da Bibbiena
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
48 km da Bibbiena
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Cortona (Arezzo)
-
54 km da Bibbiena
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Siena (Siena)
-
58 km da Bibbiena
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Montepulciano (Siena)
-
64 km da Bibbiena
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- San Gimignano (Siena)
-
65 km da Bibbiena
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
68 km da Bibbiena
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
69 km da Bibbiena
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
69 km da Bibbiena
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Lucca (Lucca)
-
104 km da Bibbiena
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
120 km da Bibbiena
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
122 km da Bibbiena
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
122 km da Bibbiena
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
122 km da Bibbiena
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana