Campiglia Marittima
Il Comune di Campiglia Marittima comprende i due centri urbani di Campiglia, capoluogo situato su due sommità il cui punto più alto segna 280 metri .

Il territorio comunale si articola nella Valle del Cornia tra collina e pianura, affacciandosi sulla fascia costiera che va dal Golfo di Follonica al litorale di San Vincenzo. Dalle colline campigliesi, inserite nel percorso della Strada del Vino Costa degli Etruschi, si gode di un suggestivo panorama sull’ Arcipelago Toscano e sul nord della Corsica.
La presenza umana sul territorio risale ad un periodo compreso tra i 90 mila e i 35 mila anni fa, ma le tracce insediative più evidenti emergono a partire dal periodo etrusco del quale rimangono i Forni Fusori in località Madonna di Fucinaia, vicino al Parco Archeominerario di San Silvestro. Inaugurato nel 1996 il Parco raccoglie alcune tra le principali emergenze monumentali del territorio. Rocca San Silvestro, sito scavato dagli archeologi dell’Università di Siena, è un villaggio fondato nel X secolo ed attivo fino alla metà del XIV, finalizzato allo sfruttamento dei filoni minerari ed alla produzione di metalli e argento necessario alla Zecca pisana per la monetazione.

Venturina dista 5 Km dal capoluogo, al quale è collegata dalla strada provinciale costeggiata da colline terrazzate con coltivazioni di olivi secolari. Il Museo della Civiltà del Lavoro, una collezione di oltre 10.000 pezzi che testimoniano la vita quotidiana e la storia locale, si trova in uno dei padiglioni dell’Area Fieristica. E’ a Venturina che si trovano le Terme di Caldana con la piscina e le cure idropiniche, ed il centro turistico Calidario, con il laghetto termale che permette di immergersi in ogni periodo dell’anno.
Le due realtà sono già inserite in un progetto di Parco termale che, insieme con la valorizzazione del centro cittadino e con una fitta presenza di aree verdi (Parco Urbano e Lago del Molino) definirà presto l’identità di Venturina quale centro perfettamente integrato nel quadro del futuro sviluppo della vallata.
Nel duecentesco Palazzo Pretorio, è di recente apertura l'Enoteca pubblica, un punto d'informazione e documentazione sui vini e sul territorio.

Palazzo Pretorio - Enoteca Pubblica
Lungo uno dei rami viari principali nella parte più antica del borgo medioevale di Campiglia Marittima, si erge maestoso il Palazzo Pretorio, simbolo del potere politico e militare poiché costruito per ospitare la residenza dei Rettori, Capitani, inviati prima della Repubblica di Pisa e successivamente da quella di Firenze al fine di gestire il territorio.
E' una costruzione assai composita frutto di giustapposizioni e sovrapposizione di elementi architettonici diversi collocati per rendere la struttura sempre più funzionale nel corso dei secoli. Il nucleo originario, di tipico stile pisano risalente al XIII decolo, è ravvisabile nel profilo delimitato dalle due arcate a tutto sesto, bicrome, con conci di pietra panchina ed alberese, che si affacciano sulla via che arriva alla sella che unisce le due alture componenti il borgo (Rocca e Poggiame).
Il Palazzo Pretorio è sormontato da una torretta che accoglie su un lato l'orologio che dal 1474 scandisce, con il suono dei rintocchi della sua campana, il tempo degli abitanti del luogo.
Da pochi anni l'intero palazzo è stato sapientemente restaurato e ad oggi ospita, nei piani superiori un considerevole archivio storico ed un Museo, all'interno del quale sono custoditii reperti resi dal recente scavo archeologico della Rocca del paese.
Nella parte inferiore, dove un tempo vi era la residenza dei Capitani e le carceri, ultimamente è stato inaugurato un centro di informazione e promozione enoturistica: l'Enoteca, gestita direttamente dal Consorzio Strada del Vino Costa degli Etruschi, oltre ad essere una fornita vetrina delle etichette più prestigiose delle DOC sulla Costa degli Etruschi, offre minuziose e precise indicazioni sulle molteplici tipologie di vini, con il fine di promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola del territorio della Val di Cornia.
Tra le attività principali del centro, che si svolgono durante il corso dell'anno con maggiore intensità nel periodo estivo, ci sono i corsi di degustazione di vini di qualità di vari levelli, le visite guidate alle cantine, le giornate di degustazioni in abbinamento ad altri prodotti tipici. Inoltre i locali dell'Enoteca ospitano mostre di pittura, scultura e fotografia di alto spessore artistico e culturale.
Rocca e mura castellane
Il Complesso della Rocca comprende un torrione a pianta trapezoidale, originariamente strutturato su diversi piani, un palazzo adibito a residenza signorile che presenta una pregevole bifora in marmo, un'alta torre e una cisterna. La prima menzione scritta è del 1004, le strutture visibili risalgono al XII-XIII Secolo.
Teatro dei Concordi
Teatro Comunale, costruito durante gli anni '60 del XIX Sec., finanziato dall'Accademia dei Concordi, composta dai più agiati cittadini di Campiglia. Incaricato della costruzione fu Mariano Caporoni e le decorazioni pittoriche furono affidate al livornese Michele Albioni.
Dichiarato inagibile nel 1974, dopo gli interventi di ristrutturazione, è stato inaugurato nel 1990.
Ospedaletto dei Santi Jacopo e Filippo
La struttura ospedaliera, di origine medioevale, ospitata nel palazzo che attualmente è la sede del Municipio, ha subito nel corso dei secoli una serie di trasformazioni edilizie.
Forni di Val Fucinaia e Valle Capattoli
Coperti da una tettoia sono visibili tre delle nuove strutture venute alla luce negli anni '30 durante alcuni lavori agricoli. I forni di periodo etrusco, a pianta circolare e forma troncoconica ed i cumoli di scorie sono la più importante traccia delle lavorazioni metallurgiche nel territorio.
Rocca San Silvestro
Il villaggio fortificato di Rocca San Silvestro, conosciuto durante tutto il medioevo con il nome di Rocca a Palmento, fu uno degli insediamenti principali della diocesi Toscana di Populonia prima e Massa Marittima poi, grazie alla sua posizione su uno sperone roccioso a dominio della pianura, all'epoca palude, costiera posto fra il golfo di Baratti e le colline metallifere. Più che militare la sua importanza fu legata alla grande attività estrattiva che vi si svolgeva, infatti gran parte dell'area del borgo era destinata alla trasformazione del rame e piombo argentifero fin dai tempi degli Etruschi.
Il castello ebbe origine fra il X° e XI° secolo quando i conti della Gherardesca decisero di sfruttare a fondo le risorse minerarie della zona e risalgono a questo periodo le prime tracce di fortificazioni: la residenza dei signori era al vertice dell'abitato, quasi un acropoli difesa da una cinta muraria ancora priva di mastio, mentre il resto del borgo era a sua volta cinto da una ulteriore cortina di pietra. Con il declino della famiglia della Gherardesca e il subentro dei Della Rocca come signori del castello avvenuto agli inizi del XII° secolo, tutta Rocca S.Silvestro ebbe una forte spinta economica ed urbanistica. La cinta muraria fu riedificata e dotata di una porta di accesso fortificata preceduta da una scalinata in pietra, la residenza comitale fu provvista di una alta torre quadrata e di tre cisterne per l'acqua, la chiesa ingrandita e addirittura anche le case del borgo, quasi tutte ad un piano, furono ricostruite seguendo un primordiale piano urbanistico per la razionalizzazione degli spazi. All'interno delle mura l'insediamento fu diviso in settori, a ovest la zona residenziale ed a est quella industriale e artigianale. La nuova ferriera, la forgia e le carbonaie furono impiantate all'esterno delle mura. Nel XIII° secolo si provvedette a rinforzare ulteriormente la cinta muraria e ad innalzare di un piano la maggior parte delle abitazioni. Alla fine di questo secolo iniziò l'abbandono del castello causato da sempre maggiori conflitti con la vicina potenza pisana, la scoperta di nuove miniere in Sardegna, il sempre maggiore utilizzo dell'energia idraulica nei processi metallurgici (qui impossibile da effettuare) e la crisi demografica europea del periodo. La diminuzione degli abitanti portò alla trasformazione in aree agricole di gran parte delle zone minerarie e durante il secolo successivo Rocca San Silvestro venne definitivamente abbandonata.
Grazie al Dipartimento di Archeologia e Storia delle Belle Arti dell'Università di Siena sul sito sono stati e sono a tutt'oggi condotti importanti scavi che hanno portato alla realizzazione di un parco museo minerario e archeologico aperto ai visitatori con percorsi nelle vecchie miniere e a cielo aperto fra le strade dell'antico borgo.
Campiglia Marittima: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
30 km da Campiglia Marittima
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
35 km da Campiglia Marittima
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
53 km da Campiglia Marittima
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
56 km da Campiglia Marittima
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
58 km da Campiglia Marittima
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
59 km da Campiglia Marittima
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Siena (Siena)
-
63 km da Campiglia Marittima
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città. Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
84 km da Campiglia Marittima
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
90 km da Campiglia Marittima
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Viareggio (Lucca)
-
90 km da Campiglia Marittima
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
93 km da Campiglia Marittima
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Lucca (Lucca)
-
95 km da Campiglia Marittima
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
95 km da Campiglia Marittima
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Montepulciano (Siena)
-
97 km da Campiglia Marittima
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Camaiore (Lucca)
-
98 km da Campiglia Marittima
Residenza d'Epoca I Pini
Residenza d'Epoca HOTEL I PINI : a Lido di Camaiore in Toscana a cento metri dal mare, un angolo di quiete e charme in Versilia.
Prenota ONLINE
La Residenza d'Epoca HOTEL I PINI è un'antica villa del 1900 in stile liberty, completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino della residenza del Pittore/Ceramista Galileo Chini.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana