Cantagallo
Nell'alta valle del Bisenzio, in un ambiente alpestre di grande fascino per il turista, il Comune di Cantagallo si distende a cavallo di una serie di contrafforti trasversali della catena Appenninica.
Nell'alta valle del Bisenzio, in un ambiente alpestre di grande fascino per il turista, il Comune di Cantagallo si distende a cavallo di una serie di contrafforti trasversali della catena Appenninica. La stratificazione toponomastica testimonia l'antichità di insediamento del territorio: oltre ad Usella, toponimo per il quale vari autori propongono una derivazione etrusca, numerosi sono i luoghi che hanno conservato nomi dalle caratteristiche terminazioni prediali di età romana (Luicciana, Migliana, Campagnana, Gricigliana, Sezzana, Bucignano, ecc.). Il fenomeno ci riconduce all'organizzazione territoriale del passato, nel solco vallivo del Bisenzio vedeva una sorta di collegamento naturale fra la conca pratese e la Val Padana. Nel Medioevo, infatti, una delle principali strade per Bologna ancora transitava per Filettole ed Usella, risalendo la valle del Bisenzio sino al valico di Montepiano. Le prime memorie scritte (XIII secolo) ci parlano di una controversia tra i monaci della vallombrosana Abbazia di Vaiano ed i rappresentanti del Comune rurale di Cantagallo. Fino al XIV secolo il territorio dell'attuale comune fu più volte suddiviso, ma per la maggior parte di quegli anni i Conti Alberti di Prato ne esercitarono il controllo tramite propri vassalli, vendendo poi alcuni castelli al comune di Pistoia. Nel 1400, con l'unione a Luicciana, fu riconosciuta la podesteria, che, oltre all'attuale territorio, comprendeva anche gli abitati di Torri e Treppio. Successivamente la suddetta podesteria fu unita a quella di Montale, mantenendo inizialmente la suddivisione in comuni rurali, rimanendo così zona di confine con il feudo di Vernio.
Luicciana e Cantagallo

Una ripida strada sale alla chiesa di San Michele, sulla cima del poggetto. Documentata dal '200, fu notevolmente trasformata ai primi del XVIII secolo e intorno al 1760. Nell'interno, di raffinata e unitaria veste settecentesca, si conserva una coeva statua vestita della Madonna col Bambino; la pala dell'altar maggiore, con San Michele (1938) è copia di Guido Reni.

A valle della strada provinciale per Cantagallo resta il Mulino del Rosso (della comunità di Cantagallo nel '300, poi dei Bardi), uno dei pochissimi ancora in attività, con cappella settecentesca e torretta medievale.
Subito dopo, un bivio porta a Cantagallo (572m), quasi completamente distrutto nel 1944. Dell'antico nucleo resta solo la chiesa di San Biagio (seconda metà del XII secolo), che fu di patronato della Badia di Vaiano. La muratura medievale riaffiora sulla modesta facciata, che unifica chiesa e oratorio della Madonna della Neve. Sull'altare maggiore è posto un Crocifisso ligneo settecentesco e su un altare una bella Madonna col Bambino e quattro Santi (primo '600). Dello stesso periodo, nell'oratorio, resta una piccola tela con la Madonna, il Bambino, Santi e donatori.
Verso Migliana

Di fianco alla villa una strada risale la valletta del rio di Migliana e, toccati il complesso di Castiglioncello (vi sorse in periodo longobardo la fortificazione di Castiglion Merlini, distrutta nel 1320-30) e la cinquecentesca casa Tognetti, raggiunge Migliana (603 m). Piacevole meta di soggiorno estivo, Migliana domina un vasto tratto della Val di Bisenzio da un contrafforte ricco di vegetazione, soprattutto castagni ben curati, che per secoli hanno costituito l'elemento basilare dell'economia locale. La chiesa di Santa Maria Assunta, in pietra locale (completata nel 1946, su progetto di A. Colzi), ha pianta a croce latina con abside poligonale. Vi si conserva un ciborietto rinascimentale, mentre l'abside è affrescata con L'Assunta e Santi, opera di Silvestro Pistolesi. Dietro la chiesa resta l'antica parrocchiale, del XII secolo, con piccola facciata sormontata dal campanile a vela. Vicino alla chiesa, il panoramico sentiero dei Tabernacoli sale fra i castagneti, toccando vari tabernacoli mariani (molti dell'Otto-Novecento).
Luogomano e dintorni

Gavigno e Fossato
Vicino Luicciana, dalla strada per Mercatale un percorso di crinale sale in una bella zona a bosco e pascolo. A valle della strada, lungo il torrente Carigiola (confine tra i comuni di Cantagallo e Vernio), presso il quale restano antichi mulini da castagne, vi sono le frazioni di Sanguineta (476 m) e Peraldaccio (445 m). Il percorso di crinale, lasciato a destra il complesso di Rotì (834 m), dove sorge un antichissimo Spedale dei Bardi trasformato in fattoria dai Guicciardini (proprietari dal 1882), passa vicino all'abitato di Gavigno (764 m), un tempo parte della Contea di Vernio, con l'oratorio di S. Agostino (1032), di garbate forme neomedievali. La strada panoramica continua a risalire il Poggio la Zucca (1139 m) fino a scollinare al tabernacolo di Gavigno (968 m), cappell-rifugio di origine seicentesca, e raggiunge Fossato (747 m), tra le località più interessanti della montagna pratese per la struttura del suo abitato e la possibilità di escursioni. Antico possesso di Matilde di Canossa, fu preso da Pistoia ma rivendicato da Papa Onorio III, che lo concesse in feudo agli Alberti. Questa famiglia riuscì ad ottenerlo solo dal 1287 al 1319; tornò poi a Pistoia per passare nel territorio fiorentino nel 1401. Importante luogo di confine tra Granducato, Stato Pontificio e Contea di Vernio, grazie a pastorizia e agricoltura Fossato visse un notevole sviluppo fino all'Ottocento, quando avviò una progressiva, massiccia emigrazione verso Corsica e Francia.

Usella e dintorni


Ripresa la statale e superati i ruderi del quattrocentesco ponte di Sessato, distrutto nel 1944, si attraversa Carmignanello, di sviluppo recente; sulla sinistra una strada sale fino a Gricigliana (353 m), piccolo borgo raccolto intorno all'oratorio di Santa Caterina (chiesa parrocchiale del XIII secolo, ristrutturata nel '700) e alla soprastante Villa Novellucci, sorta sui resti di un edificio fortificato medievale. La villa fu a lungo dei Novellucci, poi dall'800 dei Guicciardini e conserva un aspetto seicentesco, robusto e severo, con alta scala a doppia rampa che conduce al portale centinato. Lo stesso gusto e severità improntano Villa Edelmann, già dei Novellucci, lungo la SS 325, a ridosso di uno sperone roccioso (di qui il notevole sviluppo in altezza e la modesta profondità). Anch'essa ha al centro un portale centinato accessibile con una elegante scala a rampe multiple; gli interni conservano strutture più antiche, con ambienti in volta o con soffitti lignei a cassettone.

Tornati sul Bisenzio, poco a nord del ponte vi è il mulino di Pispola, che ospitò Garibaldi in fuga dalla Romagna, il 25 agosto 1849; vicino sorse nel 1860 lo stabilimento tessile Romei; proseguendo sulla statale, a Dogana (222 m) vi è il robusto edificio settecentesco che sorgeva presso il confine con la Contea di Vernio.
Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo
La Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo si estende su una superfice di 1726,06 ettari,tra i comuni di Cantagallo e Montemurlo in provincia di Prato e Sambuca Pistoiese in provincia di Pistoia. La riserva, costituita da un unico corpo, è delimitata ad ovest dai dintorni di Acquerino e dal Torrente Limentra di Treppio, in direzione nord-ovest approssimativamente dallo spartiacque di Poggio al Sasso, Poggio Acuto e le Cavallaie, il vertice meridionale è rappresentato dalla fattoria di Javello, mentre il confine est è rappresentato dal crinale del monte Javello. La Riserva interessa una fascia appenninica compresa fra i 450 m s.l.m.ed i 1204 m s.l.m.
Flora

Fauna

Turismo e attività

Informazioni utili
AUTOLINEE CAP Da Prato partono pullman diretti a Cantagallo
CON UN MEZZO PRIVATO Da S.Lucia si imbocca la S.S.325 da percorrere fino a Mercatale di Vernio, giunti nei pressi del Caffè Nuovo si prosegue sulla sinistra seguendo le indicazioni per Cantagallo. Oltrepassata Luicciana, sulla sinistra, si percorre la strada fino al Mulino della Sega, ormai siamo all'interno della riserva Naturale dell'Acquerino-Cantagallo.
Cantagallo: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Firenze (Firenze)
-
33 km da Cantagallo
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Lucca (Lucca)
-
46 km da Cantagallo
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
53 km da Cantagallo
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
56 km da Cantagallo
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
59 km da Cantagallo
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
61 km da Cantagallo
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Cantagallo
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Cantagallo
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Cantagallo
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Cantagallo
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- San Gimignano (Siena)
-
64 km da Cantagallo
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Massarosa (Lucca)
-
64 km da Cantagallo
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Cantagallo
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Cantagallo
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Camaiore (Lucca)
-
65 km da Cantagallo
Countryhouse Camaiore 16 beds pool
Antica ed affascinante dimora di campagna situata a Camaiore sulle colline di Versilia ed a soli 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La villa è la soluzione ideale per coloro che cercano una soluzione di charme tipico Toscano e in una posizione di assoluta tranquillità e relax.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana