Capalbio
Nel cuore della Maremma toscana nasce il borgo di Capalbio, un piccolo paese che nella sua unicità raccoglie antiche tradizioni e usanze della Toscana meridionale.
Nel cuore della Maremma toscana, circondato dalle campagne coltivate tipiche di questi luoghi e a pochi chilometri dal mare nasce il borgo di Capalbio, un piccolo paese che nella sua unicità raccoglie antiche tradizioni e usanze della Toscana meridionale.
Per quanto riguarda il suo passato alcune documentazioni lo certificano come iniziale dominio dell’Abbazia delle Tre Fontane, ma sappiamo con certezza che il suo territorio fu abitato già in epoche antichissime dal popolo etrusco e da quello romano; a testimonianza di questa dominazione oggi ci restano i ruderi della Città di Cosa, il Castello di Capalbiaccio e numerose altre testimonianze.
Nei secoli successivi quest’area della Toscana subì il controllo dei Longobardi e della stirpe dei Franchi, fu poi un possedimentodalla potente casata degli Aldobrandeschi e successivamente contesa e conquistata dal comune di Orvieto.
Il Castello di Capalbio divenne, nel corso degli anni, dominio della Repubblica di Siena e durante questa dominazione la città si sviluppò in maniera notevole, furono costruite molte vie di comunicazione e venne consistentemente migliorato il commercio, con la massiccia esportazione di merci, che spaziavano dai cibi ai tessuti, fino ai metalli.
I senesi inoltre furono i responsabili della costruzione delle poderose mura per la difesa del borgo dagli attacchi nemici, il Castello, alcune Chiese e numerosi altri edifici.
Successivamente il borgo passa sotto il controllo degli Spagnoli, interessati soprattutto dalla presenza del lago di Burano, ben presto però Capalbio divenne un dominio della famiglia fiorentina dei Medici che cercò di attuare una sorta di bonifica sul territorio che si costituiva come una palude malarica; la politica di questa famiglia favorì notevolmente le condizioni sociali ed economiche del paese.
Al dominio di Firenze seguì quello della famiglia dei Lorena, che portò avanti la politica di risanamenti del territorio già iniziata dai Medici; gli esponenti della nuova casata si applicarono fortemente nella realizzazione di questo progetto e i lavori di bonifica continuarono fino agli anni dell’Unità d’Italia.
Capalbio vide inoltre la presenza di numerose famiglie sul suo territorio, una su tutte quella dei Collacchioni, che proprio nell’omonimo Palazzo che sorge a Capalbio ebbero la loro residenza; queste famiglie vollero continuare l’opera di bonifica, questa volta però a scapito dei contadini e della popolazione; come conseguenza il territorio fu diviso in due latifondi ed è proprio in questo periodo che comincia il fenomeno del brigantaggio in Maremma, con il simbolo di questo movimento che è il personaggio di Tiburzi.
Capalbio fu testimone, intorno al 1950 di importanti decisioni atte a migliorare il territorio; in questi anni infatti venne realizzata la Riforma Agraria e venne istituito l’Ente Maremma, elementi che permisero la costruzione di efficienti vie di comunicazione e che restituirono le terre ai contadini.
Oggi Capalbio si presenta come uno dei borghi di maggiore interesse della Maremma, al suo interno infatti troviamo alcuni importanti edifici, mentre fuori dal paese si ha la presenza delle due antiche costruzioni del Castello di Capalbiaccio, di origine romana, e della Torre di Burano, nelle vicinanze del lago di Burano, costruita dagli spagnoli.
IL MARE
Le spiagge di Capalbio si estendono per circa 12 km, confinando a nord con il comune di Orbetello e proseguendo sino alla fine della Toscana. Vi sono solo 3 accessi al mare: all'inizio, alla fine e nel centro. Grazie alla presenza dell'oasi del WWF e ad un afflsso di persone limitato dai pochi parcheggi il litorale è perfettamente conservato.
Ci sono circa 6 km di spiaggia libera delimitatata dalla macchia mediterranea formata prevalentemente da ginepri.
Qui la costa si presenta frastagliata con piccole insenature, promontori, la sabbia va da quella fine a quella ferrosa e nera ed il mare è limpido, dal colore turchino.
Argentario. Per che vuole visitare altre spiagge nelle vicinanze si può raggiungere l'Argentario dove si possono trovare numerose calette ma non sempre facilmente raggiungibili, alcune addirittura accessibili solo in barca. Qualche nome: la spiaggia dell'"Acqua Dolce", la "Cantoniera", la "Spiaggia Lunga" e "La Sanità".
RISERVA NATURALE LAGO DI BURANO
La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, è stata istituita nel 1980 ed è gestita dal Wwf. Si trova nel Comune di Capalbio ed occupa una superficie di 410 ettari compresi tra Ansedonia e il Chiarone, di cui 140 occupati dal lago. Partendo dal mare la vegetazione che caratterizza la spiaggia comprende gigli di mare, soldanelle di mare e santoline, cespugli di ginepro fenicio e coccolone. Il sottobosco è formato da lentisco, mirto, fillirea, erica e ginepro, mentre la foresta è composta da leccio, sughere, roverelle, aceri e rovere.
La fauna è molto interessante ed abbonda soprattutto d’inverno quando si possono osservare oche selvatiche, gabbiani, beccapesci, tarabusi e aironi cenerini. Nel canneto della riserva vivono numerosi usignoli di fiume, cannareccioni, forapaglie castagnoli e migliarini di palude. Numerose anche le varie specie di anatre come le morette e i moriglioni. Tra i rapaci troviamo il falco di palude e il falco pescatore.
La macchia è popolata da uccelli silvani come capinere e pettirossi, mentre un ospite tipico è la tortora dal collare. Sul mare sono sempre più frequenti incontri con specie nordiche come la sula. Nei prati si possono scorgere pavoncelle e pivieri dorati. Numerosi i daini. Nella macchia e tra le radure sabbiose della duna vivono l’istrice, il tasso, il coniglio selvatico, la puzzola e il riccio. Tra i rettili la testuggine terrestre e palustre, cervoni, vipere, biacchi, saettoni, lucertole e ramarri.
Come arrivarci:
da Grosseto si imbocca la Statale Aurelia verso sud, si prende il bivio per Capalbio Scalo al Km 131; oltre il passaggio a livello sulla sinistra si seguono le indicazioni per l’Oasi del Wwf.
Capalbio: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
61 km da Capalbio
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
67 km da Capalbio
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Montepulciano (Siena)
-
80 km da Capalbio
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
97 km da Capalbio
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Cortona (Arezzo)
-
106 km da Capalbio
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
110 km da Capalbio
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
116 km da Capalbio
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
118 km da Capalbio
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
121 km da Capalbio
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
124 km da Capalbio
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
136 km da Capalbio
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
144 km da Capalbio
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana