Capolona
Capolona si estende lungo le propaggini montuose che determinano l'ansa dove l'Arno e la porta d'ingresso al Casentino.
Capolona si estende lungo le propaggini montuose che determinano l'ansa dove l'Arno "torce il muso" agli Aretini, così scriveva Dante Alighieri nella Divina Commedia (Purgatorio, XIV, 48). Di origine medievale, collegato tra le due sponde da un ponte di origine romana, Capolona è oggi la porta d'ingresso al Casentino. Nel verde della campagna circostante sorge la Pieve di Santa Maria Maddalena a Sietina, documentata già dall'XI secolo, chiesetta romanica a tre navate, ricca di affreschi di scuola aretina del XV secolo. Di notevole interesse è il Museo dell'Acqua e Laboratorio didattico Centrale Elettrica La Nussa.
Storia di Capolona
Capolona, capoluogo del Comune omonimo, sorge lungo la riva destra del fiume Arno e si può definire a ben ragione la porta d'ingressa del Casentino.
Il territorio comunale, si estende sulle propaggini meridionali del Pratomagno, nella zona di passaggio tra il Casentino e il Valdarno confinando con il Comune di Arezzo.
Proprio per la sua posizione strategica e di collegamento tra numerose vallate, Capolona e il suo territorio hanno rivestito e rivestono a tutt'oggi un ruolo di primo piano nell'economia e nella storia della Provincia di Arezzo; numerose, infatti, sono le opere architettoniche quali castelli, pievi, ponti e fortificazioni a testimonianza di un passato ricco di storia e di avvenimenti anche di notevole rilevanza.
La nascita del borgo di Capolona risale ad epoca medioevale; dell'antico abitato che sorgeva lungo la riva dell'arno collegato con l'altra sponda da un ponte di probabile origine romana, più volte restaurato, distrutto quasi completamente nel 1944 e successivamente ricostruito, rimangono alcune strutture abitative quasi tutte restaurate. Esso si affaccia proprio nella piazza principale della cittadina di Capolona dove ha sede il palazzo Comunale.
Oggi Capolona è un centro industriale ed artigianale di aspetto moderno in continua e costante crescita economica, pur conservando la semplicità di sempre e l'attaccamento alle tradizioni popolari.
In questi ultimi anni, il turismo ha registratoun forte incremento grazie anche alla presenza di numerose aziende agrituristiche sorte nelle verdi colline che caratterizzano il territorio comunale.
Numerose sono le occasioni di divertimento e di carattere culturale che il Comune di Capolona può offrire durante tutto l'anno a testimonianza di un territorio vivo e sempre alla ricerca di novità; dalle feste paesane che scandiscono il ritmo delle stagioni, alle rassegne di cinema all'aperto e di rappresentazioni teatrali, e per i più piccoli spettacoli di burattini e laboratori, fino ad avvenimenti prettamente culturali quali convegni, mostre e concerti di vario genere per accontentare giovani e meno giovani.
Pieve di Sietina
Posta in una pianura, vicino al fiume Arno, nella sua riva destra.
Unica Pieve del Casentino in cui sono visibili, ancora oggi, gli affreschi.
Entrando, un suggestivo effetto suscita la prospettiva che vi si offre: il pavimento, più basso rispetto al piano di campagna, e gli affreschi, decorati sulle pareti, provocano una forte emozione.
Menzionata già nel luglio del 1022 con il nome di Santa Maria Maddalena di Setrina, cadde nell'anno 1373 sotto il dominio dell'illustre famiglia aretina dei Bacci.
All'interno la pieve presenta una struttura architettonica insolita rispetto alle altre pievi che si trovano in Casentino. È a tre absidi, con tre navate, separate da quattro arcate poste su pilastri a sezione rettangolare.
Gli affreschi sono stati eseguiti in due periodi diversi. Un gruppo nel periodo gotico, l'altro in epoca rinascimentale.
Sotto l'affresco della "Annunciazione" si trova un'iscrizione con la data del 1490 e il nome del committente.
Eco Museo del Casentino
L'acqua, insieme al manto boschivo, rappresenta la componente primaria del paesaggio geografico casentinese; acqua come risorsa per dissetare uomini e animali, come mezzo di trasporto, come energia motrice; per l'uso e il controllo delle acque si sono combattute guerre, fondato e distrutto paesi e città, realizzate opere poderose per governare l'impeto e utilizzarne la forza.
Così o "segni" del mutevole rapporto tra l'uomo e le acque si individuano innanzitutto nelle strutture dei ponti, più o meno arditi e ampi, sorti in prossimità delle strettoie dove l'alveo di torrenti e fiumi era soggetto a minore variabilità, e destinati a collegare i versanti vallivi e ad assicurare il transito di uomini e merci per tutto l'arco dell'anno.
Ma accanto a queste strutture legate ai percorsi di terra, si trovano i manufatti connessi all'utilizzo dei corsi dell'acqua come altrettante idrovie adatte anche al trasporto del legname fornito da selve e boschi montani che confluiva nei porti della Badia di Pratovecchio e di Ponte a Poppi.
Utilizzavano invece l'acqua come forza motrice e costituivano una rete di opifici e strutture produttive degli edifici "andanti ad acqua" come mulini, ferriere, gualchiere, seghe, diffusi in tutto il Casentino.
Il percorso museale illustra le molteplici modalità d'impiego dell'acqua, da risorsa indispensabile nell'alimentazione alla produzione di energia per muovere macchine come mulini, gualchiere, ferriere, ecc.
Con la illustrazione delle acque della Valle si inizia la conoscenza della rete idraulica incentrata sul corso del fiume Arno e dei suoi affluenti.
I ponti sorti per collegare paesi e abitati nati lungo il fiume insieme alle strutture dei porti sono le testimonianze più evidenti del mutevole rapporto dell'uomo con il fiume; ma è poi la presenza dei mulini, ferriere, gualchiere a rivelare quanto la forza dell'acqua sia stata essenziale per la crescita di attività manifatturiere-industriali in tutta la vallata casentinese.
Proprio la possibilità d'impiego della forza motrice idraulica e la varietà delle macchine mosse dall'acqua viene illustrata nelle sezione delle Artificiose Macchine.
Infine le qualità fisico-chimiche dell'acqua e i principi idrodinamici sono sperimentali nella sezione di Laboratorio che si affianca al percorso museale.
Capolona: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
29 km da Capolona
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
38 km da Capolona
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Cortona (Arezzo)
-
39 km da Capolona
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Montepulciano (Siena)
-
49 km da Capolona
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
52 km da Capolona
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Firenze (Firenze)
-
55 km da Capolona
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- San Gimignano (Siena)
-
64 km da Capolona
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
67 km da Capolona
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
67 km da Capolona
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
69 km da Capolona
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Lucca (Lucca)
-
112 km da Capolona
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
121 km da Capolona
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
123 km da Capolona
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Massarosa (Lucca)
-
126 km da Capolona
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
129 km da Capolona
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana