Carrara ed il marmo di Carrara
Il Museo Civico del Marmo è sede autentica della memoria storica della città , di cui raccoglie e documenta la cultura del marmo, con lo scopo di conservarla e valorizzarla.
La grande radicata tradizione di operatori del marmo, indicati nel tempo in differenti modi -tutti, insigni o minori - come scalpellini, scultori, picchia pietre, magistri lapidum, nasce assai anticamente nel carrarino e in Versilia, terre di giacimenti marmiferi coronate dalle Apuane, i monti di marmo. Dalla loro terra artefici ed artisti migrarono a prestare la loro opera un po' dovunque, nei grandi cantieri d'Italia e d'Europa. A partire dalla fine del Trecento, cominciano ad emergere i nomi di alcune dinastie di scultori originari della Versilia. Ricordiamo i Pardini, dei quali Antonio fu Archimagister della fabbrica del Duomo di Lucca e Bonuccio probabile autore del fonte battesimale di Pietrasanta. (1389).
La loro opera è riconducibile all'illustre tradizione dei pisani Andrea e Nino.Nel corso del Quattrocento si impone la famiglia dei Riccomanni: il capostipite Riccomanno, con il figlio Leonardo, eseguì la loggetta della facciata della chiesa di Sant 'Agostino di Pietrasanta (1431). La bottega che faceva capo a Leonardo, al quale si associò il nipote Francesco, operò ripetutamente tra Toscana e Liguria. Di questa attività due prodotti assai noti sono le due pale d'altare di Sarzana. In Versilia, nella chiesa di San Pantaleone di Pieve a Elici, un trittico di marmo (1470) è attribuito a questa taglia.Particolarmente rilevante, specie nella tradizione pietrasantina, è la bottega degli Stagi: Lorenzo e suo figlio Stagio. Soprattutto Stagio ha goduto e gode di una fama tale che sono state riferite indiscriminatamente alla sua mano diverse opere, anche alcune che i documenti danno al padre Lorenzo.
Di Lorenzo, che era stato attivo nella bottega di Matteo Civitali a Lucca e a Pisa, sono conservati nel Duomo di Pietrasanta, gli elementi marmorei (1502 - 1507) che costituiscono il coro; l'opera restò incompiuta e toccò ad altri il completamento.
Suo è il piedistallo del pulpito (1504) e suo il tabernacolo eucaristico a tempietto (1496 -1502) poi dismesso e trasferito nella chiesa di Farnocchia in funzione di fonte battesimale. A sorreggere quel tabernacolo, appunto, era destinato originariamente il piedistallo riutilizzato nel XVII secolo come sostegno del pulpito. L'influsso dei modi del Civitali è particolarmente evidente in queste opere di Lorenzo. Di Stagio si è detto spesso che avrebbe ricevuto la più parte della sua formazione lavorando nell'orbita del padre; in realtà questi morì quando ancora Stagio era ragazzo. Le sue opere del resto mostrano l'originalità e la novità del suo fare; più ampio è per esempio il repertorio decorativo, ispirato in notevole misura alle grottesche e certamente desunto da quel Pandolfo Fancelli col quale avviò l'imponente rinnovamento dell'arredo marmoreo della Cattedrale di Pisa. A Pietrasanta, nel Duomo, sono di Stagio due acquasantiere (1521-1522) a lui sono stati sempre riferiti l'acquasantiera della chiesa di Nocchi (1520) e i candelabri del Duomo di Pietrasanta, questi ultimi sono invece della fine del secolo XVI. Questo periodo, a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento fu contrassegnato dal lavoro di numerosi scultori che nella zona trovarono il terreno fertile per la loro opera.
Dei più si è persa traccia certa; tra questi «maestri senza nome» emerge però la personalità di un altro artista, fiorentino ma trapiantato in Versilia; di lui il nome, Donato Benti, è noto per le opere che ha firmato e per la funzione che svolse quale procuratore di Michelangelo. A Pietrasanta, nel Duomo, si conserva di lui l'acquasantiera firmata e datata 1508,collocata attualmente nel transetto sinistro:a lungo essa è stata considerata l'originario sostegno della cassa del pulpito.Nell'Oratorio di San Giacinto è sua la tazza con fregio marino del fonte battesimale a tempietto anche questo - come sembra singolare sorte di molti monumenti pietrasantini - a più riprese rimaneggiato e completato solo un secolo dopo.
Un tabernacolo a tempietto è stato eseguito dal Benti nel 1528 per la chiesa di Sant'Agostino; oggi si trova a Cardoso, utilizzato come fonte battesimale. A Nocchi, un tabernacolo assai simile - non documentato - può essere opera sua; a Seravezza è probabilmente suo il fonte battesimale della chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara. Se i secoli tra il Trecento e il Cinquecento furono il periodo di maggiore pregnanza nell'opera degli scultori, l'arte del marmo non si è mai spenta in Versilia nel settore della decorazione più che nella statuaria. Persiste il valore di una tradizione artistica e di una sapienza artigianale che trova alimento ancor oggi nella realtà economica e produttiva del territorio.
Visita alle Cave
Le cave di Colonnata
La prima tappa della visita alle cave conduce generalmente a Colonnata, antichissimo borgo arroccato a 532 metri s.l.m., che la tradizione vuole essere stata fondata dai Romani per alloggiare gli schiavi impegnati nell'escavazione. Le cave del canale di Colonnata costituiscono il più imponente dei bacini apuani e offrono una superba vista dei "ravaneti", gli spettacolari accumuli di detriti di marmo bianco adagiati sui fianchi dei monti Serrone Maggiore e Spallone, alla sommità del quale si trova il bacino di Gioia: un complesso di cave che offre un colpo d'occhio unico al mondo.
Museo del Marmo di Carrara
Il Museo Civico del Marmo, sorto nel 1982 su iniziativa del Comune di Carrara, è sede autentica della memoria storica della città, di cui raccoglie e documenta la cultura del marmo, con lo scopo di conservarla e valorizzarla.
Nel corso degli anni, tale struttura ha favorito l'organizzazione di esposizioni, e convegni, contribuendo a creare un inscindibile legame tra cultura materiale, memoria storica e testimonianze culturali, che si attualizzano nelle Biennali, nei Simposi di Scultura e nei laboratori artigianali variamente distribuiti nel territorio.
È articolato in sei sezioni interne e un'area esterna che, attraverso un interessante approccio interdisciplinare, offrono al visitatore un'immagine complessa ed affascinante del patrimonio locale: "Archeologia romana e storia del territorio" con preziosi reperti storici rinvenuti in cava, la più ricca "Marmoteca" d'Italia con i suoi trecentodieci campioni di marmi, "Archeologia industriale" con macchinari e strumenti per l'estrazione e lavorazione del marmo dall'epoca romana ad oggi, "Applicazioni tecniche" con esempi di art design, i "Calchi" in gesso e le riproduzioni delle statue collocate sulla facciata del Duomo.
E’ stato, inoltre creato un nuovo spazio multimediale con lo scopo di dare voce e parola alla millenaria cultura del marmo, utilizzando le nuove tecnologie audio-visive ed informatiche.
Entrando nelle sale si può, infatti, conoscere attraverso le pagine del Tavolo Leggio la storia geologica, artistica e sociale della città di Carrara.
Il Tavolo Verticale, invece, proietta la storia delle nostre montagne e dello sfruttamento marmifero con particolare attenzione al rapporto fra l’uomo ed il marmo.
Il Mucchio dei Ricordi mostra una serie di suggestioni legate alla vita dei lavoratori del marmo e permette il passaggio alla Galleria dei Ritratti, dove cinque monitor trasmettono le testimonianze di vita di chi ha lavorato e continua a lavorare il marmo di Carrara.
Come arrivare
Sito in V.le XX Settembre, 85 C.A.P. 54033, località Stadio, Carrara, (MS)
Tel.& Fax +39 0585 845746
museo del marmo
Carrara: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Seravezza (Lucca)
-
10 km da Carrara
Villa Montignoso Massa 6 beds pool
Meravigliosa villa in affitto con piscina e vista panoramica che spazia dal mare della Versilia alle Alpi Apuane immersa nel verde delle colline della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano una villa sulle colline della Toscana in una posizione di assoluta privacy e relax ma al contempo non lontano dal mare. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
12 km da Carrara
Villa Crociale Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa con piscina e dépendance immersa nel verde, nella privacy e nella tranquillità della periferia di Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per chi cerca una villa importante in ottima posizione a Forte dei Marmi -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
12 km da Carrara
Villa Vittoria Apuana Forte dei Marmi 11 beds pool
Splendida villa in affitto in una zona centrale di Forte dei Marmi ed a soli 800 metri dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che cercano una villa di lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare e dal centro. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
12 km da Carrara
Villa Caranna Forte dei Marmi 15 beds pool
Splendida villa di lusso di recentissima costruzione con piscina locata all’interno di un complesso esclusivo, con passo in comune e parcheggio sotterraneo privato in zona Caranna a Forte dei Marmi a circa 1,5km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa ideale per chi cerca la comodità e il lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Elegante villa in affitto a Forte dei Marmi con piscina privata che si contraddistingue per le rifiniture di classe superiore che per il suo arredamento di qualità .
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di classe dotata di finiture esclusive. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa di pregio con piscina ubicata a Forte dei Marmi, zona Vittoria Apuana, in contesto di estrema privacy e tranquillità , a soli 950 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione a Forte dei Marmi non lontano dal mare apprezzata per lo splendido giardino e per la privacy. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 9 beds pool
Splendida villa con ampia piscina e finiture di pregio locata a Forte dei Marmi nella zona esclusiva a Vittoria Apuana, a circa 700 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per trascorrere le vacanze a Forte dei Marmi in una location di lusso con tutti i servizi di una residenza esclusiva. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Splendida villa di nuova costruzione ubicata in zona Vittoria Apuana a Forte dei Marmi a circa 800 metri dal mare.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per chi cerca una villa a Forte dei Marmi di ampie dimensioni con piscina e grande giardino. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Villa in affitto in zona riservata di Forte dei Marmi a circa 100 metri dal mare con piscina e giardino su quattro lati di circa 1300 mq.
Richiedi disponibilità
La prestigiosa villa in affitto può accogliere fino a 10 persone e grazie alla posizione privilegiata è la soluzione ideale per chi una soluzione che garantisca la propria privacy. -
- Seravezza (Lucca)
-
13 km da Carrara
Stone Houses Seravezza 10 beds pool
Insieme di tre attigui casali in pietra in stile tipico Toscano per dare grande privacy a ciascun ospite e rendere autonoma ogni unità se necessario.
Richiedi disponibilità
L'importante proprietà in affitto che può ospitare fino a 10 persone è ubicata sulle colline della Versilia nel comune di Seravezza. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa in affitto a Forte dei Marmi con depandance e piscina circondata da un giardino privato a solo 1 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per trascorrere con amici e parenti le proprie vacanze in Versilia soggiornando in due ville separate ma con i servizi a comune. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
13 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Prestigiosa villa in affitto immersa nel verde di Roma Imperiale a Forte dei Marmi con piscina e giardino. Può ospitare fino a 12 persone.
Richiedi disponibilità
Villa Principessa è la soluzione ideale per trascorrere le tue vacanze a Forte dei Marmi in posizione comodaa per raggiungere il mare che dista solo 600 metri. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
14 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 13 beds pool
Bella villa in affitto a Forte dei Marmi a soli 700 metri dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La vicinanza al mare e il grande giardino con piscina rendono questa villa perfetta per coloro che desiderano trascorrere le loro vacanze a Forte dei Marmi. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
14 km da Carrara
Villa Caranna Forte dei Marmi 11 beds pool
Meravigliosa villa signorile di recentissima costruzione con piscina ubicata nella zona Caranna di Forte dei Marmi a circa 1,5 km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi cerca una villa di grandi dimensioni a Forte dei Marmi con servizi di alto livello. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
14 km da Carrara
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa di lusso di nuova costruzione a 3 km dal mare di Forte dei Marmi con rifiniture di classe e piscina. Ubicata in ottimo contesto dal quale si può godere di una spettacolare vista sulle Alpi Apuane.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare in una posizione tranquilla di Forte dei Marmi. Spettacolare la vista che si gode dalle terrazze.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana