Castelfiorentino
Immerso tra le verdi colline toscane, Castelfiorentino è una ridente cittadina della provincia di Firenze.

possibilità di soggiornare in una località artisticamente interessante ,con le sue numerose chiese, le sue ville signorili, i rilevanti affreschi di Benozzo Gozzoli e quelli del santuario di Santa Verdiana dandogli la possibilità di raggiungere le principali città d'arte con relativa facilità.
Grazie alla sua rete di servizi sovracomunali, offre la possibilità di un collegamento rapido alle principali città d'arte della Toscana come Firenze, Pisa e Siena, e a luoghi di interesse storico-artistico come Vinci, San Gimignano e Volterra.
Una ricca proposta di strutture ricettive, soprattutto agriturismi, dà la possibilità di un turismo naturalistico alla scoperta delle meraviglie nei dintorni di Castelfiorentino. La presenza inoltre di due Ostelli (uno dei quali della catena internazionale Hostelling International) dimostra che anche il turismo rivolto ai giovani è un obiettivo fondamentale di questo comune.
Un programma vario e florido di eventi artistici-culturali, fiere e manifestazioni rende la cittadina interessante da visitare durante l'intero anno
BREVE STORIA
Castelfiorentino si trova nel territorio del Circondario Empolese-Valdelsa, situato tra la media Valle dell'Arno e la parte settentrionale della Valle dell'Elsa.
Nel Medioevo questa zona era un "territorio di strada", all'interno del quale il paese sorse in prossimità dell'incrocio della Via Francigena con la Via Volterrana, diventando il luogo di transito dei pellegrini e dei viandanti che dal Nord Europa andavano a Roma.
Il primo nucleo, il Castelvecchio, fu edificato sulle basi di un antico insediamento di origine romana, chiamato Timignano.
Feudo dei Cadolingi e poi dei Conti Alberti, nel XII secolo fu acquisito dal Vescovo di Firenze e subì le vicende dei conflitti tra Chiesa ed Impero e tra Siena e Firenze, di cui era avamposto importante. Proprio per questo ottenne la sede del Podestà, il privilegio del Giglio rosso sul gonfalone bianco e l'integrazione del nome, che dal 1149 divenne Castelfiorentino.
Nel 1260, dopo la battaglia di Monteaperti, a Castelfiorentino fu firmata la pace fra Siena e Firenze.
Il paese ha avuto, fin dal XII secolo, una grande rilevanza dal punto di vista politico, economico ed artistico, in virtù della sua collocazione al confine tra Firenze, Pisa e Siena, città che per secoli hanno dominato l'arte in tutte le sue forme espressive. Questo fattore ha influenzato fortemente i gusti e le committenze castellane e ha contribuito alla formazione di un patrimonio artistico che si configura come un vero "unicum" culturale.
IL CENTRO STORICO
Il punto di riferimento è la grande e alberata Piazza Gramsci, dove si affaccia il Teatro del Popolo, costrutito nel XIX Secolo.
Attraversando le vie del centro si raggiunge Piazza Cavour, dalla quale inizia Via Palestro, dove sorge il Palazzo dell'Arciconfraternita della Misericordia, costruito negli anni '30.
Proseguendo lungo la via, sulla destra svetta la massiccia mole della Chiesa di San Francesco (XIII sec.). Dietro San Francesco, in fondo ad un vasto prato alberato, si staglia il Santuario di Santa Verdiana, ristrutturato all'inizio del '700.
Tornando nelle vie del centro e percorrendo Via Garibaldi e la ripida costa (via Ferruccio), si può notare l'unica porta rimasta delle antiche mura. Sulla destra, in Via Lungo le Mura, sono visibili resti di abitazioni medievali. Continuando invece a salire la costa si arriva in Piazza del Popolo, dove sulla sinistra si puo osservare il Palazzo del Comune, ricostruito dopo un incendio del 1544 e restaurato nel 1867. Di fronte al Comune si trova la Chiesa dei Santi Lorenzo e Leonardo, che risale ai secoli XIII- XIV.
Percorrendo la strada a sinistra della chiesa (Via Sant'Ippolito) e salendo la scalinata che si trova di fronte, si giunge alla sommità di un poggio, dove sorge la Pieve dei Santi Ippolito e Biagio, edificata nel 1195 in cotto e con motivi in ceramica sulla facciata; nelle vicinanze si trovano anche i resti della prima cerchia di mura con due torri.
Escursioni nei dintorni di Castelfiorentino
Alla scoperta del Leccio di Monte Ravoli
Itinerario naturalistico-ambientale che permette di immergersi nel tipico paesaggio collinare caratteristico della Valdelsa. Lungo il percorso si incontrano antiche case coloniche, i ruderi del Castello dei Signori di Quercecchio e curiosità naturalistiche come il plurisecolare leccio di Monte Ravoli. L'alternanza tra coltivi, boschetti di quercioli, olivi e vigneti, sono gli elementi caratterizzanti della campagna di questo itinerario.
La natura e l'arte si incontrano
Itinerario storico-naturalistico che consente di ammirare elementi di pregio come l'antica Pieve di Sant'Ippolito a Elsa, detta Pieve Vecchia, il Castello di Cabbiavoli, dove la tradizione vuole sia stato ospita Federico Barbarossa e la Villa di Montorsoli, che fu anche convento di Bartolomeo Arrighi.
Il percorso permette di raggiungere anche il Castello di Oliveto, fortificazione merlata e turrita fatta costruire da Puccio Pucci nel 1424.
LA VIA FRANCIGENA
La Via Francigena che da Canterbury portava a Roma è uno degli antichi percorsi medievali, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma. Ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità europea mettendo in relazione tra loro religioni, culture, abitudini, linguaggi ed economie locali, contribuendo in tal modo alle integrazioni tra i popoli del vecchio continente.
Fu soprattutto all'inizio del secondo millennio che l'Europa fu percorsa da una moltitudine di pellegrini alla ricerca della depurazione dello spirito. Questa via attesta infatti l'importanza del pellegrinaggio in epoca medioevale: esso doveva compiersi prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 20-25 km al giorno e portava in sé un fondamentale aspetto devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana. Il pellegrino inoltre non viaggiava isolato ma in gruppo e portava le insegne del pellegrinaggio.
Va detto che queste vie di pellegrinaggio erano allo stesso tempo vie di intensi scambi e commerci e che le stesse venivano percorse dagli eserciti nei loro spostamenti.
Proprio dal nostro territorio passava la Via Francigena che ha portato alla nascita e allo sviluppo di molte località della Valdelsa.
Castelfiorentino: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- San Gimignano (Siena)
-
12 km da Castelfiorentino
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
16 km da Castelfiorentino
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
17 km da Castelfiorentino
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
24 km da Castelfiorentino
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Firenze (Firenze)
-
25 km da Castelfiorentino
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
34 km da Castelfiorentino
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Siena (Siena)
-
41 km da Castelfiorentino
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
46 km da Castelfiorentino
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Lucca (Lucca)
-
48 km da Castelfiorentino
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
58 km da Castelfiorentino
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
60 km da Castelfiorentino
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
62 km da Castelfiorentino
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
62 km da Castelfiorentino
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Castelfiorentino
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
63 km da Castelfiorentino
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana