Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo Berardenga, posto lontano dalla via Chiantigiana ma considerato oggi parte del Chianti mantiene molti dei caratteri architettonici e dei valori culturali propri dei piccoli centri storici chiantigiani.
Castelnuovo Berardenga, posto lontano dalla via Chiantigiana ma considerato oggi parte del Chianti, nonostante l’accrescimento urbanistico e il rinnovamento edilizio abbastanza contenuti, mantiene molti dei caratteri architettonici e dei valori culturali propri dei piccoli centri storici chiantigiani e che in ogni stagione richiamano numerosi turisti italiani e stranieri.
Il nucleo abitato, originatosi nel pieno Medioevo come signoria di un nobile franco (Berardo, donde il nome Contea Berardenga data a questo territorio), fu fortificato da Siena nel 1366 per controllare il confine col territorio fiorentino del quale entrò a far parte con la caduta di quella repubblica, avviandosi ad un destino eminentemente rurale.
Emanuele Repetti nel 1833 descriveva la grande comunità rurale di Castelnuovo, retta dall’omonimo “castello ora terra distinta”, sede di potesteria (con mercato di lunedì e tre fiere annuali), costituita, in seguito alla riforma comunitativa, con motupropriodel 2 giugno 1777 che accorpava i 38 comunelli e popoli della Berardenga, fino ad allora distribuiti fra le due comunità di Castelnuovo e di San Gusmè.
Un territorio, quello berardengo, attraversato da varie strade rese rotabili (come la regia Siena-Arezzo, la provinciale Siena-Castelnuovo e la provinciale del Chianti nel tratto Siena-San Gusmè), che nel 1833 contava 6663 abitanti (contro i 4465 del 1745) e che era formato da due ambienti differenziati: quello settentrionale delle aspre colline petrose strutturali che rappresenta la parte terminale a sud del sistema orografico del Chianti, e quello meridionale delle più basse e dolci colline argillose di deposito marino che si collega invece alle Crete Senesi.
Repetti elencava i “buoni vini, saporiti pascoli e cospicue granaglie [che] producono le crete, sebbene più fruttuose siano le piagge che non furono smantellate del superiore sabbione o tufo marino. Accreditati sono i vini nei pressi di Castelnuovo e nella parte settentrionale e occidentale della comunità sui monti del Chianti alto; eccellenti sono i caci, ed ottimo è l’olio che sì negli uni che negli altri si raccoglie”.
Le colline selvose settentrionali nutrivano innumerevoli maiali, quelle pasturative meridionali soprattutto pecore. Assai diffuse, nei borghi e nella campagna, erano anche le pluriattività domestiche nei settori della seta (esistevano “varie tratture”), della lana e della canapa. Riguardo alla proprietà terriera, poi, “la maggior parte del suolo è posseduta da nobili famiglie senesi, le quali hanno convertito in case di amministrazione rurale, o in ville di delizia, tante rocchette, casseri, castellari e torricelle”.
In questa antica “terra nuova” senese (rinnovata tra il 1373 e il 1374 su piani dell’ architetto Mino Dei), significative sono le presenze di edifici anche monumentali di epoca lorenese: la più rilevante è la Villa Chigi Saracini, commissionata da Galgano Saracini nel 1820 ad Agostino Fantastici che la completò nel 1840. La villa è situata in uno spazio di risulta dall’abbattimento di parte delle antiche mura; comprende la cappella di San Giovanni con facciata a finto bugnato, frontone triangolare e portale ionico, interno coperto a volta ospitante le tombe della famiglia e sull’altare il Martirio di Sant’Orsola di Giovanni Bruni. Sono da ricordare anche la chiesa dei Santi Guido e Clemente (1843-1846), anch’essa di Agostino Fantastici su commissione del conte Agostino Saracini, a croce greca, pronao ionico tetrastilo in travertino, corpo in bugnato isodomo laterizio; e l’oratorio della Compagnia di Santa Maria del Patrocinio (1851-1860), opera di Andrea Chiusarelli, con la facciata a capanna, travertino e intonaco, sorto per onorare una trecentesca terracotta policroma raffigurante la Vergine Maria che gli abitanti di Castelnuovo Berardenga ritennero essere la protettrice della loro comunità, attribuendo alla Madonna – detta per questo ‘del Patrocinio’ – il merito di aver salvaguardato a più riprese la loro terra da invasioni e guerre.
Il territorio del Comune di Castelnuovo Berardenga è ricco di ville sette-ottocentesche, come quelle di Arceno, di Geggiano (Villa Bianchi-Bandinelli), di Guistrigona (Villa Bulgarini), di Sestano, di Villa a Sesta; e di famosi insediamenti religiosi, come la Certosa di Pontignano, Badia Monastero, la pieve di Santa Maria a Pacina; vi si trova anche il luogo della battaglia di Montaperti fra senesi e fiorentini, ricordata da Dante Alighieri.
La villa di Arceno si trova tra Castelnuovo Berardenga e Gaiole. Il complesso fu rinnovato dalla famiglia Del Taja nel XVIII secolo. Da segnalare la cappella di San Giovanni, settecentesca, trasformata da Agostino Fantastici nel 1833, e il giardino romantico.
La chiesa di San Salvatore a Badia Monastero, presso Quercegrossa, era la chiesa dell’antichissimo monastero prima femminile benedettino poi maschile camaldolese. Soppresso del 1810, fu proprietà Piccolomini e villa-fattoria all’inizio del Novecento. La chiesa, con campanile in facciata, fu ridotta di dimensioni all’inizio del XIX secolo: dell’originale restano abside, bracci del transetto e cupoletta ellittica nel tiburio (il coronamento fu eliminato nel 1840), mentre la breve navata a capriate data al 1806.
La Villa Bianchi-Bandinelli a Geggiano si trova presso Pontignano, verso Vagliagli. Nel 1777-1784 vi fu ospitato per brevi periodi Vittorio Alfieri, che recitò alcune sue composizioni nel teatro all’aperto del giardino. Nella villa soggiornò Pio VI nel 1798 in fuga da Roma dopo il Trattato di Campoformio. Nel corridoio del piano terreno si trovano affreschi con Scene dei Mesi del tirolese Ignazio Moder (su disegni di Giuseppe Zocchi incisi da Francesco Bertolazzi) ove è effigiata anche Alessandra Mari, animatrice del movimento del “Viva Maria!” del 1799. Da notare anche la cappella della Madonna del Rosario (1769-1799) con eleganti stucchi.
A Guistrigona, presso Pacina, si trovano la Villa Bulgarini con cappella di San Francesco Saverio del 1801; e la chiesa di San Donato dell’XI secolo, ampliata nel Settecento.
Nel luogo dove si combatté nel 1260 la famosa battaglia di Montaperti fra senesi e fiorentini, ricordata da Dante Alighieri, si trova un cippo commemorativo ‘romantico’ in memoria de “lo strazio e ’l grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso” (Inferno, X, 85-86). Un duplice giro di cimiteriali cipressi sorge attorno ad una piccola stele sul Colle di Montapertacci. Presso Montaperti si trova la chiesa di Santa Maria, a pianta centrale porticata, eseguita nel 1836-1837 su disegno di Francesco Canale.
La pieve di Santa Maria a Pacina, presso Pianella, di origine protoromanica (a tre navate, con campanile cilindrico), fu trasformata nei secoli XVII-XVIII, e non ‘restaurata’.
La Certosa di Pontignano fu fondata nel 1343 e rinnovata profondamente nella seconda metà del XVI secolo dopo i danni della Guerra di Siena. Nel 1784 fu data ai Camaldolesi di Monte Celso; venne alienata, dopo la soppressione, nel 1810. Da notare il ‘cappellone’ della chiesa (decorata alla fine del Cinquecento da Poccetti e ‘suoi’ senesi), ridecorato nel secolo XVIII (Santi di Apollonio Nasini, 1720 circa).
La villa di Sestano, presso Quercegrossa, è di costruzione settecentesca. L’annessa cappella di Maria Santissima, eretta da Agostino Fantastici nel 1833, è ottagona internamente, rettangolare all’esterno con facciatina laterizia. A Villa a Sesta, posta tra Castelnuovo Berardenga e Brolio, è da ricordare l’antichissima chiesa di Santa Maria, ricostruita all’inizio del XIX secolo in stile neoclassico.
Castelnuovo Berardenga: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Siena (Siena)
-
16 km da Castelnuovo Berardenga
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
27 km da Castelnuovo Berardenga
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Montepulciano (Siena)
-
35 km da Castelnuovo Berardenga
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
36 km da Castelnuovo Berardenga
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
36 km da Castelnuovo Berardenga
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- San Gimignano (Siena)
-
38 km da Castelnuovo Berardenga
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
39 km da Castelnuovo Berardenga
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
44 km da Castelnuovo Berardenga
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
50 km da Castelnuovo Berardenga
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Cortona (Arezzo)
-
50 km da Castelnuovo Berardenga
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
84 km da Castelnuovo Berardenga
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
86 km da Castelnuovo Berardenga
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Lucca (Lucca)
-
99 km da Castelnuovo Berardenga
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
110 km da Castelnuovo Berardenga
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
112 km da Castelnuovo Berardenga
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana