Cetona
La prima menzione di Cetona come castello si ha tra il 1207 ed il 1214, signoria del Conte Ildebrandino ma soggetta a sovranità del Comune di Orvieto.

Nel territorio di Cetona si trova uno degli insediamenti più antichi del Centro Italia, risalente addirittura a 40.000 anni fà, i cui resti possono essere osservati visitando il suggestivo Parco Archeologico di Belverde e le 25 grotte preistoriche oggi illuminate con l'energia prodotta da un avveniristico ed ecologico impianto fotovoltaico; i reperti archeologici sono ospitati nel "Museo per la Preistoria del Monte Cetona", a pianterreno del Palazzo Comunale, museo definito dagli esperti "didatticamente perfetto".
Comunità dunque di antichissime origini e, nello stesso tempo, vivacissimo centro di vita contemporanea, essendo stata eletta fin dagli anni '60 la residenza dei "Vip" che vi hanno acquistato e ristrutturato casolari e poderi.
La storia di Cetona vive prima del conflitto tra Siena ed Orvieto, che a metà del '200 gode anche dell'aiuto di Firenze, poi di un breve dominio di Perugia (XIV sec.), infine della cessione della Repubblica di Siena (1418). La Signoria senese si protrasse fino al termine della Repubblica (metà sec. XVI) poi il Granduca Cosimo I de' Medici cedette Cetona in feudo al marchese Chiappino Vitelli che trasformò la rocca in abitazione e costruì la grande piazza (oggi Piazza Garibaldi) su cui si affaccia appunto Palazzo Vitelli. Nel 1772 Cetona divenne Comune, aggregato a Sarteano fino al 1840.
Oggi Cetona conta 3.000 abitanti ed ha un'estensione di 53 Kmq. che comprende una zona montagnosa, il Monte Cetona appunto, conosciuto anticamente come "Monte Piesi" (1.148 m.), ed una collinare che degrada verso la pianura, la Valle dell' Astrone. Oltre al capoluogo, che si trova a 385 m., il Comune comprende la frazione di Piazze, di recente costruzione, e le località di Belverde e Camporsevoli.
Anche se il turismo residenziale d'elite ha consentito a Cetona di godere di grande notorietà, il Comune conserva la sua identità rurale, sulla quale si basa prevalentemente l'economia.
Arte:

Il torrione quadrangolare della rocca è databile tra il 900 e il 930, mentre i torrioni cilindrici possono risalire al 1458.
Gli edifici menzionabili sono:
SS. Trinità: costruita tra il 1471 e il 1475, conserva un ciclo di affreschi del Pinturicchio;
S. Michele Arcangelo: struttura del 1155, conserva affreschi di scuola senese ed altri attibuiti a Cola Petruccioli, che operò anche nella cripta del Duomo di Orvieto;
Palazzo Vitelli: costruito nella seconda metà del '500.
Archeologia:
Sulla montagna di Cetona sono state scoperte alcune fra le più antiche testimonianze della frequentazione umana dell'intera Valdichiana. Nella piccola grotta di Gosto furono rinvenuti numerosissimi manufatti in pietra riferibili alla cultura musteriana (80.000-40.000 anni da oggi). Oggetti simili sono stati scoperti anche nella grotta Lattaia, sede di un antichissimo culto delle acque, che dovevano offrire abbondanza di latte durante la maternità.
L'esame dei materiali scavati nel 1939 ha permesso di constatare che la grotta Lattaia venne frequentata a partire dal Paleolitico medio fino all'età protovillanoviana (XI-X sec. a.C.) e, successivamente, in epoca romana, come dimostra una stipe votiva del I sec. a.d.C..
Numerose altre grotte, che costituiscono il complesso più importante dell'intera montagna di Cetona, sono presso Belverde. Tra il 1928 e il 1935 furono esplorate tredici cavità, che hanno fornito la più ampia documentazione relativa all'età del bronzo dell'Italia centrale. Particolarmente interessante risulta la visita della monumentale grotta di San Francesco, in cui sono stati scoperti alcuni focolari, numerosi vasi associati a resti carbonizzati di cereali e legumi. Reperti simili erano presenti in quasi tutta l'area della grotta: alcuni di essi sono riconducibili alla cultura di Rinaldone (età del rame) e a quella Appenninica (età del bronzo).
Nel ripiano superiore furono scoperti resti concrezionati riferibili all'età Musteriano.
I numerosi tagli della roccia, che si vedono in più parti nella zona di Belverde e, in particolare presso il cd.anfiteatro, sono da riferire a cave forse di età romana.
Nel 1990 è stato inaugurato il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona che documenta le varie fasi del popolamento umano del territorio a partire dal Paleolitico fino alla fine dell'età del Bronzo.
Cetona: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Montepulciano (Siena)
-
19 km da Cetona
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Richiedi disponibilità
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
63 km da Cetona
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
84 km da Cetona
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
89 km da Cetona
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
89 km da Cetona
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
90 km da Cetona
B&B la Fornace di Racciano
La Fornace di Racciano, delizioso Bed and Breakfast a 2 km dal centro storico della medioevale San Gimignano, e' situato in un autentico casale toscano, immerso in un grande giardino fiorito.
Richiedi disponibilità
La Fornace di Racciano accoglie i suoi ospiti in sette confortevoli camere e quattro appartamenti, di cui due nel centro dell'antico borgo di Racciano. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
91 km da Cetona
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- San Gimignano (Siena)
-
94 km da Cetona
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
96 km da Cetona
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Firenze (Firenze)
-
103 km da Cetona
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Castagneto Carducci (Livorno)
-
109 km da Cetona
Podere Vignanova
Podere Vignanova, little charming resort in Toscana, uno degli angoli più incantevoli della Costa degli Etruschi tra vigneti ed il mare.
Richiedi disponibilità
A disposizione degli ospiti 4 confortevoli appartamenti e 4 deliziose Suite arredate in uno stile moderno ma che mantiene traccia dello stile rustico toscano creando un ambiente ricercato, armonioso e assolutamente attuale. -
- Fucecchio (Firenze)
-
128 km da Cetona
Relais Hotel Vedute
Relais Hotel Vedute a Fucecchio è immerso nel verde della campagna Toscana in una posizione strategica per raggiungere Firenze, Lucca, Pistoia, Pisa e Siena.
Richiedi disponibilità
Centro benessere Aquamor Ayurvedic & Thai Spa offre trattamenti ayurvedici e thai per il benessere del corpo e della mente.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana