Colle Val d'Elsa
Colle di Val d’Elsa è situata nel cuore della Toscana, in una posizione strategicamente favorevole, vicino alle città di Siena, Firenze e Volterra, sul percorso della via Francigena,
Colle di Val d’Elsa è situata nel cuore della Toscana, in una posizione strategicamente favorevole, vicino alle città di Siena, Firenze e Volterra, sul percorso della via Francigena, l'autostrada medioevale dei grandi pellegrinaggi dal nord Europa verso Roma.
L’abitato si è sviluppato originariamente in tre borghi autonomi, distinti per strutture e configurazione planimetrica: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano.
I primi due insediamenti sono i più antichi, sedi privilegiate dei gruppi egemoni cittadini, e sono posti su uno stesso crinale collinare nella direzione Est-Ovest e separati da un ampio vallone, dominano la zona del fondovalle dove sorge il terzo "borgo", quello del Piano, più recente per diffusione urbana e da sempre adibito alle attività produttive.
Pur presentando il territorio di Colle grandi ritrovamenti archeologici, risalenti addirittura al IV millennio avanti Cristo, i primi documenti, dove si nomina Colle di Val d'Elsa, risalgono al X secolo, ma è dalla fine del XII secolo che la cittadina acquistò progressivamente autonomia e identità politica: i primi statuti comunali documentati risalgono al 1307.
Il tessuto urbano occupava, già nel Medioevo, un’area molto ampia che comprendeva, oltre alla parte alta, il Piano disposto lungo il tracciato delle antiche gore.
Quest'ultime sono le canalizzazioni artificiali del fiume Elsa, costruite nel corso dei secoli a partire dai primi del 200, con la presenza di numerosi edifici andanti ad acqua, come mulini, cartiere e gualchiere.
Le gore in questo senso furono quindi un fattore decisivo per l’economica della città, favorendo lo sviluppo delle attività industriali.
Nella sua storia Colle di Val d’Elsa fu teatro di frequenti episodi bellici.
Tra i più famosi ricordiamo la battaglia del 1269 tra guelfi e ghibellini, che ebbe notevoli ripercussioni sull’assetto politico della Toscana e l’assedio delle truppe del Duca di Calabria subìto nel 1479 a difesa del territorio fiorentino, che portò prima a gravi distruzioni, poi a nuovi potenziamenti del sistema delle fortificazioni.
Nel corso del Cinquecento, Colle di Val d’Elsa gravita ancora nell’orbita fiorentina, acquistando potere progressivo, soprattutto grazie alla famiglia dei Medici ed agli illustri colligiani che curarono l’amministrazione del Principe.
Dopo la guerra di Siena e la costituzione del Granducato di Toscana, nel 1592 con la Bolla di Clemente VIII, Colle divenne la sede di una nuova diocesi.
Nel XVI secolo con la famiglia Usimbardi si apre il nuovo capitolo della storia moderna di Colle di Val d’Elsa.
Alle porte dell’era contemporanea la produzione cartaria fu soppiantata dalle nuove industrie del ferro e del vetro.
Sarà soprattutto la produzione del vetro prima e del cristallo poi, a caratterizzare l’attività industriale di Colle di Val d’Elsa che già dall’Ottocento fu definita “la Boemia d’Italia”, mentre oggi è diventata vera “Città del Cristallo” con il 15% di tutta la produzione mondiale ed oltre il 95% di quella italiana.
L’epoca dell’industrializzazione coincise a Colle con l’avvento del Socialismo e della pubblicistica legata al nuovo clima politico, con l’uscita del giornale “La Martinella”.
Centro di arte e cultura per tutto il XX secolo, oggi Colle di Val d’Elsa si presenta come una ridente città di oltre 20.000 abitanti, con antiche e moderne architetture immerse fra le verdi colline bagnate dal fiume Elsa.
Fra i personaggi di levatura internazionale che qui ebbero i natali, ricordiamo Arnolfo di Cambio, scultore e architetto del Duomo di Firenze, e in tempi più moderni “il selvaggio” Mino Maccari e lo scrittore Romano Bilenchi.
Visitare Colle Val d'Elsa:
Al pellegrino che in tempi più antichi percorreva la strada che da Volterra porta a Colle di Val d’Elsa, la vista della maestosa ed imponente Porta Nuova con i suoi grandi torrioni cilindrici, doveva certamente apparire in tutta la sua monumentalità, quale emblema della bellezza e dell’importanza della città.
La costruzione rappresentava la centralità del ruolo giocato da Colle di Val d’Elsa nella guerra che vide Firenze e i suoi territori, contro la città di Siena.
La porta volterrana fu costruita in luogo della più arretrata porta Selva, distrutta dalle truppe alleate dei senesi durante l’assedio del 1479.
All’epoca i torrioni e la merlatura erano già presenti, mentre l’attuale porta che accede al Borgo di Santa Caterina, fu realizzata insieme al nuovo circuito murario della città dagli architetti fiorentini Cecca, Francione e Giuliano da San Gallo.
Varcata la porta si entra in Via Gracco del Secco, strada che attraversa l’antico borgo, su cui si affacciano grandi palazzi residenziali e strutture d’accoglienza.
Sotto la facciata ad intonaco giallo, di gusto tardo settecentesco, voluta da Pietro Leopoldo di Toscana, si trovano posti l’uno davanti all’altro le strutture dell’ex-ospedale di San Lorenzo e l’ex-conservatorio di San Pietro, con l’annessa chiesa. Entrambe le costruzioni si devono alla potente famiglia Usimbardi, alla quale appartenne il primo vescovo di Colle di Val d’Elsa.
L’ex-ospedale di San Lorenzo, edificato nel 1635, mostra evidenti i segni dell’ampliamento leopoldino operato dall’ingegnere Bernardino Fantastici; mentre l’ex-conservatorio di San Pietro, terminato nel 1606 su disegno di Giorgio Vasari il Giovane, ospitò prima le oblate agostiniane poi giovani fanciulle, ed oggi è sede museale.
Nel complesso espositivo dove attualmente sono ampi spazi per mostre temporanee, è collocata la collezione cittadina del Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra, che annovera tra i suoi capolavori la duccesca Maestà del Maestro di Badia a Isola, un raro corredo eucaristico del VI secolo e un crocifisso ligneo di Marco Romano, oltre ad un folto gruppo di opere d’arte che vanno dall’epoca medievale al XX secolo.
Attraversando il Borgo di Santa Caterina, si notano i resti di numerose abitazioni mercantili risalenti ai secoli XIII e XVI, nelle quali è ancora leggibile l’originaria morfologia a casatorre, e dallo slargo di piazza Baios si possono ammirare le strutture turrite delle costruzioni medievali di via dell’Amore e via del Refe nero.
Dell’antica Porta Vecchia (demolita nel 1764), oggi non rimane che il massiccio torrione rinascimentale che ha funzione di cisterna d’acqua, da cui si dipartiva la rete idraulica dei bottini di Colle di Val d’Elsa, garantendo acqua pulita alla fonte Mercatalis, situata in piazza Santa Caterina.
Proseguendo lungo la via, si giunge alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria del 400 (che mostra vistosi rifacimenti), affiancata dall’Oratorio dei Filippini e quello della Compagnia dalle Croce, che conserva il gruppo in terracotta d’inizio Cinquecento raffigurante il Compianto sul Corpo di Cristo, attribuito a Zaccaria Zacchi.
Nella piazza antistante la casa identificata con la dimora dell’umanista e teologo luterano Aonio Paleario - arso sul rogo nel 1570 a Roma-, si può piacevolmente sostare all’ombra degli alberi per ammirare i suggestivi scorci paesistici delle colline toscane e la bella veduta panoramica della chiesa di San Francesco, testimonianza di uno dei primi insediamenti dell’ordine francescano in Toscana (1229).
La chiesa di San Francesco che si erge solitaria sulla collina di fronte al Castello, è raggiungibile attraverso un trecentesco ponte ad arcate, costruito per collegare il monastero al Borgo di Santa Caterina.
La chiesa, d’antico impianto tardo romanico, nasconde sotto le ridipinture e gli stucchi settecenteschi, visibili testimonianze figurative che vanno dal Trecento al Cinquecento, tra quelle degli artisti colligiani Giovan Battista Tolosani e Cennino Cennini, celebre autore del Libro dell’Arte. Nel chiostro rimangono alcuni resti di affreschi e varie sinopie di pittori della scuola di Duccio di Boninsegna.
Dalla piazza Santa Caterina proseguendo lungo la via principale fiancheggiata da palazzi nobiliari, si giunge al palazzo Renieri-Portigiani, oggi sede del Comune- scandito da un prospetto bugnato e da un colossale stemma mediceo nella facciata.
La costruzione del palazzo si deve a Bernardino Renieri, committente che ricoprì il ruolo di ingegnere presso la corte francese di Carlo IX e che fu nominato “architetto di parte Guelfa” al servizio di Francesco I de’ Medici. Databile tra il 1575-1580 l’edificio è stilisticamente affine ai palazzi di “maniera” fiorentina di Bartolomeo Ammannati ed improntato su una coloristica bicromia di cotto e travertino.
Accanto al palazzo Comunale si trova il ponte del Campana, punto di unione tra i quartieri del Borgo e del Castello con l’accesso al nucleo cittadino.
Il dislivello del terreno, che forniva una difesa naturale alla città, è oggi superato da una possente struttura in muratura con un’ampia arcata, che introduce allo stupendo scenario architettonico del palazzo Campana.
Fu edificato in luogo della medievale Porta a Ripa tra il 1539 e il 1550 per volere di Francesco Campana, segretario di Alessandro e Cosimo dei Medici, su disegno dell’architetto fiorentino Giuliano di Baccio d’Agnolo detto il Baglione.
Il Castello di Piticciano, o più semplicemente il “Castello”, presenta mura di fortificazione, tre strade e due piazze principali, su cui si aprono suggestive gallerie voltate e si affacciano torri medievali e palazzi cinquecenteschi..
Camminando lungo la Via del Castello si arriva al leggendario Bastione di Sapia, dedicato al personaggio dantesco che nella Commedia (Canto XIII del Purgatorio) assiste entusiasmata alla disfatta dei ghibellini senesi presso Colle.
Nel piazzale del bastione di Sapia si può sostare a godere della vista panoramica che spazia sul versante nord, dove sono situati il parco e la fonte di Bacìo, raggiungibili attraverso una strada voltata che passa proprio sotto le fortificazioni.
Tra le dimore storiche di Via del Castello segnaliamo il palazzo Salvetti, il palazzo Morozzi, sormontato da una svettante torre, dove è apposta una lapide alla memoria dell’architetto e ingegnere Ferdinando Morozzi, palazzo Giusti, con un accogliente cortile colonnato interno ed un antico frantoio nei sotterranei; e il vecchio seminario vescovile con l’emblema del vescovo Della Gherardesca, che precede la piazza Duomo.
La piazza Duomo - nel medioevo piazza del Comune - era il centro nevralgico del potere politico e religioso della città, su cui si affacciano importanti edifici come la Cattedrale (l’antica Pieve di S. Salvatore), il palazzo del Podestà, il palazzo del Comune.
Il palazzo del Podestà o Pretorio, che fu costruito secondo la tradizione nel 1365, presenta sia sulla facciata sia all’interno numerosi stemmi araldici dei vari Podestà e Commissari succedutisi nel tempo, tra cui predominano quelli di Colle e di Firenze.
Ad affiancare l’edificio vi sono due strutture turrite: a sinistra l’antica torre del Comune, franata nel 1636, ed a destra la torre campanaria del Duomo eretta nel 1632.
Nel Palazzo Pretorio ha oggi sede il Museo Archeologico - intitolato a Ranuccio Bianchi Bandinelli -, che raccoglie importanti reperti etruschi: gioielli e crateri rinvenuti nelle necropoli del territorio dell’Alta Valdelsa.
Colle Val D'Elsa: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
5 km da Colle Val D'Elsa
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
8 km da Colle Val D'Elsa
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
8 km da Colle Val D'Elsa
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
13 km da Colle Val D'Elsa
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Siena (Siena)
-
18 km da Colle Val D'Elsa
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
28 km da Colle Val D'Elsa
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
37 km da Colle Val D'Elsa
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
44 km da Colle Val D'Elsa
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Montepulciano (Siena)
-
65 km da Colle Val D'Elsa
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Lucca (Lucca)
-
71 km da Colle Val D'Elsa
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
74 km da Colle Val D'Elsa
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
75 km da Colle Val D'Elsa
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Massarosa (Lucca)
-
80 km da Colle Val D'Elsa
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
81 km da Colle Val D'Elsa
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Cortona (Arezzo)
-
82 km da Colle Val D'Elsa
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana