La costa livornese
Tra tutte le province della costa toscana, la costa di livorno è sicuramente la più estesa ed anche la più varia. Infatti lungo il tratto livornese troviamo alternativamente tratti rocciosi e lunghe spiaggie.
Impossibile dunque non trovare una spiaggia che si adatti ai vostri gusti.
Vi proponiamo un elenco delle località balneari della costa livornese.

Località residenziale sorta attorno a un nucleo di palazzine neoclassiche del 1840. In questo tratto roccioso ma pianeggiante del territorio comunale livornese si trovano delle interessanti spiaggette ghiaiose, di recente evoluzione, capaci di mutare aspetto anche dopo una sola mareggiata. La prima, di fronte all'Ippodromo, è la "Spiaggia dell'Accademia". Poco sotto l'Accademia Navale, ai due lati del molo della Lega Navale Italiana, ce ne sono altre due, anche se spesso occupate dalle barche tirate in secca. Si tratta delle "spiagge dei Fiume"; si badi bene: non è un errore grammaticale, perché si fa riferimento ai "Bagni Fiume". Quella a Sud è anche detta "Spiaggia del Selciaio". La "Spiaggia della Rotonda", piccola ma ben attrezzata, è invece prospiciente l'omonimo parco, a sud dei Bagni Lido. La "Spiaggia dei Tre Ponti" è una lingua di sabbia abbastanza larga e di gradevole aspetto, alla foce del Rio Ardenza. Qui il fondale marino ha una struttura tale da agevolare la formazione dell'onda, per cui questa spiaggia, quando soffiano il maestrale o il libeccio, è uno dei pochi punti dove è possibile praticare il surf.
Antignano
Suggestive spiagge con fondo ghiaioso, non sempre facilmente accessibili, in un tratto di costa caratterizzato da rocce scure.
La prima è la "Spiaggia della Tamerice", cosiddetta per la presenza di una tamerice "storica", ritratta da importanti pittori come Fattori, Natali e Lomi. La "Spiaggia Cabianca" (abbreviazione di casa bianca), si trova proprio di fronte all'omonima via Cabianca. Subito a sud c'è la "Spiaggia Longa", che come dice il nome è una delle più lunghe di Antignano, anch'essa di fronte alla via che porta lo stesso nome, cioè Via Longa. Impossibile peraltro confonderle. Poco sotto c'è una delle più suggestive spiagge di questo territorio: la "Spiaggia della Ballerina", a cui si accede dall'omonimo parco, attraverso un tappeto di margherite fiorite sotto le tamerici. Scendendo la scaletta si raggiunge una spiaggetta di ghiaia, circondata da faraglioni rocciosi. Proprio uno di questi, prima di un'eccessiva erosione, pare ricordasse vagamente una ballerina, da cui il nome.

La scogliera di Calafuria, alcuni chilometri di costa aspra battuta, come anche il nome, dal vento e dalla furia del mare, è uno dei tratti geologicamente più interessanti del litorale toscano.
Molto tempo addietro (in termini geologici), un banco di argille scagliose oligoceniche e mioceniche si è alzato sopra il livello del mare formando il leggero promontorio livornese. Si tratta di una sostanza di scarsa consistenza, senonché, a Calafuria, si è trovato protetto da una corona di arenaria intersecata da venature eruttive ofiolitiche (per lo più "gabbro").
In parole povere, il mare ha trovato un osso duro. Trattandosi di materiali di diversa consistenza, è accaduto che l'erosione del vento ha avuto risultati tutt'altro che omogenei. Minuscole particelle di quarzo portate dal vento hanno investito queste rocce per migliaia di anni, ottenendo risultati diversi dove colpivano. Le venature eruttive venivano appena scalfite, mentre l'arenaria cedeva sempre qualcosa. Aperto un varco, le partkelle penetravano all'interno nella roccia e giravano in tondo, spinte dal vento, scavando sempre di più. Il risultato sono mille alveoli, una specie di spugna rocciosa dove le parti più dure sono rimaste esposte, rivelando la loro struttura interna. Un paesaggio che sembra disegnato, tanto da meritare il nome popolare di "Sassoscritto". Divertente scoprire figure fantastiche impresse nella roccia, disegni di animali, un teschio, un punto esclamativo o una processione di soldatini ben allineati.Uno scenario estremamente effimero, perché Il vento è sempre all'opera e la scogliera si consuma costantemente sotto la sua pressione. Le spiagge sono poche ma la scogliera è spesso praticabile e ci sono perfino alcune "piscine" di acqua salmastra, frutto di escavazioni passate che, con le onde, si riempiono di acqua marina. Adiacente alla torre di Calafuria c'è l'omonimo ponte.
Proprio sotto il ponte c'è la "Spiaggia di Calafuria", uno dei pochissimi arenili ghiaiosi di quest'area. Il tratto di costa si chiude con la "Spiaggia di Calignaia", di ghiaia grossolana, anch'essa sotto un ponte. Ci si accede dal parcheggio del ristorante Romito, discesa impegnativa, soprattutto l'ultimo tratto, non adatto ai più piccoli. Il colpo d'occhio è però molto particolare. Appare come incorniciata dal ponte dell'Aurelia, dietro il quale si vede il vecchio ponte della ferrovia. La coreografia risente piacevolmente di questo gioco di arcate.
Quercianella
Si può cominciare con la "Spiaggia Cala del Leone", difficile da raggiungere perché si deve attraversare il Parco del Sonnino, che è privato. Sul lato sud del promontorio c'è invece il "Moletto del Sonnino", con una spiaggia di ghiaia, ben inserita nell'ambiente.
Superate poi alcune rocce, ecco la "Spiaggia del Rogiolo", dal nome del torrente che qui sfocia, ben attrezzata con ogni servizio, compreso l'accesso ai portatori di handicap. L'accesso si raggiunge da una comoda passeggiata in cemento lungo gli scogli (discesa dal ristorante La Baracchina) che collega il Rogiolo a Quercianella. C'è anche una strada, che è di
proprietà delle Ferrovie dello Stato, non accessibile alle auto; restano però 200 metri da fare a piedi. Questa spiaggia, di ghiaia media mista a ghiaia fine, è ben riparata dal moto ondoso, perché il promontorio di Sonnino la protegge dal maestrale. Percorrendo la passeggiata in cemento in direzione sud, dopo poche centinaia di metri ecco il piccolo porto di Quercianella, che sul lato nord ha una spiaggetta con una piscina di acqua salata ottenuta disponendo artificialmente una barriera di pietroni, indicatissima per permettere ai bambini di giocare senza rischi. A sud del porto c'è la vera e propria spiaggia di Quercianella, con un tratto libero e uno attrezzato, con tutte le comodità a portata di mano. Il tratto a sud del paese, oltre il promontorio, ha un fondo di ghiaia alternato a vene rocciose che formano caratteristiche stratificazioni oblique. Sono rocce calcare e dette "calcari palombini" a causa del loro colore grigio che ricorda il piumaggio del piccione selvatico (Colomba palumbus). Queste rocce, che si sono formate oltre 100 milioni di anni fa sotto il mare, si sono poi sollevate verso la metà dell'era terziaria, formando così i colli di Quercianella. Una scaletta, ben segnalata, permette di raggiungere la spiaggia anche da quel Iato. La foce del Chioma segna il confine fra il territorio comunale di Livorno e quello di Rosignano. A Nord della foce stessa c'è un ultimo arenile, di bell'aspetto ma un po' difficile da rintracciare.

Località balneare molto in voga, anche per la presenza di belle ville sulla scogliera, dimora un tempo non molto lontano di noti personaggi dello spettacolo, oltre che per la qualità delle sue acque, mantenute limpide dalla presenza di scogli. Il tratto nord è caratterizzato proprio dalle ville, che sovrastano la spiaggia di sabbia, con qualche tratto di roccia, il tutto alternato a scogli tormentati dalle onde. La spiaggia è quasi tutta in concessione a stabilimenti balneari, che la invadono con le loro strutture.
Una passeggiata in cemento permette di andare facilmente da una parte all'altra. Il paese è diviso da un promontorio roccioso, che impedisce la continuità della costa. La parte nord del promontorio è una scogliera di difficile accesso, se non con un camminamento artificiale in alcuni punti molto stretto. Subito sotto, però, inizia una piacevole e comoda passeggiata che accompagna tutto il promontorio, con qualche scampolo di spiaggia. la spalletta lato mare è di fatto una lUnga panchina dove poter sostare, quando si vaole riprendere fiato. Alla fine d.ella passeggiata c'è un'altra spiaggia, sede del Circolo Nautico Castiglioncello, con bella vista sai Rosignano, proprio di fronte. Un tratto di costa per chi ama la comodità.
Castiglioncello è una delle località della costa livornese meglio organizzate sotto l'aspetto dei servizi al turismo; ci sono infatti diversi locali come pizzerie, ristoranti, gelaterie e qualche discoteca. La piazzetta della città è punto di ritrovo della gente della zona. Qui infatti troviamo la maggior parte dei locali.

A nord la lunga pineta, occupata da alcuni campeggi, divide la strada dal mare. Un buon punto d'accesso, poco prima del paese, è in località "Le Gorette", dove c'è anche un comodo parcheggio. Si attraversa a piedi la pineta fino ad una spiaggia larga, di ghiaino fine e scuro, in parte difesa da "pennelli", cioè argini protettivi in pietra!! che impediscono l'erosione marina. Nel paese di Cecina Mare la spiaggia è una linea di sabbia, larga una ventina di metri. Il paese si snoda lungo un bel tratto di costa, con numerosi servizi che arrivano fin sull'arenile. Un Acquapark completa le attrazioni. A sud del paese prosegue la pineta, con una spiaggia assolutamente libera, purtroppo soggetta ad una forte erosione. Negli ultimi 50 anni, l'arenile è regredito di circa 70 metri, abbassandosi poi in alcuni punti di oltre un metro. È facile notarlo procedendo a piedi lungo la battigia ed osservando l'alto scalino formatosi fra la pineta e la spiaggia. Nonostante queste difficoltà, in qualche punto a ridosso della pineta fiorisce ancora il raro giglio di mare.
Cecina è la località balneare tra Livorno e Follonica. A marina di Cecina (perchè la città vera è propria si estende un po più nell'entroterra) troverete tutta una serie di strutture turistiche, come ristoranti, pub, negozi, gelaterie. Alle Gorette, di sera la spiaggia si trasforma in una discoteca sul mare, molto scenica.
Livorno e dintorni: scopri di più
Sistemazioni in zona
-
- Viareggio (Lucca)
-
32 km da Livorno e dintorni
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
35 km da Livorno e dintorni
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Massarosa (Lucca)
-
38 km da Livorno e dintorni
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
39 km da Livorno e dintorni
Residenza d'Epoca I Pini
Residenza d'Epoca HOTEL I PINI : a Lido di Camaiore in Toscana a cento metri dal mare, un angolo di quiete e charme in Versilia.
Prenota ONLINE
La Residenza d'Epoca HOTEL I PINI è un'antica villa del 1900 in stile liberty, completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino della residenza del Pittore/Ceramista Galileo Chini. -
- Massarosa (Lucca)
-
40 km da Livorno e dintorni
Villa Massarosa 10 beds pool
Bella e spaziosa villa in campagna ubicata sulle colline della Versilia a 3 km dalle spiagge dorate della costa Toscana con piscina privata e parco.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per soggiornare nel verde delle colline della Toscana a 3 km dalle spiaggie dorate della Versilia -
- Camaiore (Lucca)
-
41 km da Livorno e dintorni
Villa Lido di Camaiore 9 beds pool
Villa singola con piscina e dependance a Lido di Camaiore nel cuore della Versilia. Le spiaggie di Lido di camaiore distano soli 1,5 km.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare in villa a Lido di Camaiore. -
- Camaiore (Lucca)
-
42 km da Livorno e dintorni
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Camaiore (Lucca)
-
42 km da Livorno e dintorni
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
42 km da Livorno e dintorni
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
42 km da Livorno e dintorni
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
42 km da Livorno e dintorni
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
43 km da Livorno e dintorni
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Stupenda villa in stile rustico toscano posizionata sulle colline della Versilia con ampio parco con piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla sua posizione elevata si può godere di una fantastica vista che spazia fino al mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
43 km da Livorno e dintorni
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
43 km da Livorno e dintorni
Villa Marina di Pietrasanta 10 beds pool
Villa in affitto a Marina di Pietrasanta circondata da un grande parco privato di 4000 mq nel quale insiste la grande piscina e la dependance.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per soggiornare non lontano dal mare di Marina di Pietrasanta in una posizione di assoluta privacy -
- Camaiore (Lucca)
-
44 km da Livorno e dintorni
Farmhouse Camaiore 10 beds pool
Splendido casale in stile tipico toscano sapientemente restaurato adagiato nel verde delle colline della Toscana, circondato da olivi e da un grande giardino in cui è collocata la bellissima piscina.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per trascorrere le proprie vacanze nel verde delle colline toscane in una location di assoluta privacy e relax. Il mare della costa della Toscana dista circa 10 km. All'interno della villa troviamo una piccola spa.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana