Firenze
Guida alla scoperta di Firenze: organizza il tuo viaggio nella culla del Rinascimento a Firenze in Toscana.
Il nome della città di Firenze corrisponde a quello di Florentia, fondata nel 59 A.C., la cerimonia della fondazione avvenne durante le celebrazioni per l'arrivo della primavera "Ludi Florales" in onore alla dea Flora e da qui la città prese il nome di Florentia.
Lo stemma della città di Firenze, il giglio rosso, deriva dall'iris fiorentino di colore bianco molto diffuso nel territorio. Del primo impero goticoe bizantino non si sa quasi nulla.
Dal 568 al 774 fu dominio longobardo per poi passare ai Franchi fino all'854.
Intorno al 1115 nacque il comune fiorentino sotto la guida della media e bassa aristocrazia locale.
Nel 1265 nacque Dante Alighieri, figura strettamente legata agli avvenimenti della vita politica fiorentina.
A quel tempo Firenze stava per diventare la città più potente dell'Italia centrale con il suo commercio internazionale e la sua importanza nel mondo dell'arte. Le guerre fra guelfi, fedeli al papa e i ghibellini, fedeli all'imperatore, divenivano sempre più aspre fino a che, alla nascita di Dante, i guelfi vennero cacciati e la città rimase in mano ai ghibellini. Nel 1266 Firenze ritornò sotto i guelfi e vennero espulsi i ghibellini.
Dante incontrò all'età di nove anni Beatrice, figlia del ricco Folco Portinari, grande amore mai ricambiato della sua vita. Purtroppo Beatrice si unì in matrimonio con Simone Bardi e Dante con Gemma Donati, da cui ebbe 4 figli. La morte di Beatrice nel 1290 rappresentò per lui un vero trauma e qui decise di raccogliere ne La Vita Nova rime e poesie che raccontano la storia del suo amore.
In questo periodo incominciò il suo impegno nella politica di Firenze che andò a contrastare l'autorità di Papa Bonifacio VIII fino a che venne condannato all'esilio e cominciò così il suo pellegrinaggio per chiedere ospitalità presso le corti a Forlì, a Verona e in Lunigiana .
Nella Divina Commedia incominciata nel 1306 e alla quale lavorerà per tutto il resto della sua vita,traspariva il risentimento per l'ingiustizia subita dal papa, che fece persino comparire in un girone dell'Inferno.
La Commedia non è la storia di personaggi esistiti nel tempo, tali personaggi vengono citati soltanto come esempio di creature vissute negli errori umani. Non è solo un viaggio immaginario di una fantasia esaltata, ma la veritiera rappresentazione della "Commedia della Vita" e dell'evoluzione dell'Essere che si affanna alla pericolosa ascesa verso la perfezione.
Nel 1321 Dante fu inviato a Venezia come ambasciatore. Rientrando da questa ambasciata, Dante fu colpito da un attacco di malaria e morì a Ravenna a soli 56 anni nella notte tra il 23 e 24 settembre 1321, dove si trova oggi la sua tomba.
La famiglia dei Medici ebbe un'importanza rilevante all'interno della vita politica di Firenze : Cosimo fu l'unico vero signore della città e venne chiamato, per la sua saggezza, "padre della patria", mentre il nipote Lorenzo, detto il "Magnifico" fu un accorto uomo politico e grazie alla sua abilità, Firenze evitò sempre l'invasione degli stranieri.
Con la morte di Lorenzo nel 1492 finì la Repubblica fiorentina e, dopo numerose guerre, nacque il Granducato di Toscana che resse fino all'unificazione politica dell'Italia.
Per 5 anni, dal 1865 al 1870, Firenze fu capitale d'Italia poiché in quel periodo era la più indicata per le ragioni storiche, geografiche e culturali.
ITINERARI TURISTICI ALLA SCOPERTA DI FIRENZE
ITINERARIO NEL QUARTIERE di SANTA MARIA NOVELLA
LA FORTEZZA DA BASSO, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane (1533-35) è stata recentemente ristrutturata e rappresenta il più importante polo espositivo cittadino.
LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA è una delle prime opere di architettura razionale italiana. Fu progettata dal gruppo diretto da Giovanni Michelucci e realizzata tra il 1933 e il 1935.
CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA
Iniziata nel 1246 per i frati dell'ordine domenicano fu terminata nel 1360. La facciata, in marmi bianchi e verdi in stile romanico gotico, fu completata da Leon Battista Alberti che ne disegnò tutta la parte superiore. All'interno splendidi capolavori quali la Trinità del Masaccio, gli affreschi di Filippino Lippi e quelli del Ghirlandaio nella cappella Tornabuoni, il Crocifisso di Giotto ed il Crocifisso ligneo del Brunelleschi.
Attiguo alla chiesa è l'ingresso al MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA con lo splendido Chiostro Verde affrescato da Paolo Uccello e la sua scuola. Nella Sala Capitolare, detta Cappellone degli Spagnoli, si trova un noto affresco di A. Bonaiuto. Non distante dalla chiesa è l'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, dove profumi, saponi, essenze sono in vendita in un ambiente neogotico.
IL MUSEO MARINO MARINI si trova all'interno della chiesa sconsacrata di S. Pancrazio, è completamente dedicato a Marino Marini, uno dei maggiori scultori italiani del nostro secolo.
Presso il museo, nella Cappella Rucellai, lo straordinario Tempietto del S. Sepolcro, di L. B. Alberti
IL PALAZZO RUCELLAI domina la vicina via della Vigna, eretto tra il 1446 e il 1458 da Bernardo Rossellino, su progetto di Leon Battista Alberti, per conto di Giovanni Rucellai. All'Alberti viene attribuita anche la loggia antistante. L'altro gioiello dell'architettura rinascimentale è PALAZZO STROZZI, commissionato da Filippo Strozzi il Vecchio a Benedetto da Maiano, che iniziò i lavori nel 1489; questi fu sostituito in seguito dal Cronaca, che realizzò il cornicione e il cortile. Palazzo Strozzi, oggi sede di mostre d'arte, è tra le più autentiche espressioni del Rinascimentofiorentino.
IL PALAZZO DAVANZATI, risalente alla metà del XIV secolo, fu acquistato agli inizi del '900 dall'antiquario Elia Volpi che lo restaurò e lo arredò per farne la ricostruzione di una casa fiorentina antica. Nelle varie sale, spesso affrescate e con i soffitti in legno, sono conservati mobili intagliati e intarsiati, cassapanche, forzieri, pitture, arazzi, sculture, ceramiche, oggetti di uso domestico e per la cucina. Spostandosi verso il fiume Arno ecco la CHIESA DI SANTA TRINITA, costruita nella seconda metà dell'XI secolo, ampliata e trasformata in forme gotiche agli inizi del '300. La facciata, in pietra forte, fu realizzata su progetto del Buontalenti alla fine del '500. All'interno la Cappella Sassetti, con il ciclo di affreschi raffigurante storie di S. Francesco d'Assisi, e la tavola con L'Adorazione dei Pastori di Domenico Ghirlandaio (1483-86).
Infine il CENACOLO DEL GHIRLANDAIO, collocato nell'ex refettorio del complesso conventuale della chiesa di Ognissanti raffigura l'Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio, della quale è visibile anche la sinopia.
ITINERARIO NEL QUARTIERE di SAN GIOVANNI
Cuore della città, la cattedrale gotica di SANTA MARIA DEL FIORE sorse sull'antica basilica di Santa Reparata, su progetto di Arnolfo di Cambio, che iniziò i lavori nel 1296; Brunelleschi la completò nel 1436 con l'elegante CUPOLA, completamente affrescata nella parte interna dal Vasari e dallo Zuccari. L'ultimo intervento sulla cattedrale, col completamento della facciata, risale alla seconda metà dell'Ottocento. Sul lato destro della Cattedrale si erge il CAMPANILE progettato da Giotto nel 1334, a pianta quadrata e rivestito da marmi bianchi, verdi e rossi, decorato da formelle e sculture, alleggerito da bifore e trifore. Di fronte al Duomo, il BATTISTERO DI SAN GIOVANNI (1128) è un capolavoro in stile romanico fiorentino, rivestito in marmo bianco e verde. All'interno la volta della cupola è interamente rivestita di mosaici. Le splendide porte in bronzo (tra cui la porta del Paradiso) sono opera di Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti.
IL MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO
completa la visita alla Cattedrale: qui si conservano opere d'arte provenienti da S. Maria del Fiore, dal Battistero e dal Campanile, fra cui le sculture realizzate per la facciata del Duomo. Le opere più significative sono di Michelangelo (Pietà), Donatello (la Maddalena, la Cantoria), Arnolfo di Cambio (Bonifacio VIII), Luca della Robbia (Cantoria).
IL PALAZZO MEDICI RICCARDI
ci introduce nel quartiere della famiglia Medici. Fu infatti commissionato da Cosimo il Vecchio a Michelozzo nel 1444. All'interno si trova la Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli nel 1459, oltre a un museo di Marmi antichi. La chiesa dei Medici fu la vicina SAN LORENZO. Su una chiesa di origine medievale Brunelleschi intervenne con lavori di ampliamento, fra cui si annovera la splendida Sacrestia Vecchia. Più tardi anche Michelangelo lavorò per i Medici, realizzando la Sacrestia Nuova, cappella funeraria della Famiglia.
IL CONVENTO DI SAN MARCO
fu ricostruito e ampliato per volere di Cosimo il Vecchio da Michelozzo. Esso conserva gli splendidi affreschi con cui il Beato Angelico decorò le celle dei frati. Da vedere anche l'elegantissima Biblioteca progettata da Michelozzo nel 1448, che contiene antichi codici miniati e fu la prima biblioteca pubblica del Rinascimento.
Affreschi interessanti si trovano nel CHIOSTRO DELLO SCALZO e nel CENACOLO DI SANT'APOLLONIA.
LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA è uno dei musei più conosciuti di Firenze, perché ospita famose sculture di Michelangelo, fra cui il celeberrimo David. Numerosi anche i dipinti, qui raccolti dal Granduca Pietro Leopoldo per facilitare lo studio dei giovani artisti dell'Accademia d'Arte, che ancora si trova a lato della galleria.
L'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
istituito nel 1588 da Ferdinando de' Medici, è un importante centro di restauro di intarsi e mosaici, ed espone una raccolta di disegni, studi e lavori a intarsio.
IL MUSEO DI STORIA NATURALE dell'Università di Firenze ha alcune interessanti sezioni riunite in via Lamarmora: Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia e l'Orto Botanico o Giardino dei Semplici furono voluti dai Medici e poi arricchiti sotto i Lorena; la sezione di Botanica, invece, risale al secolo scorso.
LA BASILICA DELLA SS. ANNUNZIATA
Fondata nel 1250, fu ampliata a più riprese ed è oggi tra i più importanti santuari fiorentini. Il Chiostrino dei Voti e il Chiostro dei Morti conservano affreschi di Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Franciabigio e Pontormo. All'interno il tempietto dell'Annunziata, disegnato da Michelozzo, ospita un'immagine della Madonna che ha fama di essere miracolosa. Sulla piazza si erge l'elegante
SPEDALE DEGLI INNOCENTI
, capolavoro di Filippo Brunelleschi dalla loggia decorata con tondi di terracotta invetriata di Andrea della Robbia. Destinato ad accogliere i bambini abbandonati, ancora oggi ospita attività per l'infanzia, oltre alla Galleria dello Spedale, ricca di prestigiosi dipinti tra cui l'Adorazione dei Magi del Ghirlandaio.
Infine IL MUSEO ARCHEOLOGICO, una ricca raccolta di antichità iniziata dai Medici e proseguita dai Lorena, conserva importanti pezzi relativi alla civiltà e all'arte etrusca quali la Chimera di Arezzo, l'Arringatore, la Minerva di Arezzo, oltre ad alcune tombe situate nel giardino. Importanti anche la sezione greca e quella egizia.
ITINERARIO NEL QUARTIERE di SANTA CROCE
LA BASILICA DI SANTA CROCE
si erge sull'omonima piazza. Fu iniziata nel 1295 su progetto di Arnolfo di Cambio. Raccoglie innumerevoli opere d'arte, tra cui i famosi affreschi di Giotto nelle cappelle Peruzzi e Bardi, ed è universalmente famosa perché vi sono sepolti alcuni tra i personaggi più illustri del nostro paese. Da citare, tra i monumenti più importanti, la tomba di Alfieri, opera di Canova, quella di Leonardo Bruni, opera di Rossellino, quella di Carlotta Bonaparte, opera di Bartolini. A fianco alla chiesa
IL MUSEO DELL'OPERA DI SANTA CROCE
è di grande interesse per le celebri opere che custodisce: il Crocifisso di Cimabue, gli affreschi di Taddeo Gaddi e di Andrea Orcagna e l'armoniosa Cappella dei Pazzi progettata da Filippo Brunelleschi.
Il vicino MUSEO DELLA FONDAZIONE HORNE raccoglie le preziose collezioni di oggetti d'arte e artigianato del '300, '400 e '500 donate agli inizi di questo secolo alla città di Firenze dall'antiquario inglese Herbert Percy Horne, che aveva voluto ricreare nel suo palazzo una dimora nobiliare del Rinascimento. Tra le opere è di notevole interesse un Santo Stefano attribuito a Giotto.
Dirigendosi verso piazza Signoria si incontra la mole del BARGELLO, che ospita il MUSEO NAZIONALE. L'edificio risale al 1255, quando fu costruito come sede per il Capitano del Popolo. Fu in seguito sede del Podestà e poi del Capitano di Giustizia o Bargello, da cui prende il nome. Ospita, dal 1859 un museo in gran parte dedicato alla scultura. Vi sono conservati capolavori di Brunelleschi, Michelangelo, Cellini, Giambologna, Donatello nonché preziosi avori, smalti, gioielli, arazzi e armi. Di fronte si erge la Badia Fiorentina, il più antico monastero della città (978), che conserva un capolavoro di Filippino Lippi. Poco distante , nel palazzo Nonfinito, ha sede il ricchissimo Museo di Antropologia e Etnologia, mentre alle spalle della Badia è situato il Museo Casa di Dante.
PALAZZO VECCHIO su PIAZZA DELLA SIGNORIA
è il più importante edificio civile della città, la cui costruzione iniziò nel 1299 su progetto di Arnolfo di Cambio. Fu sede dei Priori delle Arti, della Signoria e residenza ducale, e subì nei secoli numerosi rimaneggiamenti. Il cortile trecentesco, ornato da una graziosa fontana con putto, copia di un originale del Verrocchio, fu poi ristrutturato da Michelozzo. Da visitare l'interno con il Salone dei Cinquecento, lo Studiolo di Francesco I, il quartiere degli Elementi, la Sala dei Gigli. Sulla piazza si affaccia la Loggia della Signoria o dei Lanzi, che accoglie importanti sculture tra cui il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna. A lato del Palazzo si trova la
GALLERIA DEGLI UFFIZI
uno dei maggiori musei d'Italia e del mondo, fondata nel 1581 da Francesco I de' Medici, che raccolse numerose opere d'arte nell'edificio progettato dal Vasari. La Galleria conserva oggi capolavori di pittori italiani e stranieri dal XIII al XVIII secolo, tra i quali Cimabue, Giotto, Masaccio, Beato Angelico, Leonardo, Botticelli, Michelangelo, Piero della Francesca, Raffaello, Caravaggio e inoltre Rubens, Rembrandt, Dürer, Goya e molti altri.
che dagli Uffizi porta a Palazzo Pitti, ospita una ricca raccolta di autoritratti, che arriva fino ad oggi. Costruito dal Vasari nel 1565, passa anche sopra PONTE VECCHIO, il più antico ponte della città, con le tipiche botteghe e laboratori orafi.
ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA nel vicino Palazzo Castellani espone le collezioni medicee di strumenti scientifici arricchite successivamente dai Lorena. Importanti gli strumenti originali di Galileo.
Molto interessanti in questo quartiere sono anche IL TEMPIO ISRAELITICO costruito alla fine dell'800, su progetto di Marco Treves, in stile bizantino-moresco; i mosaici all'interno la rendono di una sontuosità orientale. Adiacente alla Sinagoga si trova IL MUSEO EBRAICO, che ricostruisce la storia documentaria (foto, documenti ecc.) degli ebrei a Firenze e ospita una ricca collezione di oggetti cerimoniali. Non lontano IL CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE' PAZZI nella cui Sala Capitolare è affrescata una solenne Crocifissione del Perugino (1493-96).
ITINERARIO NEL QUARTIERE di SANTO SPIRITO
Un quartiere vivace, l'unico "di là d'Arno" che vive ancora di vita popolana e artigiana. La piazza è caratterizzata dalla sobria facciata della CHIESA DI SANTO SPIRITO progettata dal Brunelleschi e iniziata nel 1444, una delle più belle creazioni architettoniche del Rinascimento. L'interno a tre navate e croce latina è nel più puro stile brunelleschiano. Di notevole interesse anche la sagrestia, realizzata su disegno di Giuliano da Sangallo. Accanto alla chiesa è visitabile il Cenacolo di Santo Spirito con un frammento dell'Ultima Cena di Andrea Orcagna. Non lontana dalla piazza Santo Spirito, presso la chiesa di Santa Maria del Carmine è LA CAPPELLA BRANCACCI con gli affreschi di Masaccio, considerati un capolavoro della pittura rinascimentale: la cappella fu commissionata a Masolino, che iniziò i lavori nel 1424 avvalendosi dell'aiuto di Masaccio. Quando Masaccio lasciò Firenze, gli affreschi furono terminati da Filippino Lippi dopo il 1480.
IL MUSEO DI STORIA NATURALE SEZIONE DI ZOOLOGIA LA SPECOLA
accoglie una ricca collezione zoologica di animali esistenti e un cospicuo numero di animali estinti. È soprattutto famoso per la raccolta di cere anatomiche seicentesche di G. Zumbo, unica al mondo per qualità e bellezza. A due passi ecco PALAZZO PITTI dalla severa facciata a bugnato. Fu commissionato da Luca Pitti nel 1448 con un progetto, attribuito al Brunelleschi, che prevedeva un edificio molto più piccolo di quello attuale. Nel 1549 il palazzo passò ai Medici e fu molto ingrandito A quell'epoca risale il bellissimo cortile disegnato dall'Ammannati. Palazzo Pitti subì numerosi ampliamenti e rimaneggiamenti nel corso dei secoli: fu sede dei regnanti Lorena e, al tempo di Firenze capitale d'Italia, della Corte Sabauda. Accoglie oggi diversi musei e gallerie tra cui la più importante è la Galleria Palatina, costituita dalle collezioni private dei Granduchi con capolavori dal XV al XVII secolo, tra i quali opere di Tiziano, Giorgione, Raffaello, Rubens. Gli altri musei sono: Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, Galleria del Costume, Museo delle Carrozze, Museo delle Porcellane, Appartamenti Reali e Appartamento della Duchessa d'Aosta.
Sulla collina di Boboli, tra Palazzo Pitti e Forte Belvedere, si estende IL GIARDINO DI BOBOLI uno dei più bei giardini all'italiana, progettato dal Tribolo nel 1549 e successivamente dall'Ammanati e dal Buontalenti. Domina il giardino, e l'intera città, un bellissimo forte cinquecentesco, IL FORTE BELVEDERE progettato dal Buontalenti per il Granduca Ferdinando I. Dai bastioni del Forte si gode uno dei più bei panorami della città.
Le bellissime colline che si elevano sulla riva sinistra dell'Arno nascondono lo scenografico GIARDINO BARDINI , con struttura a terrazza, recentemente aperto al pubblico. Un must per i turisti è il PIAZZALE MICHELANGELO terrazza panoramica sulla città realizzata nel 1869 su disegno di Giuseppe Poggi.
Al centro una copia in bronzo del David di Michelangelo e di quattro statue dei sepolcri delle Cappelle Medicee.
LA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE
si trova poco sopra il Piazzale ed è considerata uno dei più begli esempi di romanico fiorentino. Eretta tra l'XI e il XIII secolo, conserva opere di grande valore come la cappella del Crocifisso di Michelozzo e la cappella del Cardinale del Portogallo, entrambe con decorazioni di Luca della Robbia, e gli splendidi affreschi di Spinello Aretino raffiguranti le storie di San Benedetto.
Firenze: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Firenze (Firenze)
-
5 km da Firenze
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
26 km da Firenze
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
26 km da Firenze
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- San Gimignano (Siena)
-
36 km da Firenze
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
36 km da Firenze
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
39 km da Firenze
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
44 km da Firenze
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Siena (Siena)
-
50 km da Firenze
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Lucca (Lucca)
-
57 km da Firenze
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
73 km da Firenze
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
75 km da Firenze
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
76 km da Firenze
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
76 km da Firenze
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
76 km da Firenze
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
76 km da Firenze
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana