Fucecchio
Fucecchio è situata sulla destra del fiume Arno a metà strada tra due delle più importanti città della Toscana: Firenze e Pisa.
Fucecchio è situata sulla destra del fiume Arno a metà strada tra due delle più importanti città della Toscana: Firenze e Pisa.
I dintorni di Fucecchio si caratterizzano per una vasta area paludosa chiamata Padule di Fucecchio e una zona collinare delle Cerbaie.
Le origini di Fucecchio risalgono al X secolo, e deve il suo sviluppo alla presenza del Ponte di Bonfiglio, che permetteva ai pellegrini in transito sulla Via Francigena di attraversare il fiume Arno – un importante via di comunicazione - e dalla presenza del Castello di Salamarzana di proprietà dei conti Cadolingi, una delle famiglie più potenti della Toscana.
Visitare Fuchecchio:
Rocca Fiorentina
La Rocca Fiorentina, che sorge sul sito e sui resti del Castello di Salamarzana, domina il centro storico di del paese da un'altura dalla quale in età feudale i Cadolingi, controllavano il guado ed il ponte all'intersezione tra la via Francigena e l'Arno. L'intero complesso è oggi racchiuso nell'area del Parco Corsini, recentemente restaurato e reso liberamente fruibile.
Proprio dal palazzo Corsini si accede alla contigua area fortificata dominata dalle torri della Rocca fatta erigere nel 1322 dai Fiorentini, nel corso della guerra contro Castruccio Castracani, signore di Lucca, con lo scopo di garantire la fedeltà alla parte Guelfa dell'ex Valdarno lucchese, passato all'alleanza con la città del giglio.
L'imponente costruzione era costituita da due torri maggiori, la 'torre grossa' e la 'torre di mezzo', e da una minore, circondate da una doppia cinta muraria dotata di alcune torri di minori dimensioni e fortificazioni all'altezza delle porte di accesso. Oggi il complesso è in rovina soprattutto a causa dei danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.
La 'torre grossa' sorge sul luogo del precedente cassero (la cui base in pietra si differenziano dai mattoni in cotto del resto della costruzione), risalente alla prima età comunale (secoli 12-13°) a sua volta edificato, con tutta probabilità, sugli avanzi della più antica torre del castello Cadolingio di Salamarzana (secolo 11°). La fortificazione ha sempre svolto un importante ruolo di controllo del crocevia fucecchiese e del ponte sull'Arno.
Palazzo Corsini
Il palazzo, a cui si accede da Piazza Vittorio Veneto, è articolato su tre piani e si conclude con un’elegante loggetta laterale sorretta da colonne in laterizio.
Costruito sulle più antiche mura castellane, l’edificio includeva una porta che si apriva sulla “piazzetta” (oggi Piazza Niccolini) e che collegava direttamente ai principali borghi. All’interno dell’edificio si osservano ancora tracce delle precedenti costruzioni medievali, essendo formato da almeno due corpi riuniti durante le ristrutturazioni del XV secolo. In particolare sono evidenti, al primo piano, un arco in cotto decorato, un frammento di affresco del XIV-XV secolo e alcune decorazioni pittoriche (paesaggi e corniciature) realizzate da Stefano Fabbrini nella seconda metà del Settecento.
All'edificio principale sono collegate due ali formate dai locali un tempo adibiti a servizi della Fattoria e che oggi ospitano la Biblioteca, l'Archivio Storico e parte del percorso museale.
Il Parco e la Rocca
Dal palazzo si accede al parco dove le torri della Rocca dominano un bosco di querce, lecci e cipressi. La fortificazione, voluta dai Fiorentini nel 1322, serviva a svolgere un ruolo di controllo sull’importante crocevia fucecchiese e sul ponte dell’Arno, oltre che a tenere a freno l’inquieta popolazione locale reprimendone i frequenti fermenti.
Destinata a usi militari fino a tutto il XIV secolo, la fortificazione perse l’originaria importanza strategica nel primo Quattrocento, dopo che Firenze, conquistata Pisa, ebbe consolidato ad occidente la propria frontiera.
Dominato dalla maestosità della “Torre grossa”, quanto resta del più antico castello cadolingio di Salamarzana, il parco ospita inoltre l’alta “Torre di mezzo”, in grado di offrire un panorama spettacolare, e la più piccola “Pagliaiola” che sorge sul lato orientale.
Il Ponte mediceo
Di un ponte presso Cappiano se ne hanno notizie fin dal primo Medioevo quando la via Francigena superava qui il fiume Gusciana, emissario del Padule di Fucecchio. Si trattava di un ponte fortificato con annessi una pescaia ed un mulino, utilizzato agli inizi del ‘400 dalla Repubblica di Firenze come chiusa per regolare il deflusso delle acque del Padule.
Nel 1550 Cosimo I fece ricostruire il Ponte e gli annessi da una equipe prestigiosa di cui fecero parte anche David Fortini e Nicolò Pericoli detto il Tribolo. Ne risultò un monumento polifunzionale di grande complessità: oltre a ponte fortificato con due torri anche ''calle'' per il passaggio dei navicelli e il calare delle reti da pesca, pescaia per regolamentare il livello delle acque, macchina per lo sfruttamento della forza motrice ed infine centro amministrativo di una fattoria che andò costituendosi nel corso del 1500.
A causa degli ingenti danni subiti durante la guerra, il ponte è rimasto per molto tempo nascosto da impalcature utilizzate per assicurarne la stabilità.
In occasione del Giubileo, grazie ai finanziamenti ottenuti dal Comune, in soli 16 mesi di lavoro il Ponte è ritornato al suo antico splendore. La struttura è oggi adibita ad ostello e sede di importanti manifestazioni e iniziative culturali.
Chiesa di San Salvatore
Fondata dal conte Cadolo presso il ponte sull’Arno, la Chiesa di San Salvatore è ricordata per la prima volta in un documento del 986. Affiancata attorno all’anno Mille da un monastero benedettino, entrambi gli edifici furono ricostruiti su un’altura vicina al castello di Salamarzana a seguito della rovinosa inondazione del fiume del 1106. Ad un primo periodo di notevole ricchezza seguì, alla fine del Duecento, dopo l’estinzione della stirpe dei Cadolingi, la decadenza: affidato ai Francescani passò poi alle Clarisse che tuttora vi risiedono.
Nei dintorni di Fucecchio:
Le Cerbaie
Quasi due terzi del territorio comunale sono inclusi nelle Cerbaie, basse colline dal profilo dolce che si estendono tra il bacino dell'ex palude di Bientina e quella di Fucecchio. L'area costituisce un'importante risorsa ecologica, essendo tuttora coperta in buona parte da una ricca vegetazione.
Il bosco d'alto fusto è formato prevalentemente da pini marittimi e, in minor misura, da querceti. I "vallini" più umidi sono caratterizzati da un particolare microclima che favorisce la sopravvivenza di specie vegetali altrove estinte. Oltre ad ontani e carpini, vi incontriamo rari esemplari di abeti bianchi e un variegato sottobosco formato da agrifogli, viburni, corbezzoli, eriche, brugi e specie ormai rarissime come la Drosera rotundifolia, pianta carnivora relitto di tundra di era glaciale, o l'Osmunda regalis (Felce florida), propria invece dei climi tropicali. La fauna è quella tipica dei boschi e delle macchie toscane: è possibile incontrarvi tassi, istrici, scoiattoli e, tra i volatili, gazze, picchi verdi, picchi muratori e taccole.
Nonostante queste preziose presenze naturali, il paesaggio delle Cerbaie è in larga misura anche il prodotto di interventi e pratiche attuate dall’uomo nel corso dei secoli.
Padule di Fuchecchio
Con i suoi circa 1.800 ettari di estensione divisi tra la Provincia di Firenze e quella di Pistoia, il Padule di Fucecchio rappresenta oggi la più grande distesa palustre interna italiana ed una tra le più importanti zone umide della Toscana.
Per una maggiore tutela dell'area, parte del Padule (circa 230 ettari) è protetto da Riserve Naturali istituite negli ultimi anni dalle Province di Pistoia e Firenze: sono Riserve Naturali le aree Le Morette e La Monaca-Righetti. Tutto il resto del bacino palustre rientra nelle relative Aree Contigue.
Le visite guidate all'interno della Riserva Naturale sono curate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, associazione Onlus che promuove la conservazione e la valorizzazione - oltre che del Padule di Fucecchio - anche del Lago di Sibolla e di altri ambienti della Toscana settentrionale.
Fucecchio: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Lucca (Lucca)
-
29 km da Fucecchio
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
29 km da Fucecchio
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
33 km da Fucecchio
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- San Gimignano (Siena)
-
35 km da Fucecchio
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
35 km da Fucecchio
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Massarosa (Lucca)
-
40 km da Fucecchio
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
41 km da Fucecchio
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Viareggio (Lucca)
-
43 km da Fucecchio
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
44 km da Fucecchio
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
44 km da Fucecchio
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Camaiore (Lucca)
-
45 km da Fucecchio
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana