Gavorrano - Caldana
Il vasto territorio del Comune di Gavorrano si distende per 19.000 ettari di terreno all'interno di uno spazio di grande qualità ambientale, dove si evidenziano risorse naturali, culturali e storiche.
Il comune di Gavorrano è quindi situato non lontano dal litorale tirrenico, ma si distacca dai clamori costieri, offrendo una totale immersione in una zona pochissimo antropizzata (8.000 gli abitanti in tutto il Comune) seppur antichissima, tra le più significative della provincia di Grosseto.
La posizione, il clima, la particolare conformazione geologica, i rigogliosi boschi sempre verdi delle colline, le cerrete e i castagneti delle zone più fresche e umide, costituiscono l'habitat ideale per una ricca fauna: cinghiali, caprioli, istrici, volpi rapaci e tanti altri piccoli animali sono comuni nei boschi e nelle campagne, e tra essi anche specie altrove scomparse, come la martora ed il gatto selvatico.

Chiesa di San Giuliano
La chiesa parrocchiale di Gavorrano è stata probabilmente costruita sulle mura dell'antica rocca come dimostra il campanile la cui parte inferiore presenta un tipo di muratura più antica rispetto al resto dell'edificio. Intitolata a S. Giuliano deve il suo aspetto attuale ai lavori di rifacimento e ampliamento condotti a cavallo fra il XVII e XVIII secolo per sostituire l'antica chiesa plebana dedicata a S. Gusmè e in seguito a San Giuliano, come dimostra un documento del 1529. L'attuale chiesa presenta all'esterno una facciata risalente al 1927, con una forma a capanna suddivisa da paraste con occhio centrale e piccoli archetti pensili decorativi. All'interno della chiesa è conservata in una nicchia alla destra del portale una pregevole scultura marmorea raffigurante la Madonna con Bambino, (1336) attribuita dagli studiosi a Giovanni d'Agostino scultore ed architetto Senese capomastro al Duomo di Siena dal 1340 al 1345. Altre opere d'arte di notevole rilievo, conservate nella chiesa sono le due tele settecentesche raffiguranti l'Annunciazione ed il Battesimo di Cristo entrambi donati alla chiesa da privati, il primo dipinto, qualitativamente più pregevole si basa su un prototipo romano, mentre il secondo per alcuni critici, richiama i moduli formali di Pietro da Cortona.

La chiesa di San Biagio oggi monumento nazionale, fatta costruire dalla illustra casata Senese degli Austini , è un raro esempio di edificio sacrorinascimentale nella bassa maremma. Gli elementi architettonici della facciata rimandano allo scuola di Antonio da Sangallo il Vecchio ( 1455 – 1534) per le evidenti analogie stilistiche con il san Biagio di Montepulciano e per l'attitudine al trattamento armonioso e classico delle forme. Nuovi studi recentemente intrapresi dalla Dott.ssa Guidelli attribuiscono invece la chiesa di San Biagio alla mano di Michelangelo. Questa notizia suffragata da ampia documentazione ha avuto un immediato e spontaneo risalto presso l'opinione pubblica, la stampa e televisione regionale e nazionale. All'interno della chiesa si può ammirare un affresco collocato sulla parete dietro l'altare che riproduce il crocifisso e i Santi Biagio e Guglielmo, opera attribuita a Nicola Nasini (1657 – 1736), è inoltre visibile il seicentesco fonte battesimale realizzato in marmo locale “Portasanta” unica opera realizzata con questo famosissimo marmo , che ancora si conservi in Caldana.
Castello di Pietra
Il territorio è interessato anche da un'emergenza archeologica del periodo medievale, Castel di Pietra dove da anni sta operando con campagne di scavo e pubblicazioni l'Università di Siena, facoltà di Archeologia e Storia del Territorio.
Il Castello di Pietra si trova nei pressi della strada che unisce la statale Aurelia con Ribolla. E' un importante sito archeologico che racchiude testimonianze che vanno dall'epoca etrusca al XIV secolo. La collocazione topografica del sito, al margine sud-orientale del distretto minerario massetano e allo stesso tempo lungo il percorso del fiume Bruna che portava direttamente alla costa, sembra giustificare la nascita dell'abitato di Castel di Pietra in età tardo-orientalizzante, come uno dei centri di controllo dell'estrazione e della lavorazione metallurgica del territorio vetuloniese. Nel XI-XIII secolo Castel di Pietra era sotto il controllo della famiglia degli Aldobrandeschi che dette inizio all'opera di costruzione della parte alta. Verso la fine del XIII inizi XIV secolo il passaggio di consegne fra la famiglia degli Aldobrandeschi e quella dei Pannocchieschi ebbe ripercussioni anche sul piano urbanistico. Nel XIV secolo, una volta cessato il dominio territoriale della famiglia dei Pannocchieschi, il Castello subì prima una trasformazione, poi un progressivo degrado.
In Gavorrano capoluogo, il Centro di documentazione di Castel di Pietra, ospita i reperti rinvenuti nelle varie campagne di scavo effettuate dalla facoltà di Archeologia dell'Università di Siena nell'omonimo sito archeologico.
Per informazioni e per gli orari di apertura telefonare ai numeri 0566/843232 0566/846231
I Borghi Medioevali
I paesi di questo territorio compongono una sorta di collana, una catena che è cerniera delle colline e guarda con occhi severi l’interno. Giuncarico osserva la pianura verso Roccastrada, Caldana e Ravi, protetti alle spalle dal bosco, controllano la valle che poi si apre su Gavorrano e nel golfo di Follonica. Una volta anche il castello di Scarlino era parte di questo sistema e rappresentava un avamposto verso il mare tanto che certi studiosi ritengono questi castelli termine ultimo dei tratturi millenari che portavano a svernare in Maremma le greggi transumanti dell’Appennino.
In queste province l’oblio e l’abbandono, lo spopolamento, i grandi spazi, hanno provocato un curioso fenomeno, le cose nascondono ancora misteri che la Toscana più civilizzata ha perso. E non solo leggende e di ignoti fuggiaschi ma di capolavori protetti dall’oblio come la chiesa di Caldana che studiosi accorti ipotizzano originata da disegni di Michelangelo.

Gavorrano e Bagni di Gavorrano
Gavorrano sorge sulle pendici di un poggio granitico, il monte Calvo,. Il suo nome deriva dal latino Caput Boreanum, divenuto successivamente Capo Borano, poi Cavorano fino a giungere alla denominazione attuale. Le prime testimonianze dell’abitato risalgono al IX secolo. Della rocca di Gavorrano rimane oggi riconoscibile il circuito delle mura in filarotto, intervallato da diverse torri, notevoli le due sul lato meridionale sul quale si aprono anche due porte ad arco tondo.
Nella chiesa di S. Giuliano è conservata una piccola statua di marmo raffigurante la Madonna con bambino opera dello scultore senese del ‘300 Giovanni d’Agostino. Da visitare nei pressi del Palazzo comunale il Centro di Documentazione dove sono conservati interessanti reperti degli scavi archeologici realizzati a Castel di Pietra.
Bagno di Gavorrano, antico borgo termale, divenuto oggi il centro più densamente popolato di tutto il comune. Si trovano qui numerosi impianti sportivi.
Ravi
Il paese mantiene inalterata l’antica struttura caratterizzata dagli stretti vicoli.
Il suo castello documentato già dall’anno 785, fu posseduto nei secoli XI e XII dai monaci dell’abbazia di S. Bartolomeo di Sestinga per poi passare ad Ildebrando Aldobrandeschi e quindi nel 1262 sotto il dominio della città di Siena. Lungo il fianco della collina, su cui sorge il paese, si trova la grotta dell’Artofago, in cui sono stati rinvenuti reperti risalenti a circa 5000 anni fa, oggi conservati presso il Museo Archeologico di Grosseto.
Giuncarico
Giuncarico, il cui nome è citato per la prima volta in un documento dell’Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata, del 772, mantiene ancor oggi l’aspetto del borgo medievale costruito dentro ed intorno alle mura. Delle due porte quella ad est è originale e si presenta ad arco tondo in pietra, la torre che la sovrasta invece è più recente.
La chiesa di S. Egidio conserva una tela settecentesca raffigurante la Madonna fra i Santi.
Non lontano dall’abitato di Giuncarico, nella pianura sottostante si trovano la tomba etrusca di Poggio Pelliccia e la necropoli etrusca di S. Germano. Su Poggio Zenone sono conservati i resti del castello medievale denominato “la Castellaccia”.

antico borgo medievale, conserva ancora le caratteristiche del castello.
Vi si trova la chiesa di S. Biagio, raro esempio di architettura sacra rinascimentale della Maremma grossetana.
Il progetto della faccia e degli interni della Chiesa di San Biagio è attribuito da alcuni studiosi a Michelangelo Buonarroti.
Sul frontone di questo edificio si riconosce lo stemma degli Austini, la famiglia che ricostruì il castello nel XVI secolo e fece edificare la chiesa. All’interno si trova un affresco con il crocifisso e i Santi Biagio e Guglielmo, opera di Giovanni Nasini.
Gavorrano: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
18 km da Gavorrano
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
19 km da Gavorrano
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
55 km da Gavorrano
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Siena (Siena)
-
55 km da Gavorrano
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- San Gimignano (Siena)
-
60 km da Gavorrano
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
63 km da Gavorrano
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
65 km da Gavorrano
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Montepulciano (Siena)
-
76 km da Gavorrano
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
81 km da Gavorrano
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Firenze (Firenze)
-
94 km da Gavorrano
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
97 km da Gavorrano
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Cortona (Arezzo)
-
105 km da Gavorrano
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Viareggio (Lucca)
-
113 km da Gavorrano
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Lucca (Lucca)
-
113 km da Gavorrano
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
114 km da Gavorrano
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana