Litorale Grossetano
Itinerario alla scoperta delle più belle spiaggie della Maremma
Punta Ala

La strada che porta alla punta è fiancheggiata da una bella sughereta, riconoscibile dal colore rosso che rimane sul tronco dopo che è stata ,tolta la vecchia corteccia. Vicino al porto il bosco diventa di pino marittimo con tratti a leccio. Poco lontano c'è Virsola, o Scoglio, dello Sparviero. Questa isola rocciosa ha un paio di calette dove gettare l'ancora e qualche roccia su cui arrampicarsi a prendere il, sole. Vi nidificano colonie di gabbiani, in un chiassoso andirivieni. Le calette, che la interrompono sono perciò quasi tutte accessibili via, mare, aq eccezione dl alcune, le più vicine alla punta, raggiungibilil tramite sentieri! aperti nella macchia. Con i loro fondali rocciosi, queste calette rappresentano un approdo scomodo, ma sono appetibili a pescatori e sub, con i saraghii e orate in abbondanza.
Talamone

Rocca di Talamone
Su un promontorio all'estremità sud dei Monti dell'Uccellina in posizione dominante sulla costa Tirrenica sorge l'antico borgo di Talamone. La località fu fin dall'antichità sede di insediamenti prima Etruschi (tracce della città di Tlamu sono state scoperte nel 1888 su una collina, detta Talamonaccio, a breve distanza dall'attuale borgo) e poi Romani. Anche di quest'epoca sono tornati alla luce, a partire dalla fine del secolo scorso, notevoli resti architettonici: un tempio votivo pagano eretto nel 225 a.c. in commemorazione della vittoria riportata dalle truppe di Attilio Regolo sugli invasori Galli nel 528 a.c. (queste vestigia sono oggi conservate nel Museo Archeologico di Firenze), il sepolcreto della stessa battaglia, tombe del III° secolo a.c., ruderi delle terme e, nella vicina valle del fiume Osa, resti di un ponte a quattro arcate.
Dall'età antica al medioevo Talamone attraversò un periodo di quasi totale abbandono, inutilizzata proprietà dei monaci dell'Abbadia S.Salvatore sul Monte Amiata. Conobbe nuova vita quando divenne feudo degli Aldobrandeschi e nel 1303 della Repubblica Senese. I Senesi riattivarono il porto per cercare di opporsi alla supremazia marittima di Pisa e Genova, oltre che per farne il loro principale scalo marittimo, e costruirono la possente Rocca che ancora oggi domina il centro abitato e gran parte della zona circostante. La fortificazione ha la forma di un quadrato, come un grande maschio, rinforzato sugli angoli verso il mare da tre torrette e nell'angolo interno da una più alta e massiccia, con funzioni di torre d'avvistamento.
La Rocca era il perno della cinta muraria che racchiudeva il borgo, della quale sono ancora visibili notevoli resti, all'estrema propaggine sul promontorio roccioso verso il mare. L'agglomerato delle case risulta essere ben centrale e isolato dalle fortificazioni da una fascia di rispetto abbastanza larga. Fallito il sogno senese di fare di Talamone una potenza marinara il castello ed il borgo tornarono in uno stato di abbandono, tanto che le cronache lo ricordano come facile preda delle incursioni dei pirati Saraceni. Gli stessi Senesi riassestarono la fortificazione durante la guerra contro Firenze del XV° secolo, ma ciò non impedì che il castello venisse saccheggiato e messo a ferro e fuoco per ben due volte dai loro nemici. Il suo aspetto attuale, liscio e privo di merlatura ed altri ammennicoli, è dovuto ai restauri effettuati quando Talamone entrò nel 1557 a far parte dello Stato dei Presidi Spagnoli, in cui possesso rimase fino al 1801. Dopo una breve parentesi di dominio Austriaco prima e del Regno di Napoli poi, dal 1814 divenne parte del Granducato di Toscana. Talamone è entrato nella storia Risorgimentale Italiana nel 1860, quando Garibaldi vi sbarcò con i suoi uomini per rifornirsi di armi e munizioni sulla rotta per la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Alberese

La sua nascita come frazione è recente e deve considerarsi un po' anomala, in quanto avvenne in seguito all'opera colonizzatrice che l'Opera Nazionale Combattenti, cui erano state assegnate queste terre confiscate dopo il 1918 ad un nobile austriaco, portò avanti con ottimi risultati. Le numerose famiglie venete che scesero in Maremma seppero migliorare le condizioni di queste terre completando lavori di bonifica e sviluppando iniziative nel settore agricolo, che fecero di questa zona un vasto giardino.
Nonostante la presenza dell'uomo, però, i paradisi naturali circostanti con il loro patrimonio floro-faunistico sono stati salvati, ed oggi, un Parco ed una legge regionale salvaguardano la conservazione di queste bellezze di cui la natura è stata così prodiga. Ancora oggi mandrie brade di cavalli e buoi di razza maremmana pascolano per i larghi prati, mentre tra la fitta macchia dei monti dell'Uccellina vivono indisturbati cinghiali e caprioli. All'interno del Parco, però, non si trova solo natura incontaminata, ma anche numerosi segni della presenza dell'uomo. Alcune grotte, come quella dello Scoglietto, che conserva tracce di frequentazione anche più recenti (età del Bronzo, e Romana) furono abitate fin dalla preistoria, mentre soprattutto verso Talamone e lungo l'Aurelia, sono presenti resti etruschi (Poggio Raso) e romani (Santa Francesca, Le Frasche).
Nel cuore del Parco, invece, si trova l'Abbazia di San Rabano, uno dei monumenti medievali più suggestivi della Maremma: mentre lungo la costa si vedono numerose le torri costiere, che fino all'età moderna ebbero il compito di controllare il mare, dominato dalla pirateria nordafricana.
Le Spiaggie
Cala Violina
Cala Violina è caratterizzata da una sabbia di bianchi granelli di quarzo “suona” sotto i piedi come le corde di un violino. Vi si giunge attraverso il percorso per Cala Martina o attraverso la strada sterrata, segnalata 400 m prima del distributore, superato Portiglione, sulla strada per Castiglione della Pescaia ( poi dal parcheggio un sentiero di circa 1 km conduce alla cala).
Costa degli Etruschi: scopri di più
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
24 km da Costa degli Etruschi
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
30 km da Costa degli Etruschi
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Siena (Siena)
-
65 km da Costa degli Etruschi
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Montepulciano (Siena)
-
69 km da Costa degli Etruschi
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
72 km da Costa degli Etruschi
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
78 km da Costa degli Etruschi
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
80 km da Costa degli Etruschi
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
83 km da Costa degli Etruschi
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
93 km da Costa degli Etruschi
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Cortona (Arezzo)
-
98 km da Costa degli Etruschi
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
107 km da Costa degli Etruschi
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
110 km da Costa degli Etruschi
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Lucca (Lucca)
-
136 km da Costa degli Etruschi
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Viareggio (Lucca)
-
137 km da Costa degli Etruschi
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
138 km da Costa degli Etruschi
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana