Montalcino
I primi segni di vita legati a questo territorio, sono stati rilevati dai tanti oggetti litici trovati nelle campagne del circondario di Montalcino, databili intorno al 30.000-31.000 a.C.
I primi segni di vita legati a questo territorio, sono stati rilevati dai tanti oggetti litici (armi e arnesi di pietra usati dai popoli preistorici) trovati nelle campagne del circondario di Montalcino, databili intorno al 30.000-31.000 a.C.
Ancora oggi può accadere che durante il dissodamento del terreno si riesca a trovare alcune pietre lavorate che appartengono a quel periodo.
Le origini etrusche o romane non sono da ricercare all'interno dell'abitato di Montalcino, anche se alcuni studiosi affermano che dalle testimonianze scritte di Tito Livio e Polibio risulta che sul colle sul quale sorge oggi la città, sotto il consolato di Lucio Emilio e Caio Attilio, si rifugiarono alcuni soldati Romani per sfuggire all'esercito dei Galli.
Ritenuta attendibile questa informazione, di certo sappiamo che nei dintorni di Montalcino vi sono stati numerosi ritrovamenti archeologici che hanno consentito di tracciare una mappa degli insediamenti risalenti all'epoca etrusca e romana.
Alcuni dei reperti ritrovati sono custoditi all'interno dei Musei Riuniti (Civico e Diocesano) della città.
Ad ulteriore conferma dell'antica origine di questi luoghi, vanno considerati i toponimi etruschi, come Rasa e Velona, e quelli di fonte latina, come Argiano, Bolsignano e Camigliano.
Non si hanno notizie dell'epoca in cui sorse il primo insediamento urbano in Montalcino: di certo sappiamo che le invasioni e i saccheggi perpetrati sia dai barbari nell'entroterra che dai saraceni nelle città marittime (Roselle, in Maremma, vicino a Grosseto) spinsero gli abitanti dei centri maggiori e minori a cercare una sistemazione più sicura.
L'unione tra i profughi di Roselle e i villaggi vicini al colle Ilcino dette forse origine ad un nuovo grande borgo.
La nascita di Montalcino si può far quindi risalire al X sec., anche se esiste un documento firmato da Liutprando re dei Longobardi datato 715, nel quale si cita una vertenza tra il Vescovo di Siena e quello d'Arezzo sorta per il possesso di alcune Pievi (chiese con fonti battesimali) esistenti nel territorio montalcinese, fra le quali "Sancti' Andreae in Malcenis o Malcena" (attuale pieve di Badia Ardenga).
Nell'814 il territorio di Montalcino venne donato dall'Imperatore Ludovico il Pio al monastero di Sant'Antimo, che fu una delle più ricche e potenti Abbazie della Toscana, i cui abati ebbero per lungo tempo giurisdizione spirituale e temporale sulla cittadina con il titolo di Conti Palatini e Consiglieri.
Nel 935 Montalcino registrò un notevole sviluppo urbanistico ed economico.
L'incremento demografico fu probabilmente dovuto all'arrivo di numerosi profughi provenienti da Roselle, che, per sfuggire alle continue aggressioni dei Saraceni, ripararono nel colle ilcinese.
Un secolo dopo, il borgo, già autonomo, ha un ulteriore sviluppo dovuto al miglioramento della produttività, sia agricola che pastorale.
Ben presto si assiste ad un rigoglioso fiorire delle attività artigianali, prima fra tutte quelle legata alla ceramica, e di seguito la calzoleria, la concia, la lavorazione della lana, del ferro e del legname.
Museo civico:
Negli antichi locali dell'ex convento di Sant'Agostino in Montalcino, trova spazio il Museo Civico e Diocesano, uno dei più importanti musei d'arte medievale e moderna della Provincia di Siena.
La collezione offre una panoramica quasi completa della produzione artistica di questo centro toscano.
Un trittico ed un polittico documentano che l'influenza del grande caposcuola Duccio di Boninsegna fu molto avvertita, anche quando personalità del calibro di Simone Martini e dei fratelli Lorenzetti mostravano più moderne soluzioni. Di Simone è presente una Madonna col Bambino , mentre un San Pietro ed un San Paolo si dichiarano dell'ultima maniera di Ambrogio Lorenzetti
La generazione che superò la crisi della Peste nera (1348) è rappresentata da Luca di Tommè ( Madonna col Bambino ), dal cosiddetto “Maestro di Panzano” ( Madonna con Bambino e Santi ) e soprattutto da Bartolo di Fredi che svolse un'intensa attività per le chiese di Montalcino. Spicca il suo complesso e grandioso polittico dedicato all'incoronazione della Madonna ed alle storie della sua vita (1388). Anche l'arte tardo gotica è ben rappresentata da una raffinata Madonna col Bambino di Giovanni di Paolo e da un'altra di Sano di Pietro. La nuova pittura rinascimentale fiorentina si riflette in una Maestà del Vecchietta.
Per l'epoca rinascimentale sono presenti una Madonna della Misericordia di Vincenzo Tamagni e una Madonna col Bambino e Santi del più bravo allievo del Beccafumi, Marco Pino. Di particolare importanza per il Museo di Montalcino è il cospicuo nucleo di scultura lignea dipinta. I modi forti ed espressivi di Giovanni Pisano si riflettono in una straordinaria Madonna , mentre un piccolo crocifisso dai tratti sottili ed eleganti realizzato da Giovanni d'Agostino, capomastro del Duomo di Siena, è la trasposizione della pittura di Simone Martini in scultura.
Documentano l'alto livello dei maestri di legnami senesi della seconda metà del ‘300 due gruppi con l'Annunciazione ed alcuni crocifissi. Di Francesco di Valdambrino risultano un importante San Pietro in cattedra donato a Montalcino da Papa Pio III e un tenero Crocifisso che segna l'apice di questo gentile e raffinato scultore senese, amico e collaboratore di Jacopo della Quercia.
Altri dipinti e sculture documentano la produzione tra Manierismo e Controriforma fino al Seicento. Il Museo conserva inoltre un' importante collezione di boccali in maiolica arcaica (prodotti localmente a cavallo tra Duecento e Trecento); una raccolta di paramenti e di oreficeria sacra (dal Cinquecento al Settecento), due volumi miniati della Bibbia Atlantica del XII sec. provenienti dall'Abbazia di Sant'Antimo e due Antifonari miniati del XIII secolo.
La campagna circostante è interessata dalla coltivazione della vite da cui si ricavano vini di alto pregio, quali il giovane Rosso di Montalcino D.O.C., il rinomato Moscatello D.O.C. e il Sant’Antimo D.O.C.. Ma tra le produzioni dei vini, nell’ultimo ventennio, un posto d’onore spetta al famoso Brunello che per i suoi indiscussi pregi ha acquisito la meritata denominazione D.O.C.G.. Di grande valenza anche la produzione dell’olio extravergine d’oliva e soprattutto del miele. L’allevamento delle api infatti è entrato, di recente, a far parte delle attività economiche del luogo, tanto che la “Settimana de Miele” di Montalcino (appuntamento annuale all’inizio di settembre organizzato dall’ASGA) è divenuto un momento di incontro e scambio rilevante per l’intero panorama nazionale ed internazionale di settore.Montalcino: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Montepulciano (Siena)
-
26 km da Montalcino
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
33 km da Montalcino
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
52 km da Montalcino
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Cortona (Arezzo)
-
55 km da Montalcino
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
57 km da Montalcino
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
58 km da Montalcino
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
58 km da Montalcino
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
63 km da Montalcino
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- San Gimignano (Siena)
-
63 km da Montalcino
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
67 km da Montalcino
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
68 km da Montalcino
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
79 km da Montalcino
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Lucca (Lucca)
-
121 km da Montalcino
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
129 km da Montalcino
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
130 km da Montalcino
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana