Montecatini Terme
A mezz'ora di autostrada da Firenze e dal mare Tirreno è al centro di una stupenda valle di ulivi e di fiori, Montecatini Terme è un'oasi di pace in uno dei più suggestivi paesaggi della Toscana.

Alle tradizionali terapie termali per il trattamento delle affezioni del fegato, apparato digerente e ricambio ha unito moderne ed appropriate tecniche di terapia preventiva e riabilitativa nelle affezioni reumatiche, articolari e post traumatiche. Moderni e sontuosi stabilimenti termali consentono di praticare i vari trattamenti: bibita delle acque, bagni, fanghi, piscina termale, cure inalatorie, cure eudermiche e di bellezza, cure ginecologiche, fisioterapia, ginnastica medica, massaggi.
Le grotte sudatorie naturali di Monsummano Terme ne costituiscono un valido complemento terapeutico. Grandi parchi, che si estendono in città per oltre 500.000 mq., assicurano la massima distensione e contribuiscono a ritrovare il miglior equilibrio psico-fisico dell'organismo ed una vera "remise en forme".Circa 250 alberghi, di varie categorie, ne fanno una delle maggiori località termali e turistiche d'Europa. Imponenti strutture congressuali la qualificano come città ideale per convegni, anche a carattere internazionale. La felice ubicazione offre la possibilità di interessanti escursioni, nell'arco della giornata, nelle più belle località artistiche e turistiche della Toscana: Firenze, Siena, Pistoia, Pisa, Lucca, San Gimignano, Volterra, Isola d'Elba, la Riviera della Versilia, Collodi, le stupende colline di ulivi del Montalbano, della Valdinievole e di Pescia, Montecatini Alto collegata con la centenaria funicolare, il Padule di Fucecchio. Ippodromo, golf a 18 buche, minigolf, tiro al piattello, campi da tennis, piscina olimpica, palazzetto dello sport, teatri, cinema, dancings, caffè-concerto allietano il soggiorno degli Ospiti e soddisfano le esigenze della clientela di ogni età . Autostrada, autolinee, ferrovia, gli aeroporti di Pisa e di Firenze assicurano un facile collegamento con tutto il mondo.

Montecatini terme è indubbiamente uno dei centri termali più importanti d'Europa.
La proprietà delle sue acque, utilizzate per la terapia idropinica, ma anche per trattamenti di bellezza e per il benessere psicofisico generale, è nota fin dall'antichità ma ha ricevuto la definitiva consacrazione nel 1417 col trattato "De Balneorum Italiae proprietatibus" di Ugolino da Montecatini, lettore di medicina nelle università di Pisa, Firenze e Perugia e considerato poi a pieno diritto "fondatore dell'idrologia italiana".
Nel 1733 cominciò la costruzione degli stabilimenti, che oggi si estendono per una superficie di 460.000 metri quadrati: un enorme polmone verde dove è possibile praticare fangoterapia, balneoterapia, idromassaggi, fisiochinesiterapia in piscina termale e terapie di riabilitazione.
Le acque termali provengono da una falda che si trova ad una profondità di 60-80 metri.
Durante il tragitto verso la superficie le acque si caricano di sali minerali e affiorano batteriologicamente pure e possono essere usate senza alcun trattamento. Al primo storico stabilimento detto del Bagno Regio - oggi Regina - si sono aggiunti successivamente le Leopoldine e il Tettuccio, ricostruito in tempi più recenti.
Da non perdere
Per chi decidesse di trascorrere un soggiorno di benessere nella cittadina toscana - come in passato amava fare Giuseppe Verdi, che a Montecatini compose alcune delle sue opere - si offre anche l'occasione di apprezzare le bellezze artistiche del centro termale: dagli affreschi ed i decori in stile liberty di Galileo Chini che impreziosiscono le volte ed i colonnati del comune alle ceramiche di Basilio Cascella dislocate all'interno degli stabilimenti termali e tanti altri artisti degli inizi del '900 che hanno reso celebre questa "ville d'eaux" in tutto il mondo. A Montecatini Alto è possibile ammirare i resti dell'antico Castello, un tempo sede del Comune, parzialmente distrutto nel 1554, ma di cui restano intatte numerose torri e la porta di Borgo. Interessanti anche la Chiesa di S.Pietro Apostolo, che conserva nelle colonne, nei capitelli e nella facciata i segni della sua origine romanica. Nel Museo adiacente si conservano un reliquiario gotico, la testa della patrona, Santa Barbara, una Maestà lignea ed un Trionfo di Cristo.
Eventi
Alcuni degli appuntamenti più importanti della vita artistica e culturale di Montecatini Terme si svolgono tra giugno e settembre, tra questi si segnala Estate Regina, rassegna di concerti premi ed eventi legati al mondo della musica classica e una Cascata di Eventi, in cui si alternano concerti, spettacoli teatrali, opere e spettacoli di danza.

L'antico Castello fu sede del Comune fino al 1905; dal 1905 "Bagni di Montecatini" e "Castello" furono due Comuni separati; nel 1940 il "Castello" diventava una frazione dei "Bagni" assurti ormai a Stazione termale internazionale, unico impulso vitale di tutta la zona. I resti del Castello. Delle sei porte che si aprivano nei due chilometri delle poderose mura distrutte nel 1554 da Cosimo I de' Medici, resta intatta la porta di Borgo. Delle molte torri, alcune sono state incorporate nell'abitato della piazza, una fa da campanile alla pievania, una fa parte dei resti della rocca; una terza è quella dell'orologio e un'ultima è antistante al Convento di Santa Maria a Ripa (sec. XVI), unico rimasto e custodito (dal 1861) dalle monache benedettine. L'antico Convento Agostiniano di S. Margherita oggi ospita una Casa di Riposo; il Convento dei Carmelitani (1296) fu ricostruito nel 1764 ed oggi è sede di una casa di cura. Si conserva l'Oratorio di S. Sebastiano con il prezioso portico secentesco. La Chiesa di S. Pietro Apostolo (già di S. Michele) costruita su disegno di Antonio Zannoni, conserva nelle colonne, nei capitelli e nella facciata i segni della sua origine romanica.
Nell'adiacente Museo sono custoditi preziosi arredi e suppellettili; un reliquiario gotico, la testa della patrona S. Barbara, una Maestà lignea (sec. XII), una Natività ed un Trionfo di Cristo, attribuiti ad autori illustri come Del Sarto e Orcagna. L'avvenimento più importante della sua storia il paese lo visse nel 1315, quando fu teatro e vittima della sconfitta subita da Firenze (di cui era alleata) ad opera del ghibellino Uguccione della Faggiola, Signore di Pisa e di Lucca, e di Castruccio Castracani. Di questo episodio storico si conoscono interessanti documenti del tempo. La piazza è intitolata al poeta Giuseppe Giusti, che nella prima metà dell'800 vi si recava per sollievo alla sua cagionevole salute, la piazza di Montecatini Alto è colorita e caratteristica come quella di Capri. La pavimentazione di pietra, altri resti, stemmi, lapidi, portali, nonché l'antica cancelleria Comunale (salvatasi dalla distruzione del 1554, e poi trasformata nel "Teatro dei Risorti") ricordano la sua origine. La "fettunta" è la festa paesana che vi si tiene dopo Pasqua ed offre ai turisti ed ai gitanti una gustosa fetta di pane casalingo abbrustolita, strisciata con aglio, bagnata con il migliore olio di oliva della Toscana, uscito dai frantoi, e annaffiata con lo spiritoso vino dei colli.
Spettacolare poi il panorama che si gode da Montecatini Alto, che offre una vista sulla vallata sottostante. Molto carina nel periodo estivo la piazza principale, con tutti i bar.

La funicolare sembra uno di quei trenini dei film western che venivano trafitti dagli indiani. E anche 1'età corrisponde più o meno a quell'epoca di frontiera: il 1898. L'idea di costruire un impianto a fune tra Montecatini Alto e Montecatini Terme, allora chiamati rispettivamente "Castello" e "Bagni di Montecatini", fu appunto prospettata alla fine del XIX secolo da un ingegnere genovese, il Sig. Alessandro Ferretti. Egli, dopo la concessione comunale avuta in data 8 ottobre 1896 che gli permetteva di realizzare il suo progetto, aveva urgente necessità di reperire finanziamenti per quella che si presentava un'operazione complessa e dispendiosa.I soci di capitale, il Sig. Ferretti li trovò nella sua Genova: l'Ing. Carlo Barbano ed il Cav. Giacomo Giovannetti, ai quali è stata intitolata la piazzetta sopra la stazione a monte della Funicolare.
Ci vollero circa 4 mesi per ultimare gli studi sul tracciato e sull'ubicazione delle stazioni e per fare i sopralluoghi sui terreni interessati al passaggio della Funicolare ed il loro esproprio, ma finalmente, l'11 febbraio 1897, il socio maggiore di capitale, l'Ing. carlo Barbano, spediva al comune di Montecatini Terme "copia del piano e del profilo longitudinale esecutivi della Funicolare secondo il tracciato definitivamente prescielto e per il quale perciò si stavano stipulando i definitivi contratti di espropriazione in base ai prelimanari accordi avvenuti con i Signori proprietari dei terreni". Così, il 1 marzo 1897 cominciarono i primi lavori di costruzione del corpo stradale ferroviario. Il sogno di generazioni di Montecatinesi di poter usufruire di un agevole via di collegamento fra Montecatini Terme ed il " Castello " stava per realizzarsi. I lavori di sterro, le opere murarie quali viadotti, ponti e la posa dei binari occuparono alcuni mesi. L'inizio del 1898 si consumò nei perfezionamenti tecnici dell'impianto e soprattutto nell'allestimento dei preparativi per la grande inaugurazione che avvenne il 4 GIUGNO 1898 alla quale parteciparono ospiti illustri come il genio del melodramma, Giuseppe Verdi. Nei primi anni di funzionamento i due trenini rossi vennero azionati dalla grossa caldaia a vapore, situata alla stazione a monte, fino al 1921, dopo di chè, con l'avvento dell'elettricità, il metodo di trazione venne affidata ad un potente motore elettrico.

Da allora, per garantire una sempre maggiore sicurezza ai viaggiatori, sono state sostituite varie parti meccaniche di traino ed effettuati ammodernamenti d'impianto molto consistenti. Non sono stati però modificati i due storici vagoncini che si "salutano" come sempre a metà percorso. Tale e quale è rimasta la struttura, costituita da tre scompartimenti con panche di legno e due balconcini esterni, che sono i posti più ambiti da cui si domina un panorama straordinario.
Info Utili
Aperta tutti i giorni
Costo indicativo: andata 3 euro - Andata/ritorno 5 euro
Tel. e Fax 0572/766862 - 329/5698986
Montecatini Terme: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Lucca (Lucca)
-
17 km da Montecatini Terme
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
34 km da Montecatini Terme
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
35 km da Montecatini Terme
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Montecatini Terme
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Montecatini Terme
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Montecatini Terme
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Montecatini Terme
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Montecatini Terme
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Massarosa (Lucca)
-
37 km da Montecatini Terme
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
38 km da Montecatini Terme
Villa Zacconi Camaiore
Spettacolare villa in affitto a Camaiore è ubicata sulle colline della Versilia a pochi km dal mare della Toscana con 6 camere e possibilità di ospitare fino a 12 persone.
Prenota ONLINE
Situata in cima a una piccola collina con vista panoramica sulla valle di Camaiore e sulle Alpi Apuane questa villa è dotata di tutti i comfort moderni che la rendono la sistemazione ideale per famiglie o gruppi di amici che desiderano trascorrere una vacanza di pace e tranquillità vicino al mare e alla montagna. -
- Camaiore (Lucca)
-
38 km da Montecatini Terme
Countryhouse Camaiore 16 beds pool
Antica ed affascinante dimora di campagna situata a Camaiore sulle colline di Versilia ed a soli 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La villa è la soluzione ideale per coloro che cercano una soluzione di charme tipico Toscano e in una posizione di assoluta tranquillità e relax. -
- Viareggio (Lucca)
-
39 km da Montecatini Terme
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Firenze (Firenze)
-
39 km da Montecatini Terme
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Massarosa (Lucca)
-
40 km da Montecatini Terme
Villa Massarosa 10 beds pool
Bella e spaziosa villa in campagna ubicata sulle colline della Versilia a 3 km dalle spiagge dorate della costa Toscana con piscina privata e parco.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per soggiornare nel verde delle colline della Toscana a 3 km dalle spiaggie dorate della Versilia -
- Camaiore (Lucca)
-
40 km da Montecatini Terme
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Prestigiosa villa in affitto sulle Colline di Camaiore con una posizione unica e una vista panoramica che si estende dalle colline circostanti fino ad arrivare al mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Il grande parco nel quale è sapientemente incastonata la bellissima piscina panoramica conferisce a questa dimora esclusiva una caratteristica di assoluta privacy e relax.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana