Montelupo Fiorentino
Montelupo Fiorentino, come suggerisce il suo stesso nome, è collocata a pochi chilometri da FIRENZE e per la sua particolare storia è un luogo che incarna molti dei tratti tipici della "toscanità ".

Montelupo Fiorentino, come suggerisce il suo stesso nome, è collocata a pochi chilometri da FIRENZE e per la sua particolare storia è un luogo che incarna molti dei tratti tipici della "toscanità": l'amore per l'arte, l'artigianato di qualità, lo spirito imprenditoriale delle famiglie, ma anche i paesaggi suggestivi, la passione per la buona tavola e un innato spirito di accoglienza.
Monumenti
LA ROCCA E L'ANTICA CHIESA DI S. GIOVANNI
Nel 1203-4 la Repubblica fiorentina decise di costruire una fortificazione sul rilievo che domina la confluenza di Arno e Pesa.
Questa rocca fu il primo nucleo dal quale si sviluppò l'abitato di Montelupo. Nel 1270 nell'area della Rocca si edificò la chiesa di San Giovanni Evangelista, patrono del paese. A questo primo edificio se ne aggiunse, entro il Cinquecento, uno maggiore in altezza, e provvisto di due cappelle laterali che fungono da breve transetto.
Nella scarsella ricavata all’interno della torre restano gli affreschi firmati dal pittore fiorentino Corso di Buono (Cristo tra i Cherubini e il miracolo di San Giovanni Evangelista), mentre all’ingresso si notano due tempietti gotici con affreschi di Piero di Chellino (Storie di San Nicola) sovrapposti ad una precedente decorazione parietale (coordinata con quella di Corso).
La chiesa perdette poi il ruolo di parrocchiale e oggi è raramente officiata.
L'ascesa alla Rocca, che si compie dal borgo di Montelupo per un ripida stradella, vale certamente la pena: dalla sommità si spazia sull'intera vallata e, al tramonto, si staglia a ovest il frastagliato profilo delle Alpi Apuane. L'area è stata oggetto anche di alcune campagne di scavo archeologico, che hanno restituito materiali d'epoca medievale.
LA VILLA DELL'AMBROGIANA
La Villa Medicea dell'Ambrogiana, presso la confluenza del fiume Pesa con l'Arno, fu acquistata dai Medici nella seconda metà del '500, e divenne poi la residenza preferita del Granduca Cosimo III sul finire del '600.
L'impianto è quadrangolare, con ampia corte, quattro torri d'angolo e quattro portoni di ingresso.
Notevole era il giardino che originariamente giungeva fino alle acque dell'Arno, e nei suoi pressi era scavata una grotta artificiale con giochi d'acqua.
Nei primi decenni dell'Ottocento, l’Ambrogiana fu ancora oggetto di nuovi interventi che interessarono la sistemazione degli accessi poi, nel 1854 l'intero complesso fu adattato a manicomio. In seguito l’Ambrogiana ospitò un carcere femminile e minorile, ed infine l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (1888), che occupa attualmente il complesso.
In alcuni periodi dell’anno vengono organizzate delle visite guidate, durante le quali si possono ammirare alcune sale, il chiostro, la cappella e il maestoso giardino.
IL MUSEO DELLA CERAMICA
Il nuovo Museo della Ceramica può contare su una superficie coperta di 2.100 metri quadrati ed una scoperta di 400, ed una vasta hall d'ingresso con caffetteria book-shop.
Il percorso espositivo si dispone su tre piani.
Nella prima sala del piano terreno è contenuta una ricostruzione evocativa del cosiddetto "pozzo dei lavatoi", con il percorso ideale della storia della ceramica di Montelupo ritmato da grandi ricostruzioni grafiche, mentre dalla sala successiva, secondo un ordinamento cronologico e tipologico, iniziano le collezioni del Museo della Ceramica.
Nelle restanti sale del piano terreno sono collocate le maioliche databili dalla fine del Duecento alla metà del Quattrocento, con la ricostruzione in scala naturale di una mensa medievale, mentre al piano superiore inizia il percorso rinascimentale: una vasta esemplificazione dei classici decori del periodo.
La grande stagione del primo periodo rinascimentale si chiude infine nelle ultime sale del piano primo con la decorazione a grottesche, rappresentata dal vassoio detto "il rosso di Montelupo", uno dei capolavori della maiolica rinascimentale italiana.
VISITARE I DINTORNI
Da Leonardo a Pontormo
Se Montelupo ha dato i natali, tra gli altri, allo scultore Baccio Snibaldi (allievo e amico di Michelangelo), basta fare popchi chilometri per arrivare a VINCI, luogo natale di Leonardo, o PONTORME, terra del pittore Jacopo Carrucci, detto appunto "Il Pontormo".
Vi consigliamo, per iniziare, di salire sul castello di CAPRAIA, che fronteggia da almeno 800 anni quello di Montelupo. Poi passerete a visitare VINCI, col suo grazioso centro storico, dominato dal castello.
Una tappa successiva può essere CERRETO GUIDI, e la sua Villa Medicea, per scendere poi verso S. MINIATO, costruito lungo il crinale di una collina che domina la piana dell'Arno, e ricco di interessanti monumenti.
La vicina EMPOLI conserva parte del centro storico con la sua preziosa Collegiata. Salendo verso il Chianti potrete invece raggiungere rapidamente MONTESPERTOLI, antico centro sulla sommità di una collina che domina la splendida campagna.
Ma, ormai lo immaginate, la Toscana centrale è ricca di luoghi di grande fascino e di paesaggi incantevoli, e non mancherete di scoprirli anche voi.
Itinerari a Piedi
1. Scoprendo l'Arno
durata: 3 ore - adatto a tutti
Il percorso inizia dallo storico viale Umberto I ombreggiato da platani che si apre sul Parco dell'Ambrogiana, intorno alla villa medicea. Seguendo il terrapieno dell'argine dell'Arno, oltrepassando la Torre dei Frescobaldi, ci incamminiamo verso l'unico tratto del fiume di un certo respiro. La campagna si estende, sulla riva sinistra, in una vasta pianura segnata dai campi coltivati e da macchie di vegetazione tipicamente fluviale dove trovano riparo cormorani, aironi, martin pescatore, oche e anatre. Proseguendo la passeggiata lungo l'Arno, sulla nostra sinistra possiamo intravedere l'abitato di Fibbiana, che fa da sfondo all'imponente Villa Mannelli, residenza dal prospetto settecentesco. Appena oltrepassate le ultime abitazioni di Fibbiana, si apre la grande piana di Arno Vecchio, il cui nome deriva da un'antica ansa dell'Arno. Nella pianura si alternano frutteti, vigneti e appezzamenti a seminativo cerealicolo, ed è inoltre caratterizzata da alcuni laghi artificiali, in cui nidificano alcune specie di uccelli. Giunti in località Tinaia potrete proseguire verso Fibbiana, immergendovi in un paesaggio rurale di altri tempi, dove la campagna viene interrotta soltanto da alcune case coloniche dalla tipica fisionomia toscana.
2. Tra i boschi di San Vito
durata: una giornata - adatto a tutti
Lasciando alle spalle Montelupo e seguendo la strada che costeggia, alla base del colle, il tratto finale del fiume Pesa, giungerete alla chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano, visitabile soltanto all’esterno. Poco distante dalla chiesa, sulla sinistra, troverete via di Bracciatica, che salendo verso la località Malmantile taglia la campagna circostante.
Meritevole d’attenzione sono i resti delle mura di Malmantile, piccolo borgo medioevale, la chiesa di S. Pietro in Selva e poco distante l’Eremo di Lecceto. Passato il paese, lungo via S. Vito giungerete alla tenuta di S. Vito in Fiore di Selva dove potrete degustare e acquistare i prodotti tipici.
Discendendo verso Camaioni si aprirà di fronte ai vostri occhi un fantastico panorama che si affaccia sulla vallata dell’Arno e, in mezzo al verde dei boschi troverete una piccola e suggestiva chiesa medievale, S. Michele a Luciano.
Il rientro avviene toccando la frazione di Samminiatello.
Montelupo Fiorentino: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Firenze (Firenze)
-
16 km da Montelupo Fiorentino
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- San Gimignano (Siena)
-
26 km da Montelupo Fiorentino
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
28 km da Montelupo Fiorentino
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
31 km da Montelupo Fiorentino
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
34 km da Montelupo Fiorentino
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
37 km da Montelupo Fiorentino
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
42 km da Montelupo Fiorentino
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Lucca (Lucca)
-
42 km da Montelupo Fiorentino
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Siena (Siena)
-
51 km da Montelupo Fiorentino
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Massarosa (Lucca)
-
56 km da Montelupo Fiorentino
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
59 km da Montelupo Fiorentino
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Viareggio (Lucca)
-
60 km da Montelupo Fiorentino
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
60 km da Montelupo Fiorentino
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
60 km da Montelupo Fiorentino
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
60 km da Montelupo Fiorentino
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana