Montignoso
Montignoso ha origini più antiche ed è sempre stato un punto di riferimento essenziale in quanto rappresentava un baluardo sicuro a protezione delle piccole borgate poste lungo il Canale di Montignoso.
L’origine di Montignoso si perde nel lontano medioevo, le prime notizie risalgono infatti all’anno 753, quando Astolfo, re dei Longobardi, dona al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell’Abbazia di Nonantola (MO), un oliveto posto nelle vicinanze del Castello Aghinolfi, il cui olio doveva servire a mantenere i lumi nella Chiesa.
Sicuramente il Castello, o Fortezza, come gli abitanti di Montignoso preferiscono chiamarlo, ha origini più antiche ed è sempre stato un punto di riferimento essenziale in quanto rappresentava un baluardo sicuro a protezione delle piccole borgate poste lungo il Canale di Montignoso.
Riguardo ai primi abitanti della nostra zona:
un’antichissima tradizione vorrebbe che alcuni corsari, sbarcati sulle spiagge e spintisi verso l’interno, fabbricassero un villaggio chiamato Corsanico dal nome loro, villaggio ritenuto anche adesso dagli abitanti come la più antica borgata del montignosino;
un’altra voce racconta invece che verso l’anno 577 dell’era volgare, una colonna partitasi da Luni edificasse Montignoso per relegarvi i malfattori.
Vere o false che siano queste voci è certo che quando Luni per le invasioni dei Barbari e la insalubrità del clima cominciò lentamente a scadere, molti dei suoi abitanti cercarono asilo sui monti vicini, ove dettero mano a costruirsi capanne e case, “chissà che il simigliante non avvenisse ancora per Montignoso?” (G. Sforza - Memorie storiche di Montignoso).
Sempre forte è stato l’attaccamento dei Montignosini alla religione che non era testimoniato solo dalla Pieve di San Vito, che edificata prima dell’anno mille, venne demolita agli inizi dell’ottocento e si trovava nel lato verso Massa del nostro Cimitero che si chiama appunto di San Vito, ma anche da altre Chiese e Oratori sparsi nelle frazioni di Capanne, Piazza, Prato, Cerreto, San Eustachio e Vietina. Purtroppo il territorio durante la seconda guerra mondiale dovette sopportare per ben sette mesi i bombardamenti aerei e il connoneggiamento navale degli Alleati, e così di tante Chiese si salvò solamente quella di San Eustachio e qualche altra Cappella.
Le attuali Chiese di San Vito e di Santa Maria della Rosa ed altre sono infatti approssimative ricostruzioni delle preesistenti.
A Montignoso resta tuttavia la gloria di aver dato i natali a tanti uomini illustri: Niccolao Giorgini (1773-1854) ad esempio, che addirittura divenne capo della Reggenza della città di Lucca per conto di Leopoldo II, Cesare Bertagnini (1827-1856), che distintosi fin da giovane nella chimica, scrisse saggi fondamentali sulla materia, Giovanni Sforza (1845-1922), storico e archivista di gran talento e il figlio Carlo Sforza (1872-1952) che, entrato in diplomazia nel 1896, ricoprì numerosi incarichi al Cairo, a Parigi, a Pechino, è più volte ministro degli Esteri e nel 1919 fu nominato senatore e ambasciatore a Parigi fino all’avvento del fascismo. A lui si deve la firma di importanti trattati, come quello di Rapallo con la Jugoslavia e un forte contributo all’adesione dell’Italia al Piano Marshall e al Patto Atlantico; nel 1948 è ancora senatore e morirà in questa carica a Roma.
Da ricordare inoltre che nella stretta valle che dal mare risale verso il culmine delle Apuane sorge Villa Schiff Giorgini, una residenza nobile dell’800 con giardino e statue di marmo , oggi sede del Comune di Montignoso.
La famiglia Giorgini è stata una delle più prestigiose del luogo, simbolo di un’antica nobiltà che ha lasciato il segno, con i suoi esponenti più noti, nel mondo politico, culturale e scientifico del tempo. Vi sono anche ricordi di Alessandro Manzoni, la cui figlia Vittoria sposò il senatore Giovan Battista Giorgini.
Di quel tempo è rimasta la costruzione, il gioco dei piani costruttivi e soprattutto il parco, che con le sue secolari piante rende ancora più ospitale il luogo.
Arte e monumenti a Montignoso:

Il soggetto è ancora quello della Vergine in trono con Bambino, con ai lati i Santi Eustachio, Giovanni Battista, Maddalena e Vito, riuniti in un’unica tavola secondo una concezione più moderna del trittico precedente. L’altare si compone poi di una lunetta con un Padre Eterno benedicente interposta fra due Angeli.

Entrambi i pittori, fino a tempi recenti più noti con i nomi convenzionali di Maestro di Stratonice e Maestro dell’Immacolata Concezione, sono artisti lucchesi , tra i principali interpreti e divulgatori di quel linguaggio figurativo diffuso a Lucca nella seconda metà del XV secolo, con cadenze desunte da Botticelli, Ghirlandaio e Filippo Lippi.
Nella stessa Chiesa di San Eustachio una splendida Madonna con Bambino lignea, databile entro i primi anni del Trecento, di recente riconosciuta ad un artista della cerchia di Giovanni Pisano (Tino di Camaino) o forse delle stesso maestro.
Si tratta di un’opera realizzata con larghi colpi di sgorbia, scolpita di getto. La Madonna è seduta e il Bambino con un libro nella sinistra e la destra in atto di benedizione, sta in piedi, poggiando sulla gamba della madre che lo sorregge con la mano.
Oltre queste opere, di indubbio valore artistico, il territorio è ricco anche di “marginette” o “maestà” come gli abitanti preferiscono chiamarle, di buon pregio, ora tutte catalogate, testimoni del cammino e della religiosità dell’uomo nel tempo.

L'elemento più caratteristico del territorio, già frequentato dagli antichi Liguri-Apuani, è rappresentato dal castello Aghinolfi, poderosa fortificazione altomedievale. I sapienti restauri hanno portato alla luce le diverse fasi della sua costruzione che sono ancora oggi visibli e documentate in loco con pannelli esplicativi.
Villa Schiff - Giorgini è invece una residenza ottocentesca frequentata in passato da personaggi della cultura e della politica, tra i quali Massimo d'Azeglio. Oggi ospita la sede comunale ed è visitabile il suo grande parco ricco di piante secolari e statue di marmo.
Porta Beltrame testimonia il passaggio della Via Francigena e caratterizza l'area come interessante terra di passaggio e di confine.
Il Paese può vantare, fra le sue opere di particolare ricchezza artistica, quelle conservate nelle Chiese: abbiamo infatti nella Chiesa parrocchiale di San Vito e Modesto, situata in località Piazza, un trittico d'altare del pittore lucchese Michele Ciampanti del 1482, raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista , Vito, Modesto e Pietro.
L’altare dipinto è un’opera di chiaro pregio e qualità, brilla di nitida bellezza nella semplicità compositiva: è presente uno scomparto centrale, con la Vergine in trono e un bambino di gusto e stile rinascimentale con due angioletti laterali di uguale grazia.
Pasquilio

Da qui è visibile tutta la costa Apuoversiliese da Viareggio fino al promontorio di Monte Marcello, l'isola Palmaria e nelle giornate più terse e serene si possono vedere in lontananza le maggiori isole dell'Arcipelago Toscano e persino la Corsica.
Si tratta di una zona montana molto frequentata per gite e passeggiate.
Questa località fu particolarmente amata da Enrico Pea, ricordato dalla cittadinanza con un busto marmoreo, dai poeti Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e dal pittore Mino Maccari.
Alle spalle del Pasquilio domina il maestoso monte Carchio, un tempo sede di cave di marmo ormai chiuse delle quali conserva il colore candido.
Circondato da boschi di castagni e abeti è un luogo ideale per le scampagnate di chi viene qui a cercare un pò di refrigerio nelle calde giornate estive.
Nell’ultimo conflitto mondiale questa cima fu attraversata dalla Linea Gotica, linea di confine tra le truppe tedesche e americane e teatro di sanguinosi scontri, che causarono numerose perdite sia fra la popolazione, sia fra le formazioni partigiane, costituitesi dopo l’8 settembre.
Montignoso: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Seravezza (Lucca)
-
1 km da Montignoso
Villa Montignoso Massa 6 beds pool
Meravigliosa villa in affitto con piscina e vista panoramica che spazia dal mare della Versilia alle Alpi Apuane immersa nel verde delle colline della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano una villa sulle colline della Toscana in una posizione di assoluta privacy e relax ma al contempo non lontano dal mare. -
- Seravezza (Lucca)
-
4 km da Montignoso
Stone Houses Seravezza 10 beds pool
Insieme di tre attigui casali in pietra in stile tipico Toscano per dare grande privacy a ciascun ospite e rendere autonoma ogni unità se necessario.
Richiedi disponibilità
L'importante proprietà in affitto che può ospitare fino a 10 persone è ubicata sulle colline della Versilia nel comune di Seravezza. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
4 km da Montignoso
Villa Crociale Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa con piscina e dépendance immersa nel verde, nella privacy e nella tranquillità della periferia di Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per chi cerca una villa importante in ottima posizione a Forte dei Marmi -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Caranna Forte dei Marmi 15 beds pool
Splendida villa di lusso di recentissima costruzione con piscina locata all’interno di un complesso esclusivo, con passo in comune e parcheggio sotterraneo privato in zona Caranna a Forte dei Marmi a circa 1,5km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa ideale per chi cerca la comodità e il lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Vittoria Apuana Forte dei Marmi 11 beds pool
Splendida villa in affitto in una zona centrale di Forte dei Marmi ed a soli 800 metri dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che cercano una villa di lusso a Forte dei Marmi non lontano dal mare e dal centro. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Elegante villa in affitto a Forte dei Marmi con piscina privata che si contraddistingue per le rifiniture di classe superiore che per il suo arredamento di qualità .
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di classe dotata di finiture esclusive. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa in affitto a Forte dei Marmi con depandance e piscina circondata da un giardino privato a solo 1 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per trascorrere con amici e parenti le proprie vacanze in Versilia soggiornando in due ville separate ma con i servizi a comune. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Splendida villa di pregio con piscina ubicata a Forte dei Marmi, zona Vittoria Apuana, in contesto di estrema privacy e tranquillità , a soli 950 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione a Forte dei Marmi non lontano dal mare apprezzata per lo splendido giardino e per la privacy. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 9 beds pool
Splendida villa con ampia piscina e finiture di pregio locata a Forte dei Marmi nella zona esclusiva a Vittoria Apuana, a circa 700 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per trascorrere le vacanze a Forte dei Marmi in una location di lusso con tutti i servizi di una residenza esclusiva. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa di lusso di nuova costruzione a 3 km dal mare di Forte dei Marmi con rifiniture di classe e piscina. Ubicata in ottimo contesto dal quale si può godere di una spettacolare vista sulle Alpi Apuane.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare in una posizione tranquilla di Forte dei Marmi. Spettacolare la vista che si gode dalle terrazze. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Splendida villa di nuova costruzione ubicata in zona Vittoria Apuana a Forte dei Marmi a circa 800 metri dal mare.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per chi cerca una villa a Forte dei Marmi di ampie dimensioni con piscina e grande giardino. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 10 beds pool
Villa in affitto in zona riservata di Forte dei Marmi a circa 100 metri dal mare con piscina e giardino su quattro lati di circa 1300 mq.
Richiedi disponibilità
La prestigiosa villa in affitto può accogliere fino a 10 persone e grazie alla posizione privilegiata è la soluzione ideale per chi una soluzione che garantisca la propria privacy. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Prestigiosa villa in affitto immersa nel verde di Roma Imperiale a Forte dei Marmi con piscina e giardino. Può ospitare fino a 12 persone.
Richiedi disponibilità
Villa Principessa è la soluzione ideale per trascorrere le tue vacanze a Forte dei Marmi in posizione comodaa per raggiungere il mare che dista solo 600 metri. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Caranna Forte dei Marmi 11 beds pool
Meravigliosa villa signorile di recentissima costruzione con piscina ubicata nella zona Caranna di Forte dei Marmi a circa 1,5 km di distanza dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi cerca una villa di grandi dimensioni a Forte dei Marmi con servizi di alto livello. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
6 km da Montignoso
Villa Forte dei Marmi 7 beds pool
Villa in affitto con piscina con idromassaggio ed ampio giardino ubicata a Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di recente costruzione e dotata di tutti i comfort.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana