Orbetello
Il paese di Orbetello si colloca nella parte meridionale della Maremma, a breve distanza dal Promontorio del Monte Argentario e dalla Costa Tirrenica.
Il paese di Orbetello si colloca nella parte meridionale della Maremma, a breve distanza dal Promontorio del Monte Argentario e dalla Costa Tirrenica, in un territorio che ancora oggi presenta grandi motivi di interesse sia per quanto riguarda l’aspetto naturalistico, sia per quello che concerne l’ambito storico ed artistico.
Orbetello è una città che vanta origini antiche, la presenza di mura ciclopiche, innalzate nel V secolo a.C. testimonia come esistesse già un abitato nei periodo etrusco, successivamente poi la città divenne un possedimento dell’Impero Romano, per passare poi, a partire dal Medioevo, agli Aldobrandeschi, ai conti Orsini, alla Repubblica di Siena, allo Stato dei Presidi, che riuscì a detenere il potere per oltre due secoli, ed al Granducato di Toscana, prima di divenire parte del Regno d’Italia.
Il paese di Orbetello si rende celebre a livello internazionale anche e soprattutto per la sua Laguna, ecosistema straordinario e custode di una delle riserve umide più importanti della Toscana, al suo interno vivono infatti numerose specie di pesci e si presenta come l’habitat naturale per gli uccelli di palude.
Il centro storico del paese custodisce al suo interno monumenti ed edifici antichi che hanno un grande valore artistico e storico, in questo senso dobbiamo quindi citare gli edifici che sono stati eretti per mano degli spagnoli sotto lo Stato dei Presidi, parliamo quindi della Porta Medina Coeli, del XVIII secolo, accesso alla città fortificata, del Mulino Spagnolo, definito “spagnolo”per i restauri avvenuti nel 1500, il Palazzo del Podestà, rinascimentale, la Chiesa di San Francesco da Paola, del XVI secolo e per terminare la Polveriera Guzmàn, che oggi ospita un museo.
Tra gli altri edifici che sicuramente meritano di essere citati ricordiamo il Duomo di Santa Maria Assunta, edificio gotico del 1300, edificato sui ruderi di un più antico tempo etrusco-romano, le già citate mura di cinta, erette dagli etruschi e rimaneggiate nel XVI secolo, la Chiesa di San Giuseppe, in stile rinascimentale e la Chiesa della Madonna delle Grazie, edificata nel XIII secolo.
Visitare Orbetello:
Le Porte e le Mura:
Porta Senese, è la porta più antica.
Porta del Soccorso, è possibile vederla presso le Peschiere.
Porta Esterna di Terra, era fornita di un ponte levatoio ormai inesistente.
Porta Nuova, la si può ammirare all’entrata del Centro Storico di Orbetello.
Le Mura ciclopiche vengono comunemente attribuite all'opera etrusca e romana, ma recenti studi le fanno risalire ai Villanoviani, popolo che abitò la zona lagunare circa 10 secoli a.C.
L'Idroscalo
Rappresenta una leggenda dell’Aeronautica. Da qui una settantina di anni fa partivano le grandi Trasvolate Oceaniche. Nel 1944 gli hangar di Nervi, i magazzini, le mense, le officine, le camerate, i garage e gli alloggi degli Ufficiali furono distrutti dai tedeschi. Si salvarono solo la palazzina del Comando e poco altro.
Il Duomo
Si tratta dell'antica Cattedrale di Santa Maria Assunta, e si trova in piazza della Repubblica.
All'interno si possono ammirare opere artistiche, quali gli stucch idella Cappella del SS. Sacramento, la serie dei Misteri del S. Rosario, il Confessionale di San Paolo della Croce e la scultura in legno della Vergine Assunta, realizzata dagli Spagnoli nel 1600 insieme alla Cappella in stile barocco dedicata a San Biagio.
Oasi e riserva della laguna di Orbetello
L'Oasi della Laguna di Orbetello è una delle 80 Aree protette, difese e gestite dal WWF in tutta Italia per conservare l'habitat e specie rare o minacciate. Come ogni Oasi è aperta ai turisti ed a tutti gli amanti della natura. L'area è situata lungo una delle più importanti rotte migratorie e rappresenta uno dei principali siti di svernamento per gli uccelli che nidificano nell'Europa.
Un ambiente intatto costituito dalla laguna, da un tombolo sabbioso, con la macchia, la pineta, i campi coltivali, che ospita una fauna ricca con circa 200 specie di uccelli acquatici, con anatre, aironi, svassi e gabbiani.
Per ammirare questa splendida Oasi il WWF organizza visite guidate lungo i "sentieri natura" attrezzati con punti di osservazione e capanni muniti di cartelli illustrativi. Presso il Casale Spagnolo della Giannella è possibile visitare il Museo, il Centro di Educazione Ambientale e pernottare presso la foresteria.
Verso ponente è cosparsa di isolotti di limo bordati di salicornia; il tombolo sabbioso comprende una fascia a macchia mediterranea, con presenza di Brugo, una pineta e zone a cespugli, prato e coltivi.
La flora è dominata da specie alofile tipiche degli ambienti lagunari: Salicornia, Alimione, Cakile e Salsola soda. Sui bordi della laguna, separate da ampie fasce di canna comune si sviluppano boschetti di Pioppo bianco, Frassino, Olmi, Eucalipti e la Quercia da sughero.
La macchia del bosco di Patanella è dominata da Lentisco, Cisti, associati alla Marruca ed al Brugo.
La laguna di Orbetello è un sito di sosta, svernamento e riproduzione di circa 250 specie di uccelli, molte delle quali sono nidificanti regolari.
In inverno ci sono enormi concentrazioni di anatre selvatiche: Germano reale, Codone, Fischione, Canapiglia, Mestolone, Alzavola. Tra gli ardeidi: Airone cenerino, Airone bianco maggiore, Garzetta, Airone guardabuoi, fenicotteri rosa, gru, migliaia di Pavoncelle, Cormorano e Folaga, centinaia di Avocette, Chiurlo maggiore, Pettegola, Piovanello pancia-nera, Smergo minore, Strolaga minore e Mezzana, Quattrocchi, Aquila anatraia maggiore, Albanella reale, Falco di palude, Smeriglio e Gufo comune.
Il Fenicottero rosa è presente con il contingente svernante più importante d'Italia.
In primavera la laguna ospita migliaia di trampolieri, migratori in transito verso i quartieri riproduttivi del nord.
Le specie in questione sono le seguenti: Pittima reale, Pittima minore, Chiurlo piccolo, Totano moro, Albastrello, Pantana, Cavaliere d'Italia, Voltapietre, Corriere grosso, Piovanello, Piovanello maggiore. Numerosi rapaci, tra cui Falco pescatore, Albanella minore, Lodolaio, Gufo di palude, Falco Pecchiaiolo e Biancone.
Gli Ardeidi migratori sono il Tarabusino, l'Airone guardabuoi, l'Aiorone rosso, oltre a Cicogna bianca e Mignattaio.
Sono presenti anche alcune specie nidificanti: Volpoca, Gheppio, Fraticello, Starna comune, Fenicottero rosa, Garzetta, Averla cenerina, Averla capirossa, Averla piccola, Rigogolo, Upupa, Assiolo, Civetta, Gruccione, Cuculo dal ciuffo, Pendolino e Storno.
Tra i rettili la laguna ospita il Biacco, il Ramarro, la Luscengola, la Testuggine terrestre e la Lucertola campestre e i pesci presenti sono tutte le specie degli ambienti costieri marini.
I mammiferi che abitano l'oasi sono la Volpe, l'Istrice, il Tasso, la Donnola, il Riccio, alcune specie di pipistrelli, il Topolino delle risaie, il Toporagno comune, il Toporagno nano e la Talpa.
Le strutture della laguna sono caratterizzate da percorsi natura con capanni e torri di osservazione.
Le visite alla laguna di Orbetello sono organizzate dal primo settembre al 30 aprile il sabato e la domenica. E' aperta dalle ore 9:30 alle ore 15:00, mentre per le scolaresche in altri giorni con prenotazione obbligatoria presso il Casale della Giannella.
Un diritto di ingresso permette di accedervi il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 15.00 (dal 1 settembre al 30 aprile, ingresso libero per i Soci WWF e i residenti), negli altri giorni per i gruppi è necessario prenotare:
Oasi della Laguna: tel./fax 0564/870198
Casale Della Giannella: tel./fax 0564/820297
Nei mesi di giugno, luglio e agosto visite solo per gruppi organizzati con prenotazione.
Come arrivare:
La Laguna, situata nella Maremma meridionale, lungo la costa tirrenica nel comune di Orbetello (Grosseto), è raggiungibile in auto seguendo la S.S. Aurelia fino al Km 148; con il treno, scendendo alla stazione ferroviaria di Albinia, sulla linea Roma - Genova.
Orbetello: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
50 km da Orbetello
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
56 km da Orbetello
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Montepulciano (Siena)
-
90 km da Orbetello
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
99 km da Orbetello
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
108 km da Orbetello
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
114 km da Orbetello
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
117 km da Orbetello
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Cortona (Arezzo)
-
117 km da Orbetello
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- San Gimignano (Siena)
-
120 km da Orbetello
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
127 km da Orbetello
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
140 km da Orbetello
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
145 km da Orbetello
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana