Pietrasanta
Pietrasanta, antica città di origine medioevale, è da considerare il capoluogo storico della Versilia e la capitale della lavorazione artistica del Marmo.

Comune con spiccata vocazione turistica, la sua marina è una rinomata stazione balneare ed i suoi monti una meta affascinante. La bellezza del centro storico si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo, con le rinomate fonderie di bronzo e con i laboratori dove si creano mosaici artistici apprezzati in tutto il mondo.
Pietrasanta fa fede alla sua tradizione mostrando interessanti esempi di architettura religiosa, militare e civile. Nell'arte religiosa, che presenta varie influenze, è facilmente riconoscibile l'influsso pisano (con i suoi elementi bizantini) e quello gotico.
Il suo patrimonio artistico, indubbiamente legato alle vicende cittadine, comprende pregevoli opere di famosi maestri dello scalpello, da ricerche storiche si segnala il passaggio del grande Michelangelo, che qui abitò mentre sceglieva i marmi delle sue opere nelle vicine cave di marmo e qui trattò l'acquisto dei marmi per la facciata di S.Lorenzo a Firenze.
CHIESA DI S.MARTINO (DUOMO)

Posta sopra un'ampia gradinata di marmo, presenta una facciata marmorea con quattro pilastri lisci che delimitano tre spazi terminati in alto da sequenze di archetti a sesto acuto che si susseguono anche sulle fiancate. Al centro della facciata, il grande rosone riccamente decorato e, sopra le tre porte, lunette a tutto sesto con bassorilievi raffiguranti la Crocifissione (al centro), la Resurrezione (a sinistra) e la Pietà (a destra). Un grande stemma mediceo è posto sopra la porta centrale, a fianco della quale è un bassorilievo raffigurante S.Giovanni Battista. Il caratteristico campanile di mattoni, che secondo il progetto originario doveva essere rivestito in marmo, è alto circa 36 m. e risale al sec. XVI.
La pianta è a tre navate, con transetto e abside. Numerose le opere d'arte conservate all'interno. Del corredo scultoreo e pittorico più antico rimangono un Crocifisso ligneo del primo Trecento, la statua in marmo dell'Annunziata (XIV sec.) ed il veneratissimo dipinto della


Iniziata nel 1530 e terminata tre anni dopo, presentava in origine una cuspide. Fu consolidata nel 1706 ed assunse l'aspetto attuale nel 1860.
ROCCHETTA ARRIGHINA - PORTA A PISA
Fu edificata da Castruccio Castracani nel sec. XIV e da lui intitolata al figlio Arrigo. Nel sec. XV fu ricostruita da Francione e La Cecca insieme alla Porta a Pisa. Questa, unica superstite delle tre antiche porte della cinta muraria cittadina, presenta la sinopia di una "Annunciazione" attribuita ad Astolfo Petrazzi (sec. XVII). L'affresco originale, distaccato, è presso il Palazzo Municipale.
CHIESA E CONVENTO DI S. AGOSTINO

La chiesa fu edificata a partire dal sec. XIV dai frati agostiniani, già presenti in romitori della Versilia, che successivamente (sec.XVI) costruirono l'attiguo convento.
Il campanile è del 1780.
Elevata sopra una breve scalinata di marmo, la sobria facciata, anch'essa in marmo, è caratterizzata da tre grandi archi a fondo cieco, sormontati da un ordine di eleganti archetti gotici dalle esili colonnette.
A navata unica, con soffitto a capriate, la chiesa ha un pavimento disposto su tre livelli, a seguire il declivio della collina ai cui piedi sorge l'edificio, e costellato di numerose lapidi sepolcrali di antiche famiglie nobili di Pietrasanta e di Lucca.
I nove altari, tranne il primo a sinistra, sono tutti ornati di dipinti. Particolarmente rilevante il primo altare a destra risalente al XV sec. e detto della Natività dal soggetto del quadro trafugato nel 1921 attribuito a Zacchìa il Vecchio, pittore lucchese del XVI sec., cui è dovuta la lunetta raffigurante la Deposizione dalla Croce posta nella parte superiore dell'altare; gli altri altari presentano, in senso orario, questi dipinti: Immacolata Concezione (sec. XVII, Astolfo Petrazzi), Madonna del Rosario (sec.XVII, Astolfo Petrazzi), Incoronazione della Vergine (1764, di JeanImbert), Annunciazione (sec. XVII, attribuito a Matteo Boselli), Gloria di angeli che sorreggono un'immagine della Vergine (1791, autore ignoto), Madonna con Bambino; S.Anna e altri Santi (sec. XVII,Tommaso Tommasi), Crocifissione (1650 ca., di Francesco Curradi); un altro dipinto, posto nell'abside e raffigurante l'Annunciazione,è opera di Jean Imbert (1763).

Nell'abside è un pregevole coro ligneo, recentemente restaurato.
A fianco della chiesa, il chiostro è circondato da un peristilio di colonne di marmo e un tempo era interamente decorato da lunette affrescate raffiguranti episodi della vita di S. Agostino, illustrati da brevi scritte in latino poste sotto ai dipinti, ciascuna intramezzata da un piccolo stemma. Di tali affreschi sono oggi visibili le sette lunette di un lato e una lunetta sul lato attiguo, nella quale è inserita una finestra della Sagrestia.
L'autore è il pittore senese Astolfo Petrazzi (sec. XVII).
A seguito delle soppressioni napoleoniche degli ordini monastici, l'intero complesso divenne proprietà comunale. Dopo la Restaurazione come ricorda una lapide posta sopra l'ingresso del chiostro, il convento ospitò la scuola tenuta dagli Scolopi e successivamente ha continuato ad essere utilizzato come edificio scolastico. La chiesa, dopo l'allontanamento degli agostiniani, continuò ad essere offiziata per qualche tempo a cura della Confraternita del SS. Sacramento.
Nel corso di questo secolo tanto la chiesa che il convento hanno subito un notevolissimo degrado.
L'opera di restauro, iniziata sul finire degli anni '70, ha consentito il totale recupero del complesso, che oggi è la sede del Centro Culturale "Luigi Russo" ed ospita la Biblioteca Comunale"Giosue Carducci", Il Museo dei Bozzetti.
Palazzo Moroni:
Posto sulla piazza principale del centro storico, nelle immediate vicinanze del Duomo e del complesso monumentale del S. Agostino, il Palazzo Moroni, con la sua caratteristica doppia scala esterna e l'austerità delle decorazioni classiche delle finestre, di fattura ottocentesca, è uno degli edifici storicamente più rilevanti della città per le funzioni pubbliche cui esso è sempre stato destinato.
Il Palazzo deriva dall'unione di due preesistenti edifici: nel XVII sec. la Comunità di Pietrasanta decise di acquistare una casa dei Padri Agostiniani confinante con l'abitazione del notaio Morrone Morroni, lasciata in eredità alla comunità stessa (di questo lascito è testimonianza una lapide posta su un lato dell'edificio) e questo al fine di dare una più adeguata sistemazione alla Cancelleria comunitativa e al Monte Pio e fornire una dimora più comoda al Cancelliere. Modificazioni furono poi apportate nel corso dell'800 e nella prima parte del '900.
Gli interni presentano elementi architettonicamente interessanti, quali le volte a crociera del piano terra, i pavimenti che ornano alcune sale al primo piano, il grande salone che si estende per tutta la larghezza dell'edificio al secondo piano e che riceve luce da una lanterna posta sulla copertura.
Oltre che sede della Cancelleria e, quindi, anche dell'archivio in cui erano conservati gli atti di tutte le istituzioni operanti sull'intero territorio del Capitanato o Vicariato di Pietrasanta, l'edificio divenne poi sede del Municipio e tale rimase fino all'ultimo conflitto mondiale. Utilizzato successivamente per gli uffici di vari enti e associazioni, il palazzo oggi e' sede dell'Archivio Storico Comunale e del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci".
PIAZZETTA DEL CENTAURO
Inaugurata nel 1995, la piccola piazza con arredi di marmo bianco ospita il monumentale bronzo "Il Centauro", opera dello scultore polacco Igor Mitoraj, da lui donata alla città.
ROCCA DI SALA E PALAZZO GUINIGI
In posizione dominante sulla collina a ridosso del centro cittadino, la Rocca fu ristrutturata da Castruccio Castracani nel sec. XIV ed arricchita di un palazzetto residenziale da Paolo Guinigi (sec. XV). Ospitò personaggi illustri tra cui imperatori e pontefici. Nel sec. XVIII fu disarmata e venduta per ordine di Leopoldo I, Granduca di Toscana.
PALAZZO PANICHI (o CARLI)
Edificato nel sec. XV da Tommaso Panichi, passò successivamente in proprietà della famiglia Carli. Ha subìto nel tempo profonde trasformazioni architettoniche.
MONUMENTO A LEOPOLDO II
Dedicato al Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena, il monumento è opera dello scultore pietrasantese Vincenzo Santini (sec. XIX).
PALAZZO PRETORIO
Nel sec. XIV fu acquisito dalla Comunità, dopo che era appartenuto a Perotto degli Streghi. Ha subìto diversi interventi di ristrutturazione (XV, XVIII e XIX sec.). Fu sede dal XIV al XIX secolo del Vicario e del Capitano di Giustizia (stemmi in marmo sulla facciata e nell'ingresso del Teatro) e poi della Pretura. Oggi ospita uffici comunali (pubblica istruzione, cultura, sociale). Dal portone centrale si accede al Teatro Comunale.
FONTE DEL MARZOCCO - COLONNA DELLA LIBERTÀ
Detta del marzocco perché decorata col leone fiorentino, la fonte in origine sorgeva sulla piazza. Nel sec. XIX fu trasferita e adattata nell'attuale posizione vicino alla salita per la Rocca, dove un'insegna marmorea ricorda il passaggio di Pietrasanta sotto il dominio di Firenze (sec. XVI). Tale evento è celebrato anche dalla Colonne della Libertà, pure sormontata dal Marzocco, opera di Donato Benti (sec. XVI).
MONASTERO DI S.LEONE - "IL PUGILATORE"
Costruito nel sec. XVI in onore di Papa Leone X, il monastero aveva un chiostro ed una chiesa dedicata a S.Chiara. Ospitò le Clarisse e fu poi utilizzato come conservatorio femminile e come scuola. L'edificio, gravemente danneggiato, fu abbattuto alla fine degli anni '50 e di esso rimane solo il campanile (sec. XVIII).
Nelle vicinanze, scultura in marmo "Il pugilatore" di Francesco Messina, donata alla città nel 1997.
CHIESA DI S.NICOLA DI SALA
Ricordata in documenti del sec. XIV, la piccola chiesa posta in Via del Teatro fu restaurata e modificata nel XVII sec. e nel 1923.
CASA NATALE DI PADRE EUGENIO BARSANTI
Nella centrale Via Mazzini si trova la casa (non visitabile) dove nel 1821 nacque Padre Eugenio Barsanti, inventore insieme a Felice Matteucci del motore a scoppio.
CHIESA DI S.ANTONIO ABATE
Documentata fin dal sec. XIV, la chiesa era in origine dedicata a S.Biagio e sede dell'omonima confraternita. Fu intitolata a S.Antonio Abate all'inizio del sec. XIX. Di proprietà della Confraternita della Misericordia, all'interno presenta Antiche statue lignee raffiguranti S.Biagio e S.Antonio Abate ed affreschi dello scultore e pittore contemporaneo Fernando Botero (1993).
CHIESA E CONVENTO DI S.FRANCESCO
La Chiesa di S.Francesco e l'annesso convento furono costruiti nel XVI sec. ad opera dei PP.Francescani che si trasferirono qui dal romitorio di S.Maria delle Grazie alla Stregaia. Nel corso del XVII sec. furono edificati il loggiato antistante la chiesa, l'ala occidentale del convento, la cappella dedicata a S.Antonio da Padova (cui si accede da una porta a destra del loggiato) e la soprastante biblioteca conventuale. La navata e il coro furono ampliati nel sec. XIX.
Ha qui sede la Parrocchia del SS.Salvatore, originariamente sita presso la chiesa omonima che sorgeva nell'area attualmente occupata dall'Ospedale cittadino.
La chiesa si presenta ricca all'interno di marmi intarsiati, in particolare negli altari, nelle pareti del presbiterio e nelle arcate.
Tra i dipinti, si segnalano le Stazioni della Via Crucis poste nelle cappelle laterali in cornici marmoree ornate di testine di angeli, le grandi tele della Disputa dei Dottori e della Cacciata dei profanatori dal tempio e i tondi con Santi francescani, tutte opere settecentesche dovute al Padre Alberico Carlini, francescano allievo di Ottavio Dandini e Sebastiano Conca; inoltre, la tela settecentesca di Anton Domenico Gabbiani raffigurante San Luigi Re di Francia posta nel primo altare a sinistra, recentemente restaurata. Nella Cappella di S.Antonio si trova una pala di Antonio Fidani (XVII sec.). I dipinti murali dei Miracoli di S.Antonio posti nel loggiato esterno sono opera di Luigi Ademollo (XIX sec.), al quale sono dovute anche le lunette con episodi della Vita di S.Francesco che ornano il chiostro.
Sono, infine, da ricordare l'organo, di fattura seicentesca e poi restaurato e potenziato nel XIX sec. dal maestro pistoiese Agati, e le sculture in bronzo che ornano l'ambone e l'altare maggiore, opera degli artisti contemporanei versiliesi Romano Cosci e Franco Miozzo.
Il chiostro del convento, con colonne di marmo e volte a crociera negli ambulacri, presenta al centro del cortile lastricato un pozzo sormontato da due colonne e da un architrave in marmo.
Il campanile in mattoni è stato costruito nel sec. XVII.
Nel prato antistante e' collocata la scultura in bronzo "San Francesco" dello scultore contemporaneo americano Harry Marinsky, donata alla citta' nell'anno 2000.
"IL GUERRIERO"
Monumentale opera in bronzo dello scultore colombiano Fernando Botero, da lui donata alla città nel 1992.
Fu edificato per decreto del Granduca Ferdinando I de' Medici nel 1592 fuori dell'antica Porta a Massa, che si apriva in corrispondenza dell'attuale Via Mazzini. Provvisto di una stalla capace di venti cavalli, aveva funzione di osteria e di albergo.

Qui nacque nel 1835 il poeta Giosue Carducci. L'edificio, monumento nazionale, fu acquisito dal Comune di Pietrasanta nel 1912 con una pubblica sottoscrizione. Conserva ricordi e cimeli.
PIEVE DI S.GIOVANNI E S.FELICITA
Documentata fin dall'anno 855, ha subìto distruzioni, restauri e modifiche che ne hanno trasformato la primitiva struttura. All'interno, sculture ed affreschi. Il campanile è del sec. XVI. Nel cortile della canonica, pozzo in marmo del sec. XVI.
Pietrasanta: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Pietrasanta (Lucca)
-
0 km da Pietrasanta
Luxury Villa Pietrasanta 10 beds pool
Bellissima villa di pregio ubicata a Pietrasanta con grande giardino attrezzato e piscina con possibilità di alloggiare fino a 10 persone.
Richiedi disponibilità
La proprietà è collocata all'interno di una grande oliveta in una posizione estremamente tranquilla e di privacy assoluta a soli 4 km dalla costa della Versilia. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
0 km da Pietrasanta
Restored Rustic Pietrasanta 10 beds pool
Splendido rustico ristrutturato ricavato da un antico frantoio del XVI secolo, pronto ad ospitarvi nelle sue 4 lussuose suite dotate di ogni comfort.
Richiedi disponibilità
Il rustico in affitto a Pietrasanta è posizionato nel cuore delle colline della Versilia a soli due km da Pietrsanta e dispone di ampio giardino, piscina e campo da tennis. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
1 km da Pietrasanta
Stone House Pietrasanta 7 beds pool
Splendido casale in pietra ubicata sulle colline di Pietrasanta a circa 6 km dalla costa Toscana con dépendance e piscina con vista panoramica mozzafiato che arriva fino al mare.
Richiedi disponibilità
Immerso nel verde delle colline Toscane il casale di circa 120 mq offre ospitalità per 7 persone. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
1 km da Pietrasanta
Villa Pietrasanta 12 beds pool
Villa di alto livello architettonico con rifiniture di lusso ubicata sulle colline della Versilia in posizione dominante e vista panoramica spettacolare su tutta la costa. Dispone di piscina panoramica e bellissimo giardino.
Richiedi disponibilità
Bellissima villa ideale per coloro che cercano una soluzione importante sulle colline della Versilia con capacità ricettiva fino a 12 persone. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
1 km da Pietrasanta
Historical House Pietrasanta 16 beds pool
Magnifica residenza d'epoca del Settecento ubicata a Pietrasanta ed immersa tra le colline della Versilia in posizione dominante con una spettacolare vista che spazia fino al mare Toscano.
Richiedi disponibilità
Soggiornare in una una dimora storica posizionata in un contesto di di assoluto relax senza rinunciare alle comodità . -
- Pietrasanta (Lucca)
-
1 km da Pietrasanta
Villa Pietrasanta Hills 7 beds pool
Bellissima villa indipendente in affitto a Pietrasanta situata in collina circondata da un parco di circa 8000 mq e in posizione di assoluta tranquillità e privacy con stupenda vista sulla costa della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per chi cerca la pace e la tranquillità sulle colline della Toscana a pochi km dal mare della Versilia -
- Pietrasanta (Lucca)
-
1 km da Pietrasanta
Country Estate Pietrasanta 20 beds
Importante tenuta in affitto sulle colline di Pietrasanta composta da tre ville distinte per una capacità totale di 20 persone, circondata da 35,000 metri di terreno.
Richiedi disponibilità
Gli ampi spazi verdi su terreno pianeggiante rendono il soggiorno un esperienza di assoluto relax in Versilia. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
2 km da Pietrasanta
Villa Pietrasanta 4 beds
Splendida villa inserita in un contesto di estrema tranquillità e riservatezza nella zona Città Giardino di Pietrasanta disposta su due livelli fuori terra.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione a 4 km da Marina di Pietrasanta inserita in constesto riservato. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
2 km da Pietrasanta
Villa Marina di Pietrasanta 14 beds pool
Villa singola ubicata a Pietrasanta con ampio parco privato di 3000 mq e piscina a 2 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione indicata a coloro che cercano una villa a Pietrasanta con finiture di altro prego e tecnologicamente all'avanguardia -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
3 km da Pietrasanta
Villa Forte dei Marmi 7 beds pool
Villa in affitto con piscina con idromassaggio ed ampio giardino ubicata a Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di recente costruzione e dotata di tutti i comfort. -
- Camaiore (Lucca)
-
3 km da Pietrasanta
Farmhouse Camaiore 10 beds pool
Splendido casale in stile tipico toscano sapientemente restaurato adagiato nel verde delle colline della Toscana, circondato da olivi e da un grande giardino in cui è collocata la bellissima piscina.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per trascorrere le proprie vacanze nel verde delle colline toscane in una location di assoluta privacy e relax. Il mare della costa della Toscana dista circa 10 km. All'interno della villa troviamo una piccola spa. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Pietrasanta
Villa Marina di Pietrasanta 10 beds pool
Villa in affitto a Marina di Pietrasanta circondata da un grande parco privato di 4000 mq nel quale insiste la grande piscina e la dependance.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per soggiornare non lontano dal mare di Marina di Pietrasanta in una posizione di assoluta privacy -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
3 km da Pietrasanta
Villa Caranna Forte dei Marmi 8 beds pool
Villa con piscina ubicata in zona traquilla di Forte dei Marmi a circa 1200 dal mare della Versilia con piscina e dépendance.
Richiedi disponibilità
La villa che si caratterizza per le rifiniture in stile tipico Toscano dispone di piscina e giardino privato. -
- Camaiore (Lucca)
-
4 km da Pietrasanta
Villa Camaiore Hills 6 beds pool
Incantevole villa in affitto sulle colline di Camaiore circondata da una bellissima vegetazione mediterranea con tre camere per un totale di 6 posti letto.
Richiedi disponibilità
La spettacolare vista sulle colline circostanti e su Camaiore che si gode dal giardino e dalla piscina rendono questa villa particolarmente interessante per coloro che cercano una soluzione per rilassarsi in assoluta privacy. -
- Camaiore (Lucca)
-
4 km da Pietrasanta
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Stupenda villa in stile rustico toscano posizionata sulle colline della Versilia con ampio parco con piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla sua posizione elevata si può godere di una fantastica vista che spazia fino al mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana