Radda in Chianti
Radda in Chianti è il borgo delle vigne. Lo sguardo dal poggio sul quale nel medioevo, tra le acque dell’ Arbia e della Pesa , venne edificata Radda spazia su una trama fittissima di vigneti.
Radda è il borgo delle vigne. Lo sguardo dal poggio sul quale nel medioevo, tra le acque dell’ Arbia e della Pesa , venne edificata Radda spazia su una trama fittissima di vigneti. Centro del borgo, dominato in alto da ciò che resta dell’originario castello, è piazza Ferrucci.
Il territorio comunale ha una superficie di 80,56 Kmq, con un’altitudine che varia da un minimo di 250-300 metri alla quota massima di 845 metri sul livello del mare del Monte Querciabella.
Il territorio è percorso da alcuni corsi d’acqua a carattere torrentizio che danno nome alle valli circostanti. Nascono qui il Pesa, dalle pendici del Pian d’Albola, e il Greve, che origina dal Monte Querciabella, entrambi affluenti dell’Arno. L’Arbia scorre invece solo ai margini del paese per gettarsi poco oltre nell’Ombrone. Il terreno è favorevole alla coltura della vite e dell’olivo. Il vino, soprattutto, è la fonte maggiore di reddito per la popolazione locale, da sempre legata a questa produzione, celebre in tutto il mondo. Recentemente ha avuto impulso anche la produzione artigianale, legata all’edilizia e alla lavorazione del legno.
Un po' di storia
Compresa totalmente nel Chianti classico senese, Radda in Chianti vanta origini etrusche: tracce di questo misterioso popolo sono state rinvenute nei centri abitati del suo territorio. Le prime notizie documentate risalgono all’800 a.C., ma il primo riferimento diretto al Castello di Radda si colloca intorno all’XI° secolo. Certamente il Castello di Radda, verso il 1220, come molti castelli del Chianti, passò ai conti Guidi.
Al centro di conflitti tra Siena e Firenze, Radda alla fine del 1200 era sotto la giurisdizione di Firenze, che le concesse il Podestà. Nel 1384 diventa capoluogo della Lega del Chianti, che comprendeva anche i territori di Castellina e Gaiole in Chianti. Le leghe erano giurisdizioni autonome, che raggruppavano il contado fiorentino, con funzioni amministrative, dotate di statuti propri e precise esigenze di difesa.
Con la nascita della classe mercantile, si diffonde nel Chianti la mezzadria, alla quale si associò il diffondersi degli insediamenti isolati, i “poderi”, che hanno caratterizzato il paesaggio chiantigiano fino ai nostri giorni.
Radda conserva parte della cerchia delle sue antiche mura e la struttura urbanistica medievale a pianta ellittica allungata. Al centro del borgo si trova il palazzo del Podestà, costruito nel ‘400, la cui facciata è ornata da stemmi, e la Chiesa di San Niccolò. Nei dintorni sono da segnalare il Convento francescano di S. Maria in Prato che ospita un museo d’arte religiosa di opere provenienti dalle chiese di Radda e Gaiole e il borgo di Volpaia, il cui castello medievale posto su confine tra Firenze e Siena doveva avere una notevole importanza difensiva, ove sorge un insolito edificio religioso, la chiesa di Sant’Eufrosino, detta la “Commenda”, dedicata al vescovo di origine orientale che la tradizione volle evangelizzatore del Chianti.
I castelli
Dei castelli del territorio raddese soltanto Volpaia ebbe un certo sviluppo, con un ampio giro di mura con torri e un cassero ancora in gran parte conservato, mentre altri castelli sono giunti a noi molto frammentati, come Albola e Monterinaldi, oppure trasformati in ville, come Castelvecchi, o in case coloniche, come Castiglione, il Trebbio e Paternò. Altre dimore rurali conservano le strutture a torre delle "case da signore" medievali: è il caso di Borraccoli, Camporempoli, Casa Vecchia, Montevertine, il Palazzo Pornano, le Ripe e il Fornale. Selvole, invece, sembra aver avuto sempre i caratteri del villaggio rurale non fortificato. Fra gli edifici signorili è infine da ricordare la stupenda casa padronale "Le Marangole", sita poco lontano dal nucleo del paese.
Chiese, pievi e badie
Le testimonianze dell'antica organizzazione religiosa del territorio raddese sono interessanti e significative, a partire dalla pieve di Santa Maria Novella che, per quanto molto rimaneggiata nel secolo scorso, mantiene l'impianto originale, come testimoniano i ricchi capitelli romanici. Apprezzabili anche i resti romanici che ancora oggi alcune chiese custodiscono, come quella del borgo di Albola, Bugialla, Livernano, Montemaione e della stessa Radda, ma sono soprattutto le "canoniche" di San Fedele a Paterno e di Santa Maria in Colle (la Badiola), quest'ultima oggi ad una sola navata ma con archeggiature del primitivo impianto basilicale. Resti della abbazia camaldolese di Montemuro, la «Badiaccia», rimangono incorporati in edifici dell'attuale villaggio. Mentre sempre da un nucleo romanico si è sviluppato nei secoli successivi il bellissimo convento di Santa Maria in Prato dove, all'interno, ancora oggi, possiamo ammirare la famosa "Madonna con Bambino" di Neri di Bicci (1474).
Radda in Chianti: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Greve in Chianti (Firenze)
-
9 km da Radda in Chianti
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Siena (Siena)
-
19 km da Radda in Chianti
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
24 km da Radda in Chianti
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- San Gimignano (Siena)
-
25 km da Radda in Chianti
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
27 km da Radda in Chianti
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
27 km da Radda in Chianti
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
30 km da Radda in Chianti
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
31 km da Radda in Chianti
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Montepulciano (Siena)
-
54 km da Radda in Chianti
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Cortona (Arezzo)
-
65 km da Radda in Chianti
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Lucca (Lucca)
-
81 km da Radda in Chianti
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
91 km da Radda in Chianti
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
91 km da Radda in Chianti
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Massarosa (Lucca)
-
93 km da Radda in Chianti
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
95 km da Radda in Chianti
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana