Rapolano Terme
Rapolano Terme è nella terra delle Crete Senesi tra boschi, colline e la valle del fiume Ombrone.
La storia di Rapolano Terme
E' nella terra delle Crete che sorge il paese di Rapolano tra boschi, colline e la valle del fiume Ombrone. Qua e là il profilo di antichi casali e cascine a testimoniare una cultura contadina tuttora ben viva.
Sede di terme fin dall’epoca romana come testimonia l’insediamento archeologico di Campo Muri, con l’avvento dei Franchi Rapolano divenne feudo della famiglia dei Cacciaconti insieme a S.Gimignanello e Serre.
Dal dodicesimo secolo passò sotto il controllo della città di Siena. Nacquero in questo periodo i piccoli proprietari terrieri che arricchirono le condizioni economiche della zona. Il legame tra la città di Siena e il suo territorio si rafforzò alla fine del tredicesimo secolo tramite il consistente patrimonio amministrato dallo “Spedale di Santa Maria della Scala” che aveva come punti di riferimento sul territorio le “Grance”, grandi fattorie fortificate dove venivano raccolti i prodotti agricoli circostanti.
La Grancia di Serre era una delle più importanti della provincia senese, con i suoi magazzini pieni di olio e frumento. Attualmente ospita il Museo del ciclo dell’Olio e un Centro di Documentazione delle Grance.
Ma Rapolano vuol dire anche travertino e terme. Il primo documento che testimonia questa attività estrattiva risale al 1597 e si riferisce alla cava di Noceto che doveva fornire il travertino per S. Maria in Provenzano. Da allora le cave si moltiplicarono fino a diventare una delle attività più importanti del territorio.
Dal sottosuolo giunge ancora una grande ricchezza: le sorgenti idrotermali, le stesse che hanno dato origine al travertino. L’uso di queste acque risale al periodo romano. Oggi sono in funzione due stabilimenti termali, l’Antica Querciolaia e le Terme S. Giovanni. Nel primo, nel 1867, si recò Giuseppe Garibaldi per curarsi le ferite riportare nell’Aspromonte. Museo dell’Antica Grancia di Serre
Dopo lunghi e delicati lavori di restauro la Grancia di Serre di Rapolano è restituita al pubblico.
Il Museo dell’Antica Grancia di proprietà del Comune di Rapolano è stato realizzato con il contributo della Provincia di Siena in collaborazione con la Soprintendenza e l’Assessorato alla Cultura della regione Toscana.
Con questa operazione si riannodano simbolicamente i fili di un lungo tratto della storia non solo della comunità montana di Rapolano e Serre, ma di tutta la provincia che dall’ospedale Santa Maria della Scala e del Sistema delle Grance ha tratto molte e importanti pagine della sua storia.
Qualche cenno storico. La sua realizzazione iniziò nel Duecento ed intorno al Trecento il complesso aveva già assunto quell’aspetto a blocco continuo che tuttora ha. Tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento fu trasformata in parte in fortezza. Tra il 1521 e il 1531 furono ritoccati gli ambienti di rappresentanza della Grancia e la sala. Fu realizzata una nuova cappella a fianco di quella medioevale. Intorno al 1575 fu costruito il grande edificio a tre piani che si estende in corrispondenza del secondo cortile della Grancia. Gli interventi degli ultimi secoli rispecchiano il carattere funzionale che l’edificio acquistò con l’alienazione avvenuta nel 1790.
Si tratta di un patrimonio storico-culturale molto importante che rappresentava il centro di produzione agraria locale capace di assicurare parte dei beni alimentari per l’ospedale senese.
La Grancia era un deposito di grano, di lavorazione del vino e dell’olio. Proprio per conservare questa molteplicità di funzioni, il Museo dell’Antica Grancia prevede un percorso articolato.
Al suo interno c’è un settore denominato “museo dell’olio”, dedicato all’olivicoltura e al ciclo dell’olio, che utilizza spazi e macchinari di un antico frantoio. In questi locali sono sistemati pannelli sulla coltivazione e lavorazione dell’olio che nel novecento veniva appunto conservato in ziri. Un altro settore del museo contiene il Centro di Documentazione delle Grance. In un’ala dell’edificio quattro stazioni multimediali permettono ai visitatori di conoscere, attraverso appositi ipertesti, le vicende della Grancia e del Sistema delle Grance del S.Maria. E’ anche possibile effettuare una visita virtuale nelle principali strutture architettoniche dell’edificio.
Rapolano Terme: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Siena (Siena)
-
25 km da Rapolano Terme
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Montepulciano (Siena)
-
25 km da Rapolano Terme
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
36 km da Rapolano Terme
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Cortona (Arezzo)
-
41 km da Rapolano Terme
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
43 km da Rapolano Terme
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
46 km da Rapolano Terme
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
48 km da Rapolano Terme
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
49 km da Rapolano Terme
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- San Gimignano (Siena)
-
54 km da Rapolano Terme
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Firenze (Firenze)
-
60 km da Rapolano Terme
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
85 km da Rapolano Terme
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
88 km da Rapolano Terme
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Lucca (Lucca)
-
109 km da Rapolano Terme
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
120 km da Rapolano Terme
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
122 km da Rapolano Terme
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana