Scansano
Scansano, immersa nella Maremma grossetana, si trova su una dorsale montuosa che costituisce lo spartiacque tra i fiumi Ombrone e Albegna.

E’ stata considerata fin dall'antichità luogo salubre e di villeggiatura, al punto che sotto Leopoldo II gli uffici del Comune di Grosseto, capoluogo della provincia maremmana, d'estate vi si trasferivano per la cosiddetta “estatura” in modo che gli impiegati e le loro famiglie potessero sfuggire ai rischi della malaria.
La cittadina offre bellissimi panorami sia sul versante del mare, sia sul versante del monte Amiata.
Il suo territorio fu nel Medioevo diviso fra l’influenza senese e quella degli Aldobrandeschi.
Nel XIV secolo fu inserito nella contea di Santa Fiora che nel 1439 passò alla famiglia Sforza, sotto la cui signoria rimase fino al 1633, quando entrò a far parte del Granducato mediceo.
Oltre che contare sulle risorse agricole, in particolare sulla vite, Scansano ha svolto, fin dal Settecento, un ruolo di una certa rilevanza nell’industria estrattiva, essendo attive fino a epoca recente miniere di mercurio, antimonio, zolfo e lignite.
La chiesa di San Giovanni Battista, di origine medioevale e trasformata in collegiata nel 1630, venne rinnovata nella prima metà del Settecento e decorata con raffinati ornati in stucco.
Il santuario della Madonna delle Grazie, più nota come “Madonna della Botte", sorse, all'inizio del Seicento, come Oratorio per custodire una tela mariana che era stata particolarmente prediletta dalla comunità moresca presente a Scansano dalla seconda metà del Cinquecento: erano infatti assai numerosi, sulla costa, i cosiddetti ‘africhielli’, nati da madri maremmane e da padri turchi dopo l’ondata di razzie che avevano sconvolto le aree di Talamone, dell’Isola del Giglio e di Cala di Forno tra il 1535 e il 1543.
Tali persone, generalmente abbandonate dalle madri in tenera età, organizzate in piccole e coese comunità, fuggirono dopo il passaggio delle fortezze maremmane alla dominazione spagnola, nel 1559, per evitare di essere catturate e vendute come schiavi, come volevano le disposizioni di Filippo II. Una nutrita colonia di questi esuli trovò riparo proprio nelle terre di Scansano dove fu benevolmente accolta dagli abitanti del luogo, tant’è che una delle confraternite locali commissionò il dipinto della Madonna del Soccorso (poi detta della Botte o degli Affrichelli) per farne dono ai profughi che lavoravano come braccianti agricoli nelle vigne di Scansano.
Secondo la leggenda di fondazione dei santuario alcuni di questi vignaioli, intenti a lavare le botti appena fuori dal paese, avrebbero rinvenuto in una di esse l’immagine, episodio che, subito circondato dall’aura del prodigio, iniziò a richiamare devoti e pellegrini.
L’icona mariana trovò un’onorata collocazione nella Chiesa della Madonna delle Grazie mercè l’impegno delle devote appartenenti alla confraternita di Sant’Antonio Abate, dette “Le Scalzine”, che nel primo cinquantennio del Seicento si adoperarono per raccogliere elemosina e donativi sufficienti a erigere la chiesa e a dotarla di un proprio rettore. L’icona fu oggetto di una gran devozione popolare tanto che l’edificio che l’accoglieva venne rinnovato nel 1830 e poi ampliato nel 1862-1867 dall’ingegnere Luigi Vannucci, anche a causa di un’esondazione che l’aveva gravemente danneggiato.
A Murci, la chiesa di San Domenico fu eretta alla metà dell’Ottocento. A Montorgiali, un settecentesco oratorio dedicato a San Giorgio è ancora oggi meta di una cerimonia folklorica nella quale si rievoca il combattimento di San Giorgio con il drago eponimo delle insalubri terre maremmane.
CONVENTO DEL PETRETO
Il Castello di Petreto comparve una prima volta in scritture del 1274, in occasione della divisione tra i due rami dei Conti Aldobrandeschi e fu sottoposto alla signoria dei Conti del ramo di Santa Fiora.
Trasformato in oratorio dei frati Francescani, fu sottomesso alla Repubblica di Siena nell'anno 1339.
Sembra che l'oratorio abbia ospitato San Bernardino da Siena nel 1422.Nel 1507 il Conte Guido Sforza aprì il Convento con relativa Chiesa dedicata a San Pietro al Petreto.
La parte conventuale è attualmente proprietà privata mentre la Chiesa è parte del patrimonio parrocchiale di Scansano.

L'insediamento Etrusco del Ghiaccio Forte fu individuato nell'anno 1973 a seguito di saggi di scavo che, oltre a larghi tratti della cinta muraria, misero in luce anche strutture della pianta urbana.Le successive, anche se brevi campagne di scavo, l'ultima delle quali risalente all'anno 1981, hanno consentito di accertare la distruzione dell'abitato a seguito di incendio, l'individuazione di una stipe votiva ricca di reperti in bronzo e in terracotta, l'identificazione di un forno fusorio, la localizzazione di tre porte di accesso all'abitato ed alcuni vani di abitazione.

Le prime notizie del Castello e Corte di Montorgiali si hanno in una bolla di Clemente III^ dell'anno 1188 diretta al Vescovo di Grosseto.
Il Castello, di aspetto possente data la sua struttura a facciavista, fu costruito in vetta ad un poggio e presenta ancora oggi importanti finestre ad arco e mensole di piombatoi ormai spariti.
Il Castello ed il Borgo seguirono le vicissitudini derivanti dalle ostilità fra gli Aldobrandeschi del ramo di Santa Fiora e la Repubblica di Siena.
I Conti di Montorgiali, dapprima Vassalli degli Aldobrandeschi, nel 1224 si schierarono con Siena e sostennero costose guerre che li costrinsero, per fronteggiare le spese, a cedere diritti di alcuni beni fra i quali Castiglioncello e relativo distretto.
Nell'anno 1378 Montorgiali fu venduto alla Repubblica di Siena.
Il Castello di Montorgiali, trasformato in abitazioni, è proprietà privata.

Il Castello di Montepò, la cui originaria edificazione ad opera del nobile senese Roberto Sergardi, è della prima metà del secolo XIV^, dista da Scansano circa 7 Km.
Montepò è in effetti una fattoria fortificata ovvero, castello-recinto che, nel corso degli anni è stato oggetto di ampliamenti tali da fargli assumere l'attuale pianta rettangolare munita di 4 torri, una per ciascun angolo.
L'accesso nell'ampio cortile interno è ubicato sul lato sud-ovest ed era protetto, a suo tempo, dalla soprastante caditoia a camino e da due balestriere che si aprono sulle due torri laterali all'ingresso.
Il Castello di Montepò, di recente completamente restaurato, è proprietà privata.
Museo Archeologico e della Vite e del Vino
Scansano: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
43 km da Scansano
Villa Roccamare Castiglione della Pescaia 12 beds
Bella e caratteristica villa con finiture in pietra ubicata nell'esclusiva zona di Roccamare del Comune di Castiglione della Pescaia.
Richiedi disponibilità
Immersa tra il verde della pineta e la totale privacy con 2000 metri di parco attrezzato con zona relax e barbecue si trova a circa 400 metri dal mare e dispone di una spiaggia privata. -
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
-
50 km da Scansano
Villa Punta Ala 9 beds pool
Splendida villa con piscina immersa nel verde e nella tranquillità dell'esclusiva meta turistica Punta Ala e piccola mansarda adibita al personale di servizio a soli 300 metri dal mare della Toscana.
Richiedi disponibilità
Questa soluzione ideale per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze vicino allo splendido mare di Punta Ala con i confort di una villa esclusiva. -
- Montepulciano (Siena)
-
61 km da Scansano
Agriturismo le Caggiole
A Montepulciano, in uno spicchio di terra immerso tra secolari lecci e querci , uliveti e vigneti , ecco il Podere Le Caggiole, antica dimora della Famiglia Martinelli e degli ospiti dell'Agriturismo.
Prenota ONLINE
In un'atmosfera quasi irreale di pace e serenita' a disposizione degli ospiti tre confortevoli e silenziose camere con servizi privati e due accoglienti appartamenti da 2 posti letto e per piccole famiglie. -
- Siena (Siena)
-
71 km da Scansano
Agriturismo Marciano
L'Agriturismo Marciano: un'opportunità unica, due vacanze in una: soggiorno in campagna e vita in città . Marciano è situato a ridosso della cinta muraria della medioevale Siena.
Richiedi disponibilità
5 confortevoli ed amene camere doppie ed una suite. Un piccolo angolo di paradiso tra i nostri vigneti e oliveti dove potrete rilassarvi e rinfrancare il corpo e lo spirito. -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
83 km da Scansano
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- San Gimignano (Siena)
-
89 km da Scansano
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Cortona (Arezzo)
-
90 km da Scansano
Rocca di Pierle
Immerso nel verde delle colline della Toscana, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona l’agriturismo Rocca di Pierle è il luogo ideale per poter ritrovare tranquillità e pace a contatto con la natura.
Prenota ONLINE
Casolare Toscano completamente ristrutturato dispone di 3 appartamenti in stile rustico. Per gruppi numerosi possibilità di affittare l'intera villa. -
- San Gimignano (Siena)
-
91 km da Scansano
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
95 km da Scansano
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
98 km da Scansano
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
111 km da Scansano
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Firenze (Firenze)
-
118 km da Scansano
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana