Seravezza
Seravezza è una ridente ed esclusiva cittadina posta alla confluenza del torrente Vezza col Serra, incorniciata dalle Alpe Apuane caratterizzate da vertiginose pareti di marmo.

Nonostante il paesaggio del Comune di Seravezza sia caratterizzata da un'estrema varietà ambientale, tutta la zona è contraddistinta dall'imponente presenza del marmo; i bacini marmiferi della Ceragiola, della Cappella, di Trambiserra e del Monte Altissimo producono infatti un marmo le cui caratteristiche uniche lo hanno reso famoso. Oggi Seravezza è facilmente raggiungibile dall'autostrada "A.12" (Casello Versilia), dalla rete ferroviara Pisa-Genova (Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta) e da un'ottima rete di comunicazione stradale che la collega con un importantissimi centri.
Cenni Storici

Accanto alle numerose fabbriche di ferro o "magone" che lavoravano le vene di materiali presenti in gran copia sul territorio, iniziò lo sfruttamento intensivo delle cave di marmo che divennero meta di famosi scultori alla ricerca del prezioso marmo statuario. Dal '500 in poi la storia di Seravezza coincide con quella dell'escavazione e lavorazione del marmo, con le sue periodiche fasi di sviluppo e crisi. Due bruschi arresti si registrano in corrispondenza dei periodi di belligeranza per le guerre mondiali. La posizione strategica di Seravezza fu riaffermata tragicamente proprio durante la seconda guerra mondiale, quando il paese vide per nove mesi la permanenza del fronte sulla Linea Gotica che causò lutti e rovine e la distruzione di interi villaggi, di opere pubbliche e di opifici industriali. La ricostruzione, grazie all'impegno e alla capacità della nostra gente, è stata rapida e completa.
Monumenti:

I lavori per la costruzione del Duomo iniziarono nel 1422 su un’area dove probabilmente sorgeva una chiesa più antica (come attesta un’iscrizione in caratteri semigotici collocata presso il campanile). Dopo alcune interruzioni e modifiche il Duomo venne consacrato nel 1569.
Nel corso dei secoli ha subito varie opere di abbellimento fino alla II Guerra Mondiale, quando fu gravemente danneggiata da un bombardamento aereo.
Molte sono le opere pregevoli che vi si possono ammirare:
:: il fonte battesimale, recentemente restaurato, opera attribuita a Stagio Stagi, in marmo bianco ornato di notevoli bassorilievi.
:: la croce a stile capitolare comunemente detta Croce d’Oro del Pollaiolo, attribuita a Francesco Marti (XV secolo).
:: la Cappella della Madonna del Soccorso in stile barocco che conserva una pittura ad olio su lavagna.
:: l’Altare maggiore del 1570, ricco di marmi policromi, rinnovato nel 1683 da Jacopo Benti.
:: il Pulpito di marmi intarsiati.
Pieve di San Martino (Loc. La Cappella)

Tra il 1518 e il 1536 fu abbellita con un porticato ionico disegnato probabilmente da Michelangelo (andato purtroppo distrutto durante la II Guerra Mondiale), con una cornice intorno al tetto e con un rosone chiamato ‘’Occhio di Michelangelo’’, anch’esso attribuito al maestro fiorentino.
All’interno della Chiesa si ammirano un bassorilievo (sul pavimento, al centro), un’acquasantiera decorata con quattro figure che rappresentano le età della vita e un tempietto tabernacolo.
A fianco della Pieve si trovano altri edifici, tra i quali l’oratorio della Santissima Annunziata, situato all’inizio della vecchia mulattiera, un edificio costruito probabilmente nel 1700; il tetto mancante, le mura disadorne e il grande altare marmoreo conferiscono a questa chiesa un aspetto suggestivo e misterioso.


Oratorio dell'Annunziata
All’interno della Chiesa della Misericordia - un’organizzazione volontaria di soccorso e assistenza fondata e operante ormai dal 1859 - sono custoditi una splendida tela di Pietro da Cortona, le ‘’Marie al sepolcro’’ e un bassorilievo di Donato Benti raffigurante la Vergine col Bambino. Sotto il loggiato, sul muro, una lapide ricorda che Michelangelo, cedendo al volere di Leone X, apriva le cave del Monte Altissimo e ‘’ne tre anni durati a domare l’asprezza dei luoghi e l’imperizia de la gente’’ abitò in quel luogo.
Palazzo Mediceo


Industria marmifera
Il Comune di Seravezza, ricco di giacimenti marmiferi, basa la propria economia essenzialmente sull’estrazione, la lavorazione ed il commercio del marmo. Sul territorio sono numerose le industrie collegate, prime tra tutte quelle produttrici di macchinari per la lavorazione del marmo. Le attività di estrazione e lavorazione del marmo vantano un’antichissima tradizione nell’area seravezzina. Dalle cave del Monte Altissimo, della Cappella, della Ceragiola e di Trambiserra sono stati estratti ed ancora si estraggono, il rinomato marmo bianco, ma anche notevoli bardigli ed arabescati.
Il marmo
Già in prossimità di Seravezza si incontrano le cave di Ceragiola, risalenti ad epoca etrusca e dalle quali si estrae marmo bianco detto, appunto, bianco di Ceragiola. Sicuramente interessante risulta una visita al Museo del lavoro e delle tradizioni popolari dell’Alta Versilia, che trova spazio all’interno del noto Palazzo Mediceo. Un’ampia sezione del museo è, infatti, dedicata alla documentazione relativa all’estrazione e lavorazione del marmo. Proprio in prossimità del Palazzo Mediceo ha inizio un sentiero che conduce alle cave della Costa dalle quali si estraggono il marmo bianco ed il cosiddetto bardiglietto Costa. Proseguendo nella Valle del Vezza, lungo la via di Arni, dopo la frazione di Pontestazzemese, si incontra Le Mulina, paesino le cui cave hanno fornito le brecce medicee. Sempre lungo la via di Arni, ma in direzione Castelnuovo Garfagnana, si incontrano piccole cave di Rosso Rubino. In prossimità di Retignano si scorge, invece, il Monte Corchia con le sue cave di Arabescato e breccia Fior di Pesco. Oltrepassata la Galleria del Cipollaio si raggiunge la località Tre Fiumi, luogo ideale per vedere da vicino l’ambiente delle cave che fanno da cornice al paesaggio. Qui si estraggono bianco Tre Fiumi, Arabescato Faniello e Fantastico nelle cave più alte.

La geologia
L’origine delle Alpi Apuane risale a 200 milioni di anni fa e deriva dal lento accumularsi di sedimenti in un bacino marino. L’emersione è avvenuta 26 milioni di anni fa ed è stata seguita da movimenti geologici compressivi; l’aumento di pressione ha causato il fenomeno del metamorfismo che produce un completo cambiamento della struttura primaria. La roccia in cui l’effetto del metamorfismo è più evidente è il marmo. In origine roccia sedimentaria calcarea formata da organismi costruttori come quelli delle odierne barriere coralline, con il metamorfismo ha subito ricristallizzazione. Nelle Alpi Apuane si trovano diversi tipi di marmo e queste differenze derivano dalla purezza della roccia originaria. Sul Monte Altissimo troviamo il “bianco statuario”, un calcare bianco privo di impurezze; i marmi colorati contengono, invece, altri minerali: il bardiglio è grigio, verde il cipollino o le brecce di Seravezza.
Stazzema:
Cenni Storici:
Le prime documentazioni relative a Stazzema risalgono al IX secolo. Matilde di Canossa fortificò i passi di montagna, stimolando la civilizzazione della zona.
Dal XV secolo, l'economia comincia a svilupparsi dalla cava, che diventa l'elemento dominante della cultura e della economia della zona.
Da non dimenticare ciò che avvenne a Sant'Anna di Stazzema il 12 Agosto del 1944, quando le truppe naziste irruppero nel villaggio e sterminarono più di 500 persone, particolarmente donne, bambini e vecchi. Il tragico momento è ricordato da un monumento con l'ossario e da un piccolo museo.
Monumenti:
Il Comune di Stazzema si contraddistingue dagli altri Comuni della Versilia, per essere formato da una serie di piccoli nuclei abitati assai distanti gli uni dagli altri e per la maggior parte in altura.
L'attività principale è quella estrattiva; numerose sono le cave di marmo statuario, ciclopici monumenti che squarciano le montagne e riflettono nella valle il suo bianco candore.
Si consiglia una visita per ammirarle anche da lontano percorrendo le numerose strade di montagna.
Nel paese di Stazzema, con le sue costruzioni in pietra, sono da segnalare la Torre dell'Orologio (Torre Medicea) del 1739 e la Fontana Carraia del XVI secolo.
A poca distanza sorge il Santuario della Madonna del Piastraio o Madonna del Bell'Amore, suggestivo edificio eretto nel XVII secolo ove fu rinvenuta una immagine della Madonna.
Si raggiunge percorrendo un sentiero per circa 5 minuti a piedi partendo dalla Pieve. L'edificio è stato restaurato nell'anno 2002-2003 e si presenta in ottime condizioni. A pochi passi da Stazzema troviamo la Chiersa di Santa Maria Assunta (IX secolo) dichiarata monumento nazionale. Considerando anche la posizione in cui sorge, una visita è da ritenervi d'obbligo. La sua facciata si presenta semplice con un rosone marmoreo cinquecentesco. L'interno assai più ricco è diviso in tre navate da una serie di colonne sormontate da capitelli gotico-romani. Nel presbiterio troviamo una pala raffigurante la Madonna Assunta attribuita al Rosselli. L'altare seicentesco è finemente lavorato ma, il pezzo più importante dell'edificio è l'Organo del Settecento.
Ai piedi del monte Corchia, troviamo i paesi di Retignano, Terrinca e Levigliani, tutti da visitare.
Degna di nota in quest'ultimo la necropoli preromana.
Nel paese di Ruosina è interessante un monumento molto particolare, una enorme trota in memoria di quella pescata da Maria Cristina di Lorena nel 1603.
Pomezzana, con la sua Chiesa di san Rocco, conserva importanti opere di oreficeria lucchese.
A Volegno, si conserva un'Oratorio del Cinquecento; nella vicina Pruno, paese più conosciuto per il Presepe Vivente, nella Chiesa di san Niccolò, è ospitato un Museo dei Mestieri.
Isolasanta, piccolo paese ai piedi del monte Sumbra, è celebre per le Marmitte dei Giganti, enormi cavità erose dall'acqua nella dura roccia nel corso dei millenni.
Da visitare anche nel paese di Sant'Anna il Monumento Ossario ed il Museo della Resistenza.
Stemma:
D'azzurro alla sbarra d'argento caricata di un giglio d'oro, posto in banda, accostato da due anelli dello stesso; la sbarra sormontata da un castello torricellato di due, al naturale, accompagnata in punta da un sole d'oro. L'antico stemma della vicaria di Stazzema era un braccio coperto di armatura, in atto di battere un martello sull'incudine.
I simboli ricordavano la remota manifattura del ferro, attiva nel territorio e rappresentata anche in uno dei colori dello stemma, il nero. Gli altri colori, il rosso e l'azzurro, erano propri della comunità. Col passare del tempo, lo stemma è stato completamente modificato. Fino all'inizio del secolo, l'antico lavoro era ricordato da due pestelli neri, posti accanto al giglio fiorentino, sormontati da un castello e illuminati da un sole d'oro. I pestelli si sono trasformati, modernamente, in due cerchietti, mentre rimangono, anche se posti nello scudo in modo diverso, gli altri simboli, che ricordano la torre di Stazzema e il dominio fiorentino, e il sole, che è simbolo augurale.
Seravezza: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Seravezza (Lucca)
-
1 km da Seravezza
Stone Houses Seravezza 10 beds pool
Insieme di tre attigui casali in pietra in stile tipico Toscano per dare grande privacy a ciascun ospite e rendere autonoma ogni unità se necessario.
Richiedi disponibilità
L'importante proprietà in affitto che può ospitare fino a 10 persone è ubicata sulle colline della Versilia nel comune di Seravezza. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
2 km da Seravezza
Villa Marina di Pietrasanta 14 beds pool
Villa singola ubicata a Pietrasanta con ampio parco privato di 3000 mq e piscina a 2 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione indicata a coloro che cercano una villa a Pietrasanta con finiture di altro prego e tecnologicamente all'avanguardia -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Seravezza
Villa Pietrasanta Hills 7 beds pool
Bellissima villa indipendente in affitto a Pietrasanta situata in collina circondata da un parco di circa 8000 mq e in posizione di assoluta tranquillità e privacy con stupenda vista sulla costa della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione per chi cerca la pace e la tranquillità sulle colline della Toscana a pochi km dal mare della Versilia -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Seravezza
Country Estate Pietrasanta 20 beds
Importante tenuta in affitto sulle colline di Pietrasanta composta da tre ville distinte per una capacità totale di 20 persone, circondata da 35,000 metri di terreno.
Richiedi disponibilità
Gli ampi spazi verdi su terreno pianeggiante rendono il soggiorno un esperienza di assoluto relax in Versilia. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Seravezza
Historical House Pietrasanta 16 beds pool
Magnifica residenza d'epoca del Settecento ubicata a Pietrasanta ed immersa tra le colline della Versilia in posizione dominante con una spettacolare vista che spazia fino al mare Toscano.
Richiedi disponibilità
Soggiornare in una una dimora storica posizionata in un contesto di di assoluto relax senza rinunciare alle comodità . -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Seravezza
Villa Pietrasanta 12 beds pool
Villa di alto livello architettonico con rifiniture di lusso ubicata sulle colline della Versilia in posizione dominante e vista panoramica spettacolare su tutta la costa. Dispone di piscina panoramica e bellissimo giardino.
Richiedi disponibilità
Bellissima villa ideale per coloro che cercano una soluzione importante sulle colline della Versilia con capacità ricettiva fino a 12 persone. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
3 km da Seravezza
Stone House Pietrasanta 7 beds pool
Splendido casale in pietra ubicata sulle colline di Pietrasanta a circa 6 km dalla costa Toscana con dépendance e piscina con vista panoramica mozzafiato che arriva fino al mare.
Richiedi disponibilità
Immerso nel verde delle colline Toscane il casale di circa 120 mq offre ospitalità per 7 persone. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
4 km da Seravezza
Villa Pietrasanta 4 beds
Splendida villa inserita in un contesto di estrema tranquillità e riservatezza nella zona Città Giardino di Pietrasanta disposta su due livelli fuori terra.
Richiedi disponibilità
Ottima soluzione a 4 km da Marina di Pietrasanta inserita in constesto riservato. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
4 km da Seravezza
Villa Forte dei Marmi 7 beds pool
Villa in affitto con piscina con idromassaggio ed ampio giardino ubicata a Forte dei Marmi a circa 2 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare a Forte dei Marmi in una villa di recente costruzione e dotata di tutti i comfort. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
4 km da Seravezza
Luxury Villa Pietrasanta 10 beds pool
Bellissima villa di pregio ubicata a Pietrasanta con grande giardino attrezzato e piscina con possibilità di alloggiare fino a 10 persone.
Richiedi disponibilità
La proprietà è collocata all'interno di una grande oliveta in una posizione estremamente tranquilla e di privacy assoluta a soli 4 km dalla costa della Versilia. -
- Pietrasanta (Lucca)
-
5 km da Seravezza
Restored Rustic Pietrasanta 10 beds pool
Splendido rustico ristrutturato ricavato da un antico frantoio del XVI secolo, pronto ad ospitarvi nelle sue 4 lussuose suite dotate di ogni comfort.
Richiedi disponibilità
Il rustico in affitto a Pietrasanta è posizionato nel cuore delle colline della Versilia a soli due km da Pietrsanta e dispone di ampio giardino, piscina e campo da tennis. -
- Seravezza (Lucca)
-
5 km da Seravezza
Villa Montignoso Massa 6 beds pool
Meravigliosa villa in affitto con piscina e vista panoramica che spazia dal mare della Versilia alle Alpi Apuane immersa nel verde delle colline della Versilia.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano una villa sulle colline della Toscana in una posizione di assoluta privacy e relax ma al contempo non lontano dal mare. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Seravezza
Villa Forte dei Marmi 12 beds pool
Villa di lusso di nuova costruzione a 3 km dal mare di Forte dei Marmi con rifiniture di classe e piscina. Ubicata in ottimo contesto dal quale si può godere di una spettacolare vista sulle Alpi Apuane.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per coloro che desiderano soggiornare in una posizione tranquilla di Forte dei Marmi. Spettacolare la vista che si gode dalle terrazze. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Seravezza
Villa Forte dei Marmi 9 beds pool
Prestigiosa villa in affitto vicino al centro di Forte dei Marmi in una posizione di assoluta privacy in una zona verde e tranquilla a soli 1200 metri dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per coloro che desiderano rimanere vicini al mare ed al centro di Forte dei Marmi ma anche una soluzione in una zona tranquilla e verde. -
- Forte dei Marmi (Lucca)
-
5 km da Seravezza
Villa Caranna Forte dei Marmi 8 beds pool
Villa con piscina ubicata in zona traquilla di Forte dei Marmi a circa 1200 dal mare della Versilia con piscina e dépendance.
Richiedi disponibilità
La villa che si caratterizza per le rifiniture in stile tipico Toscano dispone di piscina e giardino privato.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana