Vaiano
Il Comune di Vaiano, istituito nel 1949 quando fu riconosciuta l'autonomia da Prato, è situato nella valle del Bisenzio a nord del capoluogo provinciale adagiandosi ai due lati del fiume.

Da cartiera a città-fabbrica
Nel 1735, presso un antico mulino, fu costruita una imponente cartiera, trasformata nel 1844 in raffineria di rame (dotata di uffici, botteghe e cappella). L'inquinamento da fumi solforosi portò alla chiusura della fonderia, trasformata nel 1882 da Beniamino Forti (promotore della Scuola Professionale, poi Istituto Buzzi, di Prato) in un moderno stabilimento tessile, che sviluppò rapidamente diventando un lanificio a ciclo completo, fino ad occupare 1500 dipendenti, provenienti anche da zone lontane.Per questo la fabbrica Forti fu dotata, entro il primo '900, di abitazioni per operai e impiegati, di asilo, scuola, teatro, università popolare, cooperativa di consumo, centrale elettrica, pubblica assistenza e di altre strutture di carattere culturale, ricreativo, assistenziale, mentre intorno alla fabbrica si creava un tessuto urbano polifunzionale, formando un interessante esempio di città-fabbrica, purtroppo però oggi assai degradato, anche in seguito ai danni subiti durante la II guerra mondiale.
La Badia di San Salvatore

L'interno della chiesa, molto rimaneggiato, conserva richiami al romanico benedettino nella distribuzione planimetrica; le tre navate, con pareti intonacate, sono divise da archi a pieno centro su pilastri irregolari; il presbiterio è rialzato su una cripta (assai trasformata, conserva l'abside centrale e una copertura su colonne, di ripristino). Due degli altari laterali, del primo '700, ospitano notevoli dipinti: a sinistra la Vergine col Bambino e San Francesco, di Orazio Fidani (1606-1656) e all'opposto la Madonna col Bambino e Santi (1586) di Giovanni Maria Butteri, autore anche della pala sulla parete destra del presbiterio, col Crocifisso (1580). Dietro all'altare maggiore e al ciborio neoromanici si conserva il coro ligneo con bandalone in noce (1695) e nella cappella di sinistra un Crocifisso ligneo del primo '700. Un intervento unitario del 1735-38 caratterizza la sacrestia, con lavabo, imponente bancone, pancali e un altare con San Gertrude, tela di I. Hugfordo.
A destra della chiesa si sviluppa l'antica abbazzia, con semplice prospetto;un portale trado-quattrocentesco introduce negli ambienti sul chiostro rinascimentale di gusto michelozziano, a doppio ordine, realizzato forse per conto di Carlo de Medici nel 1460-70. Robuste colonne ioniche con fusto in muratura sostengono cinque campate per lato. Alcuni ambienti circostanti conservano volte rinascimentali lunettate o decorazioni sette-ottocentesche. Nell'ala meridionale è ospitato il Museo della Badia, che raccoglie suppellettili e arredi sacri (dal XVI al XX secolo) e materiale archeologico del territorio vaianese.
Tra ville e case-forti


Museo della Badia di Vaiano "Agnolo Firenzuola"

Attualmente il museo si compone di cinque sale (e due sale più piccole) che facevano parte anticamente del refettorio monastico e dell'appartamento dell'abate. L'allestimento in maniera didattica conduce il visitatore a comprendere lo svolgimento della vita dei monaci della badia e la funzione religiosa, sociale ed economica del monastero nel territorio: il coro e la preghiera corale dei monaci, il refettorio e gli usi alimentari monastici, la sala capitolare e l'organizzazione economica delle proprietà fondiarie e manifatturiere, l'appartamento dell'abate, l'ospedale e l'assistenza ai viandanti sono i temi che emergono dal percorso espositivo. Un aspetto valorizzato dall'allestimento è anche l'illustrazione del sentimento della religiosità popolare e delle forme nelle quali esso si esprimeva in passato. Dopo i necessari interventi di restauro è in fase di studio l'allestimento di una sesta sala che esporrà alcuni arredi e dipinti provenienti da altre chiese della vallata, le cui opere d'arte custodite da secoli sono sottoposte a furti continui.
L'itinerario del museo si articola in alcune sale tematiche:
Il tempo del lavoro: nell'antico refettorio sono esposti alcuni reperti archeologici che documentano gli usi alimentari e la vita quotidiana dei monaci di Vaiano (in attesa di esporre i reperti frutto delle recenti indagini)
Il tempo della preghiera: nelle vetrine e sopra uno schematico altare sono esposti gli arredi sacri che documentano le cerimonie della liturgia monastica, legata soprattutto all'ufficiatura corale e alla Messa solenne.
La Compagnia e le Congreghe: attraverso gli oggetti appartenuti all'antica Compagnia del SS. Sacramento di Vaiano si ricostruiscono le funzioni e i compiti di queste antiche forme di associazionismo nelle quali veniva organizzato il sentimento di religiosità dei fedeli che vivevano nel borgo vicino al monastero.
La religiosità popolare: la sala è dedicata soprattutto al tema della processione nella quale si esprimeva in maniera evidente il sentimento di religiosità dei fedeli. Si espongono gli arredi (come la grande macchina processionale dorata) che in epoca barocca costituivano l'apparato solenne di queste manifestazioni. Da questo ambiente si accede alla cappella dell'abate, dove è ricostruito il rito della Messa privata del superiore della comunità monastica, e allo scrittoio che espone alcune edizioni originali delle opere di Agnolo Firenzuola che per alcuni anni fu abate a Vaiano.

I restauri, finanziati da vari enti pubblici e privati (tra cui Provincia di Prato e Comune di Vaiano), sono diretti da un incaricato vescovile. La Badia di San Salvatore, sorta probabilmente tra IX e X secolo sui resti di un precedente insediamento, presenta interessanti strutture di epoca medievale (la chiesa romanica e la torre campanaria del XIII secolo), di epoca rinascimentale (il chiostro frutto del mecenatismo mediceo) e barocca.
Sulla base di una convenzione stipulata tra Comune di Vaiano, Diocesi di Prato, Parrocchia di Vaiano e Associazione Pro Museo della Badia di Vaiano la gestione e l'apertura al pubblico del museo sono assicurati dai volontari dell'Associazione Pro Museo della Badia di Vaiano.
Il museo si è dotato di un laboratorio didattico-educativo, nell'ambito del C.D.S.E. della Val di Bisenzio, che opera in base ad un piano annuale di lavoro per portare avanti con continuità la sua opera di promozione culturale e di collaborazione con il mondo della scuola.
I servizi educativi e culturali del museo comprendono:
a) Un'attività ordinaria: il museo fornisce permanentemente alcuni servizi culturali per ragazzi e adulti, come visite guidate e sussidi didattici funzionali ai diversi livelli d'età e di formazione.
b) Un'attività annuale: un piano di lavoro consente di sviluppare specifici temi legati alla storia e alle tradizioni religiose del territorio in un'ottica non localistica.
Tale piano annuale prevede momenti di approfondimento di questi temi tramite mostre, conferenze, pubblicazioni.
Per maggiori informazioni:
Indirizzo: Piazza Agnolo Firenzuola 1- 59021 Vaiano (Po).
sabato 16,00-19,00; domenica e festivi 9,00-12,00 / 16,00-19,00
Gli altri giorni su prenotazione per scolaresche e gruppi organizzati rivolgersi al coordinatore del Museo oppure al Centro di Documentazione Storico-Etnografica C.D.S.E. della Val di Bisenzio.
Piazza del Comune 59021 Vaiano (PO)
0574 942476
Il coordinatore delle attività del Museo della Badia è presente al C.D.S.E. il mercoledì con orario 9-12.
0574 989022
Abitati medievali

Sulla strada per l'Isola resta un complesso con bella torre medievale in alberese: case il Poggio. Ripresa la strada statale, si raggiunge La Briglia (134 m), dove dal '200 uno sbarramento sul Bisenzio alimentava alcune gore. L'abitato è cersciuto intorno all'interessante complesso dell'ex fabbrica Forti, esempio unico nel territorio pratese di città-fabbrica tardo-ottocentesca. La strada interna, fiancheggiata da capannoni e uffici (con fronte classicheggiante), porta al piazzale dove sorgono la chiesa e il fianco della Cartaia settecentesca, trasformata nell'800 adattandola a ramiera, poi a lanificio. La simmetrica facciata è conclusa da una torretta con orologio, mentre all'interno alcuni ambienti (interrati e piani terreni) conservano volte a crociera sette-ottocentesche. La chiesa di San Miniato, costruita nel 1863, è precoce esempio di architettura neogotica, con alta facciata cuspidata, fianchi e abside poligonale forati da aperture ogivali. La chiesa ha pianta a croce latina ed è coperta da snelle volte a crociera; vi si conservano opere di Mihu Vulcanescu (1970-80) e una tela con la Sacra Famiglia, del tardo '600. La chiesa ha assunto dagli anni 1950 il titolo e la parrocchia dell'antico San Miniato a Popigliano (XII sec.), sulle pendici del Poggio di Altociglio.
Su piccoli rilievi a est de La Briglia alcuni nuclei con case sparse furono antichi "popoli" del distretto pratese: L'Isola, Maglio (con l'ex chiesetta di San Michele, ora abitazione, e altre strutture medievali) e Meretto, posto più a sud (in un pianoro già frequentato nel neolitico). Qui sorge Villa Hall, edificata dagli Strozzi nel XVI secolo - come dimostra il prospetto occidentale, con due ordini di loggiato - e trasformata nella seconda metà dell'800 dagli Hall, che arricchirono le altre facciate di classicheggianti elementi porticati, terrazzi e avancorpi.
Del Comune di Vaiano fanno parte una serie di abitati medievali, su un antico percorso di mezza costa lungo la Calvana. San Leonardo in Collina (350 m), sopra la valletta del Rio Buti, è ormai un insieme di ruderi di struttura due-trecentesca, con chiesetta romanica in parte crollata. Da qui un sentiero si ricollega alla strada che sale da Gamberame e porta a Faltugnano (307 m), in una fertile conca, con case sparse di origine medievale e recenti villette. Prima della chiesa uno stradello a destra sale a villa Ricci (di aspetto cinque-seicentesco, con torre colombaia) e villa Organi, duecentesca, con murature in alberese e torrione mozzato ingentilito da una loggetta. La chiesa di San Giusto e San Clemente, con murature medievali nella facciata e nel campanile a torre, conserva una copia ottocentesca dell'Estasi di Santa Caterina, del Sodoma; il presbiterio, quattrocentesco, ha abside rifatta nel 1912.
La strada si mantiene in quota e raggiunge Fabio (293 m), dove esistevano nell'XI secolo una corte e un borgo; gli attuali edifici, di origine medievale, furono ristrutturati nel '7-800. La Chiesa di San Martino, rifatta nel XII secolo (ma documentata dal 1086), conserva nell'altare laterale destro una Madonna del Rosario, ingenua tela tardo-seicentesca, e sul fondo del coro una tavola con l'Assunta (1550 circa), del pratese Paolo degli Organi. Presso la strada per Savignano restano alcuni complessi di origine medievale (La Villa, casa Ferracciani, Villa Cipriani); notevole, verso valle, la Torre, con prospetto segnato da due allungati archi ciechi. Ancora meglio conservati, a causa del progressivo spopolamento, sono gli edifici in pietra di Parmigno (415 m), a nord di Fabio. I due nuclei del borghetto, su un terrazzamento naturale ricco di olivi, sono ormai disabitati: il chiesino di Santo Stefano, parocchia fino al '700, conserva forme del tardo XII secolo e all'interno un affresco con la Madonna, il Bambino e Santi, di antonio di Miniato (1438). Notevoli strutture duecentesche mostrano la contigua casa Organi e, più a monte, il complesso delle Casacce.
Vaiano: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Firenze (Firenze)
-
26 km da Vaiano
Marignolle relais & charme
Il relais di charme Marignolle, adagiato sulle colline di Firenze, è la soluzione ideale per chi desidera un luogo di eccellenza e di relax, per chi ama privacy e tranquillità senza rinunciare alle attenzioni e i servizi di un hotel di lusso.
Prenota ONLINE
Marignolle Relais & Charme è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano stile e tradizione offrendo camere de luxe o junior suite in un ambiente raffinato, con comfort superiori e servizi impeccabili. -
- Lucca (Lucca)
-
46 km da Vaiano
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Bagno a Ripoli (Firenze)
-
46 km da Vaiano
Villa Valdarno 12 beds
Villa Valdarno è un casolare tipico toscano ubicato in una zona isolata e tranquilla nel cuore della campagna Toscana, fra vigne e ulivi, e gode di una vista panoramica privilegiata sul Valdarno fiorentino.
Richiedi disponibilità
La soluzione ideale per gruppi di amici o conoscenti che desiderano trascorrere le loro vacanze in Toscana con le comodità di una villa indipendente con piscina e ampio giardino. -
- Greve in Chianti (Firenze)
-
49 km da Vaiano
Villa Chianti 7 beds
Villa Chianti è una villa privata in affitto nel Chianti con piscina e giardino che può ospitare fino a 7 persone.
Richiedi disponibilità
Un'oasi di pace e tranquillità con vista sulle valli del Chianti a poca distanza dalle principali attrazioni turistiche della Toscana. -
- San Gimignano (Siena)
-
52 km da Vaiano
Agriturismo Cesani
A metà strada tra Siena e Firenze, in una piccola frazione, Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano immersa tra vigneti e oliveti, è ubicata l'Azienda Agricola Biologica Cesani.
Richiedi disponibilità
10 semplici, ma confortevoli camere e un panoramico appartamento, dove potrete scoprire un prezioso angolo di Toscana fuori dai soliti circuiti del turismo di massa e alla riscoperta di sapori e saperi tradizionali. -
- San Gimignano (Siena)
-
54 km da Vaiano
Agriturismo la Lucciolaia
In un suggestivo ed incontaminato paesaggio collinare, sulla sommità della collina, con vista mozzafiato sulle medioevali torri di San Gimignano, dal quale dista circa 7 Km, si erge L'Agriturismo La Lucciolaia.
Richiedi disponibilità
Un antico podere, recentemente e finemente ristrutturato, che offre ospitalità agrituristica in undici camere matrimoniali e due Suite. -
- San Gimignano (Siena)
-
57 km da Vaiano
Agriturismo Villa il Palagetto
Agriturismo Villa il Palagetto ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico della medioevale San Gimignano, nel cuore della emozionante Toscana di collina.
Richiedi disponibilità
Offre ospitalità in sei camere matrimoniali e due Suite dotate di moderni servizi privati -
- Colle Val D'Elsa (Siena)
-
62 km da Vaiano
La Pieve
Agriturismo La Pieve, casale di charme situato sulle colline della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano, lungo la via Francigena, nel cuore della campagna toscana, ricca di elementi naturali e testimonianze storiche.
Richiedi disponibilità
Incorniciato da ulivi e da un bosco ben curato permette un dialogo diretto con la natura ed il relax. Una vacanza piacevole, dove ci sia spazio per la contemplazione, per il silenzio e il godere di spazi privati e unici. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Vaiano
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Massarosa (Lucca)
-
64 km da Vaiano
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Vaiano
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Vaiano
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
64 km da Vaiano
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
65 km da Vaiano
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
65 km da Vaiano
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana