Vicopisano
Una delle caratteristiche che il Comune di Vicopisano ha, pur nella sua limitata estensione, è quella di essere composto da un numero molto alto di frazioni .

L'altra particolarità è che queste "frazioni" non sono assolutamente una mera suddivisione amministrativa ma sono delle realtà che, pure nella loro limitata estensione, hanno una forte individualità che ben si rispecchia nel tradizionale "campanilismo" toscano.
I motivi di questo forte radicamento sono da rintracciarsi nelle diverse Storie che nei secoli hanno contraddistinto questi borghi: ognuno di essi aveva una propria attività ben specifica, diversi sbocchi commerciali e qundi interessi diversificati, per cui si sono maturate delle coscienze di forte appartenenza alla propria Comunità. E bisogna dire che, in un epoca in cui tutto tende all'omologazione ed all'uguaglianza (con una netta tendenza all'appiattimento) queste situazioni di diversità e differenziazione, non possono che essere osservate con interesse, sempre con la consapevolezza che le differenze sono un arricchimento e non un motivo di divisione.
In questa sezione osserveremo da vicino queste frazioni, esaminandone la Storia ed il patrimonio culturale di ognuna. In generale possiamo dire che le frazioni del Comune di Vicopisano sono tutte dislocate lungo la via Vicarese, comprese tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, in un ambiente naturale poco adatto alle coltivazioni estensive, che invece interessavano gli immediati dintorni del paese Vicopisano. Questa circostanza senza dubbio ha influenzato fortemente lo sviluppo di questi centri, che furono costretti a trascurare l'agricoltura, per dedicarsi ad altre attività: la ceramica (San Giovanni e Cucigliana), le cave di calcina (Uliveto e Caprona ed in seguito anche San Giovanni) ed i trasporti fluviali effettuati dai Navicellai (tutte le frazioni).
La toponomastica dei luoghi e alcuni rinvenimenti archeologici denotano la chiara origine romana della maggior parte di questi abitati: Cucigliana, Lugnano e Caprona furono, con molta probabilità, sede di ville rurali di epoca romana. Ma questa zona, data la sua particolare morfologia e la presenza di una importante via fluviale, dovette tuttavia essere abitata fin da epoche più remote (questa ipotesi è avvalorata dalle recenti scoperte di materiale etrusco arcaico sui rilievi prospicienti l'Arno).
Tutti gli insediamenti del lungomonte, insieme a Vicopisano, assunsero durante il Medioevo una particolare importanza per la vita politica ed economica di Pisa; essi furono punti di difesa militare del territorio e centri di proprietà fondiaria per alcune delle famiglie più in vista della aristocrazia pisana. Caduto l'interesse strategico-militare della zona dopo la conquista fiorentina, non cessò tuttavia in questa campagna, fertile e adatta a coltivazioni diversificate, l'investimento nella proprietà terriera da parte di importanti casate. Esse, a partire dal XVI secolo, scelsero questi luoghi ameni e tranquilli per edificare le loro sontuose ville residenziali, che ancora oggi sopravvivono in tutto il territorio comunale vicarese.
La rocca di Vicopisano
Il 16 luglio 1406 un esercito fiorentino dopo nove mesi di assedio riusciva ad avere ragione di Vicopisano. Era necessario costruire una fortezza a guardia di questa preziosa conquista, una fortezza che fosse imprendibile. Fu così che il governo fiorentino commissionò a Filippo di Ser Brunellesco un progetto che fece scalpore già alla presentazione del modello in legno e creta alla commissione governativa della quale faceva parte il giovane condottiero Francesco Sforza, divenuto più tardi Duca di Milano.
Nel 1435 si passava immediatamente ala costruzione: una buona parte delle chiese e dei palazzi che si trovavano nell'area della sommità del colle di Vico furono abbattuti. La fortificazione del Brunelleschi inglobò una antica torre risalente al XII secolo che era stata possesso degli arcivescovi pisani: la Torre di S.Maria divenne il mastio della fortezza brunelleschiana che si presenta di tipologia ancora medievale: mura alte con merlatura poggiata su archetti con piombatoie per gettare pece greca infiammata e olio bollente sugli assalitori.
Ma quel che sorprende, un vera novità, è un insieme di ponti levatoi destinati, quando ritirati, ad isolare parti della fortezza dal resto, quasi un sistema a buccia di cipolla che doveva funzionare nel caso il nemico fosse riuscito a penetrarvi. Prima di accedere al cortile della Rocca, ad esempio, bisogna aver conquistato l'antiporta munita di Ponte levatoio e di fossato. In caso di imminente perdita del cortile i difensori potevano abbattere la scala poggiata su quattro esili archi che collega il cortile col cammino di ronda delle cortine. Se il nemico fosse riuscito a giungere fin sulle cortine, la difesa si sarebbe attestata nella torre: era possibile isolare la torre dal resto della fortificazione ritirando il ponte levatoio che collega il cammino di ronda con l'unico ingresso della stessa. La torre era munita di propria cisterna e deposito di vettovaglie in modo da resistere a lungo.
Ma la soluzione più geniale è il poderoso muraglione merlato che scende dalla Rocca fino ai piedi del colle dove termina in una torre alta circa 21 metri che sorgeva nelle vicinanze dell'Arno, la Torre del Soccorso: se il nemico fosse riuscito a penetrare dentro Vicopisano, sarebbe stato impossibile cingere d'assedio la Rocca per interrompere i rifornimenti di viveri e prendere la Rocca per fame.
Chi avesse tentato di assaltare il muraglione sarebbe stato falciato dal fuoco proveniente dalle colubrine della rocca e dalle artiglierie della cannoniera della Torre; dalle merlature del muraglione si sarebbe prodotto il fuoco leggero e il tiro delle balestre. Dalla Torre del Soccorso, posta come sappiamo sull'Arno, si potevano ricevere soccorsi da Firenze: le barche potevano approdare in una caletta, difesa da fortificazioni oggi scomparse, scaricare uomini e polveri che venivano fatte entrare da uno stretto portello e tramite scale a pioli, risalivano fino al secondo piano della torre, da dove si accede al muraglione e risalire in direzione della Rocca.
Se il nemico fosse mai riuscito a conquistare la Torre del Soccorso avrebbe trovato molta difficoltà a percorrere il corridoio merlato esposto al tiro d'infilata proveniente dalla Rocca, ma soprattutto avrebbe trovato interrotto il collegamento fra il muraglione e il cammino di ronda delle cortine della Rocca: qui esisteva infatti una porta con un ponte levatoio, il salto, come possiamo vederlo ancora oggi è di circa tre metri su una altezza di quindici metri.
Oggi dalla torre dalla quale un tempo partivano i messaggi di segnalazione per Firenze si gode un panorama di campi e di colline, in una atmosfera di pace e di serenità.
Palazzo Pretorio
Una delle caratteristiche che il Comune di Vicopisano ha, pur nella sua limitata estensione, è quella di essere composto da un numero molto alto di frazioni (San Giovanni alla Vena, Uliveto, Lugnano, Caprona e Cucigliana, ed in più gli agglomerati di Cevoli e Noce), una netta controtendenza rispetto ai comuni circonvicini, che sono al massimo formati da 2-3 frazioni.
L'altra particolarità è che queste "frazioni" non sono assolutamente una mera suddivisione amministrativa ma sono delle realtà che, pure nella loro limitata estensione, hanno una forte individualità che ben si rispecchia nel tradizionale "campanilismo" toscano.
I motivi di questo forte radicamento sono da rintracciarsi nelle diverse Storie che nei secoli hanno contraddistinto questi borghi: ognuno di essi aveva una propria attività ben specifica, diversi sbocchi commerciali e qundi interessi diversificati, per cui si sono maturate delle coscienze di forte appartenenza alla propria Comunità. E bisogna dire che, in un epoca in cui tutto tende all'omologazione ed all'uguaglianza (con una netta tendenza all'appiattimento) queste situazioni di diversità e differenziazione, non possono che essere osservate con interesse, sempre con la consapevolezza che le differenze sono un arricchimento e non un motivo di divisione.
In questa sezione osserveremo da vicino queste frazioni, esaminandone la Storia ed il patrimonio culturale di ognuna. In generale possiamo dire che le frazioni del Comune di Vicopisano sono tutte dislocate lungo la via Vicarese, comprese tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, in un ambiente naturale poco adatto alle coltivazioni estensive, che invece interessavano gli immediati dintorni del paese Vicopisano. Questa circostanza senza dubbio ha influenzato fortemente lo sviluppo di questi centri, che furono costretti a trascurare l'agricoltura, per dedicarsi ad altre attività: la ceramica (San Giovanni e Cucigliana), le cave di calcina (Uliveto e Caprona ed in seguito anche San Giovanni) ed i trasporti fluviali effettuati dai Navicellai (tutte le frazioni).
La toponomastica dei luoghi e alcuni rinvenimenti archeologici denotano la chiara origine romana della maggior parte di questi abitati: Cucigliana, Lugnano e Caprona furono, con molta probabilità, sede di ville rurali di epoca romana. Ma questa zona, data la sua particolare morfologia e la presenza di una importante via fluviale, dovette tuttavia essere abitata fin da epoche più remote (questa ipotesi è avvalorata dalle recenti scoperte di materiale etrusco arcaico sui rilievi prospicienti l'Arno).
Tutti gli insediamenti del lungomonte, insieme a Vicopisano, assunsero durante il Medioevo una particolare importanza per la vita politica ed economica di Pisa; essi furono punti di difesa militare del territorio e centri di proprietà fondiaria per alcune delle famiglie più in vista della aristocrazia pisana. Caduto l'interesse strategico-militare della zona dopo la conquista fiorentina, non cessò tuttavia in questa campagna, fertile e adatta a coltivazioni diversificate, l'investimento nella proprietà terriera da parte di importanti casate. Esse, a partire dal XVI secolo, scelsero questi luoghi ameni e tranquilli per edificare le loro sontuose ville residenziali, che ancora oggi sopravvivono in tutto il territorio comunale vicarese.
LA PIEVE DI SANTA MARIA
La pieve di Santa Maria, originariamente dedicata anche a San Giovanni Battista, risale, nelle sue forme attuali, al XII secolo. E’ la più antica e la principale delle chiese che si trovavano nelle immediate vicinanze di Vico, ed è l’unica ad essere stata costruita all’esterno delle mura, senza l'orientamento canonico con l'ingresso rivolto ad occidente. Infatti la facciata è rivolta verso una delle porte di ingresso del castello, Porta Maccioni, poi divenuta porta della Rocca. La chiesa è nominata per la prima volta nel 934, ma da questo documento si può capire che esisteva già da qualche tempo.
Vicopisano: da vedere nei dintorni
Sistemazioni in zona
-
- Lucca (Lucca)
-
24 km da Vicopisano
Historic Villa Lucca 12 beds pool
Villa storica a circa 14 km dal centro di Lucca immersa nel verde dei vigneti e degli uliveti toscani dispone di piscina privata ed ampio parco.
Richiedi disponibilità
Disposta su 350 mq in posizione dominante offre un panorama unico sulle colline della Toscana. -
- Massarosa (Lucca)
-
26 km da Vicopisano
Stone Farmhouse Massarosa 8 beds pool
Casale in pietra in stile tipico toscano sapientemente ed elegantemente ristruttturato in posizione dominante sulle colline di Massarosa con spettacolare vista che arriva fino al mare della Toscana. Il casale dispone di piscina con idromassaggio.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per chi è alla ricerca della Toscana autentica soggiornando in collina ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Viareggio (Lucca)
-
27 km da Vicopisano
Villa Torre del Lago 5 beds
Casolare tipico toscano in affitto a Torre del Lago zona Massaciuccoli con 3 camere e 5 posti letto a circa 1 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per piccoli gruppi o famiglie che cercano una villa in affitto a poca distanza dal mare in un contesto di assoluta privacy. -
- Massarosa (Lucca)
-
30 km da Vicopisano
Farmhouse Massarosa 14 beds pool
Splendido casale tipico toscano dell'800 completamente ristrutturato ubicato sulle colline della Versilia a 10 km dal campo da golf della Versilia.
Richiedi disponibilità
Un oasi di pace per chi cerca un soggiorno sulle colline Toscane rimanendo vicino al mare. Perfeftto per una vacanza all'insegna del relax a stretto contatto con la natura. -
- Camaiore (Lucca)
-
32 km da Vicopisano
Charming villa Tuscany coast 14 beds pool
Villa settecentesca situata in una zona pittoresca delle colline della Toscana ai piedi delle Alpi Apuane la villa dispone un parco con piscina e campo da tennis.
Richiedi disponibilità
Le ampie suite della villa impreziosite di dettagli di charme e arricchite dai moderni comfort renderanno il vostro soggiorno un'esperienza indimenticabile. -
- Camaiore (Lucca)
-
32 km da Vicopisano
Villa Pieve di Camaiore 8 beds pool
Lussuosa ed incantevole villa con piscina in affitto immersa nel verde delle colline di Camaiore non lontano dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa è ideale per coloro che cercano un oasi di assoluta pace e relax garantita dalla posizione elevata e dalla recinzione esterna in stile. -
- Camaiore (Lucca)
-
33 km da Vicopisano
Restored Farmhouse Camaiore 9 beds pool
Bellissimo casale completamente restaurato ubicato sulle colline di Camaiore. Il casale è immerso in un parco di 2500 mq nel quale è inserita la splendida piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla posizione dominante sulla vallata dal casale si gode di una bellissima vista panoramica a 360°. -
- Camaiore (Lucca)
-
33 km da Vicopisano
Villa Prato di Sopra Camaiore 10 beds pool
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana.
Richiedi disponibilità
Villa immersa nel verde sulle colline della Versilia, in località Peralta (Camaiore), Versilia, Toscana. -
- Camaiore (Lucca)
-
33 km da Vicopisano
Villa Camaiore Hills 7 beds pool
Meravigliosa villa con piscina immersa tra il verde, la tranquillità e la privacy della Pieve di Camaiore a circa 10 km dal mare della costa Toscana.
Richiedi disponibilità
La villa dispone di tutti i confort necessari a garantire un soggiorno indimenticabile in Toscana ed è la soluzione ideale per piccoli gruppi fino a 7 persone che desidera soggiornare in campagna ma non lontano dal mare della Versilia. -
- Camaiore (Lucca)
-
33 km da Vicopisano
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Villa ubicata a 3 km dal centro di Camaiore in una posizione tranquilla e soleggiata a 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
Ideale per coloro che cercano una sistemazione in villa sulle colline della Versilia a pochi km dal mare. -
- Massarosa (Lucca)
-
33 km da Vicopisano
Villa Massarosa 10 beds pool
Bella e spaziosa villa in campagna ubicata sulle colline della Versilia a 3 km dalle spiagge dorate della costa Toscana con piscina privata e parco.
Richiedi disponibilità
Soluzione perfetta per soggiornare nel verde delle colline della Toscana a 3 km dalle spiaggie dorate della Versilia -
- Camaiore (Lucca)
-
35 km da Vicopisano
Residenza d'Epoca I Pini
Residenza d'Epoca HOTEL I PINI : a Lido di Camaiore in Toscana a cento metri dal mare, un angolo di quiete e charme in Versilia.
Prenota ONLINE
La Residenza d'Epoca HOTEL I PINI è un'antica villa del 1900 in stile liberty, completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino della residenza del Pittore/Ceramista Galileo Chini. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Vicopisano
Countryhouse Camaiore 16 beds pool
Antica ed affascinante dimora di campagna situata a Camaiore sulle colline di Versilia ed a soli 10 km dal mare della Versilia.
Richiedi disponibilità
La villa è la soluzione ideale per coloro che cercano una soluzione di charme tipico Toscano e in una posizione di assoluta tranquillità e relax. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Vicopisano
Villa Lido di Camaiore 9 beds pool
Villa singola con piscina e dependance a Lido di Camaiore nel cuore della Versilia. Le spiaggie di Lido di camaiore distano soli 1,5 km.
Richiedi disponibilità
Soluzione ideale per soggiornare in villa a Lido di Camaiore. -
- Camaiore (Lucca)
-
36 km da Vicopisano
Villa Camaiore Hills 10 beds pool
Stupenda villa in stile rustico toscano posizionata sulle colline della Versilia con ampio parco con piscina.
Richiedi disponibilità
Grazie alla sua posizione elevata si può godere di una fantastica vista che spazia fino al mare della Versilia.
Altre sistemazioni disponibili!
Cerca tra le nostre proposte per dormire in Toscana